Le migliori RAM del 2023
Questa guida alle migliori RAM vi aiuterà a prepararvi prima dell'acquisto.

La guida è stata aggiornata con le ultime novità del settore. Le Patriot Viper Steel continuano a rimanere saldamente in testa alla nostra classifica, ma con sempre più kit DDR5 in commercio, nel prossimo futuro questa classifica sarà destinata a cambiare.
- Luigi Famiglietti
Quando si ha l'intenzione di acquistare un kit delle migliori RAM, spinti dall’idea di assemblare o aggiornare le componenti hardware del proprio computer, è necessario cercare il più performante possibile, in base al proprio budget e agli altri componenti hardware, per non introdurre dannosi colli di bottiglia nel proprio sistema.
Infatti, la RAM è un componente fondamentale del PC, essendo il componente responsabile dell’archiviazione dei dati attualmente in uso, delle attività e delle applicazioni, ed è importante quanto il processore o la scheda video per garantire ottime prestazioni. Se il vostro PC, quindi, ha problemi a tenere il passo, specialmente con carichi di lavoro intensivi, come l'esecuzione di giochi per PC, potrebbe darsi che la vostra RAM abbia bisogno di un aggiornamento.
I problemi prestazionali non sono necessariamente collegati ad una mancanza di potenza da parte della vostra CPU o GPU, che tra l’altro sono i componenti più costosi da aggiornare. Quindi, prima di arrendervi e spendere soldi per un nuovo computer, controllate se la vostra RAM sia all'altezza. Magari la soluzione migliore potrebbe essere quella di comprare una memoria più veloce o aggiungerne altra a quella che avete già. Ad oggi la dimensione minima consigliata è di 8GB, ma per compiti più impegnativi, vi consigliamo di puntare almeno sui 16GB. Lo standard odierno è ancora rappresentato dalle memorie DDR4, anche se sono già in commercio i kit DDR5 supportati dalle CPU Intel Alder Lake e Raptor Lake e dai nuovi processori AMD Ryzen 7000.
Con le crescenti richieste di sistemi operativi, sempre più affamati di memoria, come Windows 11 o macOS Ventura, applicazioni come Adobe Premiere e giochi tripla A, è più che mai fondamentale scegliere il kit RAM più appropriato.
Pertanto, prima di imbattersi in un acquisto compulsivo alla ricerca delle migliori RAM per il vostro computer, è necessario tener conto di alcuni aspetti fondamentali. Le memorie RAM, infatti, possono essere classificate in base a dimensioni, velocità e capacità. Inoltre, prima di acquistare qualsiasi tipo di RAM, sarebbe sempre opportuno verificarne la compatibilità con il proprio sistema. Questo si può fare consultando sul sito del produttore della vostra scheda madre la lista di tutte le memoria RAM compatibili con la suddetta scheda.
Le migliori RAM del 2023
1. Patriot Viper Steel
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Patriot è uno dei brand più rinomati ed affidabili presenti sul mercato. La serie Viper Steel che vi proponiamo è caratterizzata da una latenza CAS 19 e da una velocità di frequenza pari a 4400MHz, inoltre i timing 19-19-19-39 sono tra i più bassi in circolazione. Il dissipatore grigio opaco semplice ma funzionale permette di abbinarle a tante build, grazie anche al prezzo molto accessibile. Ad oggi, 16GB di RAM sono la capacità ideale per un PC da gioco di fascia medio - alta. In pratica sono una delle migliori RAM presenti sul mercato e certamente tra le più popolari tra gli utenti.
2. Crucial CB16GU2666
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Crucial è una delle aziende più rinomate nel settore delle memorie RAM. Il kit qui proposto rappresenta la scelta ideale per coloro i quali intendono utilizzare il proprio PC per operazioni base, quali lavoro da ufficio e navigazione online. Il modulo di memoria consigliato funziona a 2666MHz con latenza CAS 19 e richiede 1,2V di tensione.
3. G.Skill Trident Z RGB
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
G.Skill è un altro marchio che non avrebbe bisogno di presentazioni e la sua serie TridentZ RGB è una delle più famose e apprezzate. Queste memorie dispongono di latenze CAS tra 14 e 19 con frequenze che possono arrivare fino a 4266MHz. La parte superiore di ogni DIMM è caratterizzata da una barra luminosa che, combinandosi con le altre, crea una sorta di effetto arcobaleno con illuminazione full spectrum regolabile attraverso il software proprietario di G.Skill.
4. Corsair Dominator Platinum RGB
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Le Corsair Dominator Platinum RGB sono un'ottimo kit DDR5 rivolto a tutti quegli utenti più esigenti che cercano le maggiori prestazioni possibili. Con questo kit Corsair ha puntato molto sull'estetica e, a nostro parere, queste RAM sono una sorta di via di mezzo tra le Trident Z RGB e le Trident Z Royal di G.Skill.
Il kit da noi scelto ha una velocità di memoria pari a 5200MHz con latenza CAS 38, ma si può scegliere anche la versione con velocità di 6200MHz e latenza CAS 36, ad un prezzo decisamente maggiorato. I due banchi di RAM sfruttano i nuovi profili di overclock XMP 3.0 per raggiungere le frequenze indicate dal produttore.
Unica nota dolente è il prezzo, ancora piuttosto elevato rispetto allo stesso modello DDR4, ma se volete il massimo, questo è il kit che fa per voi.
5. G.Skill Trident Z Royal
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Le memorie Trident Z Royal ad alte prestazioni della G.Skill rappresentano alcune tra le migliori RAM DDR4 attualmente disponibili sul mercato. In particolare, questo kit di memoria, grazie al supporto al profilo XMP 2.0, si presta particolarmente bene all’overclock, garantendo velocità e prestazioni di tutto rispetto. Infatti, le memorie sono in grado di raggiungere un clock di 4000MHz senza difficoltà. Le Trident Z Royal sono inoltre compatibili con le più recenti piattaforme AMD e Intel.
6. Corsair Vengeance RGB PRO
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Ancora una volta ritroviamo un kit Corsair nella nostra classifica, d'altronde questa azienda è una delle più affidabili in questo settore. Le Vengeance RGB PRO sono delle ottime RAM DDR4 con LED RGB perfette per la maggior parte degli utenti.
Oltre a dare quel tocco in più di vivace illuminazione, questo kit RAM è dotato di un generoso dissipatore che massimizza il raffreddamento per un overclocking più elevato e prestazioni massime. La serie Vengeance RGB PRO DDR4 di Corsair presenta anche una latenza CAS18 con una velocità di 3600MHz.
Si tratta comunque di RAM DDR4, quindi non è veloce come i nuovi moduli di RAM DDR5 che stiamo iniziando a vedere, ma se si utilizza una piattaforma più vecchia, questa è sicuramente l'opzione migliore per la maggior parte delle persone.
7. Corsair Vengeance LPX CMK128GX4M8B3000C16
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Le Corsair Vengeance LPX CMK128GX4M8B3000C16 sono un kit di memoria composto da 8 banchi da 16GB ciascuno. Esattamente come le altre Corsair Vengeance LPX citate poco sopra in questa classifica, questo kit è caratterizzato da una latenza CAS 16 con i timing 16-18-18-36 tra i più bassi in circolazione. La frequenza operativa è di 3000MHz e il dissipatore in alluminio nero semplice ma funzionale permette di abbinarle a tante build. Questo kit è ovviamente indirizzato solo ai professionisti e a coloro che hanno bisogno di tanta RAM per lavorare.
8. G.Skill Trident Z5
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Se volete il meglio del meglio, e non vi interessa il prezzo, le memorie Trident Z5 di G.Skill dovrebbero essere indubbiamente la vostra prima scelta. Si tratta di RAM di fascia alta, le migliori DDR5 in circolazione al momento, con i dissipatori in alluminio che già conosciamo e amiamo e frequenze che possono arrivare fino a 6400MHz con latenza CAS 32.
9. Crucial CT8G4SFS824A
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Le memorie Crucial sono di gran lunga le migliori RAM disponibili per i portatili. Le Crucial CT8G4SFS824A sono state progettate per garantire un'efficiente durata della batteria, pur offrendo velocità elevate a supporto delle attività multi-tasking. Rappresentano, quindi, l’upgrade ideale da effettuare sul vostro pc portatile: queste memorie, infatti, saranno quasi sempre più veloci dei kit forniti in dotazione con il vostro portatile.
10. Kingston FURY Impact KF426S15IBK2/16
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Se siete in possesso di un portatile gaming o di un sistema ultracompatto su cui giocare che fa uso di memorie SO-DIMM, e intendete fare un upgrade della memoria, allora le Kingston FURY Impact KF426S15IBK2/16 sono ciò che fa per voi. Questo kit è composto da due banchi di memoria da 8GB DDR4 con frequenza di 2.666MHz e latenza CAS 15.
Come scegliere le migliori RAM
Come scegliere le migliori RAM
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
La RAM (Random Access Memory) è un tipo di memoria atta a memorizzare tutte quelle informazioni temporanee che consentono il corretto funzionamento e l’esecuzione del sistema operativo e dei relativi programmi. La scelta della RAM richiede una particolare attenzione perché, oltre a considerare dei parametri oggettivi che danno un’indicazione sulle prestazioni dei vari banchi di memoria, come velocità o latenza CAS, va incluso nell’analisi anche il restante hardware. Per scegliere la migliore RAM è, anzitutto, necessario che vi chiediate che tipo di utilizzo intendete fare con il vostro computer. Infatti, da ciò dipende la capacità minima di memoria da installare sul vostro pc. Ad oggi la dimensione minima consigliata è di 8GB, ma per compiti più impegnativi, come anche per il gaming, vi consigliamo di puntare almeno su 16GB.
Analizziamo, ora, i vari parametri delle RAM. Innanzitutto, le RAM si dividono per tipologie di memoria, lo standard odierno è ancora rappresentato dalle DDR4, anche se sono già in commercio i kit DDR5. In base al vostro processore e alla vostra scheda madre potreste aver supportato un tipo di memoria piuttosto che un altro, quindi, informatevi su questo aspetto prima di un eventuale acquisto. Purtroppo, i prezzi dei banchi di RAM DDR5 sono ancora elevati, soprattutto a causa della crisi dei semiconduttori e degli effetti dell’instabilità globale, quindi, al momento, sono sconsigliati per il basso rapporto qualità-prezzo.
È importante, poi, controllare il formato delle RAM: per quanto riguarda i banchi per i computer desktop esistono moduli standard e altri denominati “Low Profile”. Questi ultimi, come dice il nome, hanno un profilo del dissipatore più basso che consente di installarli anche su sistemi con dissipatori per processori ad aria molto ingombranti che vanno a coprire parte degli slot della scheda madre dedicati alle RAM. Esistono, poi, i kit di memoria SO-DIMM pensati per i portatili, oppure per i mini-PC come gli Intel NUC. Sui dispositivi portatili troviamo anche RAM LPDDR4X o LPDDR5X: si tratta di moduli saldati alla scheda madre, che non possono essere sostituiti e che hanno generalmente dei consumi ridotti.
Uno degli aspetti fondamentali delle RAM è la velocità (o frequenza) a cui operano, in quanto questa andrà ad influenzare la rapidità in cui le informazioni sono scritte e lette. In generale, più la velocità è elevata, migliori sono le prestazioni offerte. Per migliorare ulteriormente le prestazioni viene sfruttato il dual channel: installando le memorie negli slot indicati sul manuale della scheda madre (solitamente si alternano in uno schema si-no-si-no), viene raddoppiata la larghezza di banda, raddoppiando, di fatto, la velocità di trasferimento dati dalla RAM al controller di memoria. Questa velocità è limitata dalla tipologia di RAM utilizzata: le DDR4 hanno una frequenza compresa tra i 1600MHz e i 4800MHz, mentre, le DDR5 tra i 4800MHz e i 7000MHz.
Generalmente, per un utilizzo quotidiano, sono più che sufficienti due banchi di RAM DDR4 con velocità intorno ai 2666MHz - 3200MHz. Per il gaming, invece, è importante avere dei banchi con frequenza di 3600MHz o più, in base anche al processore utilizzato. Lo “sweet spot” per le CPU AMD Ryzen 5000 sono i 3600MHz, mentre, i processori Intel Core di ultima generazione riescono a sfruttare anche RAM che raggiungono i 4133MHz o i 4400MHz, tuttavia, le differenze prestazionali non sono così marcate.
Altro parametro importante, soprattutto per i videogiocatori e per chi si dedica all’overclock, è la latenza (timing) della RAM. La latenza è indicata da una serie di quattro parametri, il tCL, il tRCD, il tRP e il tRAS, che specificano dei tempi caratteristici del modulo di memoria.
Il primo valore, il tCL, ovvero la latenza CAS (indicata anche come CL) rappresenta l'intervallo di tempo di cui necessita il banco di memoria per rispondere a una richiesta di informazioni. Tra i quattro, questo è il valore più importante da considerare, infatti, minore è la latenza CAS, maggiori sono le prestazioni offerte dal banco di memoria a parità di frequenza.
Gli altri tre valori, il tRCD, il tRP e il tRAS, nell’utilizzo quotidiano, non sono particolarmente importanti e possono, quindi, essere ignorati. In definitiva, le migliori RAM sono quelle che riescono a raggiungere il compromesso ottimale tra frequenza e latenza.
Come detto in precedenza, nella scelta della RAM dovete tenere in considerazione anche il restante hardware. Infatti, la RAM e il processore comunicano tra loro grazie alla scheda madre. È necessario, quindi, verificare, sul manuale o sul sito del produttore della scheda madre o del portatile, l’effettiva compatibilità della memoria scelta con il particolare hardware presente, per effettuare un acquisto consapevole e corretto.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.
Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.
Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.