I migliori portatili per il montaggio video del 2023
Create filmati in mobilità grazie a uno dei migliori portatili per il montaggio video

Chi desidera avere uno tra i migliori portatili per il montaggio video, non può accontentarsi di un portatile qualsiasi.
Infatti, non si può semplicemente acquistare il computer portatile più costoso o il più performante presente sul mercato e sperare che abbia tutto il necessario per poter gestire efficacemente un lavoro di montaggio video.
Soprattutto se state cercando di fare editing in mobilità, avrete bisogno di portabilità, potenza e di tutti gli elementi giusti per portare a buon fine il montaggio con successo. Questi includono un'ottimo schermo dotato di un'alta risoluzione e che offra una grande precisione nei colori, oltre ad una scheda grafica ideale.
Con questa guida andremo ad analizzare tutti i migliori portatili per il montaggio video, sia in alta definizione che in risoluzione Ultra HD (4K), con una lista che spazierà tra varie fasce di prezzo. Abbiamo anche incluso i nostri esclusivi strumenti di confronto dei prezzi, in modo da poter dedicare meno tempo allo shopping e più tempo al lavoro, sappiate che i prezzi e le configurazioni cambiano continuamente e probabilmente non riuscirete a acquistare le stesse configurazioni provate da noi perciò controllate sempre le specifiche prima dell’acquisto.
I migliori portatili per il montaggio video del 2023
1. MacBook Pro 16" (2023)
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il MacBook Pro 16" è il miglior portatile per la produttività del 2023. Grazie ai potenti chip M2 Pro e M2 Max, il MacBook Pro 16" è in grado di gestire al meglio qualsiasi carico di lavoro.
Aggiornato rispetto agli M1 Pro e M1 Max del 2021, il modello 2023 offre prestazioni ancora più elevate e vanta un'incredibile durata della batteria di oltre 20 ore. Lo schermo si riconferma essere come il migliore della categoria, inoltre, a bordo troviamo numerose porte tra cui una Thunderbolt 4 di nuova generazione e una porta di ricarica MagSafe.
Tutto ciò ha un costo non indifferente, anche per il modello base. Tuttavia, considerando la potenza offerta da questo portatile, il prezzo è giustificato per coloro che ne sfrutteranno al massimo le potenzialità. A tutti gli altri, invece, consigliamo di orientarsi sul modello "più economico", il MacBook Pro 16" (2021).
Recensione: MacBook Pro 16" (2023)
2. Dell XPS 17
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
La pluripremiata linea di portatili XPS di Dell nel corso degli anni è riuscita a conquistare il favore del pubblico grazie all'eleganza e potenza dei suoi modelli. Non c'è quindi da sorprendersi nel vedere il Dell XPS 17 sul podio della nostra classifica dei migliori portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti.
È costoso, ma per una buona ragione. Ha in dotazione ottimi componenti, tra cui una CPU Intel Core i9, 64GB di RAM e una Nvidia GeForce RTX 3060, che vi consentiranno di affrontare al meglio anche i carichi di lavoro più pesanti. Inoltre è dotato di un ottimo schermo e una scocca fine ed elegante. Vorremmo solo che avesse più porte, ma per tutto il resto è un portatile quasi perfetto.
Recensione: Dell XPS 17
3. HP Omen 17
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Omen 17 riconferma il suo status di notebook gaming potente e adatto a qualsiasi utilizzo. Il suo design è davvero bello, riuscendo ad essere contemporaneamente sobrio ed elegante, pur offrendo alcuni elementi di design più appariscenti, che migliorano l'aspetto del telaio in alluminio spazzolato.
Grazie alla NVIDIA Geforce RTX 3080 Ti, nella sua configurazione più potente, riesce a garantire un'esperienza fluida con qualsiasi software di grafica 3D e di montaggio video a scapito, però, di un prezzo elevato.
Durante la nostra prova il più grande difetto che abbiamo riscontrato è costituito dall'impianto di dissipazione che, nonostante riesca a mantenere le temperature sotto controllo, sotto carico si fa sentire.
4. ProArt Studiobook 16 OLED
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
I portatili appartenenti alla gamma ProArt Studiobook di Asus combinano prestazioni di livello professionale, uno schermo con un'elevata gamma di colori e un'eccezionale precisione dei colori, rendendoli ideali per la creazione di contenuti sia in ufficio che in viaggio.
L'Asus ProArt Studiobook 16 OLED rappresenta la punta di diamante dell'azienda ed è stato progettato con l'obiettivo di garantire le prestazioni necessarie per gestire anche i progetti più difficili e affamati di risorse. Il processore Intel di dodicesima generazione, i 16GB di RAM e il design elegante lo rendono un ottimo portatile premium adatto ai professionisti e ai creatori di contenuti. Asus infatti ha lavorato in stretta collaborazione con Adobe per garantire una migliore integrazione del nuovissimo ed esclusivo ASUS Dial, un controller fisico, posizionato al disotto della tastiera, che offre un controllo istantaneo e preciso dei parametri in varie applicazioni creative quali Adobe Photoshop, Premiere Pro, Photoshop Lightroom Classic e After Effects.
5. ThinkPad P1 Gen 5 (16" Intel)
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il Lenovo ThinkPad P1 Gen 5 è una vera e propria workstation portatile. Uno dei suoi principali punti di forza è rappresentato dalla capacità di espansione e personalizzazione che non ha eguali tra gli altri portatili. Per esempio, mentre la maggior parte dei portatili hanno uno o due slot per la RAM o la memoria saldata direttamente sulla scheda madre, questo sistema ha quattro slot. Dispone anche di due slot SSD M.2 NVMe.
La versione più costosa è dotata di uno schermo da 16" WQUXGA (3.840 x 2.400) antiriflesso che, grazie alla copertura al 100% dello spazio colore Adobe RGB, restituisce colori nitidi e brillanti. Una vera manna dal cielo per i professionisti del settore.
Il configuratore online di Lenovo vi permette di configurare questo portatile con diverse combinazioni di CPU Intel e GPU Nvidia, al fine di ottenere una personalizzazione fatta su misura.
Per quanto riguarda l'espandibilità, a bordo troviamo due porte USB-A 3.2 (Gen 1), due USB-C Thunderbolt 4 e una HDMI 2.1. A causa dei suoi requisiti di alimentazione, ha la sua presa di corrente separata.
Purtroppo ha una breve durata della batteria, ma date le dimensioni e le prestazioni offerte non è da biasimare. Il ThinkPad P1 Gen 5 è una workstation per l'editing video che probabilmente rimarrà collegata alla corrente durante la maggior parte del tempo, inoltre la potenza e la flessibilità dell'editing video 4K su uno schermo da 16 pollici non può essere battuta.
6. MSI Creator Z17 - A12U
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il motivo che rende l’MSI Creator Z17 tanto speciale, è quello di essere una workstation sottile ed elegante, ma con tanta potenza a bordo e uno schermo touchscreen QHD+ dai colori brillanti e con un Delta-E inferiore a 2.
Tutto ciò lo rende la macchina da lavoro ideale per i professionisti del settore e i creatori di contenuti. Forte del miglior processore Intel Core di dodicesima generazione e di una Nvidia RTX 3080, è capace di sostenervi in qualsiasi attività voi svolgiate, che si tratti di editing video, progettazione grafica o post produzione di foto ad alta risoluzione.
7. MSI Summit E16 Flip
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
MSI Summit E16 Flip mette sul tavolo una grande potenza e una buona autonomia. Questo laptop vanta un design moderno e ricercato, ma anche equilibrato ed elegante. È un laptop per creator che può fare praticamente tutto, grazie all’hardware potente, al touchscreen da 16” e al design 2-in-1. Tuttavia, non è tra i più prestanti, infatti, il Dell XPS 15, ad esempio, può ottenere risultati anche migliori, nei benchmark. Questo soprattutto per via della GPU RTX 3050, che non è proprio un mostro di potenza. Nella confezione c'è anche un ottimo pennino, con ricarica USB-C, gomma virtuale e 4096 livelli di pressione.
In definitiva, l'MSI Summit E16 Flip è un portatile adatto ai creatori di contenuti che cercano portabilità e un prezzo concorrenziale, ma che sono anche disposti a scendere a compromessi in termini di potenza.
Recensione: MSI Summit E16 Flip
8. HP Spectre x360 14
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
HP Spectre x360 14" è la versione aggiornata di un portatile che si è dimostrato molto solido negli anni. Il 2-in-1 di casa HP è dotato dell’hardware Intel più recente. Il prezzo non è alla portata di tutti, ma il design elegante e l’ottima autonomia potrebbero convincervi a fare uno sforzo in più in termini economici.
È dotato della linea di processori Intel di dodicesima generazione, oltre alla certificazione Intel Evo, pertanto porta in dote una serie di caratteristiche di sicuro interesse, come ricarica rapida, un'autonomia superiore alle nove ore, ripresa dallo stato di standby in meno di un secondo, connettività WiFi 6 oltre alla presenza di una porta Thunderbolt 4.
Un grande plus è rappresentato dalla penna HP Tilt Pen MPP 2.0 inclusa nella confezione. Il design, poi, è all'altezza della dotazione hardware, grazie alla bellissima scocca realizzata in metallo e alla solida cerniera che consente allo schermo di ruotare di 360 gradi, trasformandolo in un dispositivo simile ad un grande tablet.
Come scegliere i migliori portatili per il montaggio video
Come scegliere tra i migliori portatili per il montaggio video
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
La vostra disponibilità economica ovviamente è ciò che influisce maggiormente sulla scelta del portatile. Non dimenticatevi, tuttavia, di scegliere un dispositivo che:
1) sia espandibile e abbia quindi la possibilità di aggiungere più memoria o un ulteriore SSD se necessario. Se vi serve tanto spazio di archiviazione, la possibilità di montare almeno un SSD SATA da 2,5" è un plus notevole, visto che il prezzo di questi drive è sceso sotto i 200 Euro per un modello di marca da 1 TB.
2) sia fornito di una garanzia lunga, almeno 3 o 5 anni, o che comunque ne offra una opzionale. Non ci vuole molto a sostituire un banco di RAM difettoso, ma una scheda madre guasta può costare davvero cara, oltre a costringervi ad un fermo prolungato. Verificate inoltre che esista la possibilità di attivare un pacchetto garanzia con intervento rapido, se ci lavorate in modo intensivo.
3) sia dotato di numerose opzioni di connettività, in quanto è probabile che trasferirete i vostri file tramite cloud o un dispositivo di archiviazione esterno, come può essere un SSD portatile.
Specifiche | Minime | Raccomandate | Ideali |
---|---|---|---|
Risoluzione di editing | 1080p (1920 x 1080) | 4K (3840 x 2160) | 4K (3840 x 2160) |
Processore | Intel Core i5 12gen o AMD Ryzen 5 6xxx | Intel Core i7 12gen o AMD Ryzen 7 6xxx | Intel Core i9 12gen o AMD Ryzen 9 6xxx |
Memoria | 16GB | 32GB | 64GB |
Archiviazione | 512GB SSD | 1TB SSD | oltre 1TB SSD |
Schermo | Full HD | 4K | 8K |
Scheda video | Integrata | Dedicata | Nvidia RTX o AMD Radeon Pro |
Come valutiamo i migliori computer portatili per il montaggio video
Abbiamo preso in considerazione i requisiti hardware raccomandati dai più noti editor video e i benchmark pubblicati, come quello di Premiere Pro di Puget Systems. In base ai requisiti e alle informazioni di cui sopra, abbiamo scelto computer portatili con 16GB o più di RAM (preferibilmente 32GB) con 1TB o più di memoria interna SSD e CPU di ultima generazione di AMD, Intel e Apple.
Di conseguenza, i portatili scelti in questo elenco saranno adatti a svolgere il loro compito anche tra un'anno. Tra le varie offerte disponibili, non sorprende trovare dei portatili business, e da gaming: i giochi moderni richiedono molte risorse in termini di CPU, RAM e GPU, quindi i portatili gaming sono particolarmente adatti all'editing video professionale. Se non diversamente indicato, tutti i sistemi sono dotati di uno slot per il lettore di schede SD.
Acquistare un computer portatile? Ecco cosa dicono gli esperti
Abbiamo contattato Michel Yavercovski, Senior Director of Product Management per i prodotti video Corel, per avere il suo parere di esperto sulla scelta di un computer adatto ai creativi. Yavercovski ha affermato:" Ci sono alcune caratteristiche chiave da ricercare quando si acquista un portatile per l’editing video e, naturalmente, quando si parla di video, migliore è l'hardware, più fluida e reattiva sarà la vostra esperienza di editing.
Che si tratti dei nostri prodotti Pinnacle Studio o VideoStudio, entrambi sono stati progettati per sfruttare al meglio l'hardware per rendere il montaggio video il più veloce ed efficiente possibile ". "Innanzitutto, vorrete cercare un sistema con un potente processore dotato di molti core (la linea di prodotti Intel Core i7 è una buona scelta per iniziare) e il nostro software è stato ottimizzato per sfruttare il multithreading in modo da ottenere il massimo da questi impressionanti chip.
Un potente processore vi fornirà anche un'esperienza senza soluzione di continuità quando lavorerete con i formati più diffusi e le caratteristiche creative di oggi come la multi-camera e il supporto video a 360°. I video 4K possono creare file di dimensioni enormi, quindi vorrete anche assicurarvi che il dispositivo abbia un'unità di archiviazione SSD grande e veloce in grado di leggere e scrivere file video di grandi dimensioni senza alcun caricamento." Ha aggiunto, inoltre:" L'editing video occupa molta memoria, quindi acquistate un sistema che abbia tra 16GB e 32GB di RAM per far girare il tutto senza problemi.
E, naturalmente, è quasi obbligatorio avere una versione a 64 bit di Windows 10." "Poi, quando si considerano le schede grafiche, cercate le ultime serie NVIDIA GeForce RTX o GTX, al posto di Intel Iris o HD Graphics in modo da ottenere un'elaborazione e un editing complessivamente più veloci. La maggior parte delle schede grafiche moderne avrà anche il supporto HEVC, consentendo l'uso di questo formato video avanzato nelle vostre produzioni."
"Dato che lavorerete principalmente su un solo schermo quando siete in movimento, assicuratevi che il monitor integrato del portatile produca immagini nitide e abbia un'accurata resa dei colori.
È anche ideale avere un sistema che supporti più schermi per quando sarete di nuovo nel vostro spazio di lavoro principale. Infine, consiglio sempre agli utenti di collegare il laptop o di regolare le impostazioni di alimentazione per ottenere prestazioni elevate, dato che molti notebook sono dotati di funzioni di risparmio energetico quando funzionano a batteria che possono influire sulle prestazioni. Potresti dover accettare una durata della batteria più breve, ma ciò garantirà un'elaborazione più veloce per una grande esperienza di editing."
Storico aggiornamenti
Abbiamo aggiornato la nostra guida all'acquisto dedicata ai portatili per il montaggio video sostituendo il MacBook Pro 16" 2021 con il nuovissimo MacBook Pro 16" 2023, che dispone di processori e gpu integrate più potenti e riprende le migliori caratteristiche del modello precedente. Inoltre abbiamo iniziato la rimozione dei modelli meno performanti ai quali sostituiremo nuovi portatili per la creazione video che dispongono di componenti più recenti (Intel Gen 13, Ryzen 7000, Nvidia RTX 4000 e Radeon RX 7000).
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.