iPad 2023, tutto quello che sappiamo

iPad 2023, tutto quello che sappiamo
Un iPad 10.9 (2022) (Immagine:: Future / Lance Ulanoff)

Come sarà iPad 2023? Forse non è una domanda interessante per chi ha appena comprato un nuovo tablet, ma chi ancora non ne possiede uno, oppure deve cambiarlo, potrebbe sicuramente essere interessato al prossimo tablet Apple

L’iPad 10.9 (2022) è uno dei migliori tablet in commercio, non solo tra gli iPad Apple, ma all’interno di tutto il mercato dei tablet. Questo iPad dovrebbe rappresentare il modello economico di Apple, ma le sue specifiche e caratteristiche sono tutt’altro che basilari.

Tuttavia, non è perfetto, e questo lascia grandi aspettative per il modello del 2023, nella speranza che Apple sia in grado di migliorarlo.

Abbiamo stilato, sulla base della nostra esperienza con l’attuale modello 2022, un elenco di miglioramenti che vorremmo vedere nella versione base di iPad nel 2023.

Aggiorneremo questo articolo con notizie e indiscrezioni non appena inizieranno a trapelare. Proseguendo nella lettura troverete già alcune ipotesi plausibili sulla data di uscita e su alcuni dettagli relativi al nuovo iPad 2023.

iPad 2023, data di uscita e prezzo

  • Cos’è? il prossimo iPad entry-level;
  • Quando esce? Probabilmente tra settembre/ottobre 2023;
  • Quanto costa? Probabilmente circa 599 €.

Sebbene non ci siano ancora notizie sull’uscita del prossimo modello, basandosi sulla tabella di marcia seguita da Apple negli ultimi anni abbiamo buoni motivi per credere che il lancio sul mercato avverrà tra settembre e ottobre del prossimo anno.

Quindi settembre 2023 sarà probabilmente il mese di lancio del nuovo iPad 2023, verosimilmente insieme al nuovo iPhone 15. Tuttavia, non è da scartare l’ipotesi che il nuovo iPad vedrà la luce ad ottobre 2023. Sono questi i due mesi autunnali nei quali spesso Apple ci regala novità.

Non sappiamo quanto costerà l’iPad 2023, ma potrebbe avere un prezzo di partenza simile all’iPad 10.9 (2022), il quale parte da 589€. Nel 2022 si è registrato un aumento rispetto al modello 2021, quindi non è da escludere che Apple decida di rincarare nuovamente il prezzo nel 2023.

Apple iPad 10.9 (2022)

Il prossimo modello potrebbe avere un prezzo simile a quello dell'iPad 10.9 (2022) (Image credit: Future / Lance Ulanoff)

Notizie e rumors sul nuovo iPad 2023

Non ci sono ancora state fughe di notizie in merito, ma possiamo provare a dedurre alcune cose. Per iniziare, dato che Apple ha sia aumentato le dimensioni dello schermo che cambiato il design dell’iPad 10.9 (2022) rispetto al modello precedente, è lecito aspettarsi che non ci saranno novità sotto questi aspetti. Il che significa avere dimensioni dello schermo e design simili all’iPad Air.

Tuttavia, quasi sicuramente monterà un nuovo processore, o almeno uno più nuovo. L’attuale iPad utilizza il chip A14 Bionic di Apple, lo stesso montato dagli iPhone 12 e dall’iPad Air 4 2020. È lecito perciò aspettarsi quantomeno la presenza del processore A15 Bionic, ovvero quello montato dagli iPhone 13.

Cosa ci piacerebbe vedere sul nuovo iPad 2023

Per quanto l’iPad 10.9 (2022) sia davvero un gran prodotto, è sicuramente possibile migliorarlo. Proprio per questo motivo, ci auguriamo che nel prossimo modello ci saranno almeno alcune delle seguenti migliorie che ora vi proponiamo.

1. Supporto alla Apple Pencil di 2° Generazione

Disegnando sull'iPad 10.9

L'iPad 10.9 (2022) non supporta la Apple Pencil 2.  (Image credit: Future / Lance Ulanoff)

Uno degli aspetti più criticati dell’attuale versione di iPad è che supporta solo la Apple Pencil di prima generazione. Inoltre, l’adozione della porta USB-C fa sì che non sia possibile caricare la Pencil (dotata di porta Lightning) senza l’utilizzo di uno specifico adattatore. Apple avrà senz’altro avuto le sue ragioni per prendere questa decisione, la quale però ai nostri occhi rappresenta un errore che speriamo verrà risolto nel prossimo modello di iPad.

2. Un prezzo più basso, o quantomeno nessun aumento

Apple ha significativamente aumentato il prezzo dell’iPad 10.9 (2022) rispetto al suo predecessore. Pertanto, ci piacerebbe vedere il prezzo del prossimo modello diminuire, o quantomeno non vederlo ulteriormente salire, dato che si tratta degli iPad “economici” della gamma Apple.

3. Uno schermo con meno riflessi

iPad 10.9 (2022): vista dei filtri della fotocamera anteriore

Lo schermo dell'iPad 10.9 (2022) può rivelarsi piuttosto riflettente (Image credit: Future / Lance Ulanoff)

Sebbene si tratti di un ottimo display, un problema che abbiamo riscontrato nella nostra recensione dell’iPad 10.9 (2022) è stato la mancanza di un rivestimento antiriflesso all’altezza del prodotto; abbiamo infatti riscontrato una presenza eccessiva di riflessi, in particolar modo durante l’uso in ambienti esterni, sotto la luce diretta del sole. Non ci aspettiamo che Apple decida di adottare per il prossimo modello la tecnologia mini-LED o addirittura OLED, né che includa un maggior numero di pixel e quindi una migliore risoluzione; ci aspettiamo però una maggior cura del rivestimento antiriflesso del display, in modo da poterlo utilizzare con un maggiore comfort all’aperto.

4. Aumento delle funzioni nella modalità foto

Raramente le fotocamere sono una priorità per i tablet, e questo vale anche nel caso dell’iPad 10.9 (2022). La cosa ci sta più che bene, ma l’assenza sia della modalità ritratto che della modalità cinema rappresenta una delusione. Vorremmo pertanto vedere incluse queste modalità nel nuovo iPad 2023.

5. Miglior durata della batteria

Il modello 2022 ha un’ottima durata della batteria: nella nostra recensione abbiamo raggiunto circa 8-10 ore di uso costante. Se consideriamo però come il MacBook Air M2 (2022), nella stessa modalità di utilizzo, sia arrivato oltre le 16 ore di durata nei nostri test, risulta evidente come Apple possa fare indubbiamente meglio. Anche un paio d’ore in più di autonomia farebbero la differenza. Speriamo quindi che per Apple l’aumento dell’autonomia sia un obiettivo centrale: questo potrebbe regalare all’iPad 2023 un posto tra i migliori iPad in assoluto.