Skip to main content
Tech Radar Tech Radar TechRadar Il tuo punto di riferimento per gli acquisti tecnologici
Subscribe
RSS
ASIA
flag of Singapore
Singapore
EUROPA
flag of Danmark
Danmark
flag of Suomi
Suomi
flag of Norge
Norge
flag of Sverige
Sverige
flag of UK
UK
flag of Italia
Italia
flag of Nederland
Nederland
flag of België (Nederlands)
België (Nederlands)
flag of France
France
flag of Deutschland
Deutschland
flag of España
España
NORD AMERICA
flag of US (English)
US (English)
flag of Canada
Canada
flag of México
México
Australasia
flag of Australia
Australia
flag of New Zealand
New Zealand
Technology Magazines
Technology Magazines
Why subscribe?
  • The best tech tutorials and in-depth reviews
  • Try a single issue or save on a subscription
  • Issues delivered straight to your door or device
Da8 €
Vedi
  • I migliori prodotti
  • Ultime news
  • VPN
  • Contatti
  • Editoriali
  • Altro
    • Recensioni
    • Fotocamere
    • Televisori
    • Fitness
    • Tablet
    • Gaming
    • Hardware
    • Audio
    • Computer
Tech Radar Pro
Tech Radar Gaming
Trending
  • Samsung Galaxy S23
  • Aspirapolvere robot
  • Friggitrici ad aria
  • iPhone 15
  • Lavora con noi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Ecco come funziona

  1. Casa
  2. Notizie
  3. Computer
In collaborazione

Come scegliere il notebook giusto per lavorare da casa

Di Marco Silvestri
Pubblicato 18 November 2020

La scelta del notebook adatto può incrementare notevolmente il vostro rendimento

In Association with

Acer logo
Smart Working
(Immagine:: nuvola.corriere.it)

Il mondo del lavoro è mutato rapidamente per adattarsi alle restrizioni imposte dalla pandemia che imperversa su gran parte del globo dall’inizio del 2020. Il telelavoro e lo smart working hanno avuto un’ampia diffusione anche in paesi come l’Italia dove, fino allo scorso anno, questa pratica era riservata una ristretta porzione della popolazione.

Questi cambiamenti si sono riflessi in modo diretto sulla routine quotidiana di molti dipendenti e liberi professionisti costretti a lavorare la casa e, nella gran parte dei casi, hanno messo in evidenza l’importanza di creare una postazione lavorativa domestica adeguata.

La guida che vi proponiamo oggi è dedicata alla scelta del portatile giusto per ogni esigenza lavorativa. Molti dipendenti, infatti, sono abituati a recarsi nelle proprie postazioni di lavoro, luoghi attrezzati al meglio per mettere a disposizione degli impiegati tutti gli strumenti di cui hanno bisogno. 

  • Siete studenti o lavorate nel campo dell'insegnamento? Seguite la nostra guida dedicata a come scegliere un computer per la didattica a distanza
  • Windows Vs Chromebook, quali sono le differenze?

Ovviamente non esiste una soluzione unica per tutti, ci sono portatili più adatti a chi lavora in ambito grafico, altri che si adattano meglio alle esigenze di chi opera nel campo della contabilità o nel settore amministrativo, altri ancora dedicati ai calcoli più complessi ideali per chi utilizza software per la progettazione. Di seguito troverete i nostri consigli su quali specifiche cercare per scegliere il prodotto che fa al caso vostro, buona lettura.

Portatili per impiegati  

Specifiche consigliate e fascia di prezzo

Acer Swift 5 2020

(Image credit: Acer)

Processore: Non serve molta potenza di calcolo, basta un AMD Ryzen 3 o Intel Core i3

RAM: minimo 8GB

Display: Il formato da 15” è ideale per non affaticare troppo la vista mantenendo una buona portabilità

Prezzo: Dai 400 agli 800 Euro

Il vostro lavoro consiste principalmente nell’utilizzo di software gestionali, nella creazione di file excel/word o nell’inserimento dati? Lavorate nell'ambito del copywriting o vi occupate di contabilità? Se rientrate in una di queste categorie, potete tirare un respiro di sollievo dato che ci sono una miriade di notebook che fanno al caso vostro e non dovrete spendere molto per acquistarli.

Partiamo dal presupposto che, dovendo scrivere molto, è preferibile cercare un portatile con un buon display per non affaticare eccessivamente la vista e che disponga di una tastiera comoda e veloce. Questi elementi, di norma, fanno alzare il prezzo e sono comuni in portatili come i MacBook Air, Asus Zenbook o Dell XPS, per citarne alcuni. Del resto, dato il vostro ambito lavorativo, non avete bisogno di una particolare potenza di calcolo o di una GPU dedicata, quindi la prima cosa da considerare è il formato. 

La grandezza di un notebook va scelta in base alla frequenza degli spostamenti anche se, in questo periodo, sono più che mai limitati. In generale, un portatile da 15” è la scelta giusta in quanto non è ingombrante come un 17” (formato spesso destinato a prodotti dedicati al gaming o alla grafica) ne piccolo come i 13”, ideali per chi si sposta molto o utilizza il notebook sui mezzi di trasporto o in libreria (come gli studenti).

  • I migliori notebook gaming da 15” 2020
  • I migliori notebook gaming da 17” 2020

Detto questo, passiamo alle specifiche. Avete trovato un portatile da 15” con una bella tastiera ergonomica e un display che vi piace, cos’altro dovete tenere presente? Sicuramente la connettività. Con questo termine si intende la quantità di porte presenti sul portatile per connettere altre periferiche. Se lavorate da casa potreste, ad esempio, decidere di utilizzare un doppio display collegandolo tramite HDMI, ingresso presente sul 90% dei portatili recenti. Le comuni porte USB-A saranno sufficienti a trasferire i file con i quali avete comunemente a che fare, quindi non investite troppo per cercare notebook con ingressi Thunderbolt o USB-C, non ne avete bisogno.

Anche per quanto riguarda l’hardware le vostre necessità sono limitate. Finché dovrete lavorare su excel, inserire dati in un software gestionale o navigare su Internet, vi basteranno componenti di fascia medio bassa. Un processore Intel Core i3/ i5 o un AMD Ryzen 3/5 sono più che sufficienti per questo tipo di operazioni, soprattutto se abbinati a 8GB di RAM, quantità minima che ci sentiamo di consigliare per chi lavora molto sul web e ha bisogno di tenere molte schede aperte contemporaneamente.

  • Se utilizzate la suite Google non potete non considerare l'opzione Chromebook

Un altro aspetto secondario in questo caso è lo spazio di archiviazione interno. I documenti creati con Office, in generale, pesano poco rispetto alle fotografie in alta risoluzione, ai video o altri file più complessi. Questo vi consente di orientarvi su prodotti con spazi di archiviazione ridotti, ma vi consigliamo comunque di cercare un portatile che abbia almeno un’unità SSD da 256GB sulla quale installare il sistema operativo (Windows pesa circa 100GB). Certo, non è un requisito fondamentale e potreste optare per modelli con i classici HDD e un maggiore spazio di archiviazione, ma se volete essere produttivi, avere tempi di caricamento fulminei all’accensione e evitare rallentamenti durante le operazioni di multitasking, l'SSD vi aiuterà notevolmente. Del resto potete sempre usare un'unità esterna per archiviare i file.

Se lavorate da casa non avrete bisogno di un’elevata autonomia, anche se scegliendo un modello con specifiche simili a quelle sopra elencate non dovreste avere problemi di batteria. Questo perché i processori meno potenti, nella gran parte dei casi, sono studiati per contenere i consumi e le temperature, quindi di norma i notebook da lavoro vantano già di per sé una buona autonomia. Anche se non è un aspetto primario, è bello poter staccare il portatile dalla presa e sedersi in balcone o in giardino per staccare un po’ dalla monotonia della mura domestiche.

La fascia di prezzo sulla quale dovreste orientarvi è compresa tra i 400 e gli 800 euro mentre le linee di prodotti da tenere d’occhio sono sicuramente gli Apple MacBook Air se preferite lavorare con MacOS. Se invece siete utenti Windows, potete optare per prodotti come i ThinkPad di Lenovo, la gamma ZenBook di Asus o i ProBook di HP per citare i più noti. Si tratta di portatili dalla linea sobria ed elegante con ottime tastiere e display di buon livello, che in generale rientrano nelle specifiche di cui avete bisogno. A questi si aggiungono le linee MateBook di Huawei e Swift di Acer, ottime alternative ai prodotti sopraelencati che si possono acquistare a prezzi davvero interessanti e vantano un ottimo rapporto qualità prezzo.

Portatili per creativi e grafici 

Specifiche consigliate e fascia di prezzo

Processore: Consigliati Intel Core i5/ AMD Ryzen 5 o superiori

RAM: Almeno 16GB 

Display: Consigliati display da 15”/17”, se disponete di un monitor esterno potete scegliere anche un formato più compatto

Prezzo: Mediamente superiore ai 1500 Euro 

Se vi occupate di grafica, montaggio video e in generale utilizzate spesso il pacchetto Adobe (o simili), siete già soggetti a diversi svantaggi in termini di spese correlate al lavoro, e la situazione non cambia nemmeno ora che si tratta di lavorare da casa. Chi opera nell’ambito della creazione di contenuti, sa bene quanto sia importante avere un portatile in grado di gestire i software grafici. Per questo non potrete accontentarvi di un modello economico.

Molti grafici e video editor, non a caso, scelgono la linea MacBook Pro di Apple o i popolarissimi Dell XPS, anche se negli ultimi tempi molti altri brand stanno proponendo soluzioni simili, come Acer ConceptD, Huawei MateBook Pro, Asus ZenBook Pro e MSI Modern per citarne alcuni. Come avrete notato, questa categoria di portatili è spesso accomunata dalla dicitura Pro, che sta a indicare il pubblico a cui sono rivolti e, in gran parte dei casi, li pone ai vertici del listino dei vari brand.

Questi prodotti si contraddistinguono per l’hardware avanzato, il design compatto e generalmente montano display di qualità elevata. Sono queste le caratteristiche che dovrete cercare se volete lavorare da casa su programmi come Photoshop e Lightroom per la fotografia, ma anche se utilizzate Davinci Resolve o Premiere o Sony Vegas per il montaggio video e le color. I software in questione non sono i più pesanti in assoluto, ma di certo possono risultare inaccessibili a portatili di fascia medio bassa e persino per qualche portatile “Pro” più datato.

  • I migliori portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti 2020
  • I migliori accessori per notebook: le migliori periferiche per il computer portatile

Per questo vi consigliamo di optare per soluzioni che dispongano di almeno 16GB di RAM e di un processore Intel Core i5/i7 o AMD Ryzen 5/7, ma soprattutto che abbiano un SSD veloce e un display con una buona gamma cromatica. Chi lavora in ambito fotografico è al corrente di quanto questo aspetto sia importante, come anche la presenza di ingressi USB-C e di slot dedicati alle schede di memoria SD card per trasferire i pesanti file RAW dalle fotocamere senza dover avere a che fare con tempi di caricamento eccessivi.

I prezzi di questi notebook, di norma, sono ampiamente superiori ai 1000 Euro, in particolare se volete andare sulla linea Pro di Apple o cercate un Dell XPS con 16GB di RAM e un processore i7. Per mantenere un formato compatto questi, i portatili di questa categoria spesso sacrificano la connettività e presentano poche porte USB-A/USB-C, oltre ad avere spazi di archiviazione ridotti. Questo comporta un’ulteriore spesa dato probabilmente dovrete procurarvi un HUB USB e un SSD esterno se volete lavorare in condizioni ottimali.

Tra i lati positivi ci sono però la grande portabilità e la qualità costruttiva mediamente elevata, oltre alla grande versatilità concessa dalle schede video dedicate che permettono anche di giocare (seppur non come potreste fare con un portatile dedicato al gaming) e di riprodurre contenuti multimediali godendo di risoluzioni elevate(nei modelli di fascia alta spesso si trovano schermi 4K) e di dell’ottima qualità dell’immagine che caratterizza questi prodotti.

Portatili per programmatori e sviluppatori 

Specifiche consigliate e fascia di prezzo

Processore: AMD Ryzen 7 o Intel i7

RAM: Da 16GB a 32 GB di RAM

Display: Il formato del display è secondario ma rimane preferibile avere uno schermo ampio

Prezzo: Mediamente superiore ai 1500 Euro 

In questa categoria rientrano tutti coloro che lavorano nell'ambito dello sviluppo software, dal web design alla programmazione in generale. Se appartenete a questo settore dovete tenere presente l'importanza cruciale della potenza di calcolo e della velocità di esecuzione del portatile che sceglierete. Fatta eccezione per chi lavora con applicazioni 3D o sviluppa videogames, non avrete necessariamente bisogno di una GPU potente, ma è comunque preferibile scegliere un portatile con un processore Intel i7 o Ryzen 7 e 16/32 GB di RAM. Tenete comunque presente che la potenza del processore è secondaria e che potete tranquillamente programmare con un Intel Core i5/ Ryzen 5 se avete un buon SSD e una quantità di RAM adeguata.

In caso lavoriate con la grafica 3D invece, potete optare per una GPU esterna (EGPU) se preferite lavorare da portatile piuttosto che acquistare un PC desktop.

Al contempo è di fondamentale importanza trovare un notebook che disponga di un SSD veloce e abbia un buon sistema di raffreddamento che ne eviti il surriscaldamento e il conseguente calo prestazionale durante le lunghe sessioni di coding. Stiamo parlando di quelle che vengono definite workstation, macchine che mettono in secondo piano la linea e il comparto grafico per massimizzare prestazioni e velocità di calcolo, spesso equipaggiate con processori di fascia alta e elevate quantità di RAM.

  • Le migliori workstation portatili per uso professionale 2020
  • Le migliori basi per raffreddare il notebook

Come nel caso dei content creators, anche per chi programma il budget necessario ad acquistare un prodotto valido supera facilmente la soglia dei 1500€. Tra le linee consigliate ci sono sicuramente MacBook Pro e DELL Precision nei formati da 15”/17" che, di norma, dispongono di configurazioni più potenti rispetto ai modelli da 13”. La scelta è abbastanza ampia in questo ambito e si trovano ottimi prodotti anche tra la linea VivoBook Pro di Asus, ThinkPad di Lenovo, Acer ConceptD e HP Spectre.

Di norma chi opera in questo settore dispone sempre di un PC formato tower e utilizza il portatile quando deve spostarsi da un luogo di lavoro all’altro o è costretto a lavorare in trasferta, quindi non si possono escludere nemmeno i formati da 13”, seppur limitati a causa dell’hardware più modesto rispetto ai formati più grandi.

  • I migliori notebook 2-in-1
  • I migliori Ultrabook del 2020
  • I migliori notebook del 2020

Questo articolo è stato sviluppato grazie al supporto di Acer, nel pieno rispetto della libertà editoriale e intellettuale di Techradar

Newsletter di Techradar

Sign up to receive daily breaking news, reviews, opinion, analysis, deals and more from the world of tech.

Inviando le tue informazioni accetti i Termini e condizioni e Norme sulla privacy e hanno almeno 16 anni di età.
Marco Silvestri
Marco Silvestri
Social Links Navigation
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Vedi altro: Notizie Portatili
Altro su computing
The Vatican virtual tour

Il Paese con la migliore sicurezza informatica è a dir poco sorprendente

AMD Radeon RX 7600

AMD RX 7600 domina la fascia media: vendite superiori a Nvidia RTX 4060 Ti

Ultime
black and silver laptop on purple table

Recensione Dell XPS 15 (2023)

VEDI ALTRO ULTIME ►
Più popolari
Xiaomi 13 Ultra potrebbe costare molto meno del previsto al suo arrivo in Europa

By Marco Silvestrimaggio 30, 2023

MSI e Mercedes-AMG Motorsport presentano un laptop gaming "da corsa"

By Marco Silvestrimaggio 30, 2023

Arrivano i primi Chromebook gaming con GPU Nvidia RTX

By Marco Silvestrimaggio 30, 2023

iPhone 16 Pro sarà enorme (ma per un buon motivo)

By Giulia Di Veneremaggio 29, 2023

Android 14 copia un'altra funzione di iPhone

By Giulia Di Veneremaggio 29, 2023

iPhone 15 Pro Max potrebbe condividere due specifiche chiave con iPhone 14 Pro Max

By Marco Silvestrimaggio 29, 2023

5 funzioni di macOS Ventura ideali per farvi risparmiare tempo a lavoro

By Marco Silvestrimaggio 26, 2023

Leica Q3 è sicuramente la compatta che comprerei se fossi ricco

By Marco Silvestrimaggio 26, 2023

WhatsApp, arriva il @nomeutente. Ecco cosa significa per la privacy

By Giulia Di Veneremaggio 26, 2023

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, è il primo di una serie di remake confermati da Konami

By Marco Silvestrimaggio 25, 2023

Philips 5400 LatteGo unisce qualità e comodità, per un caffè come al bar

By Techradar Italiamaggio 25, 2023

  1. black and silver laptop on purple table
    1
    Recensione Dell XPS 15 (2023)
  2. 2
    Pixel Tablet vs iPad 10.9 (2022): confronto
  3. 3
    Il Paese con la migliore sicurezza informatica è a dir poco sorprendente
  4. 4
    AMD RX 7600 domina la fascia media: vendite superiori a Nvidia RTX 4060 Ti
  5. 5
    WhatsApp, questo link manda in crash lo smartphone: ecco come risolvere
Technology Magazines
  • ●
Technology Magazines
  • The best tech tutorials and in-depth reviews
Da8 €
Vedi

TechRadar è parte di Future plc, un gruppo media internazionale e un leader tra gli editori digitali Visita il nostro sito corporate.

  • Termini e condizioni
  • Contact Future's experts
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi siamo
  • La tua pubblicità con noi
  • Careers

© Future Publishing Limited Quay House, The Ambury, Bath BA1 1UA. Tutti i diritti riservati. Società registrata in Inghilterra e Galles. Numero di registrazione 2008885.