Le migliori basi di raffreddamento per portatili del 2025
Le migliori basi di raffreddamento vi consentono di mantenere il vostro portatile fresco e performante.
Le migliori basi di raffreddamento per PC portatili possono raffreddare il vostro notebook e contribuire a ottimizzarne il funzionamento, le prestazioni e la longevità. I produttori cercano costantemente di ridurre lo spessore, il peso e l’ingombro dei portatili. Ma cercano anche di renderli più potenti, come nel caso dei portatili da gioco, delle workstation grafiche e degli Ultrabook di fascia alta.
La miniaturizzazione della tecnologia di consumo ha permesso di integrare GPU con prestazioni pari ai PC desktop all’interno dei notebook. Ma questo avanzamento ha portato anche a un aumento dei problemi di gestione del calore dei portatili, spesso provocati dalla scarsa dissipazione determinata dall'ingegneria interna dei portatili.
Non è possibile intervenire direttamente sul sistema di raffreddamento o realizzare configurazioni intelligenti delle ventole e heatpipe per raffreddare la CPU e la GPU su un portatile. Ma il processo di raffreddamento può essere integrato con un aiuto esterno: per preservare le prestazioni e il funzionamento del vostro notebook potete infatti raffreddarlo dall'esterno, acquistando un'apposita base di raffreddamento ventilata.
- I migliori portatili gaming
- I migliori notebook gaming da 15 pollici
- I migliori notebook gaming da 17 pollici
Le basi di raffreddamento sono delle basi regolabili su cui poggiare il PC portatile. Il rialzamento e la possibilità di inclinare a piacimento la base portano a un miglioramento nella dispersione del calore, a cui si aggiungono i set di ventole aggiuntive. Le ventole, per lo più rivolte verso l’alto, devono essere alimentate via USB per raffreddare ulteriormente il portatile. Anche la scelta dei materiali delle basi contribuisce alla dissipazione: spesso queste sono di metallo, che è un ottimo dispersore.
Un miglior raffredamento aiuta la CPU e la GPU a durare più a lungo, evitando il fenomeno del thermal throttling. Il thermal throttling si verifica a causa dell’eccessivo calore, che determina un consistente rallentamento poiché costringe il processore ad abbassare le frequenze del lavoro quando la temperatura è eccessiva. Nella nostra guida alle migliori basi di raffredamento per portatili vi presentiamo una selezione delle migliori basi attualmente disponibili.
- I migliori dissipatori per CPU
L'uso di una base di raffredamento comporta anche alcuni vantaggi nell'uso quotidiano. In primo luogo, l'inclinazione migliora l'uso della tastiera e la digitazione rendendole più agevoli. Inoltre alcune basi di raffreddamento possono essere utilizzate per poggiare il portatile sulle gambe, dando maggiore stabilità al portatile ed evitando scottature.
Le performance delle basi di raffreddamento variano in base ad alcuni elementi: la posizione delle ventole, la velocità di rotazione, il materiale delle ventole stesse e della base. Prima di acquistare una base, vi suggeriamo di verificare il numero di prese d'aria presenti sulla scocca inferiore del vostro PC portatile. La loro presenza può aiutarvi nel migliorare la dissipazione del calore, soprattutto se doveste riuscire ad allinearle con le ventole presenti su una base.
Qualora il vostro portatile non presenti prese d’aria nella parte inferiore, non disperate: l’uso di una base lo raffredderà comunque. Per quanto riguarda le ventole, la proposta è assai variegata: alcune basi presentano un’unica ventola principale, altre invece optano per molteplici ventole più piccole. Esistono anche basi modulari, che consentono di personalizzare la disposizione delle ventole.
Purtroppo l'uso di una base di raffredamento è una soluzione poco comoda in mobilità. Nella nostra guida alle migliori basi di raffreddamento scelte da noi e suddivise per tipologia, grandezza e budget abbiamo cercato di proporvi soluzioni anche "prêt-à-porter".
Le migliori basi di raffreddamento in un colpo d'occhio:
Perché puoi fidarti di TechRadar
- Kootek Chill Mat 5
- Cooler Master Notepal XL
- Thermaltake Massive 20 RGB
- TopMate C11
- Targus Chill Mat
- Cooler Master MasterNotepal Maker
- Tree New Bee
- KLIM Glacier
- TeckNet N8 Laptop
- Klim Cool
Le migliori basi di raffreddamento del 2021
1. Kootek Chill Mat 5
Specifiche
Pro
Contro
La Chill Mat 5 di Kootek è una delle migliori basi di raffreddamento per portatili attualmente in commercio. Il 5 del nome indica il numero di ventole presenti sulla base, che sono disposte a croce: la centro è la più grande e da 120 mm, circondata da altre quattro ventole da 70 mm.
La Kootek Chill Mat 5 si distingue per versatilità e silenziosità. È possibile scegliere di spegnere alcune delle ventole (le impostazioni consentono di scegliere se attivarne solo una, quattro oppure tutte e cinque), si solleva con un meccanismo a cricchetto che prevede sei diverse altezze. La base di raffreddamento può essere utilizzata con portatili di dimensioni variabile, dai 12 ai 17 pollici. Sono presenti anche una coppia di blocchi frontali, così da evitare che il notebook scivoli via. Sul retro sono presenti anche due porte USB 2.0 aggiuntive.
La Kootek Chill Mat 5 è una base di raffreddamento di alta qualità, molto flessibile e con un buon rapporto qualità/prezzo. Perciò la indichiamo come soluzione preferenziale per raffreddare il vostro portatile.
2. Tree New Bee Cooling Pad
Specifiche
Pro
Contro
Se desiderate una soluzione molto conveniente per il raffreddamento dei computer portatili, eccovi accontentati. Il prodotto di Tree New Bee è dotato di quattro ventole da 110 mm con velocità regolabile (le luci LED blu si attenuano man mano che si abbassa la velocità - è anche possibile spegnere due delle ventole, se lo si desidera).
È uno dei migliori pad di raffreddamento per computer portatili in circolazione, ha un buon prezzo, è abbastanza silenzioso e fornisce una buona quantità di raffreddamento (adeguatamente variabile); inoltre, può essere sollevato su un paio di gambe sul retro per ottenere un angolo di digitazione più ergonomico (e un raffreddamento migliore, con un maggiore flusso d'aria sotto, ovviamente).
Lo svantaggio è che c'è solo un'impostazione dell'altezza, che potrebbe essere un po' troppo alta per alcuni. Come probabilmente avrete visto in altre parti di questa pagina, la maggior parte dei prodotti offre una gamma di altezze diverse. Tuttavia, questo non impedisce al cuscino di raffreddamento Tree New Bee di essere un'ottima scelta che raggiunge un lodevole equilibrio tra prezzo e prestazioni.
3. Cooler Master Notepal XL
Specifiche
Pro
Contro
Cooler Master Notepal XL è una base che ricorre a una sola ventola da 230mm per raffredare il vostro portatile. Lo scopo di Cooler Master è quello di ottimizzare la gestione del flusso d'aria e della dissipazione del vostro PC portatile, piuttosto che optare per soluzioni appariscenti ma poco efficaci. La ventola della Cooler Master Notepal XL è straordinariamente silenziosa e presenta velocità regolabile, riuscendo a spostare 27 metri cubi di aria al minuto.
Molto piacevole il design ergonomico e leggermente inclinato, che purtroppo però non è personalizzabile. Un'aggiunta gradita è la presenza di tre porte USB sul retro. La Cooler Master Notepal XL è una base che supporta PC portatili di grandezza fino a un massimo di 17 pollici e, considerate le sue prestazioni, ha un prezzo ragionevole nonostante la minore flessibilità rispetto ad altre soluzioni.
4. Thermaltake Massive 20 RGB
Specifiche
Pro
Contro
Se possedete un portatile gaming, avrete bisogno di una base di raffreddamento dedicata. La Thermaltake Massive 20 RGB fa al caso vostro, poiché supporta portatili fino a 19 pollici ed è equipaggiata con una ventola da 200mm, presenta velocità regolabile e dispone di diverse impostazioni di altezza, con inclinazione fino a 13 gradi.
La Thermaltake Massive 20 RGB include anche la retroilluminazione RGB attorno ai bordi della base, con varie modalità personalizzate (pulsante, lampeggiamento o illuminazione statica di diversi colori). È realizzata in plastica, ma niente paura: è abbastanza robusta per i portatili più pesanti. Il prezzo è però elevato.
5. Targus Chill Mat
Specifiche
Pro
Per coloro che desiderano una base di raffreddamento con numerosi ingressi per collegare un gran numero di periferiche, consigliamo il Targus Chill Mat; questa base è a tutti gli effetti un ibrido tra una docking station per computer portatili e una soluzione di raffreddamento.
Il Chill Mat sfoggia un hub da 4 porte USB 2.0 e raffredda tramite una coppia di ventole (Targus non ne specifica le dimensioni) che ruotano fino a 2.500 RPM. Ben costruita e piuttosto sottile, può essere regolata su quattro diversi livelli di altezza. Se il vostro portatile ha poche poche porte USB, questa potrebbe essere una soluzione utile su due fronti.
6. TeckNet N8 Laptop
Specifiche
Pro
Contro
Se volete spendere il meno possibile per la vostra base di raffreddamento, ma cercate comunque un prodotto decente, TeckNet fa al caso vostro. N8 viene fornita con un trio di ventole da 118 mm che offrono un discreto livello di raffreddamento. Questa base ha un design estremamente sottile ed è facilmente trasportabile.
TeckNet N8 è dotata di un paio di piedi che possono essere estesi per sollevarla e una porta USB (l'N8 si collega e viene alimentata tramite USB). La qualità costruttiva non è delle migliori, ma N8 è straordinariamente silenziosa, funziona bene e si trova a buon mercato.
7. Cooler Master Notepal X-Slim
Specifiche
Pro
Contro
Se desiderate un cuscino di raffreddamento che sia facilmente trasportabile, l'X-Slim fa al caso vostro. Misura solo 27,5 mm nel punto più sottile ed è molto leggero, con un peso di 700 g.
Ci sono altri prodotti che si avvicinano a questo livello di portabilità, come ad esempio il Laptop Cooler da 12 a 17 pollici di Havit, ma il prodotto di Cooler Master si aggiudica il primo posto grazie alla sua qualità costruttiva. Inoltre, è in grado di gestire laptop fino a 17 pollici e la singola ventola da 160 mm offre un flusso d'aria eccellente, pur mantenendo la massima silenziosità. L'X-Slim beneficia anche di un'elegante gestione dei cavi, per mantenere l'ordine e la portabilità. Sebbene il Notepal X-Slim sia ordinato e compatto, se volete un accessorio veramente portatile per raffreddare il vostro computer portatile, date un'occhiata alla nostra ultima voce qui sotto.
8. Klim Cool
Specifiche
Pro
Contro
Abbiamo aggiunto questo prodotto alla fine della nostra classifica come jolly, perché sebbene non sia una base di raffreddamento vera e propria, è comunque un dissipatore ad aria con un’azione simile (estrae l’aria calda piuttosto che soffiare aria fredda). E per chi desidera una soluzione portatile, si tratta di di un prodotto davvero compatto.
ATTENZIONE: il vostro portatile avrà bisogno di uno sfiato sul lato o sul retro per poter collegare uno di questi dispositivi.
Come accennato, piuttosto che soffiare aria nel portatile per raffreddarlo, l'idea alla base del Klim Cool, il "dispositivo di raffreddamento a vuoto" è aspirare aria, generando un effetto altrettanto rinfrescante. Alcuni sostengono che sia addirittura più efficace di un tradizionale base di raffreddamento e viene fornita con una serie di accessori per adattarla a qualunque presa d'aria.
Kim Cool misura anche la temperatura all'interno del portatile e regola automaticamente la velocità della ventola per il livello di raffreddamento appropriato. La garanzia è di cinque anni e Klim Cool offre una politica di restituzione gratuita entro 30 giorni, in modo da poterne testare il funzionamento. Il prezzo è in linea con quella delle basi di raffreddamento più economiche.
- I migliori portatili Windows
- I migliori portatili a meno di 500€
- I migliori notebook con AMD Ryzen
Storico aggiornamenti
8 gennaio 2025
Nessuna novità da segnalare.
4 dicembre 2024
Così come lo scorso mese, non abbiamo ritenuto corretto modificare la guida.
4 novembre 2024
Abbiamo verificato eventuali aggiornamenti, senza ritenere opportuno modificare la classifica.
4 ottobre 2024
A distanza di un mese dall'ultimo aggiornamento, abbiamo leggermente modificato la classifica, senza però alterare il suo contenuto.
3 settembre 2024
Abbiamo aggiornato l'intera classifica.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.