Le migliori workstation portatili sono notebook ad alte prestazioni, progettati per i professionisti e i creativi. Si tratta di portatili dotati di componenti all’avanguardia, che combinano la portabilità di un laptop con le prestazioni di un PC desktop. Editing di foto e video, rendering 3D, applicazioni creative e anche un po’ di gaming; non ci sono applicazioni che questi portatili non possano sostenere.
Lo sviluppo della tecnologia ha permesso ai PC portatili di diventare sempre più performanti, mantenendo uno spessore limitato e un prezzo relativamente limitato. Alcune delle migliori workstation sono più sottili e leggere di un portatile medio, mentre altre mantengono ancora il design dei primi modelli per gestire carichi di lavoro importanti.
Le migliori workstation portatili sono in grado di eseguire operazioni intense, garantendo ottime prestazioni. Queste workstation costano parecchio e sono indirizzate a un pubblico con esigenze professionali molto specifiche, infatti montano componenti sofisticati realizzati per offrire prestazioni al top in un design compatto. Se cercate dei modelli adatti all’uso professionale e allo studio universitario, con un design sobrio e un peso contenuto, forse vi conviene dare un’occhiata alla nostra guida ai migliori portatili aziendali.
I migliori portatili del 2021
Portatili gaming MSI
Notebook Lenovo
Portatili gaming
Portatili gaming compatti
Notebook gaming da 15 pollici
Notebook gaming da 17 pollici
Portatili da 13 pollici
Portatili da 15 pollici
Portatili da 17 pollici
Portatili Ultrabook
Portatili Chromebook
Portatili 2-in-1
Portatili business
Portatili per studenti
Notebook con AMD Ryzen
Portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti
Scegliere il modello ideale tra le migliori workstation portatili in commercio non è semplice. Non tutte possono reggere i medesimi carichi di lavoro, perché ognuna di essa presenta delle caratteristiche peculiari che ne migliorano le performance in un determinato ambito: alcune di esse presentano dimensioni contenute, essendo specializzate nel gestire un carico di lavoro quotidiano nella mobilità metropolitana; altre sono invece mettono da parte il design per una migliore durata della batteria e alcuni accorgimenti per essere “rugged”, cioè un uso in situazioni rischiose come i cantieri; altri ancora possono essere specializzati nell’uso in ufficio, quindi presentano schede grafiche pari al desktop e pesi sopra la media. Quando parliamo delle migliori workstation portatili, vi suggeriamo sempre di fare un acquisto di medio-lungo termine: valutate l’uso che ne farete e considerate l’attivazione, presso il produttore del portatile, di una garanzia estesa (almeno di 3 anni).
È importante ricordare che alcune componenti di una workstation, come la scheda madre, sono così costose da rendere le spese di riparazione un salasso. Spesso il servizio post-vendita di questi PC portatili include anche la sostituzione e/o la riparazione del dispositivo, includendo la manodopera specializzata. Una workstation portatile monta tipicamente un processore di fascia alta, un chip grafico professionale (serie Radeon Pro di AMD o Quadro di Nvidia) e una quantità elevata di RAM. I modelli attuali sono stati migliorati con l’implementazione degli SSD NVME PCIe M.2 per il sistema operativo, ma è quasi sempre possibile montare altri drive identici e/o SATA da 2,5”.
Le migliori workstation portatili:
- Apple MacBook Pro 14” (2021)
- Gigabyte Aero 16 (2022)
- Apple MacBook Pro 16” (2021)
- Lenovo Thinkpad X1 Yoga Gen 6
- HP ZBook Studio G7
- Asus Vivobook Pro 14X OLED
- Lenovo ThinkPad X1 Extreme
- Dell XPS 17 (2021)
- Apple MacBook Pro 13” (2020)
- Gigabyte Aero 17 (2021)
Le migliori workstation portatili del 2022
Se cerchi potenza e portabilità, al momento il MacBook Pro 14 pollici (2021) è la migliore soluzione. Si tratta di un portatile perfetto per i creativi professionisti ma, se hai bisogno di una workstation che possa consertiti di lavorare ovunque, il suo chip M1 Pro o M1 Max possono esserti di grande aiuto. A migliorare ulteriormente la proposta Apple contribuiscono l'elevata durata della batteria, lo splendido display XDR con 1600 nits di picco e l'ampia disponibilità di porte (compresa una MagSafe di ritorno).
Per saperne di più, non perdere la recensione di MacBook Pro 14 pollici (2021)
La serie Aero di Gigabyte ci aveva già convinto nel 2021, grazie all'ottimo rapporto quaòità/prezzo e alle solide prestazioni del Gigabyte Aero 17. Il Gigabyte Aero 16 (2022) è l'aggiornamento del modello precedente e, rispetto al predecessore, può vantare una scheda tecnica ancor più arrembante e una serie di caratteristiche che faranno la gioia dei creativi e dei professionisti della fotografia, del design e dell'arte. In particolare suggeriamo l'adozione del modello con display 16" UHD AMOLED certificato X-Rite e calibrato da Pantone, che dà una marcia in più a un prodotto ottimo. Il Gigabyte Aero 2022 è disponibile anche con display da 17" ed entrambe le versioni includono tre mesi di abbonamento ad Adobe Creative Cloud.
Quale che siano i tuoi bisogni, il MacBook Pro 16 pollici (2021) può quasi sicuramente soddisfarli. Un risultato che raggiunge grazie alla CPU (Apple M1 Pro o M1 Max), che gli consente di sfrecciare in qualsiasi contesto e con qualsiasi applicazione aperta. Il MacBook Pro è poi dotato anche di un display incredibile, così come un sacco di porte tra cui le Thunderbolt 4 di nuova generazione. Tutte queste prestazioni hanno un prezzo e... un peso: anche il solo modello base di MacBook Pro 16 pollici è infatti costoso e voluminoso. Ma, considerando quanto è potente, questo portatile resta una workstation ideale.
Leggi la recensione del MacBook Pro 16 pollici (2021)
In attesa che Lenovo rinnovi il suo parco portatili nel corso del 2022, l'inconsueta categoria delle workstaion 2-in-1 vede nel Lenovo ThinkPad X1 Yoga Gen 6 il miglior esponente e l'unico che possa offrire prestazioni elevate e flessibilità di utilizzo professionale. Il Lenovo ThinkPad X1 Yoga Gen 6 è infatti il punto d'unione tra le due serie principali del produttore, potendo godere del meglio di entrambi: flessibilità di utilizzo e l'ottimo display touchscreen dalla serie Yoga, prestazioni e solidità dalla serie ThinkPad. Non manca la trackball per i nostalgici degli IBM vintage.
HP ZBook Studio G7 è una workstation portatile dal discreto rapporto qualità-prezzo. Si tratta di un prodotto del 2020 dal prezzo relativamente contenuto. Non avrà una scheda tecnica di prim’ordine, ma ha comunque tutto quel che serve per un portatile. Comodo l’ampio display da 17,3 pollici.
Per coloro che non amano Apple e Mac OS ma necessitano comunque di una potente workstation mobile, le alternative con Windows cominciano a essere molte e davvero invitanti.
L'ultima è l'Asus Vivobook Pro 14X OLED: si tratta di un laptop eccellente, che mostra l'impegno del produttore taiwanese nel costruire un'offerta invitante per il segmento dei creator. I suoi punti di forza principali sono l'eccezionale schermo OLED ad alta risoluzione, l'hardware potente per assicurare prestazioni solide (grazie alla combinazione di processore Intel di undicesima generazione e Nvidia GeForce 3050). Peccato per la batteria, leggermente limitata rispetto alle aspettative. Ma, in ogni caso, l'Asus Vivobook Pro 14X OLED è un portatile solido ed eccellente sia nel lavoro che nel tempo libero.
Leggi la recensione: Asus Vivobook Pro 14X OLED
Se non avete problemi di budget e vi serve una potente workstation mobile, non guardate oltre. Lenovo ThinkPad X1 Extreme possiede specifiche impressionanti. Lo Schermo da 15,6 pollici è luminoso e nitido, soprattutto nella versione 4K. Gli SSD sono veloci e capienti. Tuttavia, non è un portatile leggero, il che si farà sentire durante gli spostamenti quotidiani.
Date un’occhiata alla recensione di Lenovo ThinkPad X1 Extreme
Il Dell XPS 17 (2021) è una workstation straordinaria, nonché uno dei pochi portatili a poter esser equipaggiato sia con una GPU che con una CPU professionale. Soprattutto il Dell XPS 17 (2021) è una workstation potente ma facile da trasportare, grazie al suo design sottile e leggero. Il prezzo elevato e la mancanza di porte legacy potrebbero impedire ad alcune persone di puntare tutto su questo lussuoso laptop.
Leggi la recensione di Dell XPS 17 (2021)
MacBook Pro 13” (M1, 2020) è un portatile unico nel suo genere, in quanto dispone del processore Apple M1, un chip ARM progettato proprio dal colosso di Cupertino. Il nuovo processore ha stupito un po’ tutti grazie a prestazioni ottimali sia per la CPU che per la GPU. Non c’è partita con i vecchi processori Intel.
Rispetto al modello 2019, MacBook Pro 13” (M1, 2020) vanta anche una nuova tastiera, la Magic Keyboard, che risolve gli sgradevoli problemi degli switch a farfalla. Lo Schermo è rimasto lo stesso, ma non è un problema, poiché è un pannello LCD (Quad HD+) di buon livello. Il prezzo è ancora alto.
Date un’occhiata alla recensione di MacBook Pro 13” (M1, 2020)
Gigabyte Aero 17 (2021) è una delle workstation mobile più performanti sul mercato e non teme il confronto con i suoi successori usciti nel 2022. Il merito è di una qualità costruttiva eccezionale, con un design e un display stupendi e un'ampia disponibilità di porte e connessioni. Inoltre il suo prezzo, già mediamente inferiore alla concorrenza, lo rende ancora più allettante. Purtroppo il Gigabyte Aero 17 (2021) ha anche delle pecche: in particolare il peso, eccessivo, e l'autonomia, davvero scarsa - anche rispetto a laptop meno recenti. Lo suggeriamo a chi desideri fare un investimento oculato e non eccessivo.
Dai un’occhiata alla recensione del Gigabyte Aero 17 (2021)