Le migliori workstation portatili sono notebook ad alte prestazioni realizzati per i professionisti. Grazie ad un hardware selezionato, riescono a combinare la portabilità di un notebook con la potenza di un PC desktop. Ovviamente non sono solo adatti all’uso professionale, ma sono anche pienamente in grado di gestire attività intensive come l’editing di foto e video e il rendering 3D.
Lo sviluppo della tecnologia ha permesso ai computer portatili di diventare sempre più prestazionali, pur mantenendo design dallo spessore contenuto. Alcune delle migliori workstation sono più sottili e leggere del portatile medio, mentre altre mantengono ancora quell'aspetto duro e puro dei precedenti modelli.
Le migliori workstation portatili sono in grado di eseguire carichi lavoro intensi e garantire ottime prestazioni, tuttavia il loro costo è piuttosto oneroso, poiché montano componenti sofisticati, realizzati per offrire le massime prestazioni in un design compatto. Se cercate dei modelli adatti all’uso professionale meno specifici per il lavoro intensivo, potete anche valutare la nostra guida sui migliori portatili ad uso professionale.
Scegliere il modello ideale tra le migliori workstation portatili in commercio è un’operazione talvolta complicata piuttosto importante. Non tutte le workstation possono reggere i medesimi carichi di lavoro, alcune sono infatti limitate da dimensioni ed estetica. Al contrario altre possono essere sfruttate al massimo delle possibilità per lunghi periodi di tempo, senza problemi di affidabilità.
È necessario acquistare un prodotto che possa garantire stabilità e prestazioni elevate anche negli anni successivi all’acquisto e dato che gli stress termini tendono a influire molto sulle componenti elettroniche, è consigliabile attivare un apposito pacchetto di copertura per portare la garanzia almeno a 3 o 5 anni: sostituire componenti come la scheda madre di una workstation è estremamente costoso ed è meglio non correre rischi. Spesso i pacchetti offerti includono anche il ricambio e la sostituzione rapida per mezzo di un’assistenza tecnica specializzata, che garantisce una priorità elevata rispetto a quella standard per gli utenti consumer.
Una workstation portatile monta tipicamente un processore di fascia alta, un chip grafico professionale (serie Radeon Pro di AMD o Quadro di Nvidia) e un grande quantitativo di memoria per garantire le massime prestazioni per i propri progetti. I modelli attuali montano SSD NVME PCIe M.2 per il sistema operativo, ma è quasi sempre possibile montare altri drive identici e/o SATA da 2,5”, che permettono di espandere il proprio sistema qualora lo spazio disponibile diventi insufficiente.
Grazie al nostro strumento di confronto dei prezzi, siamo in grado di aiutarvi a comprare al miglior prezzo queste eccellenti workstation portatili. Quindi, continuate a leggere la nostra guida delle migliori workstation portatili del 2021.
- Per un'alternativa più incentrata sul gioco, ecco i migliori portatili da gaming
Grazie al nostro strumento di confronto dei prezzi, siamo in grado di aiutarvi a comprare al miglior prezzo queste eccellenti workstation portatili. Quindi, continuate a leggere la nostra lista delle migliori workstation portatili del 2021.
Le migliori workstation portatili a colpo d'occhio:
- MacBook Pro (16 pollici, 2019)
- MSI Creator 17
- HP ZBook 17 G6
- Acer ConceptD 7
- HP EliteBook x360 1040
- Lenovo ThinkPad X1 Extreme
- Dell Precision 7750
- Apple MacBook Pro (13 pollici, 2020)
- Lenovo ThinkPad T490s
Il MacBook Pro da 16’’ non solo è il MacBook Pro più potente che Apple abbia mai progettato, ma anche il migliore. Apple ha ascoltato le richieste degli acquirenti e migliorato i punti critici del modello precedente, creando un MacBook Pro potenziato sotto praticamente tutti gli aspetti. Se avete abbastanza soldi da spendere, questo è uno dei portatili migliori che potete acquistare.
Leggi la nostra recensione: MacBook Pro (16 pollici, 2019)
Il motivo che rende l’MSI Creator 17 tanto speciale, è quello di essere la prima workstation ad avere uno schermo a miniLED, capace di offrire agli utenti un display dai colori brillanti, effetti visivi realistici e ben 1000 nit di luminosità.
Ma non è tutto, i professionisti troveranno nel Creator una macchina da lavoro potente. Forte dei migliori processori Intel Core di decima generazione e dei chip grafici Nvidia RTX, è capace di sostenervi in qualsiasi attività voi svolgiate, che si tratti di editing video, progettazione grafica o post produzione di foto ad alta risoluzione.
L'Ultrabook workstation portatile HP giunto alla settima generazione è uno dei prodotti migliori della categoria, soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.
Il modello base è una delle workstation più economiche sul mercato mentre il prezzo sale nei modelli più potenti, principalmente a causa delle schede video Quadro e delle CPU i9 e XEON, al vertice della categoria.
In ogni caso, per un professionista della grafica 3D è ciò che serve per lavorare ai propri progetti mentre si sposta o è in viaggio. Il peso e le dimensioni sono poco favorevoli, ma è inevitabile in un modello progettato per elaborazioni impegnative e che possono durare anche ore.
Dato che monta dei componenti piuttosto costosi conviene sottoscrivere uno dei pacchetti a pagamento offerti da HP per estendere la garanzia fino a 5 anni.
Per coloro che pensano che i MacBook Pro siano troppo cari ma necessitano comunque di una potente workstation mobile, Acer ha realizzato ConceptD 7, una formidabile macchina da lavoro in grado di gestire compiti complessi e impegnativi come il rendering 3D.
Questo modello è stato progettato specificamente per i professionisti creativi e porta in dote la tecnologia grafica Nvidia RTX.
Oltre alla potenza notevole che è in grado di offrire, possiede anche una discreta selezione di porte, un design minimalista e un fantastico display IPS 4K fornito di certificazione Pantone. Ovviamente il prezzo rimane ancora nella fascia alta del mercato, ma se state cercando un'alternativa a MacBook basata su Windows per l'editing di video e foto, è certamente un'ottima opzione.
Leggi la nostra recensione: Acer ConceptD 7
Nella nostra recensione abbiamo definito l'EliteBook x360 1040 G5 il "predatore apicale del mondo degli affari" perché vanta molte eccellenti caratteristiche. A partire dal suo chassis dall'aspetto accattivante, oltre ad un grande numero di porte e un audio impressionante.
Questa workstation HP è il compagno ideale per il professionista che richiede un dispositivo robusto e potente per lavorare senza problemi. Non è la macchina perfetta, ma ha molte funzionalità che compensano i suoi difetti, rendendola tra le migliori workstation mobili sul mercato.
Leggi la nostra recensione: HP EliteBook x360 1040
Se non avete problemi di budget e vi serve una potente workstation mobile non guardate oltre. La workstation mobile Lenovo ThinkPad X1 Extreme, possiede specifiche impressionanti. Lo schermo da 15,6 pollici è luminoso e nitido, soprattutto nella versione 4K. I dispositivi di archiviazione sono veloci e capienti. Tuttavia, non è un portatile leggero da utilizzare sui mezzi pubblici, servirà investire in uno zaino robusto con delle cinghie imbottite.
Leggi la nostra recensione: Lenovo ThinkPad X1 Extreme mobile workstation
La workstation Precision 7750 è l'ultima versione di una linea di workstation Dell rinomata tra i professionisti per la sua affidabilità. Come nel caso della maggior parte dei prodotti Dell è possibile scegliere parte dell'hardware da integrare nella configurazione, ed in questo caso è aggiornato al 2020.
Il processore Intel Core i7-10875H (8 core 16 thread), scheda video Quadro RTX 3000, la RAM DDR4 e l'SSD M.2 NVMe garantiscono prestazioni ottimali durante le attività di elaborazione più impegnative.
La workstation può essere dotata di un numero di drive pari a 4, mentre il suo schermo è solo full HD e 60 Hz, ma presenta un'ottima luminosità e una copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, rendendolo perfetto per le attività grafiche.
È costosa e poco maneggevole rispetto agli altri modelli di notebook presenti in questa classifica, ma rimane comunque un ottimo acquisto.
Leggi la nostra recensione: Dell Precision 7750
MacBook Pro 13” 2020 è equipaggiato con i nuovi processori Intel di decima generazione e dispone di una RAM più veloce per prestazioni migliori, ma solo se siete disposti a spendere il necessario.
Acquistando il modello intermedio, avrete a disposizione una CPU i5 di decima generazione e prestazioni adeguate all’uso professionale, tuttavia mancando di una GPU dedicata l’unica opzione è di utilizzare la grafica Intel Iris Plus integrata nel modello oppure passare alla versione da 16”.
Il passo in avanti fatto nelle prestazioni riguarda in ogni caso solo i modelli più costosi, mentre sulla versione entry level non ci sono grandi novità rispetto al passato. Infine, la batteria permette una durata notevole che è indice di una buona ottimizzazione dell’hardware con il sistema operativo.
Leggi la nostra recensione: MacBook Pro 13” (2020)
La serie T ThinkPad è caratterizzata da un design semplice che punta alla robustezza, più che allo stile. Lo spessore del Lenovo ThinkPad T490s è ridotto e grazie ad un hardware relativamente modesto e anche il peso è piuttosto contenuto.
Non è potente come altri modelli portatili di questa classifica, ma non è nemmeno troppo costoso, il che lo rende un'ottima scelta se state cercando una robusta workstation per carichi di lavoro non troppo pesanti.
Leggi la nostra recensione: Lenovo ThinkPad T490s
- Vuoi avere più scelte? Dai un'occhiata alla nostra lista dei migliori portatili.