Le migliori workstation portatili del 2023
Le migliori workstation portatili combinano potenza, affidabilità e portabilità per professionisti, creativi e nomadi digitali.

Le migliori workstation portatili sono notebook ad alte prestazioni, progettati per i professionisti e i creativi. Si tratta di portatili dotati di componenti all’avanguardia, che combinano la portabilità di un laptop con le prestazioni di un PC desktop. Editing di foto e video, rendering 3D, applicazioni creative e anche un po’ di gaming; non ci sono applicazioni che questi portatili non possano sostenere.
Lo sviluppo della tecnologia ha permesso ai PC portatili di diventare sempre più performanti, mantenendo uno spessore limitato. Alcune delle migliori workstation sono più sottili e leggere di un portatile medio, mentre altre mantengono ancora il design dei primi modelli per gestire carichi di lavoro importanti.
Queste workstation costano parecchio e sono indirizzate a un pubblico con esigenze professionali molto specifiche, infatti montano componenti sofisticati realizzati per offrire prestazioni al top in un design compatto.
Scegliere il modello ideale tra le migliori workstation portatili in commercio non è semplice. Non tutte possono reggere i medesimi carichi di lavoro, perché ognuna di essa presenta delle caratteristiche peculiari che ne migliorano le performance in un determinato ambito: alcune di esse presentano dimensioni contenute, essendo specializzate nel gestire un carico di lavoro quotidiano nella mobilità metropolitana; altre sono invece mettono da parte il design per una migliore durata della batteria e alcuni accorgimenti per essere “rugged”, cioè un uso in situazioni rischiose come i cantieri; altri ancora possono essere specializzati nell’uso in ufficio, quindi presentano schede grafiche pari al desktop e pesi sopra la media. Quando parliamo delle migliori workstation portatili, vi suggeriamo sempre di fare un acquisto di medio-lungo termine: valutate l’uso che ne farete e considerate l’attivazione, presso il produttore del portatile, di una garanzia estesa (almeno di 3 anni).
Le migliori workstation portatili del 2023
1. MacBook Pro 13" (M2, 2022)
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Se cercate potenza e portabilità, non c'è scelta migliore del MacBook Pro 13 pollici (2022). Si tratta di un computer portatile creativo più che aziendale. Tuttavia, se avete bisogno di una workstation per le vostre attività creative da portare con voi ovunque, il suo chip M2 è dotato di un'ottima capacità di elaborazione e grafica. Il tutto con una batteria che durerà anche oltre l'orario di lavoro.
Questo portatile può essere eccessivo per gli utenti normali, ma è incredibile per gli editor video, i produttori musicali, i fotografi e i programmatori.
Recensione: MacBook Pro 13" (M2, 2022)
2. Dell XPS 17
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
La pluripremiata linea di portatili XPS di Dell nel corso degli anni è riuscita a conquistare il favore del pubblico grazie all'eleganza e potenza dei suoi modelli. Non c'è quindi da sorprendersi nel vedere il Dell XPS 17 sul podio della nostra classifica dei migliori portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti.
È costoso, ma per una buona ragione. Ha in dotazione ottimi componenti, tra cui una CPU Intel Core i9, 64GB di RAM e una Nvidia GeForce RTX 3060, che vi consentiranno di affrontare al meglio anche i carichi di lavoro più pesanti. Inoltre è dotato di un ottimo schermo e una scocca fine ed elegante. Vorremmo solo che avesse più porte, ma per tutto il resto è un portatile quasi perfetto.
Recensione: Dell XPS 17
3. MacBook Pro 16" (2021)
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il MacBook Pro 16" è la migliore workstation portatile del 2023. Grazie ai potenti chip M1 Pro e M1 Max, il MacBook Pro 16" è il portatile perfetto da usare se siete dei fotografi, montatori video o produttori musicali. Questi processori, infatti, possono gestire anche i carichi di lavoro più intensi con facilità.
Inoltre, lo schermo Liquid Retina XDR con tecnologia mini-LED è, in assoluto, il miglior schermo che si possa avere su un portatile in questo momento. Apple ha anche aumentato la selezione di porte a disposizione ed eliminato la Touch bar, introducendo di nuovo i tasti funzione. Non è un portatile economico, ma se siete dei professionisti, disposti ad investire in una macchina che vi consentirà di risparmiare molto tempo durante il lavoro, allora questo è il portatile da prendere.
Recensione: MacBook Pro 16"
4. Asus ProArt Studiobook Pro 16 OLED
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Per coloro che non amano Apple e Mac OS ma necessitano comunque di una potente workstation mobile, le alternative con Windows cominciano a essere molte e davvero invitanti.
L'ultima novità in casa Asus è l'Asus ProArt Studiobook Pro 16 OLED: si tratta di un laptop eccellente, che mostra l'impegno del produttore taiwanese nel costruire un'offerta invitante per il segmento dei creator. I suoi punti di forza principali sono l'eccezionale schermo OLED ad alta risoluzione, l'hardware potente per assicurare prestazioni solide (grazie alla combinazione di processore Intel di ultima generazione e Nvidia RTX A3000). Peccato per la batteria, leggermente limitata rispetto alle aspettative. Ma, in ogni caso, l'Asus ProArt Studiobook 16 OLED è un portatile solido ed eccellente sia nel lavoro che nel tempo libero.
5. MacBook Pro 14" (2021)
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il MacBook Pro 14", esattamente come il fratello maggiore, è il portatile perfetto per la creazione di contenuti. I processori M1 Pro e M1 Max sono due volte più veloci dell'Intel Core i9 nel MacBook Pro 16 pollici del 2019 e riescono a gestire anche i carichi di lavoro più intensi con facilità.
Inoltre, lo schermo Liquid Retina XDR con tecnologia mini-LED è lo stesso del fratello maggiore, quindi, in assoluto, il miglior schermo che si possa avere su un portatile in questo momento.
Per quanto riguarda le prestazioni, Apple ha fornito i seguenti risultati rispetto al MacBook Pro 13" con Intel Iris Plus, utilizzando diversi editor video: "Fino a 9,2x più veloce il rendering 4K in Final Cut Pro con M1 Pro, e fino a 13,4x più veloce con M1 Max. Fino a 3,6x più veloce il rendering degli effetti in DaVinci Resolve Studio con M1 Pro, e fino a 5x più veloce con M1 Max".
Recensione: MacBook Pro 14" (2021)
6. HP ZBook Studio G9 Mobile Workstation
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Lo ZBook Studio di HP è una workstation mobile sottile e di alta qualità. Lo schermo con rapporto d'aspetto di 16:10 consente una migliore visualizzazione dei contenuti e le prestazioni offerte, grazie alla combinazione dell'Intel Core i7 e della Nvidia RTX A2000, sono ottime.
Rispetto ad altri portatili della stessa fascia di prezzo ha una batteria con una minore durata, quindi considerate di tenere a mente questo aspetto se vi trovate a lavorare spesso in mobilità. Il prezzo è certamente elevato, ma d'altronde è una macchina dedicata esclusivamente ad un utilizzo professionale.
7. Lenovo ThinkPad P1 Gen 5
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Lenovo ThinkPad P1 Gen 5 è il miglior esponente della categoria workstation portatili dell'azienda. Rispetto al modello dello scorso anno cambia veramente poco, abbiamo giusto un aggiornamento della CPU e della RAM sotto la scocca. Tuttavia, dato che il portatile dell'azienda si riconferma essere uno tra i migliori della sua categoria, con prestazioni da fuoriclasse, capiamo la voglia di non modificare il design. Purtroppo, esattamente come nel modello dello scorso anno, abbiamo riscontrato, soprattutto in carichi di lavoro pesanti, qualche problema di throttling della CPU, probabilmente dovuto ad una gestione non ottimale del calore, che inficia sulla valutazione generale del prodotto.
8. Dell Latitude 9430
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il Dell Latitude 9430 è uno dei migliori portatili 2-in-1 per utenti business in circolazione. È sottile e leggero, con un buon processore che riesce a garantire ottime prestazioni in ambito lavorativo. Inoltre la batteria dura veramente tanto. Purtroppo, qualche piccolo difetto ne inficia la qualità complessiva. Il prezzo di listino è certamente elevato, ma d’altronde è un portatile pensato per una fascia d’utenza premium.
Recensione: Dell Latitude 9430
9. HP OMEN 15
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il nuovo modello OMEN 15 di HP costituisce un'evoluzione dei modelli precedenti e durante la nostra prova il più grande difetto che abbiamo riscontrato è costituito dall'impianto di dissipazione che, nonostante riesca a mantenere le temperature sotto controllo, sotto carico si fa sentire.
Per il resto si tratta di un computer portatile molto veloce, adeguato all’utilizzo di qualsiasi software, e anche al gaming, con una qualità costruttiva all’altezza del prezzo e uno schermo di buona qualità. Anche l’autonomia è interessante, arrivando quasi a 7 ore, alla quale si aggiunge peraltro una ricarica veloce. Bastano infatti collegare l'OMEN 15 per 45 minuti alla presa per aumentare l’autonomia del 50%.
10. MSI Summit E16 Flip
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
MSI Summit E16 Flip mette sul tavolo una grande potenza e una buona autonomia. Questo laptop vanta un design moderno e ricercato, ma anche equilibrato ed elegante. È un laptop per creator che può fare praticamente tutto, grazie all’hardware potente, al touchscreen da 16” e al design 2-in-1. Tuttavia, non è tra i più prestanti, infatti, il Dell XPS 15 2022, ad esempio, può ottenere risultati anche migliori, nei benchmark. Questo soprattutto per via della GPU RTX 3050, che non è proprio un mostro di potenza. Nella confezione c'è anche un ottimo pennino, con ricarica USB-C, gomma virtuale e 4096 livelli di pressione.
In definitiva, l'MSI Summit E16 Flip è un portatile adatto ai creatori di contenuti che cercano portabilità e un prezzo concorrenziale, ma che sono anche disposti a scendere a compromessi in termini di potenza.
Recensione: MSI Summit E16 Flip
Come scegliere le migliori workstation portatili
Cosa bisogna sapere prima di scegliere una workstation portatile?
Ci sono un paio di domande fondamentali da porsi prima di scegliere una workstation. La prima è semplicemente pensare al lavoro che dovrete svolgere. Avete bisogno di prestazioni grafiche fantastiche o di analizzare enormi serie di dati in ore e non in giorni? Dovete essere in grado di svolgere una serie di attività in contemporanea? Su quali applicazioni o sistemi operativi fate affidamento?
Il passo successivo consiste nel pensare in modo più ampio a come e dove utilizzerete la vostra workstation. Siete sempre sul campo e quindi avete bisogno di un dispositivo leggero e con un'ottima durata della batteria? Oppure, come molti di noi oggi, avete bisogno di qualcosa da usare a casa, ma che non occupi molto spazio, in modo da poterlo nascondere quando non lavorate? Di quale esperienza audio avete bisogno? Dovete essere in grado di lavorare in modo collaborativo?
L'affidabilità è un altro fattore chiave nella scelta di un PC workstation. Immaginate di trovarvi in un ambiente ospedaliero ad analizzare scansioni TC: il vostro computer deve funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l'anno e non deve mai guastarsi. Allo stesso modo, un astronauta della NASA in una stazione spaziale non può correre il rischio che il suo computer si guasti a causa di crash di sistema, guasti ai componenti e prestazioni lente.
Alcuni di essi sono stati sottoposti a centinaia di migliaia di ore di test approfonditi in condizioni estreme, in cui la frequenza, la tensione e la temperatura sono variate in modo tale da andare oltre quelle che si potrebbero definire le normali condizioni operative.
Come vengono valutate le migliori workstation portatili?
Abbiamo valutato vari aspetti di diversi portatili per arrivare a stilare una classifica delle migliori workstation portatili. Le prestazioni sono essenziali, quindi abbiamo esaminato il modo in cui le workstation eseguono diversi tipi di applicazioni, dai programmi ad alto contenuto grafico ai grandi set di dati.
Abbiamo analizzato numerose specifiche, come CPU, RAM, scheda grafica e archiviazione, per determinare i tipi di utenti a cui la workstation sarebbe più adatta. Abbiamo considerato il numero di porte di connettività, la rumorosità delle ventole e l'eventuale surriscaldamento del portatile in caso di utilizzo prolungato.
Un'altra area chiave che abbiamo valutato è stata la portabilità e la durata della batteria. Abbiamo esaminato le dimensioni, il peso e il design delle workstation e abbiamo incluso nella nostra lista portatili di diversa costruzione.
Ultimi aggiornamenti - 19 luglio 2023
- Abbiamo aggiunto il MacBook Pro 13" M2 (2022) al primo posto della nostra guida in quanto costituisce la scelta migliore per i creativi e si caratterizza per un ottimo rapporto qualità prezzo.
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.