I migliori portatili per programmare del 2025
La nostra selezione dei migliori portatili per programmare
- La lista in breve
1. Il migliore in assoluto
2. Il migliore Windows
3. Il migliore Surface
4. Il migliore per i pendolari
5. Il migliore con display grande
6. La migliore workstation
7. Il migliore Chromebook
- FAQ
Lista veloce
Idealmente, i migliori portatili per programmare deveno essere dotati di uno dei migliori processori, così come delle migliori RAM e dei migliori SSD sul mercato. Questi ultimi vi faranno risparmiare molto tempo durante il caricamento e il rendering dei vostri progetti, il che porta a una maggiore produttività.
Altre componenti da considerare sono tastiera e display: uno schermo con una maggiore risoluzione consente di visualizzare più informazioni, mentre una tastiera più comoda… beh, non guasta.
Se l’idea di verificare tutti questi aspetti vi provoca il mal di testa, niente paura, ci abbiamo già pensato noi. Abbiamo stilato una guida ai migliori portatili per la programmazione, dai migliori notebook Windows e MacBook ad alcuni dei migliori Chromebook.
Forse, siete capitati su questo articolo perché volete avvicinarvi alla programmazione e studiarla. A tal proposito, potreste trovare utile la nostra guida ai migliori corsi online di Python, i corsi online di JavaScript, i corsi online di HTMLo i corsi online di SQL.
La lista in breve
Grazie al potente chip M2 l'Apple MacBook Pro 14" è un portatile che offre ottime prestazioni in un design raffinato e compatto.
Il miglior portatile per la programmazione con un budget limitato
L'Acer Aspire 5 non costa molto, ma ha delle ottime specifiche tecniche e può essere facilmente utilizzato per attività di calcolo generali.
Il miglior portatile Windows per la programmazione
Il Lenovo ThinkPad T16 è un portatile business che offre il pacchetto completo per la programmazione su Windows. La tastiera offre una delle migliori esperienze di digitazione in circolazione.
Il miglior portatile leggero per la programmazione
Con un profilo sottile, un design elegante e specifiche da workstation, il Razer Blade 14 è un'ottima scelta per chi esegue carichi di lavoro complessi e giochi tripla-A.
Il miglior portatile di programmazione per il business
Il ThinkPad X1 Carbon Gen 12, il migliore della nostra classifica, ha uno schermo da 14 pollici, 32 GB di RAM, un'autonomia fino a 12 ore e un peso di 2,47 libbre. Se a questo si aggiunge la tastiera notoriamente comoda del ThinkPad, è quasi perfetto.
Il miglior portatile di programmazione per studenti
L'Apple MacBook Air è la scelta perfetta per chi desidera portabilità e potenza. Un portatile elegante che pesa poco, ideale per essere trasportato in più luoghi.
Il miglior portatile per la programmazione
1. MacBook Pro 14" (2023)
Specifiche
Pro
Contro
Il MacBook Pro da 14 pollici (2023) è un'ottima opzione per il lavoro creativo, ma anche per la programmazione. Questo portatile alimentato dai chip M2 Pro o M2 Max dispone di una potenza incredibile, ha un'autonomia eccellente che permette di lavorare in mobilità e un display XDR con 1600 nit di luminosità di picco. Lo slot per schede SD, una porta HDMI e tre porte Thunderbolt 4 consentono di collegare tutte le periferiche necessarie.
Tuttavia, il MacBook Pro da 14 pollici potrebbe risultare eccessivo per chi si limita alla programmazione. La sostanza non manca di certo, ma il display di qualità elevata e i potenti chip M2 fanno lievitare il prezzo, quindi se non dovete affrontare carichi di lavoro particolarmente impegnativi e non avete necessariamente bisogno di uno schermo super potete optare per i più economici MacBook Pro M1.
Recensione: MacBook Pro da 14" (2023)
Il migliore per un budget ridotto
Specifiche
Pro
Contro
L'Acer Aspire 5 offre un rapporto qualità-prezzo notevole, specialmente considerando il suo prezzo accessibile. Durante i test, ha mostrato ottime prestazioni nei benchmark, e il suo design robusto suggerisce una buona resistenza a urti occasionali.
Equipaggiato con un processore Intel Core i7 (disponibile anche in versione i5) e fino a 32 GB di RAM, questo laptop è più che adeguato per attività di calcolo generiche e dovrebbe eseguire senza problemi applicazioni di programmazione.
Tuttavia, il suo costo contenuto si riflette in alcuni compromessi. Una delle maggiori delusioni riguarda la batteria, che nei test ha raggiunto solo 6,5 ore di autonomia, un risultato inferiore alle aspettative. Inoltre, l'Aspire 5 non è progettato per gestire carichi di lavoro particolarmente pesanti. Nonostante questi limiti, resta una scelta eccellente per chi cerca un portatile affidabile e performante a un prezzo contenuto.
Il migliore Windows
Specifiche
Pro
Contro
Il ThinkPad T16 rappresenta una scelta completa e ideale per la programmazione. Dotato di un ampio display da 16 pollici con rapporto 16:10, offre luminosità, nitidezza e un'eccellente leggibilità. Le opzioni con processori Intel Core i7 o AMD Ryzen 7 Pro, accompagnate da un massimo di 32 GB di RAM, lo rendono adatto a gestire praticamente qualsiasi attività di codifica senza difficoltà. Durante i test, l'unità ha mostrato prestazioni impeccabili.
La costruzione è solida, grazie alla certificazione MIL-STD 810G, e il T16 risulta robusto al tatto, sebbene leggermente pesante. Le prestazioni, come previsto, si sono dimostrate ottime per i carichi di lavoro standard. Un elemento distintivo di questo modello è la tastiera con tastierino numerico, che offre una delle migliori esperienze di digitazione disponibili su un laptop, eliminando spesso la necessità di una tastiera esterna.
Per chi cerca alternative, oltre al MacBook Pro da 16 pollici, si può considerare il Lenovo ThinkPad T14s, che offre un design più snello e portatile. Per chi invece necessita di una maggiore potenza grafica, il Lenovo ThinkPad P16 è un'opzione interessante e ben equipaggiata.
Il migliore per programmare i giochi
Specifiche
Pro
Contro
Il Razer Blade 14 è una soluzione ideale per chi cerca un portatile capace sia di supportare esigenze di programmazione che di gaming. Questo laptop sottile e leggero offre prestazioni simili a una workstation, gestendo con facilità attività complesse come l'editing video e i giochi di fascia alta. Di conseguenza, le aspettative per la codifica sono elevate, e il dispositivo le soddisfa pienamente.
Durante i test, il Razer Blade 14 ha superato una varietà di attività, dimostrando una potenza eccellente sia nei calcoli generali che nei giochi intensivi. Tuttavia, con carichi di lavoro particolarmente pesanti, le ventole tendono a diventare più rumorose. Non si tratta di una scelta economica, dato il prezzo che si aggira intorno ai 2000 dollari, ma offre un'esperienza di alto livello.
Il design elegante si combina con una tastiera confortevole e un trackpad che garantisce un controllo preciso, rendendolo un piacere da usare. Per chi cerca un'opzione più accessibile, vale la pena dare un'occhiata all'HP Victus 15, che offre eccellenti capacità di gioco a un prezzo decisamente più contenuto.
La migliore workstation
Specifiche
Pro
Contro
Il Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 12 è un ottimo computer portatile di programmazione per i professionisti grazie al design elegante e resistente e alla tastiera estremamente confortevole.
Durante la nostra recensione, la macchina ha svolto senza problemi una serie di attività, dall'utilizzo di applicazioni office di base alla creazione di contenuti come l'editing video. Quindi, non avrete problemi di codifica con questo portatile.
Ciò che rende davvero speciale questo portatile Lenovo - e la maggior parte dei ThinkPad - è la comodissima tastiera, ergonomica e ideale per le sessioni di digitazione di tutto il giorno. Un requisito fondamentale nella scelta del miglior portatile per la programmazione, che l'X1 Carbon Gen 12 è in grado di soddisfare. La tastiera e il trackpad sono stati leggermente ridisegnati e risultano spaziosi; li abbiamo trovati molto comodi per la scrittura prolungata.
Il portatile è incredibilmente sottile e leggero. Ci piace la copertura fisica della fotocamera, perfetta per gli utenti business. Lo schermo non è luminoso come vorremmo, ma va bene in ambienti chiusi e può essere aggiornato. Nel complesso, si tratta di un computer portatile robusto che consente di codificare comodamente in ambienti professionali.
Per maggiori informazioni: recensione Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 12
Il migliore per gli studenti
Specifiche
Pro
Contro
L'Apple MacBook Air 13" è il nostro miglior consiglio per gli studenti e per tutti coloro che desiderano un computer portatile ultraleggero e sottile per la codifica in movimento. Questo computer offre molta potenza, ma è anche superportatile, elegante e robusto nel design.
L'ultima versione, alimentata dall'impressionante processore M3 di Apple, si aggira ancora intorno ai 1.000 dollari, il che la rende estremamente conveniente in rapporto alle prestazioni. Per l'uso quotidiano standard, le prestazioni sono state brillanti, veloci, fluide e reattive - come ci si aspetta da Apple - e sono rimaste buone, ma non eccezionali, anche durante i carichi di lavoro più intensivi. Ancora meglio, ora è possibile giocare con questo portatile, perfetto per i tempi morti. Nei test della batteria, inoltre, il MacBook Air ha resistito per oltre 14 ore con una singola carica, quindi vi durerà tutto il giorno al campus senza problemi.
D'altra parte, si tratta comunque di una macchina piuttosto costosa, anche se dovrebbe durare facilmente per tutta la durata del corso. Per un'alternativa più economica, un MacBook Air M1 e M2 offrirà prestazioni simili; per Windows, invece, non mancano i ThinkPad adatti.
I migliori portatili per programmare: FAQ
Come sono fatti i portatili per programmare?
Di norma, un portatile per la programmazione è progettato per testare il codice in modo rapido e coerente e dispone di processori e RAM di buon livello. Oltre ad avere componenti adeguati, il portatile deve avere una buona tastiera, un display che non affatichi gli occhi dopo ore di utilizzo e una buona autonomia.
Nel complesso, i computer portatili per la programmazione si concentrano su alcuni componenti principali. Indipendentemente dalla marca, se il portatile dispone di componenti di qualità potete andare sul sicuro. Le prime cose da tenere in considerazione sono:
- Processore
- RAM
- Tastiera
- Velocità dell'unità SSD
Quanto deve essere potente un portatile per programmare?
La programmazione è una di quelle attività che non richiedono dispositivi ad alta potenza. Tuttavia, un programmatore può trarre grandi benefici da una macchina veloce. Pertanto, per rispondere a questa domanda non basta un semplice sì o un no. Si può programmare anche con dispositivi medio-lenti, ma riscontrerete facilmente dei rallentamenti nelle attività più complesse. Quindi, se avete programmi grandi o complicati su cui state lavorando o non avete il tempo di stare seduti ad aspettare che il computer esegua il rendering dei vostri progetti, vi suggeriamo di scegliere un portatile potente.
Con una maggiore potenza, sarete in grado di gestire il vostro flusso di lavoro in modo più fluido e veloce e potrete testare i vostri progetti molto più rapidamente.
Qual è il processore migliore per la programmazione?
Il Macbook Pro è il nostro computer portatile per programmare preferito, ma anche il Dell XPS 15, il Microsoft Surface 9 Pro e il Macbook Air sono degni contendenti. Abbiamo testato, recensito e valutato tutti i suddetti modelli per assicurarci che funzionino bene e forniscano ciò di cui avete bisogno.
Di norma consigliamo di optare per portatili recenti di fascia medio alta. Tuttavia, se volete spendere un po' meno, qualsiasi processore Intel di ottava generazione o superiore può andare bene. Se siete fan di Apple, i modelli con chip M1 andranno benissimo.
Quanto deve essere grande lo schermo?
Come già detto, è difficile rispondere a questa domanda senza conoscere ulteriori dettagli. In sostanza, dipende dalle preferenze personali. Nel nostro team ci sono persone che per molte ragioni si affidano a schermi di dimensioni diverse. La scelta può cambiare anche in base all'utilizzo di un monitor esterno come schermo principale. La soluzione più semplice è quella di scegliere un dispositivo con un display da 11-14 pollici. In questo modo potrete trasportarlo facilmente sul treno, al parco o in viaggio, pur potendo usufruire di una superficie sufficiente per lavorare. Uno schermo da 15 pollici o più grande diventa piuttosto ingombrante, ma allo stesso tempo garantisce uno spazio significativamente maggiore per vedere il proprio lavoro.
Di quanta RAM ho bisogno per la programmazione?
A seconda del livello di programmazione, saranno necessari diversi livelli di RAM. Per la programmazione di base, 4 GB di RAM sono sufficienti. Quando le dimensioni dei file diventano più complesse o più grandi, un portatile con soli 4 GB di RAM potrebbe risultare lento. Tuttavia, è ancora in grado di svolgere la maggior parte dei lavori base.
Quando i programmi diventano più complessi con emulatori e macchine virtuali o semplicemente con progetti massicci, è meglio optare per un portatile con 8-16 GB di RAM o più.
Come scegliere il miglior portatile per la programmazione
Ci sono diverse variabili da considerare nella scelta del computer portatile per la programmazione più adatto a voi.
Innanzitutto, dove pensate di utilizzare questo dispositivo? Se per la maggior pante del tempo sarà appoggiato su una scrivania, collegato a una configurazione completa con monitor, tastiera e mouse esterni, le dimensioni dello schermo e della tastiera sono meno importanti. Tuttavia, questi elementi diventano fondamentali se si utilizza il portatile all'esterno, in treno o sul divano. Bisogna anche considerare la durata della batteria. Una batteria che dura tutto il giorno significa che non dovrete portarvi dietro un caricabatterie ovunque. Ma se la maggior parte del lavoro viene svolto in un unico luogo, va bene anche una batteria di capacità inferiore. Se lavorate con molti file che occupano spazio, optate per un portatile con un elevato spazio di archiviazione, altrimenti dovrete portarvi dietro anche un disco esterno. Infine, è bene considerare la connettività, le funzioni di sicurezza, il display e il prezzo.
Per i computer portatili che verranno utilizzati frequentemente o costantemente in viaggio, elementi come la tastiera e lo schermo, nonché il trackpad e lo spazio di archiviazione, diventano molto importanti, in quanto saranno la vostra postazione di lavoro completa. Dovrete anche decidere se volete un dispositivo Windows, macOS o Chromebook, in quanto tutti offrono esperienze e capacità molto diverse.
Come testiamo i migliori portatili per la programmazione
Abbiamo testato centinaia di computer portatili, dai migliori portatili business ai migliori Chromebook. Ogni volta utilizziamo un mix di test che ci danno un quadro chiaro delle prestazioni del dispositivo in tutti gli ambiti.
Questi test sono un mix di benchmark e applicazioni reali che ci permettono di individuare i punti in cui alcuni portatili brillano rispetto ad altri e ci forniscono indicazioni per il nostro punteggio e la recensione complessiva di un determinato portatile. Alcuni di questi test, in ordine sparso, includono:
- BatteryBar
- YouTube playback
- GeekBench
- CrystalDiskMark
- Novabench
- 3DM Timespy
- Browserbench Speedometer 2.0
- Passmark
Per testare i migliori portatili per la programmazione esaminiamo vari aspetti, come CPU, GPU, portabilità, archiviazione e design. Abbiamo valutato le prestazioni complessive per inquadrare il tipo di utenti a cui sono più adatti. Abbiamo anche analizzato la durata della batteria, le funzioni di sicurezza, il display e verificato la presenza di accessori aggiuntivi.
Storico aggiornamenti
10 gennaio 2025
Abbiamo aggiornato l'intera guida.
27 novembre 2024
Questo mese non è stato necessario applicare modifiche all'interno della guida.
28 ottobre 2024
Abbiamo applicato piccole modifiche alla guida.
27 settembre 2024
Abbiamo verificato eventuali aggiornamenti, senza ritenere opportuno modificare il contenuto della guida.
28 agosto 2024
Abbiamo aggiornato la classifica, inserendo i nuovi modelli e le categorie.
La nostra guida ai migliori portatili per programmare è aggiornata e presenta le migliori opzioni testate dalla redazione di Techradar. Alcuni modelli proposti nella guida non sono reperibili in tutte le configurazioni su Amazon e, come nel caso del DELL XPS 15, consigliamo di visitare il sito del produttore per trovare la configurazione desiderata.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.
- Matt HansonManaging Editor, Core Tech