I migliori portatili per programmare del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori portatili per programmare
(Immagine:: Unsplash)
Nota dell'autore, febbraio 2023

In questa guida abbiamo cercato di mettere a disposizione una buona varietà di prodotti con diversi sistemi operativi e specifiche. Abbiamo aggiornato alcuni vecchi modelli con altri più recenti e abbiamo mantenuto alcune opzioni più economiche alla portata di tutti.

Idealmente, i migliori portatili per programmare deveno essere dotati di uno dei migliori processori, così come delle migliori RAM e dei migliori SSD sul mercato. Questi ultimi vi faranno risparmiare molto tempo durante il caricamento e il rendering dei vostri progetti, il che porta a una maggiore produttività.

Altre componenti da considerare sono tastiera e display: uno schermo con una maggiore risoluzione consente di visualizzare più informazioni, mentre una tastiera più comoda… beh, non guasta.

Se l’idea di verificare tutti questi aspetti vi provoca il mal di testa, niente paura, ci abbiamo già pensato noi. Abbiamo stilato una guida ai migliori portatili per la programmazione, dai migliori notebook Windows e MacBook ad alcuni dei migliori Chromebook

Forse, siete capitati su questo articolo perché volete avvicinarvi alla programmazione e studiarla. A tal proposito, potreste trovare utile la nostra guida ai migliori corsi online di Python, i corsi online di JavaScript, i corsi online di HTMLo i corsi online di SQL.

I migliori portatili per programmatori

HP Spectre x360 (2021)

(Image credit: HP)

1. HP Spectre x360 (2021)

Uno dei migliori laptop per la programmazione

Specifiche

CPU: Intel Core di undicesima generazione
GPU: Intel Iris Xe Graphics
RAM: 8 GB – 16 GB
Schermo: 13,3" FHD (1920 x 1080) - IPS BrightView micro-edge WLED multitouch con retroilluminazione
Storage: SSD da 256 GB a 2 TB

Pro

+
Processori Intel Whiskey Lake potenti
+
Autonomia di 12 ore 
+
Sottile, leggero e portatile

Contro

-
Forse fin troppo potente

La versione del 2021 del 2-in-1 HP Spectre x360 apporta diverse migliorie, soprattutto dal lato delle prestazioni, con processori Intel Core di 11a generazione e GPU Intel Iris X, senza contare l'ottima scocca e il design solido.

La linea HP Spectre si distingue sempre per la sua qualità, ma Spectre x360 innalza ancora l'asticella: non solo è uno dei notebook più belli attualmente sul mercato, ma il design con taglio a gemma e il profilo elegante celano un dispositivo molto resistente.

La batteria ha una durata notevole, a ulteriore riprova della qualità complessiva di questo laptop. Se escludiamo i Chromebook, è il miglior portatile per programmatori che potrete acquistare adesso.

Date un’occhiata alla recensione completa di HP Spectre x360 (2021) 

Lenovo ThinkPad X1 Extreme

Image credit: Lenovo (Image credit: Lenovo)

2. Lenovo ThinkPad X1 Extreme

Ottime prestazioni, prezzo salato

Specifiche

CPU: Intel Core di ottava generazione
GPU: Nvidia GeForce GTX 1050Ti
RAM: fino a 64 GB
Schermo: LCD/OLED, 15.6 pollici, risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) o 4K/HDR (3840 x 2160 pixel), tecnologia multi-touch
Storage: SSD fino a 1 TB

Pro

+
Prestazioni
+
Splendido schermo 4K
+
Ottima esperienza utente

Contro

-
Peso
-
Prezzo

Se volete un prodotto affidabile, la workstation mobile Lenovo ThinkPad X1 Extreme è un portatile per la programmazione più che consigliabile; lo riteniamo anche uno dei migliori notebook Lenovo per molte ragioni. È ampiamente personalizzabile (ma già il modello base non scherza), è dotata di una GPU dedicata e di un fantastico telaio in fibra di carbonio e alluminio molto resistente.

Date un’occhiata alla recensione completa di ThinkPad X1 Extreme Mobile Workstation 

MacBook Pro 14

(Image credit: Apple)

3. MacBook Pro 14" (2021)

Davvero impressionante

Specifiche

CPU: Apple M1 Pro 8 core - M1 Max 10 core
GPU: GPU integrata 14 - 32 core
RAM: fino a 64 GB
Display: Liquid Retina XDR da 14"
Archiviazione: fino a 8 TB

Pro

+
Grandi prestazioni
+
Migliori display su un portatile

Contro

-
Lo schermo potrebbe essere troppo piccolo per qualche utente

Il MacBook Pro 14" (2021) è eccezionale per i flussi di lavoro dei creativi, in particolare per i programmatori. Questo modello porta i MacBook Pro al livello definitivo, grazie alla potenza erogata dai chip M1 Pro e M1 Max. La batteria ha una durata incredibile, mentre il display XDR offre 1600 nit di luminosità di picco. Altri elementi graditi sono lo slot per schede SD, una porta HDMI e 3 porte Thunderbolt 4.

La nostra recensione: MacBook Pro 14 pollici (2021)

(Image credit: Future)

4. HP Elite Dragonfly Chromebook

Il miglior Chromebook e per la programmazione

Specifiche

CPU: Intel Core i5-1245U con vPro
Graphics: Intel Iris Xe
RAM: 8GB DDR4
Screen: 13.5 pollici
Storage: 256GB

Pro

+
Prestazioni
+
Sicurezza
+
Display

Contro

-
Costoso
-
Maggiore protezione dati ad un costo aggiuntivo

Il miglior Chromebook per le aziende in questo momento è l'HP Elite Dragonfly. Ha prestazioni straordinarie, un bel design e una durata ragionevole della batteria. Le funzionalità di sicurezza Intel vPro, che vanno al di là di quanto si può trovare nel mercato consumer, sono uniche.

Le misure di sicurezza aggiuntive nella configurazione entry-level lo rendono più che adatto alla programmazione. Inoltre, la comoda tastiera è ideale per l'uso quotidiano. Il Chromebook Elite Dragonfly ha l'opzione di connettività 5G/LTE, che è effettivamente rilevante ora che il rollout del 5G è in corso.

Tuttavia, questo è uno dei modelli più costosi in circolazione.

MacBook Pro 13-inch (M2, 2022)

(Image credit: Apple)

5. MacBook Pro 13" (M2, 2022)

Il MacBook Pro più economico di Apple per la programmazione

Specifiche

CPU: Apple M2 con CPU 8 core
GPU: integrata, 10 core
RAM: 8-24 GB
Schermo: display 2560x1600 da 13,3" con tecnologia P3 e True Tone
Archiviazione: SSD 256 GB - 2 TB
Dimensioni: 30,41 x 21,24 x 1,56 cm

Pro

+
Chip M2 con prestazioni incredibili
+
Autonomia eccelsa
+
Quasi silenzioso durante l'uso

Contro

-
Solito design
-
Ancora solo due porte Thunderbolt

Nonostante la mancanza di grosse novità di design, Apple MacBook Pro 13 (M2, 2022), apporta notevoli migliorie al MacBook Pro più economico di Apple. Grazie all'ultimo chip M2 dell'azienda, le prestazioni e l'autonomia surclassano quelle del modello precedente. Nei nostri test, abbiamo notato prestazioni migliori nei test della CPU in single e multi-core rispetto al modello M1 e anche in confronto al Microsoft Surface Laptop 4.

Grazie a una potenza in grado di gestire i workload più impegnativi come il video editing, i programmatori riusciranno a lavorare senza il minimo intoppo. Il tutto, con temperature e livelli di rumorosità molto basse: le ventole si sono attivate raramente, anche durante attività intense, con una durata superiore alle 15 ore, mantenendo però il prezzo della versione precedente. Se cercate un MacBook Pro più accessibile per le vostre esigenze di programmazione, difficilmente troverete di meglio.

La nostra recensione: MacBook Pro 13 (M2, 2022)

Microsoft Surface Book 2 (13.5-inch)

Image Credit: Microsoft

6. Microsoft Surface Book 2 (13,5-pollici)

Un 2-in-1 molto veloce

Specifiche

CPU: Intel Core di settima e ottava generazione
GPU: Intel HD Graphics 620 – Nvidia GeForce GTX 1050
RAM: 8GB – 16GB
Schermo: 13.5 pollici, 3,000 x 2,000 pixel, touchscreen
Storage: SSD da 256 GB a 1TB

Pro

+
Durata della batteria molto buona
+
Prestazioni

Contro

-
Costoso
-
Nessuna stilo inclusa

Surface Book 2 è una scelta eccellente per i programmatori, nonché uno dei più potenti 2-in-1 sul pianeta; monta componenti abbastanza veloci da gestire la maggior parte delle applicazioni, inclusi alcuni giochi arcade. Se volete un portatile con un display più ampio, potreste dare un’occhiata al nuovo Surface Book 3 da 15,6 pollici, che presenta chip di ultima generazione.

Date un’occhiata alla recensione completa di Microsoft Surface Book 2 (13,5 pollici) 

MacBook Pro 13-inch (M1, 2020)

(Image credit: Apple)

7. MacBook Pro 13 (M1, 2020)

Veloce ed elegante

Specifiche

CPU: chip Apple M1 con CPU a 8 core
GPU: GPU a 8 core integrata
RAM: 8 - 16 GB di memoria unificata
Schermo: display Retina da 13,3" 2560 x 1600 con retroiluminazion LED
Storage: SSD da 256 GB a 2 TB

Pro

+
Batteria di lunga durata
+
Ottime prestazioni
+
Esegue le app iOS

Contro

-
Carente dal punto di vista delle porte disponbili

Il MacBook Pro 13 (M1, 2020) è probabilmente il portatile più interessante tra quelli prodotti da Apple negli ultimi anni. Il nuovo chip M1 garantisce un’autonomia fuori dal comune e, nei nostri test, le prestazioni si sono rivelate ottime. Peccato solo per il design leggermente datato.

Date un’occhiata alla recensione completa di MacBook Pro 13 (M1, 2020) 

(Image credit: LG)

8. LG Gram 17 (17Z90P)

Un notebook da 17" leggerissimo per la programmazione

Specifiche

CPU: Intel Core i7-1165G7
Graphics: Intel Iris Xe
RAM: 16 GB
Screen: 17" Quad HD 16:10 IPS, 2560x1600
Storage: SSD 512GB M.2 NVMe PCIe

Pro

+
Leggerissimo
+
15 ore di autonomia
+
Schermo da 17" eccezionale

LG Gram 17 nella sua versione 17Z90 passa a una CPU Intel Core di 11a generazione più perfomante dell'iterazione precedente, facendosi apprezzare per il suo peso ridotto nonostante il formato da 17 pollici.

Se aggiungiamo l'autonomia di 15 ore e una resa a schermo davvero incredibile, possiamo capire perché questo notebook è uno dei migliori su cui mettere le mani per programmare.

(Image credit: Asus)

9. Asus Chromebook Flip C436F/C436FA

Un ottimo notebook con diversi punti di forza

Specifiche

CPU: Intel Core i3 – i5 di 10a generazione
Graphics: Intel UHD Graphics
RAM: 8G B – 16 GB 2133MHz LPDDR3
Screen: 14” LED retroilluminato Full HD (1920 x 1080) 16:9
Storage: 512GB / 256GB / 128GB PCIe® NVMe 3.0x 2 M.2 SSD

Pro

+
Prestazioni incredibili
+
Funzioni e costruzione premium
+
Più economico di Google Pixelbook
+
Sottile e leggero

Contro

-
Touchpad schermo touch display meno precisi di altri prodotti

I Chromebook premium hanno conquistato il loro spazio sul mercato laptop, a metà strada fra i portatili tradizionali e i Chromebook ultra leggeri

Asus Chromebook Flip C436F/C436FA combina potenza di calcolo, grandi funzionalità e costruzione premium, a un prezzo davvero competitivo, l'ideale per sviluppatori web alla ricerca di macchine potenti.

Microsoft Surface Pro 8

(Image credit: Microsoft)

10. Microsoft Surface Pro 8

Un ottimo tablet per i programmatori

Specifiche

CPU: processori 11a gen fino a Intel Core i7
GPU: Iris Xe Graphics
RAM: fino a 32 GB LPDDR4x
Schermo: PixelSense Flow da 13 pollici
Archiviazione: fino a un 1 TB

Pro

+
Processori più veloci
+
Nuovo design

Contro

-
Più costoso

Surface Pro 8 vanta un nuovo design e componenti più veloci che mai: l'ideale per il coding e dunque per i programmatori. Il laptop offre 2 porte Thunderbolt 4 e un design 2-in-1. Lo schermo è più grande del modello precedente, con refresh rate di 120 Hz. Per qualcuno, l'aumento del prezzo potrebbe essere scoraggiante, ma considerate le migliore, è più che giustificato.

Date un’occhiata alla recensione completa di Microsoft Surface Pro 8 

Quanto deve essere potente un pc per programmare?

Per rispondere a questa domanda non basta un semplice sì o un no. La programmazione è possibile su dispositivi medio-lenti, dove il problema sta nel caricamento e nella modifica dei progetti. Quindi, se avete programmi grandi o complicati su cui state lavorando o non avete il tempo di stare seduti ad aspettare che il computer esegua il rendering dei vostri progetti, vi suggeriamo un portatile più potente.

Se scegliete una potenza maggiore, sarete in grado di eseguire il vostro flusso di lavoro in modo più fluido e veloce, e potrete testare i vostri progetti dal vivo molto più rapidamente.

Quale processore si usa per programmare?

I processori più recenti funzioneranno sempre bene per i programmatori. Tuttavia, se volete spendere un po' meno, qualsiasi processore Intel di ottava generazione o superiore dovrebbe essere in grado di funzionare per voi. Se siete fan di Apple, abbiamo visto che sia il silicio Intel che quello Apple funzionano benissimo per la programmazione.

Quanta RAM serve?

Per la programmazione di base, 4 GB di RAM sono sufficienti. Quando le dimensioni dei file diventano più complesse o addirittura più grandi, un portatile con soli 4 GB di RAM potrebbe richiedere più tempo. Tuttavia, è ancora in grado di portare a termine la maggior parte dei lavori di base.

Per i lavori più complessi è invece necessario un portatile con almeno 8 giga di Ram ma, se potete, andate direttamente per i 16 GB.

Che dimensioni deve avere il display per programmare?

La soluzione più semplice è quella di scegliere un dispositivo con un display da 11-14 pollici. In questo modo il dispositivo è maneggevole su un treno, in una caffetteria o in viaggio. Uno schermo da 15 pollici o più grande diventa piuttosto ingombrante, ma allo stesso tempo garantisce uno spazio significativamente maggiore per vedere il proprio lavoro.

Con il supporto di