I migliori notebook per programmatori devono offrire un processore performante, tanto spazio di archiviazione, nonché una comoda tastiera.
I migliori portatili del 2022
Portatili gaming MSI
Notebook Lenovo
Portatili gaming
Portatili gaming compatti
Notebook gaming da 15 pollici
Notebook gaming da 17 pollici
Portatili da 13 pollici
Portatili da 15 pollici
Portatili da 17 pollici
Portatili Ultrabook
Portatili Chromebook
Portatili 2-in-1
Portatili business
Portatili per studenti
Notebook con AMD Ryzen
Workstation portatili per uso professionale
Portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti
Idealmente, il miglior portatile per la programmazione deve essere dotato di uno dei migliori processori, così come delle migliori RAM e dei migliori SSD sul mercato. Questi ultimi vi faranno risparmiare molto tempo durante il caricamento e il rendering dei vostri progetti, il che porta a una maggiore produttività.
Altre componenti da considerare sono tastiera e display: uno schermo con una maggiore risoluzione consente di visualizzare più informazioni, mentre una tastiera più comoda… beh, non guasta.
Se l’idea di verificare tutti questi aspetti vi provoca il mal di testa, niente paura, ci abbiamo già pensato noi. Abbiamo stilato una guida ai migliori portatili per la programmazione, dai migliori notebook Windows e macOS ad alcuni dei migliori Chromebook.
I migliori portatili per programmatori:
Il MacBook Pro 14" (2021) è eccezionale per i flussi di lavoro dei creativi, in particolare per i programmatori. Questo modello porta i MacBook Pro al livello definitivo, grazie alla potenza erogata dai chip M1 Pro e M1 Max. La batteria ha una durata incredibile, mentre il display XDR offre 1600 nit di luminosità di picco. Altri elementi graditi sono lo slot per schede SD, una porta HDMI e 3 porte Thunderbolt 4.
La nostra recensione: MacBook Pro 14 pollici (2021)
Google Pixelbook Go è il miglior Chromebook disponibile al momento, inoltre è anche un fantastico notebook per i programmatori. Costa meno del predecessore, ma offre tantissime funzionalità premium, fra cui un'autonomia eccezionale e una delle migliori tastiere mai viste su un laptop, l'ideale per chi digita molto per lavoro o studio.
Windows 10 non è un'opzione, tuttavia Chrome OS resta un'ottima scelta per la maggior parte dei programmatori, in particolar modo gli sviluppatori web. Inoltre, potrete installare Linux, il che lo rende ancora più versatile.
Per essere un Chromebook, vanta specifiche tecniche di prim'ordine, quindi potete aspettarvi il massimo delle prestazioni con Chrome OS, al pari con diverse controparti ben più costose.
- La nostra recensione: Google Pixelbook Go (opens in new tab)
La versione del 2021 del 2-in-1 HP Spectre x360 apporta diverse migliorie, soprattutto dal lato delle prestazioni, con processori Intel Core di 11a generazione e GPU Intel Iris X, senza contare l'ottima scocca e il design solido.
La linea HP Spectre si distingue sempre per la sua qualità, ma Spectre x360 innalza ancora l'asticella: non solo è uno dei notebook più belli attualmente sul mercato, ma il design con taglio a gemma e il profilo elegante celano un dispositivo molto resistente.
La batteria ha una durata notevole, a ulteriore riprova della qualità complessiva di questo laptop. Se escludiamo i Chromebook, è il miglior portatile per programmatori che potrete acquistare adesso.
Date un’occhiata alla recensione completa di HP Spectre x360 (2021)
Se volete un prodotto affidabile, la workstation mobile Lenovo ThinkPad X1 Extreme è un portatile per la programmazione più che consigliabile; lo riteniamo anche uno dei migliori notebook Lenovo per molte ragioni. È ampiamente personalizzabile (ma già il modello base non scherza), è dotata di una GPU dedicata e di un fantastico telaio in fibra di carbonio e alluminio molto resistente.
Date un’occhiata alla recensione completa di ThinkPad X1 Extreme Mobile Workstation
Il MacBook Air (M1, 2020) è senza dubbio uno dei portatili Apple più notevoli degli ultimi anni. Il chip M1 rappresenta un vero punto di svolta e la possibilità di eseguire app iOS, oltre a quelle classiche o nuove ottimizzate per M1, è un vantaggio niente male. Inoltre, in base ai nostri test, l’autonomia è degna di nota.
Date un’occhiata alla recensione completa di MacBook Air (M1, 2020)
Surface Book 2 è una scelta eccellente per i programmatori, nonché uno dei più potenti 2-in-1 sul pianeta; monta componenti abbastanza veloci da gestire la maggior parte delle applicazioni, inclusi alcuni giochi arcade. Se volete un portatile con un display più ampio, potreste dare un’occhiata al nuovo Surface Book 3 da 15,6 pollici, che presenta chip di ultima generazione.
Date un’occhiata alla recensione completa di Microsoft Surface Book 2 (13,5 pollici)
Il MacBook Pro 13 (M1, 2020) è probabilmente il portatile più interessante tra quelli prodotti da Apple negli ultimi anni. Il nuovo chip M1 garantisce un’autonomia fuori dal comune e, nei nostri test, le prestazioni si sono rivelate ottime. Peccato solo per il design leggermente datato.
Date un’occhiata alla recensione completa di MacBook Pro 13 (M1, 2020)
LG Gram 17 nella sua versione 17Z90 passa a una CPU Intel Core di 11a generazione più perfomante dell'iterazione precedente, facendosi apprezzare per il suo peso ridotto nonostante il formato da 17 pollici.
Se aggiungiamo l'autonomia di 15 ore e una resa a schermo davvero incredibile, possiamo capire perché questo notebook è uno dei migliori su cui mettere le mani per programmare.
I Chromebook premium hanno conquistato il loro spazio sul mercato laptop, a metà strada fra i portatili tradizionali e i Chromebook ultra leggeri
Asus Chromebook Flip C436F/C436FA combina potenza di calcolo, grandi funzionalità e costruzione premium, a un prezzo davvero competitivo, l'ideale per sviluppatori web alla ricerca di macchine potenti.
- La nostra recensione: Asus Chromebook Flip C436F (opens in new tab).
Surface Pro 8 vanta un nuovo design e componenti più veloci che mai: l'ideale per il coding e dunque per i programmatori. Il laptop offre 2 porte Thunderbolt 4 e un design 2-in-1. Lo schermo è più grande del modello precedente, con refresh rate di 120 Hz. Per qualcuno, l'aumento del prezzo potrebbe essere scoraggiante, ma considerate le migliore, è più che giustificato.
Date un’occhiata alla recensione completa di Microsoft Surface Pro 8
- I migliori notebook aziendali del 2022
- I migliori notebook da 17 pollici, i portatili per chi ama un grande schermo
- I migliori portatili 2-in-1 del 2022