I migliori corsi online di JavaScript del 2023
I migliori corsi online di JavaScript vi insegneranno a programmare, da principiante a esperto

I migliori corsi online di JavaScript vi insegneranno a programmare con uno dei linguaggi principali del web design, dalle sue fondamenta fino ai concetti avanzati.
Dalla sua creazione nel 1995, JavaScript si è imposto nel mondo del web design. Da non confondere con Java, JavaScript è il linguaggio che permette all’utente di interagire con un sito tramite browser e con ciò che lo sviluppatore ha creato tramite HTML e CSS.
Nel corso degli anni la sua integrazione con le altre piattaforme e servizi è stata migliorata e, allo stato attuale, JavaScript è utilizzato anche per la programmazione di applicazioni mobile, videogiochi e server.
In caso foste alla ricerca di corsi simili, potreste trovare interessanti i migliori corsi online di HTML o i migliori corsi online di SQL. Se non state cercando un corso specifico e preferite valutare l’offerta di una piattaforma, rimandiamo alla nostra guida alle migliori piattaforme di formazione online del 2023.
I migliori corsi online di JavaScript del 2023 nel dettaglio:
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
1. Coursera
Our expert review:
Pro
Contro
Il corso “JavaScript, jQuery, and JSON” è rivolto a tutti quelli che hanno già dimestichezza con JavaScript e prediligono lo sviluppo web. L’offerta formativa ha una forte componente pratica che permette agli studenti di programmare autonomamente le proprie applicazioni web.
Il corso è offerto dall’università del Michigan gratuitamente e fornisce, oltre alle videolezioni, molte risorse esterne e un gruppo di studio con cui è possibile collaborare in caso di necessità.
La prima parte è dedicata alle basi di programmazione con JavaScript, prima di passare alla programmazione per oggetti. Successivamente, si prosegue con JSON e JQuery. Il corso contiene molti esercizi pratici che possono risultare difficoltosi, ma per i quali vengono fornite approfondite spiegazioni video.
Una volta completato, si disporrà di tutte le conoscenze necessarie a scrivere codice con JavaScript e le librerie più utilizzate dalle aziende.
2. edX
Our expert review:
Pro
Contro
Dopo aver acquisito le basi di programmazione con JavaScript, il corso “Programming for Web with JavaScript” vi insegnerà ad applicare le vostre conoscenze nel mondo reale.
Il corso ha una durata di quattro settimane e rappresenta la conclusione del programma CS Essentials per lo Sviluppo Web dell’università della Pennsylvania. Le lezioni si concentrano sui metodi di creazione di pagine web dinamiche con JavaScript e sulle varie librerie di supporto, come jQuery, React e D3.js.
La prima settimana è dedicata alle basi di programmazione, mentre la seconda inizia con l’introduzione a JavaScript e la spiegazione di DOM e JQuery. La terza settimana è interamente dedicata allo sviluppo di pagine web modulari con React e D3.js e la quarta si concentra sulla creazione di contenuti dinamici via server con Node.js e Express.
All’interno del corso sono anche presenti insegnamenti sullo scambio di dati in formato JSON e l’accesso web alle applicazioni RESTful.
3. LinkedIn Learning
Our expert review:
Pro
Contro
Quando si programma non occorre badare solo alla creazione dei contenuti, ma bisogna saper anche risolvere eventuali bug. Il corso “Learning JavaScript debugging” serve proprio a questo.
Rilevare i bug può essere un’operazione faticosa, specialmente quando il codice è stato scritto da altri. Per questo l’istruttore consiglia di utilizzare uno strumento di debugging. In poco più di due ore, si potrà ottenere una formazione su come effettuare il debug in JQuery, React, iOS e Android, Node.js e WordPress.
Per frequentare il corso non è richiesta una conoscenza approfondita delle librerie sopra menzionate, poiché vengono spiegate le parti necessarie a effettuare il debug. Tuttavia, è meglio essere già pratici con HTML, CSS e JavaScript ES5.
L’offerta formativa inizia con una spiegazione dei concetti del debug e degli strumenti per effettuare tale operazioni. Successivamente, mostra gli strumenti disponibili su browser e sulla console, prima di introdurre un vero e proprio debugger.
4. SkillShare
Our expert review:
Pro
Contro
Conoscere le funzioni e l’utilizzo non significa comprendere appieno il linguaggio. Per padroneggiare JavaScript è necessario conoscerne i concetti di fondo e la "filosofia" dietro a variabili e funzioni. Il corso “Learn Modern JavaScript: Advanced Topics” vi aiuterà ad avere una formazione completa.
Il corso ha una durata di 11 ore, divise in 70 lezioni, e si concentra sull’insegnamento dei concetti e degli standard di programmazioni utilizzati dalle aziende, indipendentemente dalla libreria scelta.
L’offerta formativa propone diverse sezioni speciali, dedicate a mettere in pratica quanto si è appreso a livello teorico. Sebbene sia raccomandato seguire l’ordine stabilito dall’istruttore, i più esperti potranno saltare da una lezione all’altra senza difficoltà.
5. Udacity
Our expert review:
Pro
Il corso “Intro to JavaScript” è strutturato per chiunque si avvicinasse a questo linguaggio per la prima volta. Il tempo stimato per il completamento è di due settimane, ma se si hanno già delle basi di programmazione si può saltare la parte introduttiva generale e passare subito a JavaScript, riuscendo così a concludere il corso più velocemente.
L’istruttore inizia con una panoramica sulla storia di JavaScript e prosegue insegnando a scrivere singole variabili, fino ad arrivare alle funzioni complete. Inoltre, il corso offre esercitazioni pratiche e quiz di verifica, oltre ad essere completamente gratuito.
L’offerta copre tutte le nozioni necessarie per iniziare a scrivere codice con JavaScript, ma non fornisce una formazione adeguata a lavori complessi.
Quanto costa un corso di JavaScript?
Le offerte formative online, come i milgiori corsi online di Microsoft Word hanno prezzi variabili che dipendono più dalla piatatforma che dal corso stesso. Tuttavia, le moderne piattaforme di formazione online offrono prezzi vantaggiosi e, se si è intenzionati ad acquistare un solo corso, la spesa sarà più che esigua.
Qual è la differenza tra Java e JavaScript?
La differenza tra Java e JavaScript è sostanziale: il primo permette di creare applicazioni eseguibili anche al di fuori dal browser; mentre il secondo può essere utilizzato solo su browser, al fine di permettere all'utente di interagire con la pagina visitata.
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.