Le mirrorless economiche, come gli smartphone e le fotocamere compatte, sono in grado di produrre ottimi scatti e spesso risultano più semplici da utilizzare rispetto ai modelli più avanzati.
Tuttavia, trattandosi di fotocamere, a differenza degli smartphone e delle classiche compatte "punta e clicca", questi modelli consentono di scegliere tra un'ampia gamma di obiettivi e risultano estremamente versatili indipendentemente dall'uso che volete farne.
Partendo da questo presupposto, una fotocamera con obiettivo intercambiabile rappresenta l'aggiornamento perfetto per iniziare a migliorare le proprie capacità di fotografi.
Le migliori reflex
Le migliori mirrorless
Le migliori fotocamere
Le migliori fotocamere bridge
Le migliori mirrorless full-frame
Le migliori fotocamere compatte
Le migliori fotocamere full-frame
I migliori droni
Le migliori Action Cam
Le migliori videocamere 4K
I migliori obiettivi per Canon
Le migliori fotocamere economiche
Nella nostra guida dedicata alle migliori fotocamere mirrorless economiche abbiamo inserito modelli dal prezzo contenuto ma dalle prestazioni validissime. Se alcune delle alternative che vi proponiamo nascono come modelli di fascia bassa, altre sono mirrorless di fascia medio alta uscite qualche anno fa che si possono acquistare a prezzi contenuti nonostante dispongano di numerose funzioni presenti sulle mirrorless professionali.
Le mirrorless economiche generalmente non sono troppo ingombranti e nemmeno complicate da usare, se siete principianti potete iniziare a sfruttarle compatte e nel tempo iniziare a sperimentare le opzioni più avanzate a disposizione.
Esattamente come le reflex economiche, spesso le mirrorless entry level montano sensori APS-C oppure Micro Quattro Terzi, leggermente più piccoli rispetto al formato pieno (full frame). Ciononostante entrambi rappresentano un un grande passo in avanti in termini di qualità e prestazioni rispetto ai sensori delle fotocamere più semplici e degli smartphone, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.
La scelta delle altre funzionalità dovrà essere effettuata in base a considerazioni relative al budget, allo stile di scatto e alle necessità individuali.
In classifica trovate anche diversi modelli ibridi pensati per un uso misto e in grado di produrre video eccellenti.
Le migliori fotocamere mirrorless economiche
- Fujifilm X-T200
- Olympus OM-D E-M10 Mark IV
- Panasonic GX9
- Sony Alpha A6100
- Panasonic Lumix G100
- Nikon Z5
- Fujifilm X-A7
- Canon EOS M6 Mark II
- Sony Alpha A6000
- Olympus PEN E-PL10
Le migliori fotocamere mirrorless economiche del 2022:
Versione ridotta della Fujifilm X-T30, la X-T200 è una fotocamera entry-level molto migliore rispetto al suo predecessore. In effetti, è migliore della X-T100 sotto tutti i punti di vista: ha più potenza di elaborazione, un sistema di messa a fuoco automatica notevolmente migliorato e un touchscreen posteriore da 3,5 pollici più grande e nitido.
È anche molto più piacevole da maneggiare, nonostante mantenga lo stile da reflex retrò così attraente e distintivo. Essenzialmente è una Fujifilm X-A7 a cui è stato aggiunto un mirino, in realtà ci si trova meglio ad inquadrare e focheggiare con lo schermo dell'X-T200, per via del joystick posizionato in maniera scomoda.
L'altro aspetto negativo è che il tracciamento del soggetto è un po' incostante durante le raffiche e non è disponibile quando si girano video. I notevoli vantaggi però includono un'eccezionale qualità dell'immagine, un sistema facile da configurare e usare che è l’ideale meno esperti. Dato che è uscita da un po, la X-T30 è ora più economica e offre migliori specifiche, ma la X-T200 rimane la migliore fotocamera per principianti di Fujifilm.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X-T200
Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate, come l'autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per microfono, ma per il resto ha tutto quello che serve per chi decide di entrare nell’ambito della fotografia.
Un corpo compatto e un layout ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono un aggiornamento intelligente per chi è abituato a fotografare solo con l’ausilio del proprio smartphone.
Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L'autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nell’inseguire occhi e volti.
Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.
Leggi la nostra recensione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Nikon Z fc è un'ottima mirrorless tuttofare dal design vintage equipaggiata con un sensore APS-C da 20.9MP e un buon sistema di messa a fuoco ibrida. Questa bellissima mirrorless può girare video in 4K/30p e dispone di un comodissimo display vari-angle touchscreen che risulta perfetto per video e foto sul cavalletto, ma anche per il vlogging. Purtroppo manca la tropicalizzazione e ci sono poche ottiche native da associare. Detto questo, potete scegliere tra un buon numero di lenti di terze parti come le ottiche Viltrox.
Canon EOS M50 è una delle fotocamere entry-level più popolari mai prodotte. La versione Mark II rappresenta un aggiornamento minore, ma rimane un'ottima scelta per chiunque abbia bisogno di una fotocamera compatte e facile da usare. L'interfaccia semplificata è ideale per i principianti e l'eccellente Dual pixel AF mette a fuoco i soggetti in movimento con grande precisione e affidabilità.
Le fotocamere della serie M di Canon hanno poche opzioni se volete acquistare degli obiettivi nativi; per fortuna l'ottica kit EF-M 15-45mm va bene per gran parte delle situazioni e si possono utilizzare i vecchi obiettivi DSLR con un adattatore opzionale. Canon EOS M50 Mark II non è una fotocamera pensata per i video, e lo si vede dal forte crop applicato in modalità 4K. Se state cercando una fotocamera mirrorless per principianti con la quale iniziare a scattare, EOS M50 MKII è un'opzione validisisma.
Nikon Z5, pur non essendo recentissia, è una delle migliori mirrorless full frame entry-level disponibili oggi.
A bordo troviamo un sensore full-frame da 24 MP in grado di produrre splendide immagini anche in notturna. Il grande e luminoso mirino EVF e il touchscreen inclinabile da 3 pollici rendono la composizione degli scatti un gioco da ragazzi.
Anche l'autofocus a 273 punti è molto efficace si comporta bene sia con soggetti statici che in movimento. L'impugnatura è ampia e comoda e le ghiere dei comandi sono ben posizionate e facili da azionare.
La raffica limitata 4,5 fps fa di Z5 un modello più orientato alla fotografia ritrattistica o al paesaggio, mentre il ritaglio del sensore da 1,7x sui filmati 4K ne limita l'uso come videocamera.
Tuttavia chi utilizza questa fotocamera per la prima volta si troverà certamente a suo agio, e così i vecchi fan di Nikon per la quale potrebbe essere un ottimo secondo corpo.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z5
Panasonic Lumix GX9 è una mirrorless compatta dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Le sue dimensioni ridotte e il suo peso la rendono ideale per i principianti non abituati a una fotocamera con obiettivo intercambiabile, ma anche perfetta anche per la fotografia di viaggio.
Tra le funzionalità più interessanti (soprattutto viste le dimensioni) troviamo un mirino incorporato e lo stabilizzatore d'immagine doppio a 5 assi. Una delle cose che apprezziamo di più nelle fotocamere Panasonic sono le modalità Video 4K e Foto 4K.
Potete usare quest'ultima per estrarre immagini fisse da un filmato e catturare il momento perfetto. La GX9 viene venduta in kit con un obiettivo da 12-32 mm ottimo per iniziare. Se decidete di acquistare una buona ottica, a differenza di altri modelli in classifica, potrete scegliere tra decine di obiettivi nativi.
Se siete alla ricerca di una piccola fotocamera per principianti che vi dia un sacco di soddisfazioni sia nel comparto foto che video, allora la A6100 è una delle migliori in circolazione. I suoi principali punti di forza sono la qualità dell'immagine, la durata della batteria e l'autofocus di prima categoria.
Il fatto che erediti molte caratteristiche dalle fotocamere APS-C di Sony notevolmente più costose, vi metterà a disposizione un grosso margine di crescita, prima di doverla sostituire. Gli unici lati negativi sono rappresentati da alcune stranezze presenti nel software e da un buffer che offre prestazioni scarse soprattutto quando si scatta a raffica. Per il resto, la A6100 rappresenta un ottimo acquisto, soprattutto una volta che la si configura adeguandola ai propri gusti.
Leggi la nostra recensione: Sony Alpha A6100
Se state cercando una fotocamera per il vostro videoblog e che sia anche adatta a realizzare foto e video durante i vostri viaggi, la Panasonic G100 è un'ottima alternativa alla Sony ZV-1. La differenza fondamentale tra i due è che la G100 è una fotocamera Micro Quattro Terzi e può utilizzare diversi tipi di obiettivi.
Perde la tascabilità, ma è molto più versatile mettendo a vostra disposizione un buon numero di ottiche tra quelle disponibili nel diffuso sistema MFT.
Una caratteristica distintiva della G100 è la qualità audio integrata, che utilizza un eccellente microfono Nokia dotato di Ozo. Sebbene ciò non sempre permetta di sopperire ad un microfono esterno, riesce a svolgere comunque un ottimo lavoro anche in ambienti rumorosi. Lo schermo completamente articolato e una qualità video elevata saranno sicuramente apprezzati dai video blogger.
Tra i punti negativi troviamo la mancanza di connettori USB-C e per cuffie, oltre all'assenza della stabilizzazione dell'immagine integrata nel corpo, pertanto potrebbe essere necessario acquistare un gimbal se la utilizzate in movimento. E poiché il sensore è più piccolo di quello delle fotocamere APS-C, la G100 non è certamente la migliore in condizioni di scarsa illuminazione.
Leggi il nostro approfondimento: Panasonic Lumix G100
Siamo grandi fan delle fotocamere X-A per principianti con marchio Fujifilm, le mirrorless più economiche dotate di innesto X. E l'X-A7 è la migliore in assoluto poiché ha uno schermo posteriore rinnovato e offre prestazioni di autofocus migliorate.
L'ampio display LCD touchscreen, in particolare, la rende un'ottima scelta per coloro che fino al giorno prima hanno usato lo smartphone per fotografare, mentre il nuovo sensore da 24,5 MP produce foto nitide e dettagliate supportando ora anche la registrazione video 4K a 30p.
Il suo autofocus è un altro dei suoi punti di forza perché offre una funzionale tecnologia di tracciamento del viso e degli occhi che lo rende particolarmente adatto per fotografare le persone, oltre che per foto di l’azione o sportive. Se riuscite a passare oltre l'ergonomia piuttosto strana, che è comunque migliore di quella di uno smartphone, allora sarà un'ottima scelta come prima fotocamera.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X-A7
La EOS M6 Mark II non possiede un mirino elettronico, ma questo non significa che la si debba escludere a priori. Questo modello è in grado di compensare molto bene con altre caratteristiche, poiché è compatto e leggero ed ha un sensore da 32,5MP, oltre alla capacità di scattare a raffica fino a 14FPS.
La riproduzione dei colori è ottima, come anche la stabilizzazione integrata nel corpo. Purtroppo ci sono pochi obiettivi nativi, ma è sempre possibile usare un adattatore per le lenti EF ed EF-S.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS M6 Mark II
Un'opzione interessante per i principianti, la PEN E-PL10 combina una serie di modalità adatte ai principianti in un elegante corpo per creare una fotocamera pratica che è perfetta per chi proviene da uno smartphone. Il corpo in policarbonato è un piacere da impugnare, mentre lo schermo touchscreen inclinabile rende lo scatto di selfie un gioco da ragazzi.
Anche se il sensore da 16,1 MP non ha nulla di innovativo, anche se la PEN E-PL10 produce JPEG con una resa cromatica incantevole. La ripresa di filmati 4K, così come la stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS) e la possibilità di modificare le immagini RAW direttamente dalla fotocamera sono caratteristiche fantastiche per i principianti, a condizione che non si desideri a tutti i costi un mirino.
Vale la pena ricordare che molte delle stesse funzionalità sono presenti sulla vecchia E-PL9, ancora più economica ma altrettanto chic. La differenza principale con la E-PL10 sono i filtri artistici ottimizzati e le modalità Advanced Photo, che semplificano la sperimentazione di tecniche creative più avanzate. Se non vi dovessero interessarvi, tanto vale puntare sul modello precedente.