Le unità a stato solido sono componenti indispensabili oggigiorno, poiché permettono di risparmiare molto tempo durante il caricamento di file di grandi dimensioni e l'avvio delle applicazioni.
Investendo solo 37 euro potreste dare nuova vita al vostro vecchio PC, infatti il modello che vi proponiamo è un SSD con interfaccia SATA, la stessa degli HDD. Anche le schede madre più vecchie supporteranno Crucial BX 500, non temete.
E se non avete mai installato un SSD, niente paura, perché nella confezione troverete anche un manuale durante l' installazione che vi guiderà passo passo durante l'installazione. Discorso simile anche per il trasferimento del sistema operativo dal disco rigido, una volta collegata l'unità vi basterà scaricare il software di clonazione Acronis True Image e ancora una volta seguire le istruzioni, facile.
La concorrenza
Crucial BX 500 è un'ottima soluzione per risparmiare soldi, ma se cercate una componente più veloce o capiente, il mercato ha molto da offrire:
Image 1 of 3
Samsung SSD 860 QVO SSD
Samsung 860 QVO (Amazon (Si apre in una nuova scheda)) è uno degli SSD più venduti in Italia, nonché il bestseller della categoria su Amazon. Ed è facile comprenderne il motivo: prezzo stracciato, prestazioni al top e tanto spazio (il modello che vi proponiamo è da 1TB). Se cercate un unità a stato solido dal rapporto qualità-prezzo fenomenale, questo è il prodotto giusto.
Sabrent Rocket
Sabrent Rocket (Amazon (Si apre in una nuova scheda)) è un SSD in formato M.2 2280 che vanta prestazioni pazzesche. Per capirci, il tipico SSD SATA raggiunge più o meno 550 MB/s in lettura e scrittura sequenziale, mentre questo prodotto si spinge a 3450 MB/s (lettura) e 3000 MB/s (scrittura). Rispetto al Samsung 860 QVO costa 50 euro in più, a parità di spazio (1 TB), ma se disponete di una scheda madre moderna non dovreste lasciarvelo sfuggire.
Sabrent Rocket (PCIe 4.0)
Sabrent Rocket (PCIe 4.0) è l'SSD ideale per chi desidera un sistema al top. Come il modello precedente è in formato M.2 2280, ma vanta prestazioni nettamente superiori, può infatti raggiungere 5000MB/s e 4400MB/s in lettura e scrittura sequenziale, rispettivamente (a patto di inserirlo in uno slot PCIe 4.0). È compatibile anche con l'interfaccia PCIe 3.0, e costa 50 euro in più rispetto al modello NVMe 3.0 (Si apre in una nuova scheda), ma li vale tutti.