I migliori processori AMD del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
Migliori processori AMD
(Immagine:: AMD - Future)

Negli ultimi anni la battaglia tra i migliori processori AMD e Intel è entrata nel vivo, merito dei notevoli progressi compiuti dall'azienda di Sunnyvale. Per molti anni, Intel è riuscita a rimanere in vantaggio grazie a prestazioni single core superiori, ma AMD non è stata a guardare e, alla fine, è riuscita a primeggiare sulla rivale con CPU sempre più performanti e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Terminata l’epoca buia dei processori Bulldozer, AMD ha sorpreso il mondo con i chip Ryzen che hanno raddoppiato il numero di core delle CPU dell’epoca, oltre ad offrire un notevole aumento dell’IPC.

Ad Agosto 2022 AMD ha presentato la nuova famiglia di processori Ryzen 7000 basati su architettura Zen 4 e tecnologia produttiva a 5 nanometri. Questi processori offrono un considerevole balzo in avanti delle prestazioni grazie ad un mix tra novità architetturali e frequenze di clock che si innanzano considerevolmente.

Per sfruttare al meglio i migliori processori AMD, occorre anche scegliere una buona scheda madre e delle RAM di qualità. È inutile spendere molto per una CPU e relegarla in una scheda madre economica, con scarse funzionalità e bassa espandibilità. Infine, vi consigliamo di non acquistare alimentatori scadenti o sottocosto, potrebbero minare l'esperienza con il vostro nuovo computer, nonché mettere in pericolo le altre componenti.

Ecco, quindi, a voi le nostre migliori scelte, sia per coloro che vogliono solo aggiornare il vecchio PC, sia per chi sta costruendo un sistema da zero.

I migliori processori AMD del 2023

AMD Ryzen 9 7950X

(Image credit: Future)

1. AMD Ryzen 9 7950X

Il miglior processore AMD attualmente disponibile

Specifiche

Core: 16
Thread: 32
Frequenza base: 4,5GHz
Frequenza massima: 5,7GHz
Cache L3: 80MB
TDP: 170W

Pro

+
Prestazioni di prim'ordine
+
Efficienza energetica elevata
+
Supporto DDR5 e PCIe 5.0

Contro

-
Richiede una scheda madre AM5
-
Costoso
-
I creatori di contenuti professionali potrebbero desiderare qualcosa di meglio

L'AMD Ryzen 9 7950X è senza dubbio il miglior processore presente sul mercato in questo momento. Offre ottime prestazioni, una buona efficienza energetica e il supporto alle ultime tecnologie DDR5 e PCIe 5.0. Non c'è area in cui il processore non sia in grado di eguagliare o superare i chip concorrenti e, con un prezzo leggermente inferiore rispetto al suo predecessore, è il processore dedicato agli appassionati da possedere in questo momento.

C'è un unico difetto:  la nuova serie Ryzen 7000 richiede una nuova scheda madre AM5 e non supporta le RAM DDR4, quindi è necessario acquistare anche un nuovo costoso kit di RAM. Tuttavia, dato il salto generazionale, non c'è dubbio che il gioco valga la candela per chi ha i mezzi per investire pesantemente nel proprio sistema.

Recensione: AMD Ryzen 9 7950X


AMD Ryzen 5 7600X

(Image credit: Future)

2. AMD Ryzen 5 7600X

Il connubio perfetto tra prezzo e prestazioni

Specifiche

Core: 6
Thread: 12
Frequenza base: 4,7GHz
Frequenza massima: 5,3GHz
Cache L3: 38MB
TDP: 105W

Pro

+
Ottime prestazioni in rapporto al prezzo
+
Efficienza energetica elevata
+
Supporto DDR5 e PCIe 5.0

Contro

-
Richiede una scheda madre AM5
-
Prestazioni in multi-core leggermente inferiori

L'AMD Ryzen 5 7600X è senza dubbio uno dei migliori processori che abbiamo mai provato, grazie al prezzo e alle prestazioni convincenti, cosa che non è affatto scontata da trovare sul mercato.

Le solide prestazioni in multi-core e le ottime prestazioni in single-core rendono questa CPU in grado di svolgere quasi tutte le attività di produttività, oltre ad offrire straordinarie prestazioni nei giochi considerando anche il prezzo. Se però avete intenzione di eseguire molti lavori di rendering 3D è meglio optare per un processore con più core.

Per finire, questa CPU non assorbe molta energia e non genera molto calore, il che lo rende un'ottima scelta per i PC di piccole dimensioni.

Recensione: AMD Ryzen 5 7600X


AMD Ryzen 7 7700X

(Image credit: Future)

3. AMD Ryzen 7 7700X

Prestazioni elevate ad un prezzo contenuto

Specifiche

Core: 8
Thread: 16
Frequenza base: 4,5GHz
Frequenza massima: 5,4GHz
Cache L3: 32MB
TDP: 105W

Pro

+
Prestazioni fenomenali nei giochi
+
Prezzo
+
Efficienza energetica elevata

Contro

-
Richiede una scheda madre AM5
-
Il Ryzen 5 7600X ha un miglior rapporto qualità-prezzo

La serie Ryzen 7000 ci ha decisamente impressionato per l'enorme salto generazionale compiuto. Questo è ancora più evidente con il Ryzen 7 7700X, un processore di fascia media, dedicato alla creazione di contenuti e al gaming. Il Ryzen 7 7700X supera facilmente le migliori CPU della passata generazione pur non costando una fortuna.

Sebbene le sue prestazioni nelle applicazioni produttive e di creazione di contenuti siano abbastanza decenti, sono ancora inferiori all'Intel Core i5-12600K in molte aree. Quindi, se la creazione di contenuti è la vostra priorità, ci sono processori migliori in circolazione. Se invece volete giocare, questo è senza dubbio il miglior processore gaming che abbiamo mai testato.

Recensione: AMD Ryzen 7 7700X


AMD Ryzen 9 5900X

(Image credit: AMD)

4. AMD Ryzen 9 5900X

La migliore CPU per le schede madri AM4

Specifiche

Core: 12
Thread: 24
Frequenza base: 3,7 GHz
Frequenza massima: 4,8 GHz
Cache L3: 64 MB
TDP: 105 W

Pro

+
Prestazioni sorprendenti

Contro

-
Consumi un po’ alti
-
Prezzo 
-
Nessun dissipatore incluso

AMD Ryzen 9 5900X è una CPU fantastica, indifferentemente dalle condizioni d’uso. Le prestazioni in single-core e multi-core sono pazzesche. Non c’è app o videogame che questa CPU non possa gestire. D’altro canto, il suo prezzo è un po’ salato e occorre acquistare un dissipatore di fascia alta per tenerla a bada. In definitiva, se avete una scheda madre AM4, questo è il processore che fa per voi.

Recensione: AMD Ryzen 9 5900X 

(Image credit: AMD)

5. AMD Ryzen 7 7800X3D

La scelta per i gamer

Specifiche

Core: 8
Thread: 16
Frequenza base: 4.2GHz
Frequenza massima: fino a 5.0GHz
Cache L3: 96MB
TDP: 120W

Pro

+
Ottime prestazioni di gioco
+
Efficienza energetica eccellente
+
3D V-Cache

Contro

-
Resa in 4K
-
Più lento del Ryzen 7 7700X

AMD Ryzen 7 7800X3D è un processore votato al gaming che supera facilmente il top di gamma Intel Core i9-13900K in diversi titoli AAA, nonostante abbia meno core e una velocità di clock inferiore. Ha prestazioni simili al top di gamma Ryzen 9 7950X3D, nonostante quest'ultimo disponga di una maggiore quantità di memoria V-Cache 3D e di più core. Il Ryzen 7 7800X3D ha consumi energetici impressionanti rispetto alle prestazioni offerte, imponendosi come processore più efficiente della sua generazione. 

Anche se il prezzo risulta piuttosto elevato, questa è la migliore opzione offerta da AMD per una configurazione di fascia media a basso consumo. Tuttavia, quando si giocano titoli con impostazioni grafiche elevate o alla risoluzione 4K, il vantaggio della V-Cache 3D svanisce rendendolo poco competitivo rispetto alle opzioni di fascia alta AMD e Intel. Inoltre, il Ryzen 7 7800X3D è meno performante in altre applicazioni rispetto al Ryzen 7 7700X. 

Se avete un buon budget e il gaming è la vostra priorità, ma non volete necessariamente giocare in 4K con impostazioni massime, è una buona scelta. Se cercate una CPU tuttofare, meglio guardare altrove.

Recensione: AMD Ryzen 7 7800X3D


AMD Ryzen 7 5800X

(Image credit: AMD)

6. AMD Ryzen 7 5800X3D

Il miglior processore da gaming per schede madri AM4

Specifiche

Core: 8
Thread: 16
Frequenza base: 3,4GHz
Frequenza massima: 4,5GHz
Cache L3: 96MB
TDP: 105W

Pro

+
Ottime prestazioni in single core
+
Ottima CPU gaming
+
Basso consumo energetico
+
Si trova a prezzo ridotto

Contro

-
Aumento di prezzo rispetto ai Ryzen 3000
-
Dissipatore non incluso

Intel ormai ha perso il suo monopolio sulle CPU da gaming. Grazie ai suoi 8 core e 16 thread e alle migliori prestazioni offerte in single core, l'AMD Ryzen 7 5800X3D è sicuramente la miglior CPU da gaming per schede madri AM4. Inoltre il suo prezzo, pur essendo superiore a quello del suo predecessore, rimane comunque inferiore rispetto alla controparte di Intel, rendendolo di fatto il più vantaggioso.

Recensione: AMD Ryzen 7 5800X3D

Come scegliere i migliori processori AMD

Come scegliere il miglior processore AMD adatto a voi

Per trovare il miglior processore AMD adatto alle vostre esigenze dovete anzitutto avere ben in mente l'utilizzo che ne andrete a fare e il budget che avete. Infatti, puntare semplicemente sulla CPU più veloce in assoluto non è una buona mossa.

Se dovete limitarvi a un uso generico del computer, come fare acquisti online, guardare film in streaming e usare qualche applicazione di produttività, allora un processore Ryzen 3 o Ryzen 5 sarà più che sufficiente a gestire questi carichi di lavoro. Un Ryzen 7 o un Ryzen 9 non apporteranno nessun vantaggio specifico alla vostra esperienza d'uso e costeranno anche molto di più.

Se invece volete giocare molto su PC e creare contenuti, allora vi conviene sicuramente scegliere un Ryzen 7 o un Ryzen 9, perché un Ryzen 5 sarà a malapena sufficiente e con un Ryzen 3 potete scordarvi di fare qualcosa di più impegnativo di Candy Crush.

Qual è il miglior processore AMD?

Dipende da cosa si intende per "migliore". Se si parla solo di prestazioni pure, l'AMD Ryzen 9 7950X è il processore consumer più veloce che si possa trovare al momento, ma costa un bel po', quindi non ha un grande rapporto qualità-prezzo.

Se, invece, si considerano solo le prestazioni nei giochi, allora è meglio puntare sul Ryzen 7 7700X o sul Ryzen 7 5800X3D. La tecnologia 3D V-Cache del Ryzen 7, infatti, rappresenta un vero e proprio balzo in avanti dal punto di vista tecnologico e si riflette decisamente sulle prestazioni nei giochi e sui fotogrammi al secondo.

Qual è il processore AMD più potente?

Se parliamo della CPU AMD più potente al mondo, si tratta del Ryzen Threadripper Pro 5995WX che ha 64 core e 128 thread, ma questo è un processore noto come High End Desktop (HEDT). Ciò significa che è stato progettato per la produzione di contenuti professionali, come il rendering 3D in tempo reale o la realizzazione di colonne sonore con decine di strumenti digitali alla volta. È anche oscenamente costoso: costa più del doppio di un PC da gioco di fascia alta.

In termini di processori AMD consumer, l'AMD Ryzen 9 7950X è il più potente presente sul mercato al momento.

Come testiamo i processori AMD

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

È impossibile distinguere i processori migliori da quelli peggiori solo guardandoli. Tutti i componenti principali sono nascosti in un imballaggio dall'aspetto identico e, anche se si dovesse rimuovere l'imballaggio, i transistor sul die della CPU (i neuroni del "cervello" della CPU) sono letteralmente misurati in nanometri. Come si può distinguere un milione di transistor su un chip da un miliardo e come si può misurare il ciclo di clock di un processore guardando la scatola?

Fortunatamente, ci sono test che possiamo eseguire per verificare le prestazioni di un processore nel mondo reale e il modo migliore per farlo è spingere la CPU ai suoi limiti eseguendo benchmark finemente calibrati che producono punteggi comparabili basati sulla capacità di un processore di eseguire un compito specifico, come la compressione di un file video o l'esecuzione di calcoli molto complessi utilizzati nei giochi 3D.

Utilizziamo strumenti standard del settore come Geekbench 5, Cinebench R23 e PCMark 10 per spingere sinteticamente i processori al limite utilizzando carichi di lavoro realistici che è probabile sperimentare nell'uso quotidiano.

Utilizziamo anche moderni giochi per PC impostati con le impostazioni grafiche più basse sul miglior hardware disponibile per isolare le prestazioni della CPU durante il gioco, che misuriamo in fotogrammi al secondo.

Quindi, con i punteggi in mano, esaminiamo il prezzo del processore. I migliori processori offrono le migliori prestazioni della categoria indipendentemente dal prezzo, oppure un valore convincente per il cliente, poiché è altrettanto importante ottenere il miglior processore che ci si può permettere e non solo un processore con il punteggio più alto che non rientra nel budget della maggior parte delle persone.

Storico aggiornamenti

Con l'ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto una serie di nuovi modelli alla nostra lista dei migliori processori AMD. Tra questi troviamo AMD Ryzen 9 7950X, una CPU potentissima destinata a workstation e PC Gaming di fascia alta. Tra le new entry c'è anche l'AMD Ryzen 5 7600X, una delle offerte "economiche" più interessanti degli ultimi anni.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.