Netflix condiviso: come funziona e quanto costa

Netflix
(Immagine:: Ink Drop / Shutterstock)

Netflix ha avvertito da tempo che sta per dare un giro di vite agli utenti che condividono la propria password e il proprio account con altri. Con la condivisione delle password a pagamento e le restrizioni più severe che stanno iniziando a essere introdotte in nuove regioni, la condivisione gratuita delle password potrebbe presto essere un ricordo del passato. Ma come farà Netflix a impedirlo?

Netflix mal tollera chi fa accedere altri utenti al servizio gratuitamente, mettendo a disposizione il proprio abbonamento Netflix, perché il numero di abbonati è importante per qualificarsi tra le migliori piattaforme di streaming. Inoltre, questi utenti rappresentano anche una perdita economica per l’azienda.

Tuttavia, il cambiamento non è popolare: gli abbonati in alcune parti del mondo non sono soddisfatti della condivisione delle password a pagamento. Inoltre, non è stato del tutto chiarito quando la condivisione delle password è o non è consentita, né come Netflix la impedirà. Siamo qui per spiegarvi tutto quello che sappiamo su come funzionerà il nuovo sistema, ma tenete presente che le regole qui di seguito potrebbero cambiare, dato che anche prima del lancio le FAQ (Si apre in una nuova scheda) ufficiali sono cambiate tre o quattro volte; se ciò dovesse accadere, comunque, aggiorneremo questa pagina il prima possibile per tenervi informati.

Netflix, condivisione password: quali sono le regole?

Secondo le regole di condivisione delle password di Netflix, è possibile che più persone utilizzino e condividano un account, a condizione che vivano insieme. Quindi, se siete una famiglia o un gruppo di amici che vive insieme nella stessa casa, siete a posto: potete continuare a condividere il vostro account come un'unica entità.

Tuttavia, se fate parte di un gruppo che condivide un account Netflix a distanza, non potrete più farlo se non a pagamento. Quando le nuove restrizioni verranno introdotte nella vostra regione, vi verrà chiesto di impostare una "località primaria", che Netflix probabilmente determinerà in base all'indirizzo IP del vostro dispositivo. Una volta impostata la località principale, le persone che non vivono in tale località avranno tre opzioni:

La possibilità di aggiungere nuovi membri ad un account offre agli utenti alcuni vantaggi, primo fra tutti il fatto che il costo è inferiore a quello di un abbonamento Standard o Premium, ma comporta anche alcune limitazioni. Innanzitutto, è disponibile solo per gli abbonati ai livelli Standard e Premium. Inoltre, un abbonamento Standard può avere solo un membro aggiuntivo, mentre un account Premium può avere solo due membri aggiuntivi.

Condivisione account

(Image credit: Netflix)

In quali Paesi è già attivo il blocco condivisione?

Netflix sta diventando più severa sulla condivisione delle password in ogni Paese in cui opera. Tuttavia, la maggior parte dei suoi sforzi attuali sembra concentrarsi sui Paesi in cui gli utenti possono pagare per ottenere sub-account aggiuntivi.

Attualmente, si tratta dei seguenti:

  • Canada
  • Cile
  • Costa Rica
  • Nuova Zelanda 
  • Peru
  • Portogallo
  • Spagna

Se non vi trovate in una di queste zone, potreste essere in grado di condividere la vostra password di Netflix con persone al di fuori della vostra casa senza troppi problemi, ma probabilmente non per molto.

Come farà Netflix a bloccare la condivisione password?

All'inizio di quest'anno Netflix ha spiegato che utilizzerà dati quali "indirizzi IP, ID dei dispositivi e attività dell'account per determinare se un utente fa parte della famiglia. Se Netflix determina che l'utente non fa parte del nucleo familiare - e che potrebbe cercare di infrangere le sue regole di condivisione della password - gli chiederà di verificare il suo dispositivo. Al numero di telefono o all'indirizzo e-mail registrato dell'account viene inviato un codice una tantum che l'utente ha a disposizione 15 minuti per inserirlo o essere escluso da Netflix.

Per un breve periodo di tempo, le regole erano leggermente diverse: invece di questo metodo di verifica, l'utente doveva accedere a Netflix dalla connessione Wi-Fi associata alla casa "almeno una volta ogni 31 giorni". In caso di superamento di questa scadenza, l'utente poteva riottenere l'accesso solo utilizzando un codice temporaneo di sette giorni, registrando un nuovo account Netflix o impostando il dispositivo come membro aggiuntivo di un account. Tuttavia, Netflix ha successivamente chiarito che queste regole sono state pubblicate per errore e che dovevano essere applicate solo agli utenti di Cile, Costa Rica e Perù, le uniche regioni che all'epoca potevano pagare i membri extra.

Tuttavia, dopo aver riportato le regole al metodo di verifica via e-mail/testo, le FAQ sono cambiate di nuovo. Nei Paesi in cui è possibile pagare per avere altri membri, come il Canada, si trovano i dettagli su come funziona, ma questa è l'unica informazione aggiuntiva che si ottiene.

Condivisione account

(Image credit: Netflix)

Quando abbiamo contattato Netflix per sapere perché sono state apportate le ultime modifiche alle FAQ, ci hanno risposto che il centro assistenza era troppo confuso in precedenza, quindi le informazioni sono state semplificate. Le informazioni erano certamente confuse - soprattutto quando sono cambiate per circa un giorno prima che le informazioni tornassero a essere quelle di prima - ma non è molto utile che le regole esatte siano nascoste.

Sospettiamo quindi che parte di questo cambiamento sia anche un tentativo di oscurare le regole per evitare che le persone trovino il modo di aggirarle. Con il metodo di verifica via e-mail, gli utenti dovrebbero semplicemente creare un account di posta elettronica condiviso; mentre con il metodo di "utilizzo di una specifica connessione Wi-Fi ogni 31 giorni" basterebbe assicurarsi di visitare regolarmente la sede principale dell'account - se si vive nelle vicinanze non sarebbe una richiesta difficile. Nascondendo le regole, Netflix può modificare i suoi metodi di rilevamento degli account che violano le regole di condivisione delle password senza che nessuno lo sappia.

Quanto costa condividere un account Netflix?

Se volete continuare a condividere il vostro account Netflix dovrete pagare, anche se al momento non sappiamo quanto costerà la funzione membro extra in ogni regione. Questo in parte perché il prezzo sembra essere diverso ovunque venga lanciato.

Ecco i prezzi (al mese) nelle regioni in cui la funzione è disponibile:

Swipe to scroll horizontally
Costo per Paese della condivisione account
PaeseCosto mensile (valuta locale)
Canada CA$7.99
Cile2,380 Pesos
Costa RicaUS$2.99
Nuova ZelandaNZ$7.99
Peru7.9 Sol
Portogallo€3.99
Spagna€5.99

E se volessi usare Netflix in vacanza?

Se il vostro account è associato a una rete Wi-Fi specifica e poi andate in vacanza, potreste temere di essere bloccati da Netflix dall'estero. Fortunatamente, la piattaforma ha dichiarato che le sue imminenti restrizioni non vi impediranno di accedere ai vostri contenuti preferiti di Netflix quando sarete lontani da casa per un periodo di tempo limitato.

Vacanza

(Image credit: Shutterstock / Oleksii Synelnykov)

Non è chiaro in che modo lo farà, anche se in precedenza ha delineato l'intenzione di utilizzare il suo metodo di verifica via e-mail/telefono per garantire l'accesso e anche un codice a uso limitato che consente di accedere al servizio per sette giorni. Queste idee (insieme ad altre regole pubbliche) sono state poi rimosse dalle FAQ, quindi al momento non siamo del tutto sicuri dell'approccio che adotterà per assicurarsi che possiate rimanere connessi a Netflix.

Il blocco Netflix mi impedirà di usare una VPN?

Negli ultimi anni le VPN (o reti private virtuali) sono diventate molto popolari perché consentono di guardare contenuti non disponibili nella versione di Netflix della propria regione.

Quando si accede a un sito web o a un servizio online mentre la VPN è attiva, la connessione non si dirige direttamente verso la destinazione, ma fa prima una deviazione attraverso i server crittografati del provider VPN. In questo modo, la VPN è in grado di nascondere le informazioni reali del dispositivo (compreso l'indirizzo IP) e di utilizzare invece le informazioni del server, mantenendo la privacy dei dati.

ExpressVPN

(Image credit: ExpressVPN)

Tuttavia, se Netflix vuole utilizzare le informazioni e l'indirizzo IP di un dispositivo per verificare se gli utenti fanno parte di una famiglia o meno, potrebbe non volere che utilizzino strumenti che oscurano questi dati. Utilizzando una VPN, persone che non vivono realmente insieme potrebbero connettersi allo stesso server e sembrare che lo siano.

Attualmente Netflix afferma che "è possibile utilizzare una VPN con i piani Basic, Standard o Premium", ma non si sa se la sua posizione cambierà e se l'utilizzo di una VPN per Netflix consentirà agli utenti di aggirare la nuova politica di condivisione delle password. Potenzialmente, si limiterà a chiedere agli utenti di VPN di verificare il proprio dispositivo ogni volta che accedono a Netflix, ma potrebbe adottare una posizione molto più dura contro l'uso delle VPN. Non ci resta che attendere e aggiornare questa guida se la posizione di Netflix sulle VPN dovesse cambiare.

Con il supporto di