Le migliori fotocamere full frame, o pieno formato, di norma vengono scelte dai fotografi che cercano il massimo in termini di qualità dell’immagine ma non sono disposti a passare al medio formato.
Una volta era facile scegliere, dato che le reflex full frame venivano prodotte solo da Nikon e Canon, ed erano in pochi potersele permettere. Nel tempo, con l’ingresso sul mercato di altri noti brand, uno su tutti Sony, i costi delle fotocamere a pieno formato si sono abbassati considerevolmente e l’arrivo dei modelli mirrorless ha cambiato ulteriormente la situazione.
Che cosa rende speciale una fotocamera full-frame? Per capirlo partiamo dalle migliori reflex e dalle migliori mirrorless: i modelli meno costosi in genere hanno sensori APS-C, mentre quelli di fascia alta utilizzano il pieno formato. Se siete già convinti di scegliere una mirrorless in formato full frame vi consigliamo di far riferimento alla nostra guida alle migliori mirrorless full frame del 2021.
Per darvi un'idea delle differenze, un sensore APS-C misura 23,6x15,7mm, mentre un full frame misura 36x24mm. È la stessa dimensione di un fotogramma su pellicola da 35 mm, da cui il nome full-frame, ed è circa 2,5 volte più grande rispetto a un sensore APS-C.
Le maggiori dimensioni dei sensori full frame consentono di ottenere fotositi più grandi, in grado di raccogliere più luce rispetto a quelli prodotti dai più piccoli sensori APS-C. Con una fotocamera full frame, di norma, si ottengono scatti migliori, soprattutto se si è costretti a scattare a ISO alti per mancanza di luce naturale.
Al momento, dopo un lungo dominio di Sony A7III, la nostra preferita è Canon EOS R6, uscita nel 2020 insieme alla più costosa Canon EOS R5 e parte del progetto recentemente intrapreso da Canon nel segmento mirrorless. Questa fotocamera è superba nonostante la sua risoluzione da "soli" 20MP possa far pensare il contrario.
Se cercate altre specifiche o prezzi inferiori in classifica troverete di tutto, dalla entry level Nikon Z5, la nostra preferita tra le full-frame mirrorless di fascia bassa, alla nuova Nikon Z6 II, una degna rivale di EOS R6. C'è anche Nikon Z7 II, l'aggiornamento di Z7 che pur non facendo enormi passi in avanti rispetto al precedente modello ne riprende (e migliora) la grande versatilità vantando ottime specifiche in tutti i campi.
Sony, Leica e Panasonic sono altri tre brand presenti in classifica e offrono delle opzioni full-frame di altissimo livello, in particolare per chi intende utilizzare la fotocamera per i video, oltre che per le foto. Non mancano nemmeno i modelli reflex (DSLR) che, nonostante i grandi passi avanti fatti dalle mirrorless, rimangono i preferiti di molti fotografi.
Se non conoscete la differenza tra le due tipologie vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato alla sfida mirrorless vs reflex.
Grazie ai numerosi modelli lanciati a cavallo tra 2020 e 2021, i prezzi di diverse fotocamere di alto profilo sono scesi considerevolmente, aumentandone ulteriormente il rapporto qualità prezzo e rendendole appetibili a molti amatori in cerca di un modello di fascia alta.
Siamo certi che in questa guida troverete la full-frame che fa per voi!
Se non siete sicuri che il formato pieno faccia al caso vostro qui, sotto trovate la lista di tutte le nostre guide per orientarvi nel complesso e multiforme mondo della fotografia.
- Le migliori fotocamere del 2021
- Le migliori fotocamere compatte del 2021
- Le migliori fotocamere economiche del 2021
- Migliori fotocamere compatte superzoom del 2021
- Le migliori fotocamere mirrorless: i 10 migliori modelli per tutte le tasche
Le migliori 15 full-frame del 2021, la nostra classifica
- Canon EOS R6
- Nikon Z6 II
- Canon EOS R5
- Sony Alpha A7 III
- Nikon Z7 II
- Panasonic Lumix S5
- Sony Alpha A7R IV
- Sony A7S III
- Nikon Z5
- Nikon D780
- Canon EOS RP
- Panasonic S1R
- Nikon D850
- Sony A9 II
- Leica SL2
Le migliori 15 fotocamere full-frame del 2021
EOS R6 è la versione meno costosa della nuova top di gamma di casa Canon, EOS R5. A nostro avviso EOS R6 potrebbe diventare una delle fotocamere più popolari mai prodotte da Canon grazie ad un eccellente design ergonomico e a un sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato che la rendono comoda e precisa in tutte le modalità di scatto.
A livello di specifiche video è molto vicina a R5, ma la risoluzione massima si ferma a 4K/60p contro gli 8K della sorella maggiore. Del resto Canon ha specificato che EOS R6 è concepita principalmente per gli scatti, ed è proprio qui che eccelle.
Questa full-frame mirrorless è ottima per gli sport d'azione grazie alle raffiche da 12fps con otturatore meccanico, che raggiungono i 20fps con l'otturatore elettronico, e all'ottimo sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS.
EOS R6 non ha una risoluzione elevatissima e il range dinamico dei file JPEG potrebbe deludere per la mancanza di dettagli nelle scene meno luminose o negli scatti troppo esposti, ma la qualità dell'immagine generale è ottima.
Canon ha fatto grandi progressi sulla sua EOS R6 rispetto a EOS 6D Mark II e alle più recenti EOS R e EOS RP, ma per averla dovrete sborsare una bella cifra.
Nikon Z6 è stata a lungo una delle nostre full-frame preferite grazie all'ottimo rapporto costo/prestazioni. Z6 II raccoglie la sua eredità e si riconferma capace di produrre scatti di elevata qualità e un set di funzioni persino migliori della sua già ottima prima iterazione.
Il sensore da 24.5MP CMOS è lo stesso, in grado di garantire un ottimo range dinamico e dettagli eccellenti. Tra le novità troviamo invece il processore EXPEED 6, che consente di scattare raffiche da 14fps e migliora le prestazioni della messa a fuoco automatica.
Grazie a un aggiornamento firmware rilasciato a febbraio 2021 Z6 II è in grado di filmare in 4K a 60p per sfruttare al meglio l'opzione output 10-bit HLG HDR.
Il corpo macchina è solido e ben costruito e l'ottima ergonomia rende Z6 II molto piacevole da utilizzare, mentre il nuovo slot SD UHS-II risolve una delle pecche principali della precedente Z6. Anche se l'aggiornamento può sembrare limitato, Z6 II è più potente e versatile della sua versione Mark I, il che la rende una delle full-frame migliori che potete acquistare oggi.
Come si può evincere dalle specifiche, Canon EOS R5 è una fotocamera dalle prestazioni incredibili. Dati alla mano si tratta della migliore mirrorless full-frame mai prodotta da Canon. Il sensore da 45MP è eccezionale, produce immagini perfette anche con illuminazione scarsa e gestisce perfettamente il rumore anche oltre ISO 4000.
Il sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel unito al processore Canon Digic X garantisce un tracciamento del soggetto accurato e le funzioni dedicate agli animali sono un vero spasso per gli amanti della fotografia faunistica. La raffica da 20fps è ideale per i fotografi sportivi, e dimostra quanto questa fotocamera sia ottima da utilizzare sia dentro che fuori dallo studio.
L'unica pecca è il comparto video: nonostante sia in grado di filmare in 8K a 30fps e 4K a 120fps, EOS R5 è limitata dal surriscaldamento che impone dei momenti di stop forzato. Anche il prezzo è da capogiro, soprattutto se la si vuole abbinare alle velocissime SD card CFexpress per sfruttarne al meglio le potenzialità. Se i soldi per voi non sono un problema, questa è una delle migliori full frame che ci sono sul mercato.
- Leggi la nostra anteprima: Canon EOS R5
A7 III è il modello entry-level della serie Alpha di Sony, ma non è una scelta di ripiego. Si tratta infatti di una macchina fantastica tanto per i professionisti quanto per gli appassionati, grazie all’eccellente sensore full-frame da 24.2 MP, l’avanzato sistema AF da 693 punti (ripreso dall’ammiraglia Alpha A9) e la raffica da 10 FPS, non rischierete mai di perdere uno scatto decisivo. Sony A7 III può anche girare video in 4K senza ritagli, ha un buon sistema di stabilizzazione integrato a 5 assi e un mirino elettronico EVF ad alta risoluzione.
Fino a poco fa era la nostra prima scelta tra le mirrorless entry-level, ma è stata sostituita dalla Nikon Z6. In ogni caso, è una delle poche fotocamere che sono riuscite a ottenere cinque stelle nella nostra recensione, quindi merita di essere presa in considerazione se non siete ancora legati a un sistema in particolare.
- Leggi la recensione completa: Sony Alpha A7 III
Anche se non presenta enormi differenze rispetto alla precedente Z7, la seconda generazione di mirrorless Nikon rappresenta un'opzione validissima e per questo si piazza nella parte alta della nostra classifica.
Il design è molto simile al precedente modello di cui riprende dimensioni ed ergonomia. Anche il sensore è lo stesso FF da 45.7MP con il quale ci siamo trovati benissimo durante la prova di Z7, in grado di garantire dettagli accurati anche sui bordi e con un range dinamico impareggiabile.
Tra le novità più interessanti ci sono senza dubbio i nuovi processori Expeed 6 che aumentano sensibilmente le prestazioni, oltre alla velocità dell'autofocus e all'ottimo sistema eye-detection AF.
Anche il buffer è migliorato e la raffica da 10fps può essere utilizzata per intervalli di tempo superiori, mentre il doppio slot SD/CFexpress la rende estremamente versatile.
Infine le specifiche video sono migliorate, e ora è possibile effettuare riprese 4K 60fps e Full HD 120fps. Anche se non ci sono grandi stravolgimenti rispetto al precedente modello, il prezzo di Z7II, come anche le nuove lenti serie Z dedicate, la rendono un'opzione davvero interessante.
Lumix S5 combina un sensore full-frame da 24.2MP a un corpo compatto ed ergonomico. La nuova mirrorless di Panasonic ha lo stesso ottimo sensore di Lumix S1 e produce immagini di ottimo livello, oltre ad avere un sistema di messa a fuoco automatica migliorato e un display completamente articolato che la rendono estremamente intuitiva e facile da utilizzare in ogni situazione.
Si possono girare i video a pieno formato (non croppati) con risoluzione 4K a 30p, caratteristica che rende Lumix S5 un'opzione interessante anche per i vlogger.
Del resto un corpo così compatto impone delle rinunce: il mirino elettronico da 2.36m di punti ha la metà della risoluzione dei modelli precedenti e la raffica si ferma a soli 7fps. In aggiunta alcune lenti con attacco L Mount si dimostrano inadatte a causa di una forte sproporzione con il corpo macchina, fattore che rende il sistema poco bilanciato inficiandone la fruibilità.
Nel complesso Lumix S5 è una fotocamera full-frame ibrida di ottimo livello, comoda da utilizzare, molto compatta e in grado di produrre scatti di qualità elevate in tutte le condizioni di luce.
A7R IV è la migliore fotocamera full frame di Sony per l'utilizzo in studio, ma si rivela ottima anche nell'acquisizione video e per le foto paesaggistiche. Ha un'incredibile risoluzione (R sta proprio a indicare quello) grazie al sensore da 61 megapixel, decisamente migliore del precedente da 42,4.
Un tale numero di pixel consente di catturare una quantità incredibile di dettagli, in particolare se si utilizza un cavalletto e si lavora in ambiente controllato. Il rumore si nota più facilmente rispetto a fotocamere full frame con risoluzioni minori, ma nel complesso Sony A7R IV si dimostra piuttosto polivalente.
Nonostante sia rivolta ad un pubblico di professionisti e richieda accuratezza negli scatti, la stabilizzazione dell'immagine aiuta molto. La qualità dei video in 4K mette il punto esclamativo su questa ottima full frame di Sony, anche se è presente un leggero rolling shutter mentre si filma alla massima risoluzione. Il touchscreen è da migliorare, ma per il resto c'è ben poco di cui lamentarsi.
- La nostra recensione completa: Sony A7R IV
Sony A7S III si è fatta attendere a lungo, ma ne è valsa decisamente la pena. Questa fotocamera full frame dedicata ai videomaker è dotata di un nuovo display touchscreen articolato, di una nuova UI touch, di una porta HDMI e vanta un nuovo e migliorato sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato.
La combinazione di un sensore full frame retroilluminato da 12.1MP e di un processore Bionz XR consentono di ottenere immagini di qualità incredibile anche a ISO alti, mentre il sistema di messa a fuoco automatica permette di avere un maggiore controllo sull'immagine.
Certo, 12.1MP potrebbero non bastare per le foto still life, ma del resto A7S III non è pensata per questo utilizzo. La risoluzione video 4K fino a 120p e l'enorme tolleranza a ISO alti consentono di effettuare riprese professionali anche in notturna e rendono questo modello un ibrido eccellente.
- La nostra recensione completa: Sony A7S III
La sorella minore della nostra prima classificata Nikon Z6 è davvero un'ottima macchina per chi vuole entrare nel mondo delle full frame. Il suo corpo macchina resistente ai fattori ambientali vanta un ottima presa e un sistema di controlli intuitivo e ben organizzato accessibile con una sola mano.
Lo schermo orientabile da 3 pollici rende la navigazione del menù un vero spasso. Il sensore full frame da 24.2MP produce immagini ottime, mentre il grande e nitido mirino elettronico EVF aiuta molto nella composizione dello scatto. L'autofocus è impressionante grazie a un sistema ibrido da 273 punti che si comporta bene sia con soggetti statici che in movimento.
Ci sono alcuni compromessi da tenere in considerazione se scegliete questo modello: la raffica da 4.5fps la rende quasi inutilizzabile per la fotografia sportiva e il crop da 1.7x sui video 4K è davvero deludente. Se amate fotografare di notte, il sensore retroilluminato della Z6 è decisamente meglio a ISO alti.
Detto ciò la Z5 è un'ottima full-frame entry level venduta a un prezzo accessibile. Costa più di altri modelli nella sua fascia di prezzo e il prezzo della Z6 scende di continuo, rendendo difficile la scelta per chi si trova a dover investire in una full frame Nikon.
- La nostra recensione completa: Nikon Z5
Non credete a chi dice che le DLSR sono morte. Nikon D780 è qui per dimostrare il contrario. Una delle migliori full-frame che si possono trovare sul mercato, capace di offrire un'esperienza di scatto fantastica che piacerà di sicuro ai fan delle DSLR, in grado di offrire molte funzioni di ultima generazione familiari agli utenti mirrorless. La sua costruzione è solida, resistente all'acqua, il corpo è composto di magnesio e alluminio che la rendono pesante ma al contempo offrono una presa ottima.
La qualità dell'immagine del sensore da 24.5MP è fantastica e il processore Nikon EXPEED 6 ne fa un vero portento. L'esposizione è ben bilanciata grazie al sistema che eredita dalla D850 e il sistema a rilevamento di fase (presente anche sulle mirrorless come la Z6) garantisce un'autofocus rapido e affidabile quando si usa la modalità Live View. L'autonomia elevata è la ciliegina sulla torta per questa superba e costosa tuttofare full frame di Nikon.
- La recensione completa: Nikon D780
La prima mirrorrless full-frame di Canon, l'ormai celebre EOS R, ci aveva deliziato per alcuni aspetti e frustrato per altri, mentre la EOS RP ci ha fatto un’impressione migliore. Tecnicamente è un modello meno pretenzioso e con meno funzioni, ma ha un corpo macchina più piccolo e leggero, e un prezzo che la rende accessibile a chi spera di passare a una mirrorrless senza affrontare il costo di una EOS R.
Con una differenza di soli 4 MP, non ci sono grandi differenze in termini di risoluzione, mentre il touchscreen reattivo, il veloce autofocus e il potente buffer la rendono un piacere da usare in ogni situazione. Speriamo che Canon aumenti la quantità delle ottiche originali, perché al momento scarseggiano.
- Leggi la recensione completa: Canon EOS RP
Panasonic S1R offre una tecnologia impressionante in un corpo estremamente resistente. Il mirino da 5.7 milioni di punti è indubbiamente il più impressionante sul mercato al momento, la qualità dei video è stellare, la stabilizzazione dell'immagine è ottima e l'ampio buffer si presta bene per chi fa fotografia sportiva.
Il sensore da 47.3 MP ha il più alto numero di pixel tra tutte le mirrorless, ma l'aspetto migliore di questa fotocamera è la sua abilità di produrre immagini da 187 MP.
Non importa quante volte avrete bisogno di stampare immagini grandi come un cartello pubblicitario, pensate piuttosto alla libertà di ritagliare le vostre foto senza dover rinunciare alla nitidezza dei dettagli. Non siamo molto soddisfatti del sistema di autofocus, ma in generale la S1R è una fotocamera eccezionale.
- Leggi la recensione completa: Panasonic Lumix S1R
Nikon D850 è una fotocamera eccellente, dal corpo macchina solido e ben costruito, affidabile e in grado di generare immagini ricche di dettagli e video eccezionali. Il sistema AF è tra i migliori in assoluto, e la durata della batteria è più alta di quella di qualunque mirrorless.
Considerando l'elevato numero di obiettivi a disposizione D850 si identifica come un modello estremamente versatile, sia per i paesaggisti che per gli esperti di still life, che non si tira indietro nemmeno quando si tratta di fotografia sportiva. I professionisti la amano, e anche noi.
- Leggi la recensione completa: Nikon D850
Questa fotocamera si impone come concorrente diretta delle ammiraglie Canon 1DX Mark III e Nikon D6 per il segmento sportivo; Sony A9 II continua la tradizione positiva dal precedente modello A9, con l’aggiunta di dozzine di miglioramenti che la rendono una delle migliori fotocamere che abbiamo testato finora. Le novità principali consistono in un'impugnatura più profonda e nella raffica incrementata a 10fps.
Questi aspetti, sommati al sistema AF da 693 punti, che ora dispone di un tracciamento del soggetto migliorato rispetto al modello precedente, fanno della A9 II una scelta perfetta per la fotografia sportiva e faunistica. Non si tratta di un modello economico, ma se siete dei fan dell’azione non riuscirete a trovare niente di meglio in commercio.
- Leggi la recensione completa: Sony A9 II
SL2 è la mirrorless a formato pieno più mainstream mai prodotta da Leica, ma non rinuncia alla qualità costruttiva e al design che da sempre contraddistinguono il brand, oltre che a un set di funzioni davvero interessante.
Il peso è notevole, ma l'ottimo design ergonomico la rende comoda da impugnare e la grande varietà di tasti programmabili permettono di personalizzare i comandi a proprio piacimento per ottimizzare al massimo l'esperienza d'uso. Si usa in modo comodo e basta tenerla in mano per rendersi conto dell'elevato livello di qualità costruttiva del suo corpo in alluminio e lega di magnesio.
Leica SL2 vanta un ottimo sensore full-frame da 47MP, un nuovo processore Maestro III e un sistema di messa a fuoco da 225 punti. Nel complesso si tratta di una fotocamera di alto profilo in grado di garantire scatti eccellenti e con una gamma di funzioni che la mettono al pari di tante altre full-frame presenti nella parte alta della nostra classifica.
Considera anche...
Non avete trovato ciò che fa al caso vostro? C’è qualche altra opzione che potreste voler prendere in considerazione.
Nikon D5 è l’ultima DSLR ammiraglia di questo marchio e di certo non vi deluderà. 20.8 megapixel potrebbero sembrare pochi, ma la D5 arriva a 12 FPS e può scattare con sensibilità fino a ISO 3.280.000, una cosa mai vista prima. C’è anche il sistema AF a 173 punti (99 dei quali in cross-type), così sofisticato e veloce da lasciare a bocca aperta. Può registrare video 4K ma purtroppo per tre minuti al massimo; a parte questo, la D5 è una macchina fenomenale, la scelta di molti professionisti in tutto il mondo.
Non siete ancora sicuri se scegliere una reflex o una mirrorless? Date un'occhiata al nostro video qui sotto.
- Avete un budget limitato? Date un'occhiata alla nostra guida: le migliori fotocamere mirrorless economiche del 2021