I migliori auricolari Bluetooth (e le cuffie) sono una gran bella comodità per ascoltare musica quando si è in movimento, in palestra o anche comodamente sdraiati in spiaggia. E se scegliete un modello tra i migliori auricolari Bluetooth che abbiamo selezionato in questo articolo, potrete anche contare su un'ottima qualità audio.
Potreste pensare che gli auricolari Bluetooth non siano buoni tanto quanto i classici auricolari con il cavo.
Tempo fa, gli auricolari wireless non avevano un audio di alta qualità ma per fortuna ora i tempi sono cambiati.
Grazie agli avanzamenti della tecnologia Bluetooth (come dimostra ad esempio la tecnologia aptX) e le innovazioni nel campo della tecnologia delle batterie, gli auricolari wireless stanno diventando prodotti sempre più apprezzati per ascoltare la musica.
Quindi la domanda è: quali sono i migliori auricolari Bluetooth quando parliamo di avanzamenti importanti nel campo della tecnologia Bluetooth e di innovazioni nel mercato audio?
Aziende del settore audio come Jaybird, Plantronics, NuForce, RHA e Jabra hanno investito molto tempo e denaro per migliorare significativamente l’audio senza penalizzare la durata della batteria. E ci sono naturalmente modelli dai grandi marchi del settore audio, come Sony o Bose. Con l'arrivo del Black Friday e del Cyber Monday, trovare la migliore offerta sul paio di auricolari che fa per voi sarà un gioco da ragazzi.
Continuate a leggere per scoprire quali sono secondo noi i migliori auricolari Bluetooth in circolazione.
Quello che c'è da sapere sul Black Friday 2019
Non è un segreto che il Black Friday e il Cyber Monday siano il periodo migliore dell'anno per trovare le migliori offerte in fatto di cuffie. Normalmente si trovano sconti su prodotti di fascia media come Optoma e Jaybird da rivenditori come Amazon, ma ricordate che anche Bose, Sony e Sennheiser potrebbero offrire i loro prodotti più datati a prezzi interessanti.
WIRELESS VS TRUE WIRELESS
QUALI SONO LE CUFFIE GIUSTE PER VOI
Date un'occhiata alle esaustive guide di TechRadar per scegliere le migliori cuffie del 2019, incluse le migliori cuffie circumaurali, le migliori cuffie sovraurali e i migliori auricolari.
Abbiamo anche una guida per le migliori cuffie wireless e i migliori auricolari true wireless, oltre alle migliori cuffie con cancellazione del rumore.
Gli auricolari bluetooth (auricolari wireless), quelli di cui parliamo in questo articolo, esistono ormai da un po’, praticamente da quando è stato inventata la tecnologia Bluetooth. Nonostante siano alimentati da una batteria e siano utilizzabili senza una connessione fisica al vostro smartphone, hanno un filo che collega gli auricolari e spesso anche un filo che gira intorno al collo.
Gli auricolari True Wireless, ossia ‘davvero wireless”, sono sprovvisti di qualunque filo. La tecnologia wireless consente di utilizzare gli auricolari a distanza rispetto al vostro cellulare, e i modelli True Wireless eliminano anche il collegamento fisico tra gli auricolari, garantendo più libertà. Se state cercando degli auricolari completamente senza fili, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari true wireless.
I migliori auricolari wireless:
- Optoma NuForce BE Sport4
- RHA MA390
- Sennheiser CX Sport
- OnePlus Bullets 2
- Jaybird Tarah Pro
- Jaybird X4
- Beats X
- Bose QuietControl 30
... e i migliori auricolari true wireless:
- Sony WF-1000XM3
- Cambridge Audio Melomania 1
- Klipsch T5
- RHA TrueConnect
- Jabra Elite 65t
- Beats Powerbeats Pro
- Samsung Galaxy Buds
- Apple AirPods Pro
1. Optoma NuForce BE Sport4
Auricolari in-ear praticamente perfetti
Design: Chiuso | Peso: 15g | Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz | Dimensioni del driver: 6mm | Tipo di driver: Dinamici | Sensibilità: 92dB +/-3dB a 1kHz | Impedenza: 32 Ohms | Durata della batteria: 10 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 10m | Tecnologia NFC: No
NuForce ha creato un prodotto veramente speciale con gli auricolari BE Sport4. Sono eleganti ma robusti e regalano prestazioni di livello veramente altissimo, addirittura migliori rispetto al modello precedente (che era già un prodotto ottimo). Sono ideali per essere usati mentre si pratica sport, ma si prestano anche ad essere utilizzati in città per la loro leggerezza e l’isolamento acustico impressionante. I BE Sport4 sono la prova che gli auricolari wireless sono ormai diventati una categoria competitiva nel mercato audio.
Leggete la recensione completa: Optoma NuForce BE Sport4
2. RHA MA390
Qualità del suono ottima e funzione wireless a un prezzo imbattibile
Design: Chiuso | Peso: 39g | Risposta in frequenza: N/D | Dimensioni del driver: N/D | Tipo di driver: N/D | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria: 12 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 150ft | Tecnologia NFC: No
Dopo aver testato per settimane gli RHA MA390 Wireless, possiamo dire di essere rimasti estremamente soddisfatti dal prodotto. Gli auricolari sono davvero ben fatti, il suono è interessante e qualitativamente buono e sono molto resistenti. Il tutto a un prezzo onesto.
Anche gli auricolari rivali OnePlus Bullets Wireless sono qualitativamente eccellenti, ma noi abbiamo preferito gli RHA MA390 per il suono più dinamico e di qualità superiore.
Leggete la recensione completa: RHA MA390
3. Sennheiser CX Sport
Audio fantastico
Design: Chiuso | Peso: 15g | Risposta in frequenza: 17 Hz - 21 kHz | Dimensioni del driver: N/D | Tipo di driver: Dinamici | Sensibilità: 112 dB | Impedenza: 28 Ohm | Durata della batteria: 6 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 50 m | Tecnologia NFC: No
Se la cosa che conta per voi è la qualità audio, questi auricolari wireless sono la scelta perfetta.
I bassi sono vivaci e profondi, sono comodi da indossare e perfetti da usare mentre vi allenate.
L'autonomia è di sei ore, questo significa che vi accompagneranno fino a fine giornata, sia che li usiate per ascoltare musica andando a lavoro che per andare a correre.
Leggete la recensione completa: Sennheiser CX Sport
4. OnePlus Bullets Wireless
Fantastici auricolari wireless a un prezzo abbordabile
Design: Chiuso | Peso: 13g | Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz | Dimensioni del driver: 6mm | Tipo di driver: N/D | Sensibilità: 96 +-3dB a 1KHz | Impedenza: 16 Ohms | Durata della batteria: 8 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: N/D | Tecnologia NFC: No
OnePlus è conosciuta più che altro per i suoi smartphone top di gamma (come OnePlus 6), ma in realtà l’azienda produce anche auricolari, come ad esempio gli eccellenti Bullets in-ear. Ma non è finita qui, perché oltre agli auricolari con il cavo OnePlus ha creato anche la versione wireless degli auricolari Bullets e per circa 70€ hanno un incredibile rapporto qualità prezzo nella loro categoria.
I OnePlus Bullets Wireless sono talmente buoni che sono riusciti a spodestare i NuForce BE6i e i Beats X dalla nostra lista dei migliori auricolari wireless. Si tratta di un paio di auricolari che consigliamo di comprare a chiunque, senza esitazione.
Leggete la recensione completa: OnePlus Bullets Wireless
5. Jaybird Tarah Pro
Auricolari ben costruiti per atleti resistenti
Design: Chiuso | Peso: 18 grammi | Risposta in frequenza: 20 Hz -20 KHz | Dimensioni del driver: 6 mm | Tipo di driver: dinamico | Sensibilità: 95 dB +/-3 dB a 1 kHz | Impedenza: 16 ohm | Durata della batteria: 8 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: N/D | NFC: No
Gli Jaybird Tarah Pro sono auricolari Bluetooth pensati per chi affronta sessioni sportive di lunga durata. Per via del cavetto che li tiene insieme non sono dei true wireless, ma hanno il vantaggio che è molto più difficile perderli durante un allenamento.
Sono i primi modelli Jaybird Pro, hanno un’alta qualità audio e materiali di prima scelta. I Tarah Pro piaceranno a chiunque voglia un bel suono anche nelle condizioni meno ospitali, a chi si allena al chiuso e a chi è pronto a spendere qualcosa in più per un prodotto premium.
Leggi la recensione Jaybird Tarah Pro
6. Jaybird X4
Compatti e di qualità, a un prezzo interessante
Design: Chiuso | Peso: 14.7 grammi | Risposta in frequenza: 20 Hz -20 kHz | Dimensioni del driver: 6 mm | Tipo di driver: N/D | Sensibilità: 95 dB +/-3 dB a 1 kHz | Impedenza: 16 ohm | Durata della batteria: 8 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 10 m | NFC: No
I Jaybird X4 sono la versione avanzata dei Jaybird X2 e Jaybird X3, ora con certificazione IPX7 per la resistenza all'acqua.
Il suono è ottimo e l'app funziona a meraviglia, con la possibilità di creare il vostro profilo sonoro.
Leggi la recensione: Jaybird X4
7. Beats X
Auricolari wireless con una buona qualità del suono e ricaricabili in cinque minuti
Design: Chiuso | Peso: N/D | Lunghezza del cavo: N/D | Risposta in frequenza: N/D | Dimensioni del driver: N/D | Tipo di driver: N/D | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria: 8 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: N/D | Tecnologia NFC: No
Ci sarà sempre qualcuno pronto a criticare la qualità del suono degli auricolari Beats, ma l’aggiunta del chip W1 di Apple ha molto migliorato l’affidabilità della connessione wireless.
I Beats X compensano il loro suono con un po’ troppi alti con una connessione davvero solida e con il facile e veloce processo di associazione con dispositivi iOs.
Queste funzioni rendono i Beats X un ottimo prodotto, ma non aspettatevi un audio particolarmente ampio o fedele. Se state cercando degli auricolari che non vi diano problemi e che possiate ricaricare in 5 minuti senza preoccuparvi di spendere un po’ di più, allora i Beats X sono il prodotto che fa per voi.
Leggete la recensione completa: Beats X
8. Bose QuietControl 30
Auricolari in-ear con ottimo isolamento acustico paragonabile a un modello over-ear
Design: N/D | Peso: 28g | Lunghezza del cavo: N/D | Risposta in frequenza: N/D | Dimensioni del driver: N/D | Tipo di driver: N/D | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria: 10 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 10m | Tecnologia NFC: Si
La vita è fatta di compromessi, e questo riguarda anche i Bose QuietControl 30. Da un lato questi auricolari offrono un isolamento acustico talmente buono da arrivare vicino a quello dei modelli over-ear dello stesso brand, ma dall’altro la fedeltà del suono non è all’altezza di altri modelli in-ear o over-ear che abbiamo testato.
Inoltre, il cavo da portare dietro al collo è un altro fattore che appesantisce il design del modello, che altrimenti sarebbe leggero e sottile.
Leggete la recensione completa: Bose QuietControl 30
Oppure abbandonate tutti i cavi con i migliori auricolari true wireless
1. Sony WF-1000XM3
Auricolari true wireless con cancellazione del rumore, un sogno che si avvera.
Design: Chiuso | Peso: 70g | Risposta di frequenza: 20-20,000Hz | Dimensioni del driver: 6mm | Tipo di driver: Dome | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria principale: 6 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 18 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 10mt | Tecnologia NFC: No
Gli auricolari Sony WF-1000X offrono una riduzione del rumore eccellente per degli auricolari; non sarà come quella che si ottiene dalle cuffie coprenti, ma se vi interessa un formato compatto allora vi piaceranno molto.
Detto questo, nonostante qualche difetto secondario crediamo che Sony abbia centrato il bersaglio con i WF-1000XM3. Non si tratta solo degli auricolari True Wireless più belli da vedere, ma anche anche un’ottima riduzione del rumore e offrono una qualità audio molto alta con la musica. Se non volete cuffie ingombranti, sono un’alternativa fantastica.
L’autonomia è sopra la media, e la custodia per il trasporto molto compatta. Avremmo voluto poter controllare il volume toccando gli auricolari, ma non è un difetto tremendo.
Il mondo degli auricolari True Wireless ha un nuovo re.
Leggi la recensione Sony WF-1000XM3
2. Cambridge Audio Melomania 1
Suono strepitoso e senza cavi
Design: Chiuso | Peso: 9,2g | Risposta di frequenza: 20-20,000Hz | Dimensioni del driver: 5,8mm | Tipo di driver: Dome | Sensibilità: 9,8dB | Impedenza: N/D | Durata della batteria principale: 9 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 36 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: ND | Tecnologia NFC: Sì
Cambridge Audio è un marchio noto per i suoi dispositivi audio, ma finora non si era mai avventurata nel mondo degli auricolari True Wireless. Lo ha fatto con i Cambridge Audio Melomania 1s: con un’autonomia da ben 45 ore, combinano le qualità per cui è noto questo marchio con la praticità del design senza fili.
Per degli auricolari true wireless, la qualità audio di questi Cambridge Audio Melomania 1s è sensazionale. Infatti se la giocano testa a testa con alcune tra le migliori cuffie sovrauricolari, il che è tutto dire per auricolari di queste dimensioni.
Non hanno la riduzione del rumore attiva, che troviamo per esempio sui Sony WF-1000XM3 Wireless Earbuds, ma d’altra parte costano anche molto meno e hanno una maggiore autoomia.
Senza dubbio battono gli Apple AirPods, a parte la custodia di ricarica wireless (di cui si può senz’altro fare a meno). È una piccola mancanza, facile da tollerare in rapporto a tutte le qualità offerte da questo prodotto.
Leggi la recensione: Cambridge Audio Melomania 1
3. Klipsch T5
Gli audiofili ameranno il suono e la qualità costruttiva delle Klipsch T5
Design: Chiuso | Peso: ND | Risposta di frequenza: 20-20,000Hz | Dimensioni del driver: ND | Tipo di driver: ND | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria principale: 8 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 24 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: ND | Tecnologia NFC: No
Non sono auricolari economici, ma i T5 restano comunque tra i migliori auricolari true wireless sul mercato. Crediamo che siano tra i migliori per la qualità del suono eccellente, la grande autonomia e una custodia tra le più belle che abbiamo mai visto.
Naturalmente si sceglie un prodotto Klipsch anche per il marchio, è la classica impronta sonora a cui è associato. La musica acustica è ricca di dettagli, con un suono molto caldo; arrivano bene alle alte frequenza, senza mai risultare sibilanti.
L’autonomia dichiarata è pari a 8 ore, più altre 24 che si ottengono dalla custodia. Siamo riusciti a usare questi auricolari per 7 ore, con il volume al 50%. Grazie alla custodia, questi auricolari true wireless vi possono accompagnare su un volo intercontinentale.
Leggi la recensione Klipsch T5 True Wireless
4. RHA TrueConnect
Il re indiscusso tra i modelli true wireless
Design: Chiuso | Peso: 13g | Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz | Dimensioni del driver: 6mm | Tipo di driver: Dinamici | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria (in uso): 5 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 20 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 10m | Tecnologia NFC: No
Nonostante i TrueConnect siano i primi auricolari true wireless presentati da RHA, il brand ha dimostrato di aver fatto ricerche accurate e ha sviluppato un prodotto che si posiziona tra i migliori disponibili sul mercato. La combinazione della qualità del suono, della durata della batteria e dell’affidabilità della connessione rende questi auricolari un modello perfetto su cui fare affidamento.
Gli Elite 65t di Jabra hanno istituito uno standard che tutti gli auricolari wireless dovrebbero rispettare e, senza considerare RHA TrueConnect, sono comunque un ottimo prodotto. Se comparati agli RHA, i Jabra hanno più funzionalità che includono la modalità di cancellazione del rumore e un app per personalizzare il suono.
Gli RHA non hanno queste caratteristiche ma non se ne sente la mancanza grazie alla migliore qualità del suono e l’affidabilità della connessione Bluetooth. Gli RHA danno inoltre l’impressione di essere un prodotto di maggiore qualità materiale rispetto ai Jabra, che sono fatti di plastica.
Tutto sommato, se state cercando un paio di auricolari true wireless, gli RHA TrueConnect da 170,00€) dovrebbero essere la prima delle vostre scelte.
Leggete la recensione completa: RHA TrueConnect
5. Jabra Elite 65t
Uno tra i migliori modelli True Wireless in circolazione
Design: Chiuso | Peso: N/D | Risposta in frequenza: N/D | Dimensioni del driver: N/D | Tipo di driver: dinamici | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria (in uso): 2.5 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 25 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: 8m | Tecnologia NFC: No
Se state cercando degli auricolari true wireless di alta qualità che non siano gli AirPods, i Jabra Elite 65t sono ciò che fa per voi.
Dopo averli provati per un mese, siamo rimasti impressionati dalla raffinatezza del prodotto creato da Jabra. Gli auricolari in-ear hanno un aspetto elaborato ma discreto e una connessione wireless affidabile, caratteristiche difficili da trovare in altri auricolari true wireless. Inoltre, hanno un’ottima qualità del suono se paragonati alla concorrenza.
Se potete permettervi di acquistare un solo paio di questi auricolari, prendete in considerazione gli Elite 65t.
Leggete la recensione completa: Jabra Elite 65t
6. Beats PowerBeats Pro
Auricolari fantastici per chi fa sport
Design: Chiuso | Peso: N/A | Risposta di frequenza: 20-20,000Hz | Dimensioni del driver: N/A | Tipo di driver: N/A | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria principale: 9 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 16 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: N/A | Tecnologia NFC: No
Le nuove PowerBeats Pro true wireless non sono precisamente ciò che tutti si attendevano. Ma sono comunque un prodotto interessante e di certo non ordinario; sono comodissime, hanno una qualità audio discreta, e pare che non possano proprio cadervi dalle orecchie.
Detto questo, secondo noi sono i migliori auricolari true wireless di Apple, grazie a piccoli miglioramenti come il foro di ventilazione per ridurre la pressione, realizzato con micro-laser; o la maggiore autonomia, o ancora la qualità del suono. Se dovessimo scegliere tra queste e le AirPods, da usare in ufficio, sceglieremmo queste.
Leggi la recensione Beats PowerBeats Pro
7. Samsung Galaxy Buds
Piccoli auricolari dalla qualità sonora eccellente
Design: Chiuso | Peso: 5.6g per auricolare | Risposta di frequenza: 20-20,000Hz | Dimensioni del driver: 5.8mm | Tipo di driver: Dynamic | Sensibilità: N/D | Impedenza: N/D | Durata della batteria (in uso): 6 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 7 ore | Raggio d’azione del Bluetooth: N/D | Tecnologia NFC: Si
Sembra che Samsung abbia finalmente centrato l’obbiettivo con i Galaxy Buds, che sfidano gli AirPods di Apple in termini di design, qualità del suono e facilità di utilizzo.
Ci è piaciuta molto la perlescenza degli auricolari, così come il design elegante della custodia, in più abbiamo trovato questi auricolari confortevoli e stabili una volta indossati.
La qualità del suono che offrono è veramente molto buona, il soundstage è ampio e i bassi sono profondi. Ciononostante, gli audiofili potrebbero preferire un prodotto con un suono più naturale, dato che i Galaxy Buds hanno un suono particolarmente ricco.
I difetti di questi auricolari sono dati da altre funzioni dell’app, come l’opzione per ridurre i rumori circostanti e l’equalizzatore. Sono impostazioni che potrebbero essere utili, ma spesso non funzionano come ci si potrebbe aspettare. Oltretutto, queste funzioni sono fuori dalla portata di chi è abituato con il sistema operativo iOS, e l’applicazione è scaricabile solo su dispositivi che abbiano almeno Android 5.0.
Leggi la recensione Samsung Galaxy Buds
8. Apple AirPods Pro
Gli auricolari perfetti per i fan Apple
Design: Chiuso | Peso: 5.4g | Risposta di frequenza: 20 - 20.000 Hz | Driver: Dinamici | Durata della batteria: Fino a 5 ore | Durata della batteria (custodia di ricarica): 24 ore | Raggio d’azione: N/D | Tecnologia NFC: Si
Sono finalmente arrivati gli ultimi auricolari true wireless di Apple, ora con cancellazione del rumore attiva, più confortevoli e con un design migliorato.
Purtroppo però sono parecchio costosi, con un prezzo di listino di 279,00€.
Se avete un iPhone e state cercando degli auricolari dal suono incredibile, non troverete di meglio degli AirPods. Difficilmente li perderete quando indossati, e i microfoni aggiuntivi garantiscono un'ottima cancellazione del rumore.
Leggi la recensione: Apple AirPods Pro