I migliori auricolari Bluetooth vi offriranno un pacchetto "tutto in uno", in cui potrete trovare comodità, qualità del suono e autonomia.
Inoltre, la guida presenta una sezione dedicata ai migliori auricolari per allenarsi, che vi garantiranno la perfetta stabilità durante i movimenti più intensi e l'allenamento sia in palestra che all'aperto.
I migliori auricolari Bluetooth sono una grande comodità per ascoltare musica quando si è in movimento, in palestra o anche comodamente sdraiati in spiaggia. E se scegliete un modello tra i migliori auricolari Bluetooth che abbiamo selezionato in questo articolo, potrete anche contare su un'ottima qualità audio.
Potreste pensare che gli auricolari Bluetooth non siano buoni tanto quanto le migliori cuffie. In effetti, tempo fa gli auricolari wireless non avevano un audio di alta qualità, ma per fortuna ora i tempi sono cambiati e ora spesso i migliori auricolari sono wireless. Inoltre, molti di questi modelli offrono un buon livello di cancellazione del rumore, oltre ad essere ottimi per le telefonate.
Grazie alle ultime novità della tecnologia Bluetooth (come ad esempio la tecnologia aptX) e alle innovazioni nel campo della tecnologia delle batterie, gli auricolari wireless stanno diventando prodotti sempre più versatili e completi per l'ascolto della musica.
Con una scelta così vasta fare la scelta giusta può risultare difficile, abbiamo quindi realizzato per voi questa guida che per aiutarvi a trovare gli auricolari wireless più adatti a voi, tra i migliori disponibili per rapporto qualità prezzo.
Volete eliminare completamente ogni cavo? In questa guida potete trovare i migliori auricolari true wireless del 2023, in caso siate alla ricerca di un degno sostituto agli AirPods.
- I migliori auricolari Bluetooth
- I migliori auricolari Bluetooth con cancellazione del rumore
- I migliori auricolari Bluetooth per autonomia
- I migliori auricolari Bluetooth per allenarsi
- I migliori auricolari Bluetooth economici
- Come testiamo i migliori auricolari Bluetooth
- La differenza tra cuffie Bluetooth e wireless
I migliori auricolari Bluetooth
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Il nuovo modello dell'ottima linea WF-1000 di auricolari true wireless Sony è più leggero e compatto. Inoltre i Sony WF-1000XM4 superano in termini di qualità audio e immediatezza il modello precedente, che era considerato top di gamma.
Sebbene ci siano altri auricolari true wireless che superano i Sony WF-1000XM4 in ambiti specifici, come la cancellazione del rumore, non esiste un modello in grado di offrire la stessa eccellente qualità nel suo complesso. Per questo motivo, i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless disponibili oggi sul mercato.
Ecco la nostra recensione completa: Sony WF-1000XM4
Samsung gode di un'ottima reputazione in ambito mobile, ma per lungo tempo non è riuscita a impressionare con i Galaxy Buds.
Con i Pro 2, però, la musica cambia radicalmente. E in meglio!
Apple, Sony, Bose e Sennheiser adesso devono guardarsi da Samsung per via dei Galaxy Buds 2 Pro, che si sono rivelati un prodotto a dir poco eccellente.
Se avete un Samsung Galaxy, l'audio a 360° insieme al tracking della testa opzionale vi consentiranno di godervi l'audio hi-res a 24 bit da qualunque direzione preferite.
Il formato degli auricolari è più compatto e meno vistoso, mentre le funzioni includono un'eccellente ANC, rilevazione vocale, rilevamento dell'utente e controlli on-ear personalizzabili, insieme alla protezione IPX7 dall'acqua.
Un gran bel colpo da parte di Samsung, peccato solo per le 5 ore di autonomia, non il massimo.
La nostra recensione: Galaxy Buds 2 Pro
Se cercate degli auricolari in stile Apple ma non volete abbandonare il vostro smartphone Android, ecco il prodotto che fa per voi. Laddove altre cuffie imitano il look dei prodotti Apple, Honor ha fatto di più, replicando varie funzioni che rendono gli AirPods Pro così appetibili. Purtroppo, manca la promessa tecnologia per il monitoraggio della salute, ma c'è molto da apprezzare in ogni caso.
Partiamo dall'audio: Honor ha implementato il primo design a due driver coassiali con driver dinamici da 11 mm e tweeter in ceramica piezoelettrica. In sede di recensione, abbiamo apprezzato molto queste soluzioni, che rendono questi auricolari Bluetooth fra i migliori disponibili oggi in termini sonori. Tra gli altri punti a favore, l'ottima cancellazione del rumore, un'eccelsa app per Android e una comodità di prim'ordine. Tra le funzioni tipicamente Honor, citiamo l'estrema rapidità di associazione, soprattutto se possedete uno smartphone dello stesso marchio.
L'aspetto maggiormente negativo è l'autonomia. Certo, con la custodia avrete 16 ore di utilizzo con l'ANC, ma gli auricolari in se durano solo 4 ore con tale modalità. Detto questo, si tratta comunque di un ottimo prodotto, con un altrettanto eccellente rapporto qualità/prezzo.
La nostra recensione: Honor Earbuds 3 Pro
Se desideravate possedere un paio di auricolari perfettamente personalizzabile sia in base ai vostri padiglioni auricolari che alle vostre preferenze d'ascolto, NuraTrue sono un'ottima scelta. L'app è in grado di analizzare la vestibilità degli auricolari, modificandoli in modo preciso in base alle vostre orecchie. Questo impressionante livello di personalizzazione garantisce anche prestazioni audio davvero notevoli, con livelli eccelsi di dettaglio nelle tracce che abbiamo ascoltato in fase di prova.
Ed è proprio l'audio il fattore più attraente degli auricolari NuraTrue, grazie ai driver dinamici a bassa distorsione da 10 mm. E apprezzerete senz'altro la buona cancellazione del rumore, che vi farà godere ancora di più la vostra musica preferita, nonché la resistenza all'acqua IPX4 (ottimo per chi si allena, anche sotto la pioggia), la ricarica rapida e il supporto dell'audio hi-res.
Se preferite una fascetta per il collo, date un'occhiata alle cuffie Nura Nuraloop qui sotto, dalle caratteristiche quasi sovrapponibili, ma con un formato leggermente diverso.
La nostra recensione: NuraTrue
JLab Go Air Pop costano solo €24,90, un prezzo davvero bassissimo e possiamo dire che la qualità è davvero ottima rispetto al cartellino.
Certo, non dovete aspettarvi un suono da audiofili, ma a questo prezzo, c'è davvero poco di cui lamentarsi.
Il design della custodia è un po' strano, poco comodo da usare, ma la ricarica funziona bene, e la connettività Bluetooth è affidabile, con un'ottima autonomia, auricolari comodi da indossare e un'esperienza d'ascolto tutto sommato soddisfacente.
Se avete un budget limitato, questa potrebbe essere la risposta.
La nostra recensione: JLab Go Air Pop
Bowers & Wilkins PI7 sono costose, soprattutto se le paragoniamo ad altri auricolari Bluetooth in questa guida, dal rapporto qualità/prezzo migliore. Ma questo significa che non vale la pena prenderle in considerazione? No. L'audio è davvero di altissimo livello e potrebbe giustificare l'esborso, quantomeno per alcuni utenti.
La qualità sonora è davvero impressionante, quasi perfetta. Ciascun auricolare monta due driver, con una schermatura bilanciata che agevola la riproduzione delle alte frequenze, mentre quelle restanti vengono gestite da un driver dinamico da 9,2 mm. C'è un amplificatore dedicato per entrambi i buds, ed è qui che si spiega il prezzo, senza dimenticare che la custodia può agire anche da ripetitore, il che vi permette di utilizzare le cuffie con diversi dispositivi, come i sistemi di intrattenimento degli aerei.
Tuttavia, se cercate un'ottima ANC o un'autonomia prolungata, esistono alternative decisamente migliori come i Bose QuietComfort Earbuds o i Lypertek PurePlay Z3 2.0, a un prezzo inferiore.
In ogni caso, questi auricolari si guadagnano il loro posto in classifica per via dell'audio davvero eccelso, un elemento che potrebbe attrarre più di un appassionato di musica.
La nostra recensione: Bowers & Wilkins PI7
Mettiamo subito in chiaro che i Bang & Olufsen Beoplay E8 sono tra gli auricolari più costosi disponibili sul mercato.
La qualità audio è innegabilmente eccellente, è inoltre possibile personalizzare le impostazione di equalizzazione grazie all'app Beoplay.
Anche senza apportare particolari modifiche alle impostazioni, il sound risulta cristallino con bassi potenti e definiti. Gli auricolari Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0 vantano un sound incredibile e un look accattivante, l'unico aspetto negativo è l'assenza della cancellazione del rumore e il fatto che i tasti laterali potrebbero risultare effettivamente un po' troppo sensibili.
Se volete che i vostri auricolari true wireless abbiano un aspetto eccellente quanto il loro sound, i Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0 potrebbero fare al caso vostro.
Leggi la recensione completa: Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0
Sennheiser CX True Wireless è l'ultimo modello di auricolari wireless del colosso tedesco. Partendo dalle buone caratteristiche dei CX 400BT, questo nuovo prodotto è più economico dei predecessori, nonostante i vari aggiornamenti, fra cui una batteria più longeva e una connettività migliorata.
La qualità audio è in linea con gli standard Sennheiser, con un ampio soundstage, medi chiari, alti dettagliati, e bassi potenti. Siamo sorpresi davvero dal rapporto qualità/prezzo.
Comandi e app sono facili da usare, mentre la connettività Bluetooth 5.2 garantisce una connessione stabile al dispositivo. È supportato anche l'audio in alta risoluzione.
L'unico neo è il design. I CX True Wireless sono ingombranti nell'orecchio, così come la custodia risulta un po' troppo grande, ma sono problemi alquanto trascurabili.
Ecco la nostra recensione: Sennheiser CX True Wireless
I Sony WF-XB700 sono un ottimo prodotto del marchio a un prezzo conveniente. Anche l'audio è di tutto rispetto, con ottimi bassi e una vestibilità comoda per tutti i tipi di orecchie. A completare il quadro, la classificazione IPX4 e un'autonomia di18 ore. Resta solo da abituarsi al design alquanto singolare.
La nostra recensione: Sony WF-XB700
Gli Apple AirPods 3 rappresentano un notevole passo avanti rispetto ai predecessori in termini di qualità audio, connettività e design.
Features like Spatial Audio support and Adaptive EQ set these buds apart from the competition, while a new, more subtle design brings force capacitive sensors to the true wireless earbuds.
La nostra recensione: Apple AirPods 3
I migliori auricolari Bluetooth con cancellazione del rumore
Ecco il secondo tentativo di Bose nel mercato degli auricolari true wireless. E gli auricolari QuietComfort EarBuds rappresentano un bel passo avanti rispetti ai precedenti SoundSport Free. Il design è migliore, ma anche la cancellazione del rumore è ai massimi livelli. Inoltre, la qualità audio è ottima, sebbene un po' troppo satura di bassi rispetto ai modelli Sony, ma con una chiarezza eccezionale. Sono incredibilmente comodi da indossare e ben equilibrati, nonostante l'ingombro.
La nostra recensione: Bose QuietComfort Earbuds
Sono finalmente arrivati gli ultimi auricolari true wireless di Apple, ora con cancellazione del rumore attiva, più confortevoli e con un design migliorato.
Purtroppo però sono parecchio costosi, con un prezzo di listino di 279,00€.
Se avete un iPhone e state cercando degli auricolari dal suono incredibile, non troverete di meglio degli AirPods. Difficilmente li perderete quando indossati, e i microfoni aggiuntivi garantiscono un'ottima cancellazione del rumore.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Pro
Sennheiser ha centrato in pieno il bersaglio con questi auricolari, offrendo un'ottima qualità audio unita ad un design accattivante e ad un sistema di cancellazione del rumore che funziona egregiamente.
I Sennheiser Momentum True Wireless 2 costituiscono una valida alternativa ai Sony WF-1000XM3, sopratutto se preferite degli auricolari con un design un po' più appariscente, se avete le orecchie piccole potreste comunque trovarli leggermente scomodi da indossare.
Il loro prezzo abbastanza elevato è l'unico fattore che pone questi auricolari uno scalino sotto ai Sony WF-1000XM3.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum True Wireless 2
Gli ultimi auricolari di Sony, i Sony WF-SP800N, sono un mix eccezionale di aspetti positivi. Sono classificati IP5 per la loro impermeabilità ma sono allo stesso tempo ottimi per essere utilizzati dai pendolari, grazie alla cancellazione attiva del rumore. Questi auricolari sono un'opzione valida anche per gli audiofili più esigenti, grazie al supporto integrato per il nuovo standard di audio spaziale di Sony, 360 Reality Audio.
Possono risultare un po' scomodi da indossare per periodi prolungati di tempo e hanno dei bassi un po' poco definiti secondo noi, ma comunque tutti i loro pregi rendono senz'altro i Sony WF-SP800N degli auricolari da tenere in considerazione.
Leggi la recensione completa: Sony WF-SP800N
Gli auricolari Sony WF-1000X offrono una riduzione del rumore eccellente per degli auricolari; non sarà come quella che si ottiene dalle cuffie coprenti, ma se vi interessa un formato compatto allora vi piaceranno molto.
Detto questo, nonostante qualche difetto secondario crediamo che Sony abbia centrato il bersaglio con i WF-1000XM3. Non si tratta solo degli auricolari true wireless più belli da vedere, ma anche anche un’ottima riduzione del rumore e offrono una qualità audio molto alta con la musica. Se non volete cuffie ingombranti, sono un’alternativa fantastica.
L’autonomia è sopra la media, e la custodia per il trasporto molto compatta. Avremmo voluto poter controllare il volume toccando gli auricolari, ma non è un difetto tremendo.
La recensione completa: Sony WF-1000XM3
I migliori auricolari Bluetooth per autonomia
Se l'autonomia è la vostra priorità, i Lypertek PurePlay Z3 2.0 potrebbero essere la scelta migliore. Infatti, offrono 10 ore di riproduzione con una singola carica e ben 40 ore di autonomia totale con la custodia di ricarica, una scelta ideale per chi tende a dimenticare di ricaricare i propri auricolari o intende usarli a lungo.
Ma questo prodotto relativamente economico ha molto di più da offrire, iniziando da un audio ben bilanciato e la vestibilità comoda anche per sessioni quotidiane, senza dimenticare i pulsanti fisici.
PurePlay Z3 2.0 è una versione aggioranta dei PurePlay Z3 che aggiunge la ricarica wireless, una nuova modalità LDX Audio molto potente, un'app più funzionale e la possibilità di sentire l'ambiente che ci circonda.
Passando a LDX Audio nell'app, si ottiene un aumento del volume delle frequenze meno presenti, bassi in particolare, ampliando il soundstage. Ci siamo trovati a usare la funzione in modo alternato in base alla situazione, preferendo LDX Audio all'aperto e in movimento, passando però alla modalità standard in ambienti chiusi, quando volevamo ascoltare canzoni e album senza distrazioni.
A volte, scegliere un marchio meno noto è si rivela un'ottima mossa. Segnaliamo, quindi anche i Lypertek PurePlay Z5, il prodotto più recente del brand. Questi auricolari sono molto simili agli Z3 2.0, ma introducono l'ANC.
La nostra recensione: Lypertek PurePlay Z3 2.0
Cambridge Audio Melomania 1 Plus offrono ben 45 ore in totale di autonomia con la custodia di ricarica e nove con gli auricolari in se. Tuttavia, Melomania 1 Plus si fanno apprezzare anche per le eccellenti prestazioni audio e un'app davvero utile e facile da usare.
Questi auricolari sono una versione migliorata dei Melomania 1 di Cambridge Audio. Sebbene i Melomania 1 Plus abbiano un design abbastanza simile, notiamo dei chiari passi avanti in termini di audio e livelli di dettaglio e chiarezza che potrebbero essere paragonabili anche ad alcune delle migliori cuffie over ear.
Ascoltando 10 Years di Daði Freyr, i sintetizzatori e gli archi si accompagnano perfettamente alla melodia vocale da baritono, con un ottimo equilibrio fra le varie frequenze. Andando avanti, il basso e la batteria risultano evidenti ma controllati, con voci armonizzate chiare e dettagliate.
Niente ANC qui, però. Tuttavia, se cercate un'ottima autonomia e prestazioni audio di alto livello, con una connettività affidabile, non potete sbagliarvi scegliendo questi auricolari.
Recensione: Cambridge Audio Melomania 1 Plus
L'autonomia degli auricolari Grado GT220 ammonta a sole 6 ore, che però diventano ben 36 con la custodia di ricarica, che non è assolutamente poco, soprattutto per è abituato a sessioni d'ascolto prolungate.
La qualità audio è altrettanto eccezionale. Siamo rimasti colpiti dai livelli chiarezza e profondità del suono durante i nostri test.
Gli auricolari Bluetooth Grado GT220 presentano anche un design minimal, forse troppo per chi ama lo stile degli AirPods. Inoltre, manca l'ANC, sebbene i GT220 offrano un certo livello di isolamento passivo.
La nostra recensione: Grado GT220
Jabra Elite 85t offrono solo cinque ore di autonomia con la cancellazione del rumore, che diventano 7 senza ANC, mentre la custodia di ricarica porta tutto a 25 ore, non male rispetto ad alcuni rivali. C'è, inoltre, la comoda funzione di ricarica da 15 minuti, l'ideale per continuare ad ascoltare un po' di musica mentre siete in giro.
Anche l'audio è davvero ottimo, chiaro e naturale, con bassi profondi e presenti. La tecnologia di cancellazione del rumore vi consente di impostarla come preferite e abbiamo apprezzato anche il design elegante, anche quando gli auricolari vengono indossati.
Tuttavia, risultano un po' ingombranti per via dell'ANC, rispetto anche al modello precedente, 75t. Gli auricolari restano comunque comodi per la maggior parte del tempo. Detto ciò, se l'ANC non è la vostra priorità e trovate una buona offerta, i Jabra Elite 75t restano comunque una buona alternativa.
La nostra recensione: Jabra Elite 85t
Con una durata della batteria che lascia ben sperare e un'ottima gestione dei bassi gli Audio-Technica ATH-CKS5TW hanno diversi assi nella manica.
Questi auricolari dispongono di uno dei profili audio più completi tra quelli che abbiamo visto negli auricolari true wireless.
È un peccato che la loro particolare forma possa costituire per alcuni un lato negativo, il quale dipende comunque dalle vostre preferenze e dalla dimensione degli orecchi. L'ottima qualità audio rimane comunque un punto fermo di questi auricolari true wireless.
Leggi la recensione completa: Audio-Technica ATH-CKS5TW
Se cercate un paio di auricolari dall'ottima autonomia e un design adatto allo sport, i Beats Powerbeats sono un'ottima scelta. Durano 15 ore a ricarica, un'ottima notizia per chi vuole usarli tutto il giorno senza doversi preoccupare di ricaricarli o mettere in pausa la musica per inserirli nella custodia.
A livello audio, siamo vicini ai Powerbeats Pro, quindi pottrete aspettarvi la stessa tonalità che evidenzia alti e bassi con un leggero arretramento dei medi.
In ogni caso, questi auricolari sono un notevole passo avanti rispetto ai precedenti PowerBeats, con una qualità audio pari all'alternativa di fascia alta di Apple, ovvero, appunto, i PowerBeats Pro. Hanno anche un grado di protezione IPX4 e il chip wireless Apple H1, che vi permette di usare l'assistente vocale Siri.
Purtroppo, non sono comodi come i Beats Powerbeats Pro o gli Apple AirPods Pro, specialmente per come risiedono nel padiglione auricolare, ma a livello di tecnologia e specifiche, si tratta di un'ottima alternativa a costo basso.
La nostra recensione: Beats Powerbeats
I migliori auricolari Bluetooth per allenarsi
Le nuove PowerBeats Pro true wireless non sono precisamente ciò che tutti si attendevano. Ma sono comunque un prodotto interessante e di certo non ordinario; sono comodissime, hanno una qualità audio discreta, e pare che non possano proprio cadervi dalle orecchie.
Detto questo, secondo noi sono i migliori auricolari true wireless di Apple, grazie a piccoli miglioramenti come il foro di ventilazione per ridurre la pressione, realizzato con micro-laser; o la maggiore autonomia, o ancora la qualità del suono. Se dovessimo scegliere tra queste e le AirPods, da usare in ufficio, sceglieremmo queste.
Leggi la recensione completa: Beats PowerBeats Pro
Se la cosa che conta per voi è la qualità audio, questi auricolari wireless sono la scelta perfetta.
I bassi sono vivaci e profondi, sono comodi da indossare e perfetti da usare mentre vi allenate.
L'autonomia è di sei ore, questo significa che vi accompagneranno fino a fine giornata, sia che li usiate per ascoltare musica andando a lavoro che per andare a correre.
Leggi la recensione completa: Sennheiser CX Sport
Beats Studio Buds non hanno il fondamentale chip H1 di Apple, ma offrono comunque un ottimo audio. Sono comode da indossare e restano ben aderenti. Purtroppo le chiamate lasciano a desiderare, ma per gli allenamenti sono auricolari fantastici.
La nostra recensione: Beats Studio Buds
Gli Jaybird Tarah Pro sono auricolari Bluetooth pensati per chi affronta sessioni sportive di lunga durata. Per via del cavetto che li tiene insieme non sono dei true wireless, ma hanno il vantaggio che è molto più difficile perderli durante un allenamento.
Sono i primi modelli Jaybird Pro, hanno un’alta qualità audio e materiali di prima scelta. I Tarah Pro piaceranno a chiunque voglia un bel suono anche nelle condizioni meno ospitali, a chi si allena al chiuso e a chi è pronto a spendere qualcosa in più per un prodotto premium.
Leggi la recensione completa: Jaybird Tarah Pro
I migliori auricolari Bluetooth economici
Lypertek SoundFree S20 offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un audio potente e ricco di bassi. Anche l'autonomia è davvero buona, con 40 ore extra grazie alla custodia di ricarica, insieme alle otto offerte dagli auricolari. Niente ANC, la modalità suono ambientale consente di sentire ciò che vi circonda. Ma visto il prezzo, c'è poco di cui lamentarsi.
La nostre recensione: Lypertek SoundFree S20
I SoundMagic E11BT sono degli auricolari wireless dal prezzo e dalla qualità audio eccellenti, sono inoltre dotati di un design elegante ed eccattivante.
Sono molto comodi da indossare grazie al loro design ergonomico e sono resistenti al sudore grazie alla certificazione IPX4. Sottolineiamo inoltre che la fascia da passare dietro al collo è piatta, eliminando ogni rischio di irritazione che il cavo potrebbe provocare durante gli allenamenti.
Leggi la nostra recensione completa: SoundMAGIC E11BT
Enacfire E90 non ha un suono da top di gamma, ma il prezzo è contenuto e ci sono molte funzioni, fra cui la resistenza all'acqua IPX8 e una batteria che dura 48 ore con la custodia. Purtroppo il suono è troppo pieno di bassi, a qualcuno potrebbe piacere.
Gli EarFun Air sono economici ma interessanti. Supportano il Bluetooth 5 e garantiscono fino a 35 ore di autonomia con la custodia, ma l'aspetto migliore è la ricarica rapida. L'audio potrebbe essere migliore, ma a questo prezzo non c'è molto di cui lamentarsi.
Gli EarFun Air Pro potrebbero non essere sempre comodi, però offrono l'ANC a un prezzo ridotto e anche il suono è abbastanza buono. L'autonomia è di 32 ore, con una singola ricarica che offre 9 ore di ascolto. Purtroppo scende a 7 con l'ANC, ma resta un ottimo prodotto.
La nostra recensione: EarFun Air Pro
Al prezzo a cui sono venduti, JLab Go Air si lasciano perdonare facilmente le cinque ore di autonomia con una ricarica e la qualità audio mediocre. Però sono comodi e sono adatti a chi non ha budget molto estesi. I gommini intercambiabili sono un ulteriore plus.
La nostra recensione: JLab Go Air
Come testiamo i migliori auricolari Bluetooth
Abbiamo testato ognuno dei migliori auricolari Bluetooth della classifica, in base ad alcuni parametri ben precisi.
Il primo, naturalmente, è la connettività Bluetooth, anche in termini di stabilità e affidabilità della connessione.
Poi ne abbiamo saggiato la comodità, usandole in modo prolungato, valutandone anche lo stile e il design.
Anche le prestazioni audio sono un fattore importante: in media la qualità del suono è aumentata, dunque ci siamo assicurati che ognuna di queste cuffie garantisse un audio pulito e pieno.
E poi abbiamo preso in considerazioni altre funzionalità, come l'integrazione con gli assistenti IA (Alexa, Siri ecc.) e la cancellazione del rumore. Non tutti gli auricolari dell'elenco offrono tali funzioni extra, dunque alcuni modelli risultano più interessanti di altri, specie se non avete troppi limiti di budget.
E a proposito di budget, abbiamo considerato anche il rapporto qualità/prezzo. In questo modo, abbiamo voluto assicurarci che ognuno dei modelli inseriti fosse quantomeno degno del proprio cartellino.
La differenza tra cuffie Bluetooth e wireless
La denomizione wireless indica una tipologia di connettività che non fa uso di fili, mentre la connettività Bluetooth è un tipo particolare di wireless. Sostanzialmente, una cuffie Bluetooth è sempre wireless, ma non è vero il contrario poiché la connettività senza cavo opera principalmente tramite infrarossi e radiofrequenze.
Di seguito, riportiamo la distinzione tra diversi modelli di cuffie:
Cuffie Bluetooth wireless: quelle di cui parliamo in questo articolo. Si tratta di modelli tradizionali, over-ear oppure on-ear, ma senza cavo.
Auricolari Bluetooth wireless: esistono ormai da un po’, praticamente da quando è stata inventata la tecnologia Bluetooth. Solitamente l'unico cavo che si trova è quello che collega gli auricolari, spesso accompagnato da un filo che gira intorno al collo. Date un'occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari wireless.
Auricolari true wireless: gli auricolari true wireless sono sprovvisti di qualunque filo. Questa tecnologia consente di utilizzare gli auricolari a una notevole distanza rispetto al vostro cellulare e i modelli True Wireless eliminano anche il collegamento fisico tra gli auricolari, garantendo più libertà. Se state cercando degli auricolari completamente senza fili, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari true wireless.