I migliori auricolari Bluetooth sono una grande comodità per ascoltare musica quando si è in movimento, in palestra o anche comodamente sdraiati in spiaggia. E se scegliete un modello tra i migliori auricolari Bluetooth che abbiamo selezionato in questo articolo, potrete anche contare su un'ottima qualità audio.
Potreste pensare che gli auricolari Bluetooth non siano buoni tanto quanto le migliori cuffie. In effetti, tempo fa gli auricolari wireless non avevano un audio di alta qualità, ma per fortuna ora i tempi sono cambiati e ora spesso i migliori auricolari sono wireless.
Grazie alle ultime novità della tecnologia Bluetooth (come ad esempio la tecnologia aptX) e alle innovazioni nel campo della tecnologia delle batterie, gli auricolari wireless stanno diventando prodotti sempre più versatili e completi per l'ascolto della musica.
Con una scelta così vasta fare la scelta giusta può risultare difficile, abbiamo quindi realizzato per voi questa guida che per aiutarvi a trovare gli auricolari wireless più adatti a voi, tra i migliori disponibili.
Volete eliminare completamente ogni cavo? In questa guida potete trovare i migliori auricolari true wireless del 2021, in caso siate alla ricerca di un degno sostituto agli AirPods.
- Le migliori casse Bluetooth del 2021
- Le migliori cuffie on-ear del 2021
- I migliori fitness tracker del 2021
Auricolari Bluetooth Xiaomi Mi Basic S a €20,90 su eBay
Un paio di auricolari True Wireless di base, ma ottimi per le chiamate e i podcast. Se volete spendere poco, oggi potete portarvi a casa questi airdots praticamente a metà prezzo. L'offerta è valida per un periodo limitato!Vedi offerta
I migliori auricolari true wireless
Gli auricolari Sony WF-1000X offrono una riduzione del rumore eccellente per degli auricolari; non sarà come quella che si ottiene dalle cuffie coprenti, ma se vi interessa un formato compatto allora vi piaceranno molto.
Detto questo, nonostante qualche difetto secondario crediamo che Sony abbia centrato il bersaglio con i WF-1000XM3. Non si tratta solo degli auricolari true wireless più belli da vedere, ma anche anche un’ottima riduzione del rumore e offrono una qualità audio molto alta con la musica. Se non volete cuffie ingombranti, sono un’alternativa fantastica.
L’autonomia è sopra la media, e la custodia per il trasporto molto compatta. Avremmo voluto poter controllare il volume toccando gli auricolari, ma non è un difetto tremendo.
Il mondo degli auricolari true wireless ha un nuovo re.
Leggi la recensione completa: Sony WF-1000XM3
Sennheiser ha centrato in pieno il bersaglio con questi auricolari, offrendo un'ottima qualità audio unita ad un design accattivante e ad un sistema di cancellazione del rumore che funziona egregiamente.
I Sennheiser Momentum True Wireless 2 costituiscono una valida alternativa ai Sony WF-1000XM3, sopratutto se preferite degli auricolari con un design un po' più appariscente, se avete le orecchie piccole potreste comunque trovarli leggermente scomodi da indossare.
Il loro prezzo abbastanza elevato è l'unico fattore che pone questi auricolari uno scalino sotto ai Sony WF-1000XM3.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum True Wireless 2
Cambridge Audio è un marchio noto per i suoi dispositivi audio, ma finora non si era mai avventurata nel mondo degli auricolari true wireless. Lo ha fatto con i Cambridge Audio Melomania 1s: con un’autonomia da ben 45 ore, combinano le qualità per cui è noto questo marchio con la praticità del design senza fili.
Per degli auricolari true wireless, la qualità audio di questi Cambridge Audio Melomania 1s è sensazionale. Infatti se la giocano testa a testa con alcune tra le migliori cuffie sovrauricolari, il che è tutto dire per auricolari di queste dimensioni.
Non hanno la riduzione del rumore attiva, che troviamo per esempio sui Sony WF-1000XM3 Wireless Earbuds, ma d’altra parte costano anche molto meno e hanno una maggiore autoomia.
Senza dubbio battono gli Apple AirPods, a parte la custodia di ricarica wireless (di cui si può senz’altro fare a meno). È una piccola mancanza, facile da tollerare in rapporto a tutte le qualità offerte da questo prodotto.
Leggi la recensione completa: Cambridge Audio Melomania 1
Potreste non aver ancora sentito parlare di questo brand emergente, ma sicuramente se ne parlerà molto a breve. I Lypertek Tevi sono tra i migliori auricolari che abbiamo mai provato, soprattutto considerando il prezzo basso.
Si ricaricano tramite porta USB-C, il suono è bilanciato, l'autonomia invidiabile e in più sono waterproof. Cosa chiedere di meglio?
Siamo piacevolmente sorpresi.
Leggi la recensione completa: Lypertek Tevi
Ecco il secondo tentativo di Bose nel mercato degli auricolari true wireless. E gli auricolari QuietComfort EarBuds rappresentano un bel passo avanti rispetti ai precedenti SoundSport Free. Il design è migliore, ma anche la cancellazione del rumore è ai massimi livelli. Inoltre, la qualità audio è ottima, sebbene un po' troppo satura di bassi rispetto ai modelli Sony, ma con una chiarezza eccezionale. Sono incredibilmente comodi da indossare e ben equilibrati, nonostante l'ingombro.
La nostra recensione: Bose QuietComfort Earbuds
Con i TWS50, SoundMAGIC ha raggiunto il rapporto qualità/prezzo perfetto, questi auricolari true wireless hanno infatti un ottimo prezzo, un design comodo, un'ottima qualità audio e supportano pienamente il Bluetooth 5.0.
Questi auricolari offrono un soundstage ampio e arioso che si presenta in modo bilanciato, hanno inoltre un'ottima durata della batteria e risultano piacevolmente comodi. Insomma, se siete alla ricerca di un'alternativa economica agli AirPods, i SoundMAGIC TWS50 sono degni della vostra attenzione.
Leggi la recensione completa: SoundMAGIC TWS50
Sono finalmente arrivati gli ultimi auricolari true wireless di Apple, ora con cancellazione del rumore attiva, più confortevoli e con un design migliorato.
Purtroppo però sono parecchio costosi, con un prezzo di listino di 279,00€.
Se avete un iPhone e state cercando degli auricolari dal suono incredibile, non troverete di meglio degli AirPods. Difficilmente li perderete quando indossati, e i microfoni aggiuntivi garantiscono un'ottima cancellazione del rumore.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Pro
I Jabra Elite 75t sono i degni successori dei Jabra Elite 65t, i miglioramenti sono infatti constatabili sotto ogni punto di vista, eccetto per il bilanciamento tonale.
La dimensione degli auricolari e della custiodia di ricarica è notevolmente ridotta, la durata della batteria è stata estesa considerevolmente tenendo testa alla competizione, le opzioni di personalizzazione dei 65t sono ancora presenti.
Nonostante l'assenza del sistema di cancellazione del rumore eil fatto che la qualità audio lasci leggermente a desiderare, i Jabra Elite 75t sono degli auricolari true wireless più che validi, soprattutto se vi capita di utilizzare gli auricolari per effetturare delle chiamate.
Leggete la recensione completa: Jabra Elite 75t
Le nuove PowerBeats Pro true wireless non sono precisamente ciò che tutti si attendevano. Ma sono comunque un prodotto interessante e di certo non ordinario; sono comodissime, hanno una qualità audio discreta, e pare che non possano proprio cadervi dalle orecchie.
Detto questo, secondo noi sono i migliori auricolari true wireless di Apple, grazie a piccoli miglioramenti come il foro di ventilazione per ridurre la pressione, realizzato con micro-laser; o la maggiore autonomia, o ancora la qualità del suono. Se dovessimo scegliere tra queste e le AirPods, da usare in ufficio, sceglieremmo queste.
Leggi la recensione completa: Beats PowerBeats Pro
I Surface Earbuds di Microsoft soddisfano la maggior parte delle aspettative che ci si pone nei confronti degli auricolari true wireless di fascia alta: sono dotati di equalizzazione regolabile tramite app, connettività Bluetooth aptX e controlli touch, ma non sono dotati di cancellazione attiva del rumore. Questi auricolari funzionano perfettamente con qualsiasi dispositivo o software Microsoft.
La qualità audio è molto alta, grazie ai driver da 25 mm (per la media degli auricolari in-ear si tratta di dimensioni considerevoli per i driver). Il peso dei Surface Earbuds è di 7.2g l'uno e le dimensioni della custodia non passa senz'altro inosservata.
Questi auricolari risultano molto comodi da indossare, grazie al loro design particolare non danno segni di instabilità anche durante gli allenamenti più intensi.
I Surface Earbuds sono degli auricolari funzionali con un'ottima qualità audio ed un design originale che senz'altro vale la pena tenere in considerazione.
Leggi la nostra recensione completa: Microsoft Surface Earbuds
Dopo essersi affermata fra i produttori più importanti di auricolari true wireless di fascia alta con le sue due generazioni di Momentum True Wireless, Sennheiser adesso si rivolge a un mercato un po' più competitivo. L'azienda propone un modello più economico, andando a competere con Apple, Microsoft, Sony e gli altri brand più noti. Infatti, questi auricolari hanno un prezzo di €178,16, che per il marchio Sennheiser costituisce una certa novità.
In ogni caso, gli auricolari CX400BT hanno tutte le carte in regola per competere nel segmento. Il prodotto include la connettività Bluetooth aptX, insime ai codec SBC e AAC. Inoltre, questi auricolari consentono di modificare l'equalizzazione e offrono controlli touch reattivi personalizzabili, il tutto mediante l'app. Inoltre sono compatibili con Google Assistant e Siri.
Leggete la nostra recensione sugli auricolari Sennheiser CX 400BT
Jaybird Vista sono fra i migliori auricolari true wireless disponibili ed è abbastanza evidente. Grazie al design compatto ed elegante e alle funzioni mirate principalmente a chi pratica fitness, questi auricolari si distinguono e restano comunque appetibili anche per gli utenti più sedentari.
Dopo Jaybird Run True e i Run XT impermeabili, gli auricolari Jaybird Vista sono molto compatti e ideali per chi si allena sia all'aperto che al chiuso, grazie alla resistenza ad acqua e sudore. Inoltre sono anche true wireless, quindi non dovrete preoccuparvi di restare impigliati nei cavi durante gli esercizi.
Mettiamo subito in chiaro che i Bang & Olufsen Beoplay E8 sono tra gli auricolari più costosi disponibili sul mercato.
La qualità audio è innegabilmente eccellente, è inoltre possibile personalizzare le impostazione di equalizzazione grazie all'app Beoplay.
Anche senza apportare particolari modifiche alle impostazioni, il sound risulta cristallino con bassi potenti e definiti. Gli auricolari Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0 vantano un sound incredibile e un look accattivante, l'unico aspetto negativo è l'assenza della cancellazione del rumore e il fatto che i tasti laterali potrebbero risultare effettivamente un po' troppo sensibili.
Se volete che i vostri auricolari true wireless abbiano un aspetto eccellente quanto il loro sound, i Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0 potrebbero fare al caso vostro.
However, it's hard to not find these earphones appealing, and if you want your true wireless earbuds to look as good as they sound, they could be the perfect model for you.
Leggi la recensione completa: Bang & Olufsen Beoplay E8 2.0
Con una durata della batteria che lascia ben sperare e un'ottima gestione dei bassi gli Audio-Technica ATH-CKS5TW hanno diversi assi nella manica.
Questi auricolari dispongono di uno dei profili audio più completi tra quelli che abbiamo visto negli auricolari true wireless.
È un peccato che la loro particolare forma possa costituire per alcuni un lato negativo, il quale dipende comunque dalle vostre preferenze e dalla dimensione degli orecchi. L'ottima qualità audio rimane comunque un punto fermo di questi auricolari true wireless.
Leggi la recensione completa: Audio-Technica ATH-CKS5TW
Gli ultimi auricolari di Sony, i Sony WF-SP800N, sono un mix eccezionale di aspetti positivi. Sono classificati IP5 per la loro impermeabilità ma sono allo stesso tempo ottimi per essere utilizzati dai pendolari, grazie alla cancellazione attiva del rumore. Questi auricolari sono un'opzione valida anche per gli audiofili più esigenti, grazie al supporto integrato per il nuovo standard di audio spaziale di Sony, 360 Reality Audio.
Possono risultare un po' scomodi da indossare per periodi prolungati di tempo e hanno dei bassi un po' poco definiti secondo noi, ma comunque tutti i loro pregi rendono senz'altro i Sony WF-SP800N degli auricolari da tenere in considerazione.
Leggi la recensione completa: Sony WF-SP800N
I migliori auricolari wireless
NuraLoop riprende l'essenza del primo prodotto dell'azienda, le Nuraphone e la ripropone in un formato compatto, resistente ed economico, ma senza compromessi.
A farla da padrone è la tecnologia audio adattiva, che stabilisce automaticamente il profilo di ascolto per l'utente, offrendo un suono ricco e ben bilanciato.
Inoltre, le funzioni come la cancellazione del rumore attiva, la modalità social, la classificazione IPX3, la modalità immersione, una durata della batteria superiore e la possibilità di collegare un cavo 3,5 mm rende questi auricolari davvero un ottimo candidato fra i migliori della categroria.
Leggete la recensione completa: Nuraloop
I Bowers & Wilkins Pi3 sono tra i primi auricolari wireless prodotti dell'omonima azienda, si tratta senza dubbio di un ottimo inizio. Questi auricolari vantano un ottima qualità audio ed un ottimo design che li rende comodi e semplici da utilizzare.
Grazie ai dual driver, questi auricolari hanno davvero un'ottima resa sonora, gli alti sono chiari e ben definiti, i medi vivi e squillanti e i bassi potenti e cristallini.
Se sarete in grado di guardare oltre la loro batteria dalle performance poco entusiasmanti, verrete senz'altro catturati da quanto hanno da offrire questi auricolari.
Leggi la recensione completa: Bowers & Wilkins Pi3
Se la cosa che conta per voi è la qualità audio, questi auricolari wireless sono la scelta perfetta.
I bassi sono vivaci e profondi, sono comodi da indossare e perfetti da usare mentre vi allenate.
L'autonomia è di sei ore, questo significa che vi accompagneranno fino a fine giornata, sia che li usiate per ascoltare musica andando a lavoro che per andare a correre.
Leggi la recensione completa: Sennheiser CX Sport
OnePlus è conosciuta più che altro per i suoi smartphone top di gamma (come OnePlus 6), ma in realtà l’azienda produce anche auricolari, come ad esempio gli eccellenti Bullets in-ear. Ma non è finita qui, perché oltre agli auricolari con il cavo OnePlus ha creato anche la versione wireless degli auricolari Bullets e per circa 70€ hanno un incredibile rapporto qualità prezzo nella loro categoria.
I OnePlus Bullets Wireless sono talmente buoni che sono riusciti a spodestare i NuForce BE6i e i Beats X dalla nostra lista dei migliori auricolari wireless. Si tratta di un paio di auricolari che consigliamo di comprare a chiunque, senza esitazione.
Leggi la recensione completa: OnePlus Bullets Wireless
I SoundMagic E11BT sono degli auricolari wireless dal prezzo e dalla qualità audio eccellenti, sono inoltre dotati di un design elegante ed eccattivante.
Sono molto comodi da indossare grazie al loro design ergonomico e sono resistenti al sudore grazie alla certificazione IPX4. Sottolineiamo inoltre che la fascia da passare dietro al collo è piatta, eliminando ogni rischio di irritazione che il cavo potrebbe provocare durante gli allenamenti.
Leggi la nostra recensione completa: SoundMAGIC E11BT
Gli Jaybird Tarah Pro sono auricolari Bluetooth pensati per chi affronta sessioni sportive di lunga durata. Per via del cavetto che li tiene insieme non sono dei true wireless, ma hanno il vantaggio che è molto più difficile perderli durante un allenamento.
Sono i primi modelli Jaybird Pro, hanno un’alta qualità audio e materiali di prima scelta. I Tarah Pro piaceranno a chiunque voglia un bel suono anche nelle condizioni meno ospitali, a chi si allena al chiuso e a chi è pronto a spendere qualcosa in più per un prodotto premium.
Leggi la recensione completa: Jaybird Tarah Pro
Ci sarà sempre qualcuno pronto a criticare la qualità del suono degli auricolari Beats, ma l’aggiunta del chip W1 di Apple ha molto migliorato l’affidabilità della connessione wireless.
I Beats X compensano il loro suono con un po’ troppi alti con una connessione davvero solida e con il facile e veloce processo di associazione con dispositivi iOs.
Queste funzioni rendono i Beats X un ottimo prodotto, ma non aspettatevi un audio particolarmente ampio o fedele. Se state cercando degli auricolari che non vi diano problemi e che possiate ricaricare in 5 minuti senza preoccuparvi di spendere un po’ di più, allora i Beats X sono il prodotto che fa per voi.
Leggi la recensione completa: Beats X
Wireless vs true wireless
Wireless contro true wireless: qual è la differenza?
Date un'occhiata alle esaustive guide di TechRadar per scegliere le migliori cuffie:
- Le migliori cuffie circumaurali
- Le migliori cuffie sovraurali
- I migliori auricolari true wireless
Auricolari wireless - Gli auricolari bluetooth (auricolari wireless), quelli di cui parliamo in questo articolo, esistono ormai da un po’, praticamente da quando è stato inventata la tecnologia Bluetooth. Nonostante siano alimentati da una batteria e siano utilizzabili senza una connessione fisica al vostro smartphone, hanno un filo che collega gli auricolari e spesso anche un filo che gira intorno al collo.
Auricolari true wireless - Gli auricolari true wireless, ossia ‘davvero wireless”, sono sprovvisti di qualunque filo. La tecnologia wireless consente di utilizzare gli auricolari a distanza rispetto al vostro cellulare, e i modelli true wireless eliminano anche il collegamento fisico tra gli auricolari, garantendo più libertà. Se state cercando degli auricolari completamente senza fili, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari true wireless.
Cuffie wireless - le cuffie wireless comprendono i tradizionali modelli over-ear (circumaurali) e on-ear (sovraurali), ma non hanno fili. Date un'occhiata alla nostra guida alle migliori cuffie wireless.
I migliori auricolari true wireless:
- Sony WF-1000XM3 True Wireless Earbuds
- Sennheiser Momentum True Wireless 2
- Cambridge Audio Melomania 1
- Lypertek Tevi
- Bose QuietComfort Earbuds
- SoundMAGIC TWS50
- Apple AirPods Pro
- Jabra Elite 75t
- Beats Powerbeats Pro
- Microsoft Surface Earbuds
- Sennheiser CX 400BT
- Jaybird Vista
- B&O Beoplay E8 Wireless Earphones
- Audio-Technica CKS5TW
- Sony WF-SP800N
I migliori auricolari wireless:
- NuraLoop
- Bowers & Wilkins Pi3
- Sennheiser CX Sport
- OnePlus Bullets Wireless 2
- SoundMAGIC E11BT
- Jaybird Tarah Pro
- Beats X