AirPods Pro 2: in breve
Il design dei nuovi AirPods Pro 2, rispetto ai precedenti Apple AirPods Pro, presenta una diversa collocazione del foro audio esterno ma, per il resto, rimane lo stesso della generazione uscente. A cambiare è la custodia MagSafe, ora dotata di uno speaker che ne facilita il ritrovamento e un anello per agganciarla allo zaino o alla borsa.
Novità della seconda generazione di AirPods Pro sono i controlli touch posizionati sullo stelo, che permettono di regolare il volume, il microfono migliorato per una voce più nitida durante le chiamate e il nuovo processore H2 che consente una qualità del suono degna dei migliori auricolari Bluetooth.
Il suono è riprodotto in maniera eccellente, gli strumenti suonano nitidi e i brani hanno la giusta spazialità. Allo stesso modo, la voce è ben definita e i bassi sono ricchi ma non invasivi.
La cancellazione del rumore è una delle migliori mai sentite, grazie al processore H2 mentre, l’autonomia garantita con le maggiori funzioni attive (audio spaziale, ANC e tracciamento del movimento), è di circa 4 o 5 ore.
Nonostante siano costosi, gli AirPods Pro 2 sono la scelta migliore per i possessori di dispositivi Apple.
AirPods Pro 2: prezzo e disponibilità
- Stesso prezzo degli AirPods Pro nel 2019
- Disponibili dal 23 settembre
I nuovi AirPods Pro 2 sono disponibili sullo store ufficiale Apple a 299€. Il prezzo è il medesimo che gli AirPods originali avevano nel 2019, quando hanno fatto il loro ingresso nel mercato.
La scelta di Apple si configura come una presa di posizione netta nei confronti della concorrenza, che offre prodotti ad un prezzo maggiore a causa della situazione economica mondiale.
Tuttavia, il modello originale è ancora disponibile in sconto tramite rivenditori terzi.
- Convenienza: 3.5 / 5
AirPods Pro 2: design e funzionalità
- Simile al modello precedente
- Custodia dotata di accessori extra
- Controlli touch per il volume
- Microfoni migliorati
Il design dei nuovi AirPods Pro 2 non innova l’estetica dei predecessori, fatta eccezione per il nuovo foro posto su di essi al fine di migliorare la qualità audio.
Un’aggiunta gradita è stata l’introduzione, nella custodia, di una taglia extra small di cuscinetti in silicone, finora assente, per un totale di quattro taglie differenti.
Ma le novità apportate agli stessi auricolari non finiscono qui: lo stelo offre ora dei controlli touch per regolare il volume, utilizzabili tramite scorrimento sulla superficie. Tuttavia, non sono facili da gestire e trovare il punto giusto, con così poco spazio a disposizione, non sempre riesce bene.
Ulteriori modifiche sono state apportate alla custodia. L’anello per laccetto permette di agganciarla ad uno zaino o borsa e trasportarla più comodamente mentre, grazie all’altoparlante integrato, la custodia può emettere un suono che ne facilita il ritrovamento. La funzione “Trovami” è attivabile da iPhone.
Tramite l’adozione del nuovo chip UI1, presente anche sugli iPhone di ultima generazione, la custodia può essere localizzata con precisione ed è ricaricabile con un cavo per Apple Watch.
La nuova applicazione, disponibile con iOS16, consente un’ampia personalizzazione di AirPods Pro 2 e dà accesso all’audio spaziale. Inoltre, può rilevare automaticamente la forma del volto e delle orecchie con la fotocamera dello smartphone.
Gli auricolari Apple AirPods Pro 2 possono essere abbinati a qualsiasi dispositivo Bluetooth che richiede l’utilizzo di cuffie, mentre il nuovo microfono assicura una qualità elevata durante le chiamate, riproducendo la voce in maniera nitida e pulita.
- Design e funzionalità: 4.5 / 5
AirPods Pro 2: qualità del suono e ANC
- Eccellente qualità e ANC
- Ottimo audio spaziale
- Trasparenza adattiva
La qualità sonora di AirPods Pro 2 è fenomenale. Gli strumenti trovano la giusta dimensione all’interno del brano e non si sovrappongono, la voce è cristallina e i bassi potenti. Il tutto supportato da un eccellente audio spaziale e un ANC senza rivali. Sfortunatamente, il formato FLAC non è supportato.
La cancellazione del rumore, attivabile tramite una pressione sui controlli touch, è una delle migliori mai viste. Provare per credere: un ambiente affollato diventa quieto come uno studio privato. Rumori come vento, un treno che passa o un condizionatore non hanno arrecato disturbo.
Apple AirPods Pro 2 non rivaleggiano con le migliori cuffie over ear, ma la qualità che offrono, unita alla portabilità, li rendono un prodotto di alto livello.
Brani come “The Embers of Fire” di Coheed e Cambria, e “Violence Broken” di No Mono, sono ricchi di dettaglio e ogni suono riesce ad emergere con efficacia.
“Flirting with June” di Les Gordon e “When Doves Cry” di Prince hanno mostrato le capacità dell’audio spaziale, ottimo anche con prodotti audiovisivi come il film “Thor Love and Thunder”.
Per sfruttare al meglio la funzione di tracciamento dei movimenti della testa, è opportuno riprodurre la musica in Dolby Atmos. Girando la testa durante l’ascolto di “Weaver of Dreams” di Freddie Hubbard, si ha la sensazione di essere dentro un vero e proprio jazz club.
AirPods Pro 2 sono adatti ad essere indossati durante una conversazione, ancora di più rispetto a AirPods Pro, grazie alla nuova trasparenza adattiva che attenua i rumori più forti.
- Sound quality score: 4.5/5
- Noise cancelation score: 5/5
AirPods Pro 2: autonomia
I nuovi AirPods Pro 2 garantiscono 6 ore di autonomia con cancellazione del rumore attiva, risultato confermato dai test. In caso venissero attivati anche il tracciamento del movimento e l’audio spaziale, la durata scende a circa 5 ore.
La cifra indicata è riportata dalla stessa Apple ma, durante la fase di test, un’ora di ascolto con tutte le funzioni attive ha fatto scendere la batteria del 25%. In questo caso, il totale sarebbe quattro ore e non cinque.
La custodia offre fino a 30 ore di ricarica extra e, in soli cinque minuti, si avranno a disposizione gli AirPods Pro 2 per un’intera ora. Infine, può essere ricaricata tramite il cavo di un Apple Watch.
- Autonomia: 4 / 5
AirPods Pro 2: ne vale la pena?
Attributes | Notes | Rating |
---|---|---|
Convenienza | Auricolari costosi, ma allo stesso prezzo del 2019. | 3.5/5 |
Design | Funzionale e intuitivo. | 4.5/5 |
Funzioni | Ottime, ma i controlli touch possono essere migliorati. | 4.5/5 |
Qualità del suono | Eccellente qualità del suono. | 4.5/5 |
Cancellazione del rumore | Forse la migliore mai sentita. | 5/5 |
Autonomia | Non sconvolge ma non delude. | 4/5 |