I migliori auricolari del 2023
Guida pratica alla scelta dei migliori auricolari

Quando si sceglie un paio di auricolari è bene considerare alcuni aspetti fondamentali per evitare di fare acquisti errati. Una volta individuata la categoria più adatta a voi, dovrete trovare un modello che rientri nel vostro budget e che sia compatibile con i vostri dispositivi, dallo smartphone al portatile.
Per questo abbiamo redatto una guida che include tutte le sottocategorie di auricolari, da quelli wireless ai modelli cablati, dai modelli true wireless alle opzioni in-ear.
Se siete sportivi e vi serve un auricolare per andare a correre o allenarvi dovrete guardare tra le opzioni wireless. Se invece ascoltate molta musica e non avete bisogno di mobilità extra i modelli wired (o cablati) offrono prestazioni audio eccellenti e costano molto meno.
Ma non ci dilunghiamo oltre e andiamo a vedere quali sono i migliori auricolari che abbiamo testato per ciascuna categoria. Se cercate qualche consiglio per gli acquisti, alla fine della guida trovate una sezione dedicata a come scegliere gli auricolari giusti per voi.
I migliori auricolari e cuffie in-ear del 2023
1. Sony WF-1000XM4
Specifiche
Pro
Contro
Da tempo ormai Sony detta legge sul mercato degli auricolari true wireless con cancellazione attiva del rumore grazie agli ottimi WF-1000XM4, capaci di combinare al meglio prestazioni, ergonomia e qualità costruttiva.
Rispetto ai predecessori Sony WF-1000XM3, i nuovi auricolari true wireless offrono fantastiche funzionalità per migliorare l'esperienza d'uso. Anche se sono più costosi del modello precedente le migliorie valgono la differenza di prezzo e, essendo usciti da un po', oggi si possono acquistare a cifre decisamente più accessibili rispetto a pochi mesi fa.
Ci sono sicuramente alternative migliori dei Sony WF-1000XM4 se si guarda alle singole specifiche, come ad esempio la cancellazione del rumore, ma nessun altro modello riesce a garantire delle prestazioni cosi convincenti su tutta la linea.
Ecco perché i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless che potete acquistare oggi.
Recensione: Sony WF-1000XM4
2. JLab Go Air Pop
Specifiche
Pro
Contro
JLab Go Air Pop costano solo €24,90, un prezzo davvero bassissimo e possiamo dire che la qualità è davvero ottima rispetto al cartellino.
Certo, non dovete aspettarvi un suono da audiofili, ma a questo prezzo, c'è davvero poco di cui lamentarsi.
Il design della custodia è un po' strano, poco comodo da usare, ma la ricarica funziona bene, e la connettività Bluetooth è affidabile, con un'ottima autonomia, auricolari comodi da indossare e un'esperienza d'ascolto tutto sommato soddisfacente.
Se avete un budget limitato, questa potrebbe essere la risposta.
3. Technics EAH-AZ80
Specifiche
Pro
Contro
Gli auricolari EAH-AZ80 si fanno valere in tutti gli ambiti, posizionandosi tra i modelli più completi che abbiamo testato finora. La connettività a tre punti (una novità assoluta per un prodotto di questo tipo) si rivela stabile e utile. Grazie alla tecnologia "Just My Voice", questi auricolari sono molto meno soggetti alle interferenze del vento rispetto a molti altri concorrenti. Buona anche la vestibilità.
Il suono che producono è chiaro e preciso, ma manca di personalità. Tra i lati meno positivi troviamo anche un'autonomia leggermente sotto la media e un sistema di cancellazione del rumore efficace, ma tutt'altro che eccellente rispetto ad alcuni competitor diretti.
4. 1More Triple Driver
Specifiche
Pro
Contro
Dopo alcune settimane di utilizzo degli auricolari 1MORE Triple Driver e 1MORE Quad Driver, siamo rimasti stupefatti dal rapporto qualità prezzo che offrono nelle rispettive fasce di prezzo.
Per €100, è difficile pensare ad un suono migliore di quello delle Triple Driver 1MORE. Ma se si desidera un pizzico di qualità in più e materiali ancora migliori, i Quad 1MORE Driver sono a disposizione, al doppio del prezzo.
C'è davvero poco che possiamo criticare dei Triple Driver. Il loro cavo di gomma è fastidioso e il telecomando sembra economico, ma questi sono, in fondo, solo dettagli. Per la cifra richiesta, è impossibile fare meglio.
5. Honor Earbuds 3 Pro
Specifiche
Pro
Contro
Diciamolo apertamente, gli Honor Earbuds 3 Pro somigliano molto agli Apple AirPods. Ma qui si va oltre l'imitazione: Honor infatti introduce i comandi volume integrati, un'esperienza con l'ANC più positiva, una nuova app facile e intuitiva, ma solo per Android, e bassi pieni e corposi, con un soundstage più ampio e un audio generale di livello superiore.
Tutto questo, rientra in un prezzo molto più appetibile rispetto all'alternativa Apple. E nonostante il design familiare degli Earbuds 3 Pro, Honor ha introdotto anche dei driver dinamici da 11 mm e tweeter in ceramica piezoelettrici di alta qualità. Le due unità sono realizzate in modo concentrico, per irradiare il suono dallo stesso punto. Questo aspetto poteva aprire le porte a un disastro, ma invece ci troviamo un suono di altissimo livello, da far invidia a Apple.
6. Apple AirPods Pro 2
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Apple AirPods Pro 2 arrivano sul mercato portando diverse nuove funzionalità, ma allo stesso prezzo degli originali AirPods Pro usciti nel 2019. Il nuovo processore H2 offre una qualità del suono migliorata, eccellente cancellazione del rumore e una migliore autonomia. Sebbene siano degli auricolari costosi da utilizzare prevalentemente con iOS, AirPods Pro 2 sono il top di gamma Apple.
Il suono è riprodotto in maniera eccellente, gli strumenti suonano nitidi e i brani hanno la giusta spazialità. Allo stesso modo, la voce è ben definita e i bassi sono ricchi ma non invasivi.
La cancellazione del rumore è una delle migliori mai sentite, grazie al processore H2 mentre, l’autonomia garantita con le maggiori funzioni attive (audio spaziale, ANC e tracciamento del movimento), è di circa 4 o 5 ore.
Nonostante siano costosi, gli AirPods Pro 2 sono la scelta migliore per i possessori di dispositivi Apple.
Recensione: Apple AirPods Pro 2
7. Samsung Galaxy Buds 2 Pro
Specifiche
Pro
Contro
Samsung gode di un'ottima reputazione in ambito mobile, ma per lungo tempo non è riuscita a impressionare con i Galaxy Buds.
Con i Pro 2, però, la musica cambia radicalmente. E in meglio!
Apple, Sony, Bose e Sennheiser adesso devono guardarsi da Samsung per via dei Galaxy Buds 2 Pro, che si sono rivelati un prodotto a dir poco eccellente.
Se avete un Samsung Galaxy, l'audio a 360° insieme al tracking della testa opzionale vi consentiranno di godervi l'audio hi-res a 24 bit da qualunque direzione preferite.
Il formato degli auricolari è più compatto e meno vistoso, mentre le funzioni includono un'eccellente ANC, rilevazione vocale, rilevamento dell'utente e controlli on-ear personalizzabili, insieme alla protezione IPX7 dall'acqua.
Un gran bel colpo da parte di Samsung, peccato solo per le 5 ore di autonomia, non il massimo.
Recensione: Samsung Galaxy Buds 2 Pro
8. Audio-Technica ATH-SQ1TW
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Questi auricolari Audio-Technica ATH-SQ1TW si distinguono senza dubbio per via del design, quasi cubista.
Qui, l'azienda non ha voluto imitare la concorrenza, andando a omaggiare lo stile Tokyo con 6 diverse colorazioni (Caramel, Popsicle, Cupcake, Blueberry, Liquorice e Popcorn). Gli auricolari offrono Bluetooth 5.0, 20 di autonomia, all'interno di un prodotto elegante e comodo da indossare, con comandi on-ear efficaci, insieme a una modalità a bassa latenza e, in generale un'audio superiore a qualsiasi altro prodotto della stessa fascia.
Certo, mancano l'app dedicata e l'ANC, ma considerato il prezzo e la qualità complessiva, non dovreste farveli sfuggire.
9. Sennheiser IE 900
Specifiche
Pro
Contro
Le Sennheiser IE 900 sono le migliori cuffie in-ear di fascia premium che abbiamo provato. Questi costosi auricolari di fascia alta offrono prestazioni audio incredibili che riflettono il loro ottimo design.
Comode da indossare per lunghi periodi di tempo, sono un investimento costoso ma intelligente se siete appassionati della migliore qualità sonora in ogni momento. Sono un sogno per i veri audiofili che vogliono delle cuffie comode da mettere in tasca ma non sono disposti a rinunciare alla qualità audio.
10. Nuratrue
Specifiche
Pro
Contro
I NuraTrue sono gli auricolari più personalizzabili oggi sul mercato e vantano anche un ottimo audio.
Si tratta dei primi auricolari true wireless del marchio australiano Nura, che seguono un po' il percorso stracciato dalle cuffie NuraLoops, che adoriamo.
I NuraTrue rappresentano un altro successo per l'azienda, e offrono livelli mai visti di personalizzazione, in modo da regolare gli auricolari in base alle vostre orecchie. L'app di supporto è in grado di analizzare anche l'indossabilità del prodotto rispetto ai vostri padiglioni auricolari.
Il risultato finale garantisce prestazioni audio incredibili, con livelli di dettaglio impressionanti e un soundstage ampio che evidenzia ogni strumento.
Tra le altre caratteristiche, citiamo una cancellazione del rumore dignitosa, classificazione di impermeabilità IPX4, ricarica rapida e supporto audio in alta risoluzione.
11. Cambridge Audio Melomania 1 Plus
Specifiche
Pro
Contro
Cambridge Audio è conosciuta per i suoi dispositivi audio di fascia alta e solo l’anno scorso è entrata nel mondo degli auricolari true wireless. Gli Audio Melomania hanno un’incredibile autonomia di 41 ore, unita alla qualità tipica dei prodotti di questo marchio e a tutti i vantaggi del formato senza cavi.
Per essere un paio di auricolari true wireless, la qualità audio offerta dai Cambridge Audio Melomania 1 Plus è incredibile, tanto da poter competere con i modelli over-ear.
Non offriranno la cancellazione del rumore attiva ma hanno un costo contenuto e un'ottima resa sonora
12. Sennheiser Momentum True Wireless 2
Specifiche
Pro
Contro
La qualità del suono, la durata della batteria e il design degli auricolari Sennheiser Momentum True Wireless 2 sono davvero eccezionali e rappresentano un'ottima alternativa ai Sony WF-1000XM3, in particolare se non vi infastidisce un design più appariscente e distintivo.
Non riescono a prendere il primo posto della classifica a causa del loro prezzo piuttosto elevato e delle dimensioni leggermente più grandi del necessario, che li rende meno adatti a persone con orecchie più piccole della media. Tuttavia, questi Sennheiser offrono una grande capacità di cancellazione del rumore insieme a un aspetto piacevole e un suono straordinario.
Recensione: Sennheiser Momentum True Wireless 2
I migliori auricolari: FAQs
Le migliori cuffie in-ear devono essere estremamente comode da indossare per lunghi periodi di tempo e adattarsi saldamente all'orecchio per un isolamento acustico ottimale.
Se state cercando un paio di cuffie per praticare attività sportive, la vostra scelta dovrebbe ricadere su auricolari che possano garantire un grado di impermeabilità IPX4 o superiore; saranno così in grado di sopportare il contatto con il sudore e la pioggia, eventi tutt’altro che rari se li usate per gli allenamenti.
In questo elenco sono presenti sia auricolari cablati che wireless, ma i modelli più recenti possono anche essere true wireless. I Sony WF-1000XM4 sono il nostro nuovo modello preferito e fanno un ulteriore passo avanti, combinando capacità true-wireless con una tecnologia di cancellazione del rumore di alta qualità e funzionalità atte a migliorare l'esperienza d'uso.
Se optate per auricolari wireless o true wireless, assicuratevi che la durata della batteria sia all'altezza delle vostre necessità, altrimenti potreste ritrovarvi a corto di carica mentre li state utilizzando. Infine devono suonare bene.
Se siete audiofili attenti, cercate i modelli che supportano i codec audio ad alta risoluzione come LDAC e aptX HD Bluetooth per avere una connettività ottimale. Anche se non è presente alcun auricolare “da cesto del discount” nella nostra lista, le proposte che presentiamo qui sono di qualità, con una durata della batteria più che valida e soprattutto, offrono quasi sempre un suono fantastico. Quando proveremo ulteriori modelli, aggiorneremo l’elenco, quindi di tanto in tanto rileggete l’articolo per leggere le ultime novità.
Quale brand produce i migliori auricolari?
Dipende molto da cosa vi serve, ma potete contare sui modelli presenti in lista in quanto selezionati attentamente dalla nostra redazione. Ciò significa che tutte le cuffie auricolari e in-ear di cui sopra provengono da marchi di cui ci fidiamo. Tuttavia, se volete andare sul sicuro potete rivolgervi a brand noti e affidabili come Sony, Apple, Cambridge Audio, Jabra e Nura.
Quali sono i migliori auricolari economici?
Alcuni degli auricolari presenti nella nostra guida all'acquisto costano meno di 80 euro, prezzo ideale per chi ha bisogno di un nuovo paio di cuffie ma non può giustificare una spesa eccessiva. Noi consigliamo i Triple Drive di 1More, auricolari dal prezzo accessibile che vantano una qualità audio eccellente e un'ottima autonomia.
Come si scelgono dei buoni auricolari?
Quando si scelgono dei buoni auricolari, è importante pensare a due cose fondamentali: cosa si vuole ascoltare e dove. Ad esempio, se vi piace ascoltare musica sull'autobus o in treno, avrete bisogno di un sistema di cancellazione del rumore efficace. Se avete intenzione di indossare gli auricolari per lunghi periodi, il comfort, il peso e la durata della batteria sono fondamentali.
A queste si aggiungono altre funzioni fondamentali, come "Trova i miei auricolari", un sistema ideale per i più smemorati che può farvi risparmiare un sacco di tempo e di imprecazioni. Naturalmente il prezzo conta. Se volete spendere il meno possibile, è bene pensare a ciò che vi serve veramente: ad esempio, se non avete bisogno della cancellazione attiva del rumore, potreste scegliere un paio di auricolari privi di questa tecnologia ma con altre caratteristiche che si prestano meglio alle vostre necessità, come una maggiore autonomia.
Storico aggiornamenti
L'ultimo aggiornamento ha visto l'ingresso in classifica dei Sennheiser IE 900, auricolari premium dal design curatissimo capaci di offrire una qualità del suono difficile da trovare su una cuffia in-ear.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.