Con i migliori auricolari e cuffie intrauricolari della selezione TechRadar, ascoltare musica e telefonare sarà tutta un'altra cosa.
Le migliori cuffie
Le migliori cuffie on-ear
Le migliori cuffie wireless
I migliori auricolari Bluetooth
Le migliori cuffie a padiglione
Le migliori cuffie per il gaming
Le migliori cuffie impermeabili
I migliori auricolari true wireless
I migliori auricolari e cuffie in-ear
Le migliori cuffie professionali per ufficio
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore
Le cuffie intrauricolari o in-ear, che dir si voglia, sono senza dubbio uno dei modi migliori per ascoltare la musica, che si scelgano di tipo wired, wireless o true wireless.
Da sempre perseguitati da una scarsa reputazione per la qualità audio inferiore alla media, gli auricolari di alta qualità disponibili oggi possono gareggiare alla pari persino con le migliori cuffie di tipo tradizionale.
Se avete soldi da spendere, potreste voler dare un'occhiata ad alcuni degli altri modelli in-ear di fascia alta, come gli ultimi modelli di Audeze che costano cifre molto elevate ma promettono una qualità irraggiungibile dalla concorrenza. Ovviamente, ci sono molti brand noti che producono alcune dei migliori auricolari sul mercato.
- Cuffie, sconti e offerte
- Cuffie Bluetooth, sconti e offerte
- I migliori smartphone Samsung
I migliori auricolari e cuffie in-ear del 2022:
Dopo alcune settimane di utilizzo degli auricolari 1MORE Triple Driver e 1MORE Quad Driver, siamo rimasti stupefatti dal rapporto qualità prezzo che offrono nelle rispettive fasce di prezzo.
Per €100, è difficile pensare ad un suono migliore di quello delle Triple Driver 1MORE. Ma se si desidera un pizzico di qualità in più e materiali ancora migliori, i Quad 1MORE Driver sono a disposizione, al doppio del prezzo.
C'è davvero poco che possiamo criticare dei Triple Driver. Il loro cavo di gomma è fastidioso e il telecomando sembra economico, ma questi sono, in fondo, solo dettagli. Per la cifra richiesta, è impossibile fare meglio.
Leggi la nostra recensione: 1More Triple Driver
Sony è in gran parte responsabile della pessima salute del mercato degli auricolari true wireless con cancellazione attiva del rumore e, con i WF-1000XM4, l'azienda ha combinato prestazioni, ergonomia e qualità costruttiva nel modo più efficace possibile.
Rispetto ai predecessori Sony WF-1000XM3, i nuovi auricolari true wireless offrono fantastiche funzionalità per migliorare l'esperienza d'uso. Anche se sono più costosi, per noi potrebbe valere la pena pensare ad un aggiornamento.
Nonostante altri auricolari true wireless superano i Sony WF-1000XM4 su alcune caratteristiche specifiche, ad esempio la cancellazione del rumore, nessun altro modello si avvicina ad una qualità così eccellente su tutta la linea. Ecco perché i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless che potete acquistare oggi.
Leggi la nostra recensione: Sony WF-1000XM4
NuraLoop rappresenta eredita il meglio del primo prodotto dell'azienda Nuraphone, all'interno di un corpo più compatto, resistente ed economico, senza troppi compromessi.
A fare la parte del leone la tecnologia audio adattiva, in grado di stabilire automaticamente il profilo d'ascolto degli utenti e fornire un suono personalizzato, sempre ben bilanciato e ricco.
Inoltre, le funzioni come l'ANC, la modalità social e la classificazione IPX3, senza dimenticare un'ottima autonomia e la possibilità di collegare un cavo analogico da 3,5 mm rendono questo prodotto ancora più interessante.
Leggi la nostra recensione: NuraLoop
I NuraTrue sono gli auricolari più personalizzabili oggi sul mercato e vantano anche un ottimo audio.
Si tratta dei primi auricolari true wireless del marchio australiano Nura, che seguono un po' il percorso stracciato dalle cuffie NuraLoops, che adoriamo.
I NuraTrue rappresentano un altro successo per l'azienda, e offrono livelli mai visti di personalizzazione, in modo da regolare gli auricolari in base alle vostre orecchie. L'app di supporto è in grado di analizzare anche l'indossabilità del prodotto rispetto ai vostri padiglioni auricolari.
Il risultato finale garantisce prestazioni audio incredibili, con livelli di dettaglio impressionanti e un soundstage ampio che evidenzia ogni strumento.
Tra le altre caratteristiche, citiamo una cancellazione del rumore dignitosa, classificazione di impermeabilità IPX4, ricarica rapida e supporto audio in alta risoluzione.
La nostra recensione: NuraTrue
Sennheiser IE 900 sono i migliori auricolari in-ear da provare per via del formato compatto se state pensando di abbandonare le vostre amate in-ear. Certo, resta da vedere se rientrano nel vostro budget, dato che si tratta di un prodotto davvero costoso, pensato per gli audiofili, con prestazioni eccezionali e un design altrettanto valido. Peccato manchi la possibilità di usare un telecomando in linea, ma si tratta di un difetto minore, soprattutto considerata la quantità di cavi disponibili.
La nostra recensione: Sennheiser IE 900
Cambridge Audio è conosciuta per i suoi dispositivi audio di fascia alta e solo l’anno scorso è entrata nel mondo degli auricolari true wireless. Gli Audio Melomania hanno un’incredibile autonomia di 41 ore, unita alla qualità tipica dei prodotti di questo marchio e a tutti i vantaggi del formato senza cavi.
Per essere un paio di auricolari true wireless, la qualità audio offerta dai Cambridge Audio Melomania 1 Plus è incredibile, tanto da poter competere con i modelli over-ear.
Non offriranno la cancellazione del rumore attiva ma hanno un costo contenuto e un'ottima resa sonora
Leggi la recensione completa: Cambridge Audio Melomania 1 Plus
Anche se probabilmente non avete ancora sentito parlare di questo marchio emergente, Lypertek si sta ormai affermando sul mercato e questi auricolari ne sono la dimostrazione. Sono infatti tra i migliori modelli che abbiamo provato, soprattutto considerato il prezzo che si aggira intorno ai €100.
Con un’interfaccia di ricarica USB-C, un suono ben bilanciato, un'autonomia invidiabile e resistenza all’acqua, i Lypertek PurePlay 2.0 hanno tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un paio di auricolari economici.
I Lypertek PurePlay 2.0 potrebbero sorprendervi, riuscendo a tenere testa anche ai marchi più affermati.
Se non fosse ancora chiaro, siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo modello.
Leggi la recensione completa: Lypertek PurePlay Z3 2.0
Nonostante un aspetto leggermente dimesso, gli auricolari GT220 garantiscono un'ottima qualità audio, ben superiore alla maggior parte dei prodotti true wireless oggi sul mercato.
I vostri brani verranno riprodotti con una fedeltà incredibile, tanto che riusciranno a sorprendervi a ogni ascolto, come se fosse la prima volta.
Ecco la nostra recensione degli auricolari Grado GT220
Le Bowers & Wilkins PI3 sono le prime cuffie intra auricolari ad archetto dell'azienda e si tratta certamente di un ottimo inizio. Sono ben progettate, comode e semplici da usare, inoltre suonano davvero bene.
Grazie al doppio driver, queste cuffie suonano alla grande, con alti nitidi, medi vivaci e bassi potenti. La durata della batteria è però abbastanza insignificante e le funzionalità anche piuttosto limitate, ma potrebbero colpirvi per ciò che sono in grado di offrire.
Leggi la nostra recensione: Bowers & Wilkins PI3
La qualità del suono, la durata della batteria e il design degli auricolari Sennheiser Momentum True Wireless 2 sono davvero eccezionali e rappresentano un'ottima alternativa ai Sony WF-1000XM3, in particolare se non vi infastidisce un design più appariscente e distintivo.
Non riescono a prendere il primo posto della classifica a causa del loro prezzo piuttosto elevato e delle dimensioni leggermente più grandi del necessario, che li rende meno adatti a persone con orecchie più piccole della media. Tuttavia, questi Sennheiser offrono una grande capacità di cancellazione del rumore insieme a un aspetto piacevole e un suono straordinario.
Leggi la nostra recensione: Sennheiser Momentum True Wireless 2
OnePlus è una società nota soprattutto per i suoi telefoni "flagship killer" come OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro, ma produce anche cuffie, il miglior esempio delle quali sono le eccellenti Bullets Wireless 2.
Esse sono un'ottima scelta tra i modelli con archetto da collo: In termini di qualità audio, vantano infatti una presentazione sonora vivace ed un soundstage accurato, anche se ci sono modelli che sanno garantire dei bassi più consistenti.
Sono comode da indossare ed è un peccato che non offrano nessun grado di protezione contro l'acqua ed abbiano un telecomando in linea piuttosto scomodo. In caso contrario, sarebbero anche adatte per fare sport.
Le Bullet Wireless 2 potranno anche essere più costose rispetto al modello che vanno a sostituire, ma la durata della batteria più lunga e la qualità del suono migliorata ben compensano il costo extra. Potrebbe valere la pena un aggiornamento, se si ha il modello originale e vi serve un nuovo paio di auricolari wireless.
Leggi la nostra recensione: OnePlus Bullets Wireless 2
Le cuffie intrauricolari 1MORE Quad Driver sono costose, ma valgono ogni centesimo del loro prezzo. 1More ha fatto centro costruendo questo paio di auricolari in-ear dal suono bilanciato, realizzando un prodotto dall’ottima qualità costruttiva e garantendo la compatibilità con gli smartphone. Il prezzo è onesto per le caratteristiche che vengono offerte, poiché sono in grado lasciare soddisfatti anche gli audiofili più incalliti.
L'unica riserva che abbiamo è che le Quad Driver soffrono la concorrenza delle più economiche Triple Driver, che costano circa la metà e che da tempo si collocano al primo posto nella nostra classifica.
In termini di valore, le cuffie intra auricolari 1MORE Triple Driver sono le vincitrici, ma per coloro che desiderano un design leggermente migliore e un suono più dettagliato, le 1MORE Quad Driver valgono indubbiamente la spesa aggiuntiva.
Leggi la nostra recensione: 1More Quad Driver
Gli AirPods Pro sono gli auricolari true wireless a cancellazione di rumore di Apple e offrono design e vestibilità molto migliori rispetto agli originali AirPods. Tuttavia sono anche piuttosto costosi, e in quanto tali non possono essere definiti i migliori auricolari true wireless in termini di rapporto qualità-prezzo. Possono però essere definiti i migliori per i fan Apple che amano e apprezzano i prodotti del marchio.
Gli Airpods Pro sono auricolari avvolgenti e offrono un suono eccezionale, mentre i microfoni presenti aiutano a eliminare grandissima parte del rumore esterno, rendendoli molto adatti per i pendolari.
È anche presente la modalità trasparente, che al contrario permette di sentire perfettamente quello che accade intorno a chi li indossa. Con l’uscita di iOS 14 nel prossimo autunno gli AirPods Pro guadagneranno anche il suono coinvolgente del Dolby Atmos.
Infine c’è la possibilità che Apple metta in commercio già quest’anno un nuovo modello di AirPods, chiamato AirPods Pro Lite, che sarà il punto di convergenza tra gli AirPods standard e questa versione Pro.
Leggi la nostra recensione: Apple AirPods Pro
I SoundMagic E11BT sono degli auricolari wireless dal prezzo e dalla qualità audio eccellenti, sono inoltre dotati di un design elegante ed eccattivante.
Sono molto comodi da indossare grazie al loro design ergonomico e sono resistenti al sudore grazie alla certificazione IPX4. Sottolineiamo inoltre che la fascia da passare dietro al collo è piatta, eliminando ogni rischio di irritazione che il cavo potrebbe provocare durante gli allenamenti.
Leggi la nostra recensione completa: SoundMAGIC E11BT
I QuietComfort sono il secondo tentativo di Bose nel settore dei true wireless e migliorano sotto ogni punto di vista i predecessori SoundSport Free. Non solo il design è di gran lunga migliorato ma la già ottima cancellazione del rumore garantita da questo storico marchio è stata perfezionata. La qualità audio è inoltre molto buona e ben definita, anche se con meno accento sui bassi rispetto al modello Sony. Inoltre sono molto comodi e anche ben bilanciati, al di là del fattore di forma.
Ecco la nostra recensione completa: Bose QuietComfort Earbuds
Quando Jabra propone nuovi auricolari, arriva sempre una versione Active. Stavolta, però, le Jabra Elite 7 Active si avvicina davvero tanto ai Jabra Elite 7 Pro, per qualità audio, ANC, connettività ecc.
C'è comunque qualche differenza, a partire da un prezzo leggermente più basso, passando poi al rivestimento gommato degli auricolari, ottimo per gli allenamenti più intensi. Inoltre sono classificati IP57, dunque resistono alla polvere e all'acqua (fino a 1 m in immersione), dunque il sudore non sarà un problema.
Il profilo audio richiede qualche regolazione, dato quello predefinito non è soddisfacente, specie sui bassi, a discapito dei medi. In ogni caso l'equalizzatore dall'app vi aiuterà a trovare il suono che vi piace.
In termini di chiamate, la qualità di Elite 7 Pro è superiore, in ogni caso, se vi interessa un prodotto per il fitness, gli Elite 7 Active sono un'ottima scelta.
La nostra recensione: Jabra Elite 7 Active
Come scegliere le cuffie che fanno al caso vostro
Le migliori cuffie in-ear devono essere estremamente comode da indossare per lunghi periodi di tempo e adattarsi saldamente all'orecchio per un isolamento acustico ottimale.
Se state cercando un paio di cuffie per praticare attività sportive, la vostra scelta dovrebbe ricadere su auricolari che possano garantire un grado di impermeabilità IPX4 o superiore; saranno così in grado di sopportare il contatto con il sudore e la pioggia, eventi tutt’altro che rari se li usate per gli allenamenti.
In questo elenco sono presenti sia auricolari cablati che wireless, ma i modelli più recenti possono anche essere true wireless. I Sony WF-1000XM4 sono il nostro nuovo modello preferito e fanno un ulteriore passo avanti, combinando capacità true-wireless con una tecnologia di cancellazione del rumore di alta qualità e funzionalità atte a migliorare l'esperienza d'uso.
Se optate per auricolari wireless o true wireless, assicuratevi che la durata della batteria sia all'altezza delle vostre necessità, altrimenti potreste ritrovarvi a corto di carica mentre li state utilizzando. Infine devono suonare bene.
Se siete audiofili attenti, cercate i modelli che supportano i codec audio ad alta risoluzione come LDAC e aptX HD Bluetooth per avere una connettività ottimale. Anche se non è presente alcun auricolare “da cesto del discount” nella nostra lista, le proposte che presentiamo qui sono di qualità, con una durata della batteria più che valida e soprattutto, offrono quasi sempre un suono fantastico. Quando proveremo ulteriori modelli, aggiorneremo l’elenco, quindi di tanto in tanto rileggete l’articolo per leggere le ultime novità.
(FAQ) Domande e risposte su migliori auricolari e cuffie
Quali sono gli auricolari della migliore marca? Dipende totalmente da quello che si sta cercando. Tutti gli auricolari e le cuffie auricolari presenti nelle nostre liste provengono da marchi di cui ci fidiamo quindi potete stare tranquilli, è difficile sbagliare con le nostre proposte.
Quali sono i migliori auricolari economici? Almeno la metà dei prodotti presenti in questo elenco costa meno di 80€, il che li rende ideali per chi ha bisogno di un nuovo set di cuffie ma non vuole affrontare una spesa fuori dal comune. Consigliamo di dare un'occhiata ai modelli RHA MA390 Wireless e alle cuffie intrauricolari 1More Triple Drive. Se sono ancora troppo costosi per il vostro budget, vi conviene consultare la nostra guida alle migliori cuffie economiche.
Sono meglio gli auricolari o le cuffie? Sta a voi prendere questa decisione. Alcune persone adorano la sensazione e l'esperienza sonora immersiva delle cuffie tradizionali, altri preferiscono la libertà e le dimensioni compatte delle cuffie e degli auricolari in-ear. Si tratta di una esperienza troppo soggettiva per dare un giudizio assoluto, in questo senso.
Come si può evitare che gli auricolari cadano? Sebbene la maggior parte degli auricolari e cuffie auricolari di fascia alta siano progettate per rimanere in posizione, le orecchie possiedono forme diverse. Ciò significa che rimane sempre una minima possibilità che cadano, soprattutto se si corre o si praticano altri sport. Se praticate attività fisica molto spesso, vi consigliamo di optare per un modello creato appositamente per l’utilizzo sportivo. Questa tipologia di auricolari è solitamente caratterizzata da un supporto migliore e un design diverso, che consente una maggiore stabilità facendoli rimanere saldamente fissati all'orecchio.
Dovrei comprare degli auricolari wireless? Gli auricolari wireless e true wireless sono un'ottima opzione per coloro che vogliono ascoltare la musica in movimento senza dover subire la seccatura dei cavi aggrovigliati. Tuttavia, alcuni puristi dell'audio pensano che la qualità del suono offerta dalle connessioni Bluetooth non sia paragonabile a quella dei modelli cablati tradizionali.
- I migliori smartwatch
- I migliori smartwatch femminili
- I migliori smartwatch per bambini