Intel Raptor Lake, spuntano i primi benchmark

Intel Core i9
(Immagine:: Intel)

I processori Intel Raptor Lake dovrebbero debuttare nel Q3 2022 ma, grazie a un recente leak, possiamo già farci un'idea di cosa aspettarci.

Come rivelato dal noto leaker Komachi_Ensaka su Twitter, sul sito BAPCo Crossmark è comparso un benchmark (fonte: Tom's Hardware.com) appartenente a un processore Intel di tredicesima generazione.

Il risultato è stato rimosso poco dopo la segnalazione, ma la redazione di Tom’s è riuscita a fare uno screenshot del benchmark e lo ha condiviso.

Da quanto si evince, il chip sarà equipaggiato con otto performance core (i nuovi core Raptor Cove) e 16 efficiency core (Gracemont, gli stessi utilizzati sui processori Alder Lake). 

Le specifiche riportate combaciano con i primi rumor e fanno pensare alla presenza di 32 thread (dato che gli efficiency core non dispongono di hyper-threading).

Mai fidarsi dei primi benchmark

Il benchmark della CPU Raptor Lake ha prodotto un risultato di 1,591 punti, parecchio meno rispetto ai 2,376 di Core i9-12900K, il nuovo top di gamma della famiglia Alder Lake.

Detto questo, trattandosi di un'unità di prova, non possiamo dare troppa rilevanza al suddetto punteggio. Di norma le unità di prova vengono testate con velocità di clock ridotte e i punteggi risultanti dai benchmark effettuati a mesi di distanza dal lancio sono quasi sempre diversi da quelli finali. Ricordiamo infatti che i processori Raptor Lake dovrebbero arrivare nel Q3 2022, quindi Intel ha ancora un bel po' di tempo per ottimizzarli.

In teoria, le CPU Intel di tredicesima generazione saranno un aggiornamento degli attuali Alder Lake, ma dovrebbero guadagnare parecchio in termini di prestazioni ed efficienza energetica grazie all'architettura ibrida e alla presenza di un numero maggiore di efficiency core.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.