State cercando un monitor USB-C da collegare al vostro Mac (Si apre in una nuova scheda) o Ultrabook (Si apre in una nuova scheda)? Siete nel posto giusto.
Oggi i produttori puntano a ridurre quanto più possibile lo spessore dei propri dispositivi, scelta che sta favorendo l’adozione di porte USB-C ottime per trasferire dati, flussi video ed energia in un solo ingresso dalle dimensioni ridotte.
PC portatili come MacBook Pro (Si apre in una nuova scheda) o Dell XPS 13 (Si apre in una nuova scheda) ne sono un chiaro esempio. Lo standard USB-C sta pian piano diventando universale e i produttori di monitor si sono adeguati. Non a caso questa soluzione è sempre più diffusa tra varie categorie di dispositivi come smartphone, tablet e notebook.
Per aiutarvi a scegliere il monitor USB-C che fa per voi, abbiamo testato alcuni dei migliori modelli dei principali produttori e li abbiamo inseriti nella nostra classifica.
Al suo interno troverete diverse soluzioni con prezzi e caratteristiche diverse. e siamo certi che tra queste riuscirete a trovare la migliore per le vostre esigenze.
Buona lettura!
- I migliori processori (Si apre in una nuova scheda) del 2022
- Le migliori schede video (Si apre in una nuova scheda) del 2022
- I migliori monitor da gaming (Si apre in una nuova scheda) del 2022
Il monitor BenQ EW3270U è un'ottima scelta sia per un MacBook Pro che per un notebook Windows. Questo display 4K supporta il formato video High Dynamic Range, la tecnologia AMD FreeSync e dispone della funzione Opt-Clarity, caratteristiche che lo rendono perfetto per lo streaming di film, serie TV e per il gaming.
A ciò si aggiungono le funzionalità Flicker-Free, Low Blue Light e Brightness Intelligence Plus, che contribuiscono a ridurre l’affaticamento degli occhi.
LG UltraFine 24MD4KL-B è un monitor USB-C caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetto per chi non dispone di un budget rilevante. L'alta risoluzione e la precisione del colore di questo display 4K sono eccellenti, mentre la dotazione di porte USB-C e Thunderbolt 3 si rivelano molto utili per i possessori di portatili Apple.
Per un utente medio è un prodotto costoso, ma per chi lavora nell'ambito del content creation questo modello ha un prezzo davvero interessante. Certo, occorre accettare qualche compromesso (un pannello da 24 pollici e delle cornici spesse), ma se avete poco spazio a disposizione, è il prodotto ideale.
I monitor professionali costano parecchio, ma non sono più inaccessibili, per lo meno se si parla di BenQ SW321C PhotoVue. Questo monitor è dotato di un pannello 4K da 32 pollici in grado di coprire lo spazio colore Adobe RGB del 99% e quello DCI-P3 del 95%.
Se vi occupate della produzione in ambito cinematografico o fotografico, è esattamente il monitor di cui avete bisogno. Il dispositivo offre una miriade di porte USB 3.1, DisplayPort, HDMI, lettore di schede SD e USB-C. Questo è uno dei migliori monitor USB-C per il fotoritocco sul mercato ed è in vendita a un prezzo molto invitante.
Dell U3818DW vanta un fantastico pannello curvo InfinityEdge da 38 pollici, che consente di lavorare con più finestre contemporaneamente; è perfetto per la progettazione grafica o altri campi creativi. Purtroppo, il contrasto non è un granché e mancano le funzioni FreeSync.
DesignVue PD3220U è uno dei migliori monitor USB-C del 2022 anche se è uscito nel 2020. Sebbene la precisione dei colori non sia impeccabile, il dispositivo vanta un ottimo pannello 4K IPS (delimitato da cornici sottili), il supporto per il formato video HDR10 e la connettività Thunderbolt 3.
Le porte USB-C consentono di caricare il portatile e collegare più display. Il dispositivo supporta diverse modalità: Darkroom, CAD/CAM, Animation, ecc; peccato per il prezzo un tantino eccessivo.
Se cercate un monitor superiore ai classici modelli 4K, MSI Prestige PS341WU è il prodotto che fa per voi. Questo monitor monta un pannello IPS da 34 pollici, vanta una risoluzione nativa di 5120 x 2160 pixel e un formato 21:9.
Non è economico, ma supporta numerose funzionalità, è in grado di coprire il 98% dello spazio colore DCI-P3, è certificato HDR600 dispone di numerose porte; molto bello nella colorazione bianca.
Nonostante il mancato supporto del formato video HDR, una frequenza di aggiornamento di soli 60 Hz e una densità pixel piuttosto bassa, HP Z38c è comunque un monitor USB-C da tenere in considerazione.
Questo modello è progettato per la produttività: il design curvo è ideale per immergersi nel lavoro e i 38 pollici faranno felici gli utenti che necessitano di molto spazio su schermo. La qualità costruttiva è ottima e il supporto può essere regolato in ogni direzione.
Se cercate un monitor USB-C da pollici Acer Predator CG7 è la scelta giusta. Il suo display dalle grandi dimensioni potrebbe fare comodo a designer e/o editor di foto/video.
Come se non bastasse, Predator CG7 copre il 90% dello spazio colore DCI-P3 ed è certificato HDR1000. In aggiunta questo portentoso monitor supporta una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, a un tempo di risposta di 1 ms ed è compatibile con la tecnologia Nvidia G-Sync, caratteristiche che lo rendono perfetto anche per il gaming.
I monitor da gioco non devono necessariamente costare tanto per essere buoni: MSI Optix MAG272CQR, ad esempio, costa circa 400 euro, ma vanta una frequenza di aggiornamento da 165 Hz, un tempo di risposta di 1 ms, il supporto per la tecnologia AMD FreeSync e un design curvo.
Certo, ci sono dei compromessi da accettare: il display è un pannello VA con una risoluzione di 2560 x 1440 pixel. Tuttavia nel complesso è un ottimo tuttofare, utile sia per il gaming che la produttività di base.
BenQ PD3220U non è il monitor USB-C più economico sul mercato, ma è dotato di un pannello 4K, copre il 96% dello spazio colore DCI-P3 e il 99% di quello AdobeRGB e dispone di due porte HDMI 2.0.
Inoltre supporta il formato video HDR10, ha numerose modalità dedicate al lavoro (CAD/CAM, Animation e Darkroom) e nella confezione è incluso l’Hotkey Puck G, un “telecomando” che consente di velocizzare le operazioni.