Le migliori serie TV Disney+ di settembre 2023
Queste sono le migliori serie TV Disney+ da vedere questo mese in streaming

Quali serie TV ci sono su Disney+? Tra le serie TV Disney+ potrete trovare alcuni titoli interessanti, sopratutto se siete fan dei film di animazione o dei film di Star Wars.
Oltre a The Mandalorian, WandaVision, Loki, What if...? e Hawkeye, tra le migliori nuove serie TV Disney Plus attualmente disponibili, quest'anno arriveranno anche altre attesissime serie TV Disney Plus Marvel (e non solo).
Inoltre Disney+ ha dato il benvenuto a Star, la nuova area tematica disponibile sulla piattaforma che ha portato molti nuovi film e serie TV Disney Plus sul catalogo, fruibili senza costi aggiuntivi all'abbonamento.
Le migliori serie TV Disney+
Il catalogo offre molte serie TV Disney+ per ragazzi, ma non dimentichiamo che per il resto della famiglia ci sono, ad esempio, tutte le 30 stagioni de I Simpson: è l’unica piattaforma che offre questo grande classico nella sua interezza.
Se volete sapere cosa dovete guardare assolutamente su Disney Plus, abbiamo raccolto le migliori serie Disney Plus disponibili sulla piattaforma, e aggiorneremo questa speciale classifica ogni qual volta verranno aggiunti nuovi interessanti contenuti.
The Bear
Dopo il suicidio del fratello maggiore, un giovane chef proveniente dal mondo dell'alta cucina decide di fare ritorno a Chicago per gestire la paninoteca di famiglia. Carmy dovrà fare fronte a tutti i malanni lasciati dal fratello, tra cui una montagna di debiti, uno staff indisciplinato e una cucina fatiscente.
Questa serie TV ha riscosso parecchio successo grazie al modo in cui è riuscita a rappresentare il tema della cucina e della ristorazione, e finalmente è disponibile anche la seconda stagione!
Andor
Indubbiamente la migliore delle serie TV di Star Wars, e probabilmente la punta di diamante dell'intera produzione Lucasfilm dell'era Disney, Andor rivela un lato dell'universo di George Lucas che non abbiamo mai visto prima.
Cassian Andor, interpretato da Diego Luna (uno degli eroi condannati in Rogue One: A Star Wars Story) è il personaggio principale, ma il creatore Tony Gilroy espande la portata di questa serie prequel molto più in là, creando un approfondimento complessa e moralmente ambiguo delle origini dell'Alleanza Ribelle.
Con una colonna sonora che ricorda Blade Runner e una fotografia che deve tanto ai film di Bourne quanto a Star Wars, questa è una serie drammatica spettacolare. La seconda stagione, già confermata, non arriverà mai abbastanza presto.
Secret Invasion
Concepito come un thriller sulla falsariga di Captain America: The Winter Soldier, l'ultima proposta televisiva della Marvel dà a Nick Fury il suo posto nel MCU.
Dopo aver trascorso molti anni fuori dalla Terra per supervisionare la formazione dell'organizzazione intergalattica SABER, Fury viene riportato sul pianeta in Secret Invasion per andare a fondo di una cospirazione Skrull. I mutaforma extraterrestri si sono infiltrati ai quattro angoli del mondo, minacciando l'esistenza stessa dell'umanità. Fury, con l'aiuto di Maria Hill e Talos, deve combattere il problema prima che sia troppo tardi.
Personalmente, abbiamo trovato questa serie televisiva Marvel cupa, avvincente e imperfetta, con una narrazione emotivamente un po' carente sostenuta dalle straordinarie interpretazioni degli attori.
The Mandalorian
The Mandalorian è, ad ora, il più grande successo di Disney Plus. Questo fantastica serie prodotta da Jon Favreau ci ha donato Baby Yoda e una fantastica interpretazione di Pedro Pascal, già conosciuto da molti grazie a Game of Thrones (e, naturalmente, The Last of Us), nella parte del protagonista mandaloriano. Gli episodi difficilmente vanno oltre i 40 minuti ed offrono uno dei migliori live action degli ultimi anni.
Ms. Marvel
Ms. Marvel è uno dei personaggi chiave della Fase 4, che include anche Thor: Love and Thunder, Black Panther: Wakanda Forever, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, oltre alle serie dedicate a Moon Knight e Secret Invasion.
Ms. Marvel è Kamala Khan, una giovane ragazza Americana di origini pakistane residente nel New Jersey. Il personaggio di Kamala Khan ha fatto il suo debutto nell'universo Marvel nel 2013, dove appare nei panni di una ragazza di 16 anni che idolatra Carol Danvers (Brie Larson), meglio conosciuta come Capitan Marvel.
Kamala Khan è stata esposta a una sostanza mutagena nota come Terrigen Mist, rilasciata da uno degli Inumani noto come Black Bolt. Questa tossina altera la composizione biologica degli umani, mutando il loro DNA e donando loro dei superpoteri. Dopo l'esposizione, Kamala Khan ha ottenuto una serie di poteri tra cui l'abilità modificare le proprie dimensioni e l'aspetto fisico. La sua vita sarà davvero più facile con i superpoteri?
Obi-Wan Kenobi
Obi-Wan Kenobi è ambientata 10 anni dopo le vicende di Star Wars Episodio III: La Vendetta dei Sith”, dove abbiamo visto il protagonista affrontare la caduta e corruzione dell'apprendista Jedi, nonchè il suo più caro amico, Anakin Skywalker. Alla fine del film, Obi-Wan Kenobi arriva sul pianeta Tatooine per vegliare su Luke Skywalker, il neonato figlio dell'ormai divenuto Darth Vader.
La serie si svolge nel periodo tra Episodio III ed Episodio IV: Una Nuova Speranza, quando il protagonista in esilio su Tatooine diventa un eremita del pianeta desertico.
Pam & Tommy
Pam & Tommy documenta la turbinosa storia d'amore tra la star di Baywatch Pamela Anderson e il batterista dei Crüe Tommy Lee, con la successiva diffusione del loro video porno.
La serie racconta come intenzioni crudeli, unite a un po' di sfortuna e alla cultura tossica delle celebrità, hanno contribuito a rendere questa storia una delle più squallide e malfamate della memoria collettiva.
Pam & Tommy alterna umorismo a momenti struggenti. É decisamente ben riuscita, senza considerare che gli attori principali (Lily James e Sebastian Stan) sono spaventosamente simili ai personaggi reali che interpretano.
Malcolm
É difficile quantificare l'impatto che ha avuto sugli spettatori l'arrivo di Malcolm in TV negli anni 2000. Come tutti i nostalgici ricorderanno, Malcolm è un piccolo genio di 9 anni appassionato di skateboard. La serie racconta della sua vita e delle sue vicende all'interno di una famiglia a dir poco disfunzionale, nella città immaginaria di Star City. Il papà di Malcolm è interpretato dal mitico Bryan Cranston, che abbiamo rivisto una manciata di anni dopo in Breaking Bad... in vesti leggermente diverse.
Moon Knight
Pur non essendo tra gli eroi più conosciuti dell'universo Marvel (almeno per chi ha visto solo i film), Moon Knight è davvero un personaggio interessante. Steven Grant (Isaac) è un addetto museale dalla vita piuttosto incasinata che soffre di un disturbo dissociativo dell'identità che lo rende... piuttosto violento. L'Arthur Harrow di Ethan Hawke si scontra con Moon Knight in questa serie divisa in sei parti realizzata divinamente e ricca di spunti per gli amanti del Multiverso Marvel.
How I Met Your Father
Tutti i fan della fortunata serie How I Met Your Mother saranno sicuramente entusiasti di questo spin-off. A capo di un cast di personaggi tutto nuovo, Sophie (interpretata da Hilary Duff) racconta la storia di come ha conosciuto il padre del suo figlio nell'era delle app di incontri.
The Book of Boba Fett
C'è una nuova serie su Disney Plus, e questa volta il protagonista è Boba Fett, uno dei personaggi più amati dell'universo di Star Wars che abbiamo già visto in azione nell'ultima stagione di The Mandalorian (oltre che nei film di Star Wars). Per celebrare il personaggio, Disney Plus ha confezionato una serie spin-off divisa in sette episodi trasmessi in esclusiva da Disney Plus.
Il leggendario cacciatore di taglie protetto dall'armatura Mandaloriana ha sviluppato una certa empatia con la "collega" Fennec Shand, anch'essa vista nelle ultime puntate della serie diretta da Jon Favreau.
"Jabba governava con la paura. Io intendo governare con rispetto," sono le parole pronunciate da Boba Fett nel trailer rilasciato da Disney che, a conti fatti, pone diversi interrogativi sui possibili risvolti della serie. Ciò che sembra certo è che la coppia di cacciatori di taglie, come sa chi ha visto The Mandalorian, siederà sul trono del famoso Jabba The Hut sul pianeta Tatooine.
American Horror Story
American Horror Story nasce nel 2011 come serie antologica horror e drammatica dalla mente di Ryan Murphy. Da allora è arrivata una nuova stagione all'anno, e su Disney Plus sono disponibili tutte e 10 le stagioni disponibili, compresa l'ultima: Double Feature.
Tra queste vi consigliamo in particolare la visione della prima stagione, che parla di una casa infestata dai fantasmi, della seconda, ambientata in un manicomio degli anni '60, e della quinta, in cui possiamo ammirare lo splendido esordio di Lady Gaga nei panni della temibile Contessa protagonista.
Loki
Uno dei cattivi più popolari del MCU è il protagonista di nuove avventure spazio-temporali. Il fratello di Thor viene arrestato dalla TVA, un'organizzazione che si occupa di monitorare le varie linee temporali e assicurarsi che la storia si sviluppi come dovrebbe, e finisce per incontrare molteplici versioni di se stesso. Grazie al sapiente mix di elementi rubati a Doctor Who e della commedia poliziesca, con questa serie il Marvel Cinematic Universe si spinge dove non era mai arrivato prima.
High Fidelity
La protagonista di questo adattamento del romanzo "Alta fedeltà" di Nick Hornby è la meravigliosa Zoë Kravitz nei panni di Rob, proprietaria di un negozio di dischi che, dopo l'ennesima batosta sentimentale, decide di rimettersi in contatto con i suoi cinque ex ragazzi più memorabili nel tentativo di capire cosa ci sia di sbagliato in lei. Questa serie TV del catalogo Star Disney Plus composta da una sola stagione è fresca e spigliata, da guardare tutta d'un fiato.
Monsters & Co. - Lavori in corso!
Le serie TV Star Wars e Marvel sono decisamente popolari, ma non dimentichiamoci che anche i geni dietro le animazioni Pixar stanno lavorando su grandi serie TV esclusive Disney+. La serie Monsters & Co. - Lavori in corso! (o Monsters at Work, il più sintetico titolo originale) è essenzialmente una sitcom ambientata in ambito lavorativo.
Possiamo definirla una specie di The Office, ma in versione animata e con gli stessi personaggi di Monsters & Co., il film originale del 2001. La serie è ambientata subito dopo gli eventi del primo film e racconta la storia di Tylor Tuskmon, una nuova recluta che alla Facoltà di Spavento era riuscito a laurearsi con il massimo punteggio. Una volta arrivato al lavoro però si rende conto che l'azienda sta facendo la sua transizione per convertirsi all'energia alimentata dal suono delle risate, quindi la figura ricercata è quella di Giullare.
Star Wars: The Bad batch
The Bad Batch continua la storia di The Clone Wars, e parla della squadra di cloni d'elite introdotta nell'ultimo episodio di quella serie, creata per liberarsi dagli Jedi. Alcuni cloni però si rivelano difettosi, e la cosiddetta Clone Force 99 (detta per l'appunto anche "Bad Batch") si ritrova ad affrontare le conseguenze della guerra dei cloni, in una galassia stravolta che sta cadendo sotto il controllo dell'Impero.
WandaVision
La tanto attesa serie TV Marvel Disney Plus è finalmente arrivata. WandaVision è una serie a dir poco stravagante, con protagonisti Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany), entrambi con gli stessi ruoli interpretati nei film degli Avengers. La serie viene presentata come una sitcom, o meglio come una serie di sitcom, dato che ogni episodio rappresenta un omaggio alle comedy statunitensi: Wanda e Visione infatti vivono in una realtà che li fa viaggiare attraverso diversi decenni televisivi. Si tratta senz'altro di un'esordio inusuale per il MArvel Cinematic Universe sul piccolo schermo, ma nel complesso è una serie TV interessante e originale.
The Falcon and the Winter Soldier
La seconda serie TV Marvel Disney Plus è finalmente arrivata: The Falcon and the Winter Soldier segue le avventure di Sam Wilson (Anthony Mackie) e Bucky Barnes (Sebastian Stan) dopo quanto accaduto in Avengers: Endgame. La coppia ritorna insieme in un mondo dove Thanos è sconfitto, ma dove altri tumulti e minacce non si sono estinti.
Star Wars: The Clone Wars
Dopo una campagna lunga un anno, è finalmente iniziata l’attesissima stagione finale di The Clone Wars.
La serie è stata in grado di tenere alta l’attenzione su Star Wars per molto tempo e corregge alcuni errori visti nei film grazie a una trama profonda e ricca di particolari. La serie è ambientata in una leggendaria galassia molto lontana che vi farà vivere un’esperienza leggendaria, ricca di azione e incrociatori spaziali.
Di certo con questa serie non rimarrete assolutamente a corto di contenuti di Star Wars, visto che avrete ben sette stagioni con cui passare il tempo in quarantena.
Marvel's Runaways
Originariamente andato in onda sul servizio streaming di Hulu, The Runaways ha terminato la sue terza e ultima stagione l’anno scorso. Dai creatori di The OC, Hulu è un dramma per adolescenti davvero avvincente. Lo spettacolo è fantastico ed è basato su uno dei migliori libri Marvel mai scritti in cui dei bambini appartenenti a una società segreta criminale decidono di fuggire una volta scoperta la verità sui loro genitori.
I perchè di Forky
Lo spork animato che poneva domande esistenziali sul significato della vita in Toy Story 4 ora ha una serie tutta sua. Rispondendo a quesiti come “che cos’è l’arte?”, “che cos’è un amico?” e “che costa sono i soldi?” questa serie lascerà i vostri piccoli assolutamente estasiati.
Timon & Pumba
L'amatissima e improbabile coppia composta da Timon e Pumba torna sugli schermi. I due vivranno tantissime disavventure nel corso di due stagioni ambientate in giro per il mondo e nella giungla. Gli eventi della serie si svolgono dopo gli avvenimenti del primo film de Il Re Leone e consentiranno ai più nostalgici di ascoltare di nuovo la mitica “Hakuna Matata” cantata da un facocero e un suricato.
Il mondo secondo Jeff Goldblum
Jeff Goldblum saprebbe rendere avvincente anche una rubrica telefonica; è difficile trovare una figura più carismatica per una serie di documentari. Ogni puntata a tema presenta un mix di scienza, storia e connessioni improbabili. Ascoltando i suoi racconti sul gelato e le scarpe da ginnastica rimarrete attaccati agli schermi in attesa dell’arrivo della seconda stagione.
Dietro le quinte dei parchi Disney: The Imagineering Story
Con la serie di documentari The Imagineering Story, Disney ha cercato di includere nella sua piattaforma tutto il suo fantastico mondo portandovi alla scoperta delle attrazioni più iconiche e divertenti dei suoi parchi a tema. Grazie alla mini serie dalla durata di 6 ore potrete viaggiare con la fantasia all'interno di alcuni dei parchi divertimento più belli al mondo rimanendo comodamente incollati al vostro divano.
Marvel's Hero Project
Mentre aspettate il debutto dei grandi successi Marvel come Loki, potete intrattenervi con questa serie che narra le vicende di un giovane eroe della vita reale che ha avuto un’influenza positiva nella sua comunità.
Gli eroi del nostro mondo non hanno mantelli o superpoteri, ma Marvel ha comunque deciso di produrre dei fumetti sulle loro storie.
Pixar tra la gente
Immaginate una candid camera in cui i personaggi della Pixar si muovono per il nostro mondo: questa è l’idea di Pixar: tra la gente. I personaggi dei film vengono ricreati in maniera brillante e scendono nelle strade mentre vengono registrate le reazioni dei passanti, un fantastico modo da parte di Pixar per passare alla live action.
X-Men
Probabilmente lo show televisivo che ha reso la marvel un colosso del grande schermo. Questo cartone arriva direttamente dagli anni ‘90 ed è stato un pioniere per come ha portato la narrazione fumettistica sulla TV per bambini. Un vero classico, davvero complesso e capace di offrire nuove interpretazioni alle classiche trame degli X-Men.
Ultimate Spider-Man
Indipendentemente dalla tua età, Disney+ sarà il paradiso se siete appassionati di Spiderman. Le avventure dell’uomo ragno degli anni ‘80 e degli anni ‘90 sono su questa piattaforma. La serie del 2012, tuttavia, è la migliore tra quelle create.
DuckTales
Negli anni ‘80 la Disney ci aveva abituato a cartoni davvero accattivanti: tra questi le avventure di Zio Paperone con i suoi nipoti Qui, Quo e Qua hanno sicuramente un posto speciale;per gli amanti del genere è disponibile anche il reboot del 2017 realizzato da David Tennant.
I Simpson
La punta di diamante della 20th Century Fox è disponibile su Disney+. Tutte e 30 le stagioni dei mitici Simpson vi accompagneranno alla (ri)scoperta di Springfield.
La serie lunga 30 anni è in grado di evocare nostalgici ricordi nelle menti degli spettatori e si è dimostrata vitale per il successo di Disney+, al pari di Marvel e Star Wars. Non c’è dubbio, i Simpson sono davvero un buon motivo per abbonarsi.
Crescere, che fatica!
Disney Plus vi riporta a scuola con questa sitcom anni ‘90. Milioni di spettatori sono stati attaccati allo schermo per imparare le lezioni di vita di Cory Matthews e i suoi amici. Tutte le sette stagioni sono disponibili su Disney+, insieme allo spin-off del 2014 Girl meets world.
Gravity Falls
Se David Lynch avesse mai realizzato una versione per bambini di Twin Peaks, questa sarebbe Gravity Galls. La serie prende il nome da una bizzarra città dell’Oregon invasa da eventi paranormali e strane creature. Per quanto possa apparire spaventosa, il divertimento per i bambini è assicurato.
I Muppet
Oltre a possedere Marvel, Pixar e Lucasfilm, Disney ha anche Kermit nel suo impero. Questa serie del 2015 è un viaggio rock dietro le quinte dello spettacolo in seconda serata Up Late with Miss Piggy.
Pur non rinunciando ai suoi celebri personaggi di feltro questo titolo è un po’ più cupo rispetto allo standard Muppet, ma estremamente divertente.
Darkwing Duck
Venti anni prima di acquistare Marvel, Disney aveva i suoi supereroi con becco e penne. Elementi di Batman, Green Hornet e altri classici vengono mescolati in un cartone comico in cui Drake Mallard combatte il crimine nelle vesti del supereroe Darkwing Duck.
Big Hero 6
Disney non ha mai prodotto un sequel cinematografico di Big Hero 6, ma non sarà nemmeno necessario farlo: questo cartone raggiunge lo scopo alla perfezione. Riunendo la maggior parte del cast originale, questo sequel torna a San Fransokyo per raccontare le avventure dell’adolescente Hiro Hamada e del suo simpatico robot Baymax.
Cosa ti dice il cervello?
Tra illusioni ottiche, paradossi e scienza avrete a disposizione cinque stagioni in cui verrete ingannati continuamente da questa fantastica serie National Geographic. Il detto secondo il quale "I sensi sbagliano e il cervello semplifica la vostra percezione del mondo" non vi sarà mai più chiaro di così. In questi brevi documentari, l’unica certezza che avrete è che state guardando Disney+ (forse).
Star Wars: Rebels
Questa serie di corti animati racconta il periodo antecedente agli eventi visti nel film della serie Alleanza ribelle.
Prodotta dal team di The Clone Wars e lunga quattro stagioni, offre una trama epica, bellissime astronavi ed alcuni dei personaggi più amati della saga.
Una delle serie più deludenti: Inhumans
Non tutto Disney+ è da premiare, ovviamente, e questa serie TV del 2017 è la prova che Marvel non ha sempre il cosiddetto tocco di Mida. Se non avete mai visto questa serie non allarmatevi, non c’è niente di eccitante nel guardare i processi e le tribolazioni di una famiglia reale aliena abbandonata sulla terra.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.