Letture consigliate

I migliori giochi indie del 2025

Sea of Stars cover art showing protagonists stand back to back against a moonlit forest backdrop
(Immagine:: Sabotage Studio)

Nel vasto mare di titoli indipendenti pubblicati ogni anno, distinguere le esperienze davvero imperdibili può diventare una sfida. Fortunatamente, il 2025 ha portato con sé una line-up eclettica di giochi indie capaci di conquistare chiunque, dai fan dell'azione ai nostalgici delle avventure narrative.

Molti di questi giochi compaiono anche nelle nostre classifiche dei migliori roguelike, come Vampire Survivors o Cult of the Lamb, mentre gli amanti dell’horror possono trovare pane per i loro denti nella selezione dedicata ai migliori indie horror. Alcuni titoli colpiscono per la loro storia emozionante, altri per i combattimenti adrenalinici o per uno stile artistico adorabile che cattura l’occhio e il cuore.

Qualunque sia il vostro gusto, tra i migliori indie del 2025 troverete sicuramente qualcosa che fa per voi. E se non sapete da dove iniziare, questa guida vi accompagnerà tra le esperienze più affascinanti dell’universo indipendente.

I migliori giochi indie del 2025

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

A screenshot of the party members from Clair Obscur: Expedition 33

(Image credit: Sandfall Interactive)
Parry perfetto

Pro

+
Visivamente spettacolare sotto ogni punto di vista.
+
Combattimenti a turni emozionanti, profondi e gratificanti.
+
Doppiaggio brillante.
+
Trama splendidamente cupa e narrativa avvincente.
+
Una vasta gamma di abilità, sistemi ed elementi di combattimento in cui immergersi.

Contro

-
Alcune sezioni cinematografiche sono un po' lunghe
-
Nessun diario o minimappa per aiutare a tenere traccia delle missioni secondarie
Perché lo consigliamo

Clair Obscur: Expedition 33 canalizza l’essenza più pura del JRPG, ma con un tocco occidentale che rinnova genere e combattimenti a turni. È un titolo straordinario: la scrittura e la narrazione sono raffinate, il sistema di combattimento è stiloso e stratificato, e l’impatto audiovisivo è devastante, tra doppiaggio eccellente e scenari tra i più belli degli ultimi anni. Ha l’ambizione e la qualità di un gioco sviluppato da centinaia di persone, non da pochi team selezionati. Ed è, senza dubbio, uno dei primi veri candidati a gioco dell’anno.

Clair Obscur: Expedition 33 è senza dubbio uno dei migliori giochi indie degli ultimi cinque anni e, a guardarlo, sarebbe facile scambiarlo per un titolo tripla A. Nonostante sia sviluppato da un piccolo team, Sandfall Interactive, il gioco ha un’impronta visiva spettacolare e un’ambizione fuori scala. Gli scenari sono mozzafiato, le performance rivaleggiano con quelle delle produzioni più blasonate, e la storia cattura dall’inizio alla fine.

Ispirato ai grandi classici JRPG come Suikoden, Final Fantasy e Chrono Trigger, Clair Obscur: Expedition 33 introduce meccaniche moderne che lo rendono davvero unico: parate e schivate sono perfettamente integrate nel sistema di combattimento a turni, offrendo un’esperienza dinamica e innovativa. Il cast vocale è di altissimo livello, con Charlie Cox (Daredevil), Ben Starr (Final Fantasy XVI) e Jennifer English (Baldur’s Gate 3) a guidare una delle migliori interpretazioni viste nel genere. Giocatelo, davvero.

A screenshot from roguelike puzzle game Blue Prince

(Image credit: Dogubomb)
Un rompicapo perfetto

Pro

+
Puzzle dal design creativo che vi faranno sicuramente scervellare.
+
Una trama intricata raccontata principalmente attraverso appunti e documenti.
+
Indizi nascosti e segreti che dovrai cercare con attenzione.
+
Un profondo livello strategico che vi richiederà di pianificare attentamente come avanzare all'interno della tenuta.

Contro

-
La mancanza di un diario di gioco rende difficile tenere traccia delle informazioni
-
Nessun sistema di salvataggio automatico durante una partita
Perché lo consigliamo

Blue Prince stupisce con un level design brillante, meccaniche roguelike basate sulla costruzione di stanze e un mistero centrale che cattura fin dal primo minuto. Il gioco spinge costantemente i giocatori a riflettere su ogni indizio e a memorizzare ogni minimo dettaglio, con l’obiettivo di arrivare sempre più vicini a una nuova, grande scoperta. Un’esperienza davvero affascinante e coinvolgente.

In Blue Prince, l’obiettivo è scoprire il segreto della Stanza 46, situata in un'enorme villa di cui si vocifera l’esistenza. Esplorando corridoi mutevoli e sale labirintiche, i giocatori si avvicinano gradualmente alla verità che circonda Mt. Holly, accumulando potenziamenti permanenti che restano anche dopo il reset quotidiano della villa.

Come i migliori puzzle game, Blue Prince premia la conoscenza come risorsa principale. Ogni run svela nuovi indizi che si sommano nel tempo, ricreando lo stesso senso di scoperta progressiva di titoli come Outer Wilds o Return of the Obra Dinn. E la buona notizia? È disponibile su PS Plus e Xbox Game Pass.

New sleeper agent in Citizen Sleeper 2

(Image credit: Jump Over The Age)
Ruoli da recitare, vite da riscattare.

Pro

+
Una storia fantascientifica avvincente ambientata in un bellissimo cosmo distopico.
+
Un sistema di dadi ben bilanciato che esemplifica in modo intelligente le mille tensioni del suo universo.
+
Compagni e personaggi davvero simpatici.
+
Colonna sonora rilassante e suggestiva.

Contro

-
Alcuni errori di battitura e testo oscurato dai ritratti dei personaggi
-
Il suo sistema richiede un po' di tempo per abituarsi
Perché lo consigliamo

Citizen Sleeper 2: Starward Vector racconta una storia di fantascienza radicale attraverso un sistema di gioco impeccabile e una narrazione toccante, ricca di temi profondamente legati al nostro presente. Il tutto è arricchito da un cast di compagni ben caratterizzati, che offrono supporto concreto durante i momenti di crisi, una situazione in cui vi ritroverete spesso. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuisce anche una colonna sonora atmosferica e rilassante.

Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC

Citizen Sleeper 2 è un seguito praticamente perfetto di uno dei migliori indie dell’ultimo decennio, capace di espandere la formula originale pur ritagliandosi una propria identità. Stavolta si esplora in compagnia di una crew di personaggi memorabili, ognuno con abilità uniche che possono aiutarvi a completare determinati incarichi. Il sistema di gioco richiama ancora tiri di dado e hacking, ma con una maggiore varietà nelle attività tra un ciclo e l’altro.

È un’opera di fantascienza filosofica trasmessa principalmente tramite testo, ma chi si immerge nella lettura scoprirà una storia subito coinvolgente e sorprendentemente piena di speranza. Citizen Sleeper 2 non è pensato per tutti, ma è imperdibile per gli amanti dei GdR da tavolo e delle narrazioni profonde, cariche di temi attuali. Il futuro distopico che racconta è fin troppo vicino al nostro, e durante l’avventura non sarà difficile trovare paralleli con eventi del mondo reale. Quando scorrono i titoli di coda, si ha la sensazione di aver vissuto un racconto completo, che si chiude con riflessioni esistenziali davvero potenti.

A character sits fireside, playing a banjo while wearing a homemade spacesuit.

(Image credit: Annapurna Interactive)

14. Outer Wilds

Un mistero cosmico, un loop senza fine.
Perché lo consigliamo

Outer Wilds è semplicemente uno dei migliori giochi di esplorazione mai realizzati. Riesce a bilanciare in modo magistrale la scoperta da parte del giocatore con meccaniche basate sulla fisica in tempo reale, dando vita a un universo unico, pulsante, un vero puzzle cosmico da decifrare. Salendo a bordo della vostra nave spaziale traballante, imparerete a conoscere a fondo il mondo che vi circonda, scoprendo meraviglie e orrori in egual misura.

Outer Wilds parte da una premessa solo in apparenza semplice: ogni 22 minuti il Sole esplode, azzerando l’Universo e riportandovi all’inizio. In sostanza, è un gioco basato su un loop temporale, dove a fare la differenza è esclusivamente la conoscenza acquisita durante le esplorazioni. Ma con questo spunto minimalista, Outer Wilds riesce a imporsi come uno dei migliori giochi d'avventura di sempre, grazie a un universo realizzato con cura maniacale e a un costante senso di meraviglia che accompagna ogni scoperta.

Partendo dal pianeta natale Timber Hearth, esplorerete lune, comete e pianeti, ognuno con la propria orbita attorno a una stella in rapido collasso. Scoprirete misteri sepolti, documenterete antiche civiltà e incontrerete personaggi memorabili. Raccontare troppo sarebbe un errore: se amate lo spazio, l’esplorazione e gli indie game capaci di toccare corde esistenziali, questo è un viaggio che non potete perdere.

Inscryption screenshot showing the game board, with candles lit around it

(Image credit: Devolver Digital)

13. Inscryption

Carte, segreti e sacrifici in un gioco che inganna.
Perché lo consigliamo

Inscryption è davvero un gioco unico nel suo genere, capace di fondere molteplici generi in un'esperienza che risulta sorprendentemente originale. Nei panni di uno sconosciuto intrappolato in una partita a carte con un misterioso avversario, inizierete pian piano a scoprire indizi nascosti, meccaniche segrete e strati narrativi inattesi. Con ogni partita, si aprono nuove possibilità di inganno, strategie e misteri, spingendovi sempre più verso l’obiettivo finale: la fuga. È una combinazione perfetta di deckbuilding, puzzle game, thriller psicologico e metanarrativa, che rende Inscryption uno degli indie più audaci e innovativi degli ultimi anni.

Inscryption è un gioco difficile da incasellare, e proprio per questo affascinante. Mischia deck-building roguelike, esplorazione in prima persona e horror psicologico, riuscendo a essere al tempo stesso familiare e straniante.

Nel cuore dell’esperienza c’è una partita a carte contro uno sconosciuto inquietante, con meccaniche che prevedono sacrifici strategici e la raccolta di carte bizzarre e potenti. Ma non finisce lì: potete alzare lo sguardo dal tavolo e esplorare una misteriosa baita, risolvendo enigmi e scoprendo segreti nascosti che influenzano direttamente il gioco.

Ogni elemento di Inscryption – dai colpi di scena narrativi, alla colonna sonora lo-fi disturbante, fino al modo in cui evolve a ogni atto – contribuisce a rendere l’esperienza coinvolgente e imprevedibile. Se amate i giochi di carte anche solo vagamente, o cercate qualcosa che vi sorprenda davvero, è un titolo imperdibile.

The Justice card, shown in Balatro gameplay

(Image credit: Playstack)
Poker impazzito, combo assurde, caos calcolato.

Pro

+
Ogni partita è davvero diversa dalle altre.
+
Una miriade di carte e mazzi da sbloccare.
+
Design dell'interfaccia utente impeccabile.

Contro

-
Un alto livello di casualità può essere frustrante
-
Alcune abilità dei boss sembrano decisamente ingiuste
Perché lo consigliamo

Balatro è senza dubbio uno dei roguelite più originali degli ultimi anni. Applicando in modo libero le regole del poker a un sistema di deckbuilding, lo sviluppatore LocalThunk è riuscito a creare qualcosa di davvero speciale e innovativo.

L’idea di base è semplice, ma l’esecuzione è sorprendentemente profonda: combinare mani vincenti con modificatori pazzi, carte jolly, e power-up stravaganti genera partite sempre diverse, ricche di colpi di scena. Se cercate un roguelite diverso dal solito, ma con un gameplay assuefacente e imprevedibile, Balatro vi sorprenderà dal primo all’ultimo round.

Disponibile su: PC, PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One e Nintendo Switch

Chi avrebbe mai detto che si potesse prendere un gioco classico come il Poker e renderlo ancora più divertente? Lo sviluppatore LocalThunk ci è riuscito con Balatro, uno dei giochi indie più coinvolgenti e assuefacenti degli ultimi anni. Si tratta di un deck builder roguelite che reinventa il poker con meccaniche fresche e accessibili anche a chi ha solo una conoscenza di base dei giochi di carte.

Si parte da un classico mazzo da 52 carte e si gioca cercando di comporre mani vincenti: una coppia, un colore, una scala... Ogni mano produce un punteggio calcolato moltiplicando le chips guadagnate per un moltiplicatore (detto "mult"). Con un numero limitato di giocate per ogni round, bisogna superare una soglia di punteggio per passare al livello successivo.

Il cuore del gameplay si arricchisce grazie ai Jolly, che introducono abilità passive uniche per potenziare le mani e spingere il punteggio alle stelle. Col tempo si possono anche sbloccare nuovi mazzi, rendendo Balatro una perfetta droga videoludica per chi vuole un’esperienza sempre nuova e profondamente strategica.

Tunic

(Image credit: FInji)

11. Tunic

Una volpe, una spada, e un mistero tutto da decifrare.
Perché lo consigliamo

Tunic è perfetto per chi cerca un’esperienza alla Zelda dei vecchi tempi. Pur ispirandosi chiaramente alla celebre saga Nintendo, il gioco riesce a distinguersi grazie al modo in cui gestisce i segreti e l’esplorazione. L’esplorazione dei dungeon è avvincente, ma il vero cuore di Tunic sta nel svelare lentamente i misteri del mondo, un tassello alla volta. Ogni scoperta dà la sensazione di aver compiuto qualcosa di significativo, rendendolo un titolo moderno dal sapore classico.

Disponibile per: PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch, PC

Tunic ha conquistato critica e pubblico al lancio nel 2022, grazie al suo protagonista adorabile e al design classico dei dungeon. A prima vista, sembra un omaggio ai vecchi Zelda, ma in realtà nasconde molto di più. Il gioco è pieno di segreti da scoprire, spesso sbloccabili solo studiando la mappa e ricomponendo le pagine del manuale di istruzioni sparpagliate nel mondo.

Questo approccio “meta” al manuale è uno degli aspetti più brillanti di Tunic, e contribuisce a distinguerlo dai titoli moderni. È una lettera d’amore all’era dei giochi cartuccia, ma con una svolta intelligente e moderna perfetta anche per i giocatori di oggi.

A ship sails out of a cove at night

(Image credit: Team 17)

10. Dredge

Pescate nell’abisso, segreti che non dovrebbero emergere.
Perché lo consigliamo

Dredge mescola meraviglia e inquietudine in un viaggio solitario tra acque misteriose. Un gioco di pesca dove ogni onda può nascondere un segreto: rilassante in superficie, inquietante in profondità.

Disponibile su: PC, Xbox Series X/S, Xbox One, PS5, Switch e PS4

Dredge è un gioco di pesca in solitaria che nasconde un’anima oscura sotto la sua superficie rilassante. Nei panni del capitano di un piccolo peschereccio, esplorerete un vasto arcipelago popolato da oltre 125 creature marine, oggetti misteriosi e segreti sepolti negli abissi.

Ogni isola offre nuove missioni, personaggi curiosi e opportunità uniche, ma dietro la splendida direzione artistica si cela una tensione costante. Le atmosfere da incubo e il tono lovecraftiano emergono lentamente, trasformando un viaggio tra le onde in un'avventura inquietante e irresistibile.

Perfetto per una sessione su Steam Deck o da godersi con calma su qualsiasi piattaforma, Dredge è una delle esperienze indie più memorabili e sorprendenti degli ultimi anni.

Sea of Stars screenshot showing characters standing on a cliff, overlooking a huge canyon

(Image credit: Sabotage Studio)
Magia solare e lunare per salvare il mondo

Pro

+
Combattimenti facili da imparare ma difficili da padroneggiare.
+
Colonna sonora e grafica stupende.
+
Testi deliziosi che affascinano con la loro delicata irriverenza.

Contro

-
I due protagonisti principali sono un po' noiosi
-
Nessuna personalizzazione dei personaggi
Perché lo consigliamo

Questo classico RPG propone un sistema di combattimento semplice da imparare ma difficile da padroneggiare. Ciò spinge i giocatori a dedicare tempo a Sea of Stars, anche solo per esplorarne a fondo le potenzialità e affrontare le sfide legate alla sua elevata curva di abilità.

Disponibile su: PC, Xbox Series X|S, Xbox One, PS5, PS4 e Nintendo Switch

Sea of Stars è una piccola perla traboccante di avventure emozionanti, momenti teneri e minacce da affrontare. In questo RPG a turni seguirete la storia di due Figli del Solstizio, destinati a unire i poteri del sole e della luna per evocare la magia dell’Eclisse, l’unica forza capace di fermare l’alchimista malvagio. Oltre alla storia coinvolgente, vi conquisteranno le colonne sonore mozzafiato e lo stile visivo incantevole, che completano un’esperienza davvero memorabile e piena di magia.

The lamb plays a drum, as followers dance around in a circle holding torches

(Image credit: Devolver Digital)

8. Cult of the Lamb

Un agnello posseduto, un culto da guidare.
Perché lo consigliamo

Cult of the Lamb è un gioco originale e stilisticamente inconfondibile, che offre una visione divertente e artistica di cosa significhi diventare un leader di culto. Il suo concept unico e lo stile visivo distintivo lo rendono immediatamente riconoscibile nel panorama indie.

Disponibile su: PC, PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One e Nintendo Switch

Ah, i videogiochi. Dove altro potreste impersonare un tenero agnellino che guida un culto di animali adorabili? Cult of the Lamb fonde più generi e li incornicia con un tema tanto bizzarro quanto azzeccato. Il vostro compito, in quanto devoto di un demone, è quello di far crescere un culto, soddisfacendo le esigenze dei seguaci, potenziandovi combattendo mostri e affrontando dungeon, e talvolta... sacrificando qualcuno.

Il gioco è un mix perfetto tra Stardew Valley e Hades, in cui è possibile persino sposarsi, mangiare e resuscitare il proprio coniuge. Una volta iniziato è difficile staccarsene, come accade solo con i migliori giochi indie.

Se volete immergervi ancora di più in questo roguelike, date un’occhiata alle nostre guide su come resuscitare i seguaci e come sposarli.

Farmer with a straw hat standing near several vegetable beds

(Image credit: Eric Barone)

7. Stardew Valley

Una vita nuova, una terra da far rifiorire.
Perché lo consigliamo

Stardew Valley è un gioco perfetto per chi ama rilassarsi e dedicarsi con calma a un’esperienza duratura. Se vi piace costruire qualcosa nel tempo, vi troverete a vostro agio nell’espandere la vostra fattoria e nel contribuire al benessere della comunità locale, con attività che sembrano non avere mai una vera fine.

Che si tratti di coltivare, pescare, esplorare miniere o stringere legami con gli abitanti del villaggio, ci sono sempre nuove cose da scoprire, e ogni giorno nel gioco diventa un’occasione per crescere, migliorarsi e godersi il ritmo lento e appagante della vita in campagna. Un vero must per gli amanti dei life sim.

Disponibile su: PC, Nintendo Switch, Xbox One, PS4, iOS e Android

Se avete mai giocato a Harvest Moon, allora il concetto alla base di Stardew Valley vi sarà familiare: un gioco di simulazione agricola in cui dovrete diventare sia bravi contadini che membri attivi della comunità locale.

Creato interamente da Eric Barone, il titolo nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza ispirata a Harvest Moon, ma più ricca, profonda e moderna. Visti i risultati, possiamo dire che ci è riuscito: Stardew Valley è oggi uno dei giochi indie più famosi in assoluto.

Coltivate, allevate animali, pescate, esplorate la miniera abbandonata e costruite relazioni con gli abitanti del villaggio. Il gameplay è semplice da apprendere ma ricco di possibilità, e il ritmo rilassato lo rende perfetto per staccare. Su PC, il gioco vanta anche una community di modding eccezionale, che aggiunge costantemente nuove funzionalità a questo adorabile RPG gestionale.

Mae and friends stand outside Miller's bar on an autumn day

(Image credit: Finji)

6. Night in the Woods

Tornare a casa non basta per ritrovarsi.
Perché lo consigliamo

Questo gioco indie vanta una storia avvincente e un protagonista carismatico, capaci di catturare l’attenzione fin dai primi minuti. L’avventura non manca di sorprese, grazie anche alla presenza di mini-giochi divertenti e ben realizzati, che aggiungono varietà e ritmo all’esperienza.

Disponibile su: PC, PS5, PS4, Xbox One, Nintendo Switch

Night in the Woods è un’avventura a scorrimento laterale fuori dagli schemi, incentrata su Mae, una ventenne che abbandona il college e torna dai genitori nella sua cittadina d’origine. Il cuore del gioco sta nei dialoghi brillanti e nei mini-giochi, che trasformano compiti quotidiani in momenti memorabili, come portare scatole o mangiare pierogi. Questa storia di formazione, raccontata attraverso personaggi animali antropomorfi, offre uno sguardo dolce-amaro sulla vita in America e sull’amicizia. Tra battute irresistibili e tematiche profonde, è un must per chi cerca indie narrativi con personaggi queer ben scritti.

A Knight with a flaming orb instead of a head castes a blue spell in its right hand

(Image credit: Motion Twin)

5. Dead Cells

Vite infinite, riflessi letali, caos metroidvania.
Perché lo consigliamo

Dead Cells è uno degli indie più impegnativi in circolazione, ma proprio questa difficoltà lo rende coinvolgente e gratificante. Ogni morte è una lezione, ogni run spinge a fare di meglio, alimentando una voglia costante di ricominciare. La sfida è intensa, ma mai scoraggiante.

Disponibile su: PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch, iOS e Android

Dead Cells è uno di quei titoli che mettono seriamente alla prova, ma che sanno anche ricompensare ogni sforzo con un senso di progressione unico. Questo indie unisce le meccaniche dei roguelike con quelle dei Metroidvania e strizza l’occhio alla filosofia di gioco di Dark Souls, dando vita a un’esperienza dura ma appagante. Il combat system è fluido e tecnico, mentre le numerose armi e abilità permettono di affrontare ogni run in modo diverso.

Ogni partita è diversa dalla precedente, e anche se la morte vi farà perdere parte dei progressi, il senso di padronanza che si acquisisce è inebriante. Negli anni, il gioco si è arricchito di contenuti e aggiornamenti che l’hanno reso più accessibile, offrendo opzioni per abbassare la difficoltà e godersi comunque l’avventura. Un capolavoro del genere, perfetto per chi cerca una sfida intensa ma giusta.

An explosion, as a character gasps to the left of it

(Image credit: Brace Yourself Games)

4. Cobalt Core

Deckbuilding tattico tra le stelle e loop temporali.
Perché lo consigliamo

Cobalt Core è un roguelike originale, con un sistema di combattimento su singolo asse che trasforma ogni scontro in un gioco di posizionamento e riflessi. Schivare e colpire diventa un continuo gioco del gatto col topo.

Disponibile su: PC e Nintendo Switch

Cobalt Core è un roguelike sci-fi con meccaniche da deckbuilder, dove si combatte contro astronavi nemiche cercando di raggiungere il misterioso Cobalt Core e svelare l’origine dei loop temporali. Durante gli scontri si giocano carte per alzare scudi, schivare missili o colpire i lanciatori avversari prima che sparino. Con centinaia di combinazioni tra personaggi e navi, ogni run offre nuove sfide da affrontare.

A hooded survivor holding a long brown whip with both hands

(Image credit: Poncle)

3. Vampire Survivors

Un’orda infinita, un eroe solo, caos pixelato
Perché lo consigliamo

Vampire Survivors è un roguelike caotico e travolgente, ma sorprendentemente rilassante. Nonostante la morte permanente e l’azione frenetica a schermo pieno di nemici, riesce a essere incredibilmente appagante e quasi ipnotico, rendendo ogni partita difficile da mettere in pausa.

Disponibile su: PC, Xbox Series X|S, Xbox One, iOS e Android

Per il prezzo di un semplice caffè, Vampire Survivors può sconvolgere le vostre vite. Sì, è sia un consiglio che un avvertimento, perché se amate gli idle game o i titoli in cui dovete ripetere continuamente le stesse azioni, allora questo è allo stesso tempo uno dei migliori e dei peggiori per voi.

In questo gioco visivamente minimalista, orde di mostri vi attaccano senza sosta, e dovrete resistere sfruttando una vasta gamma di armi e potenziamenti, fino a quando inevitabilmente cadrete. Perderete, ma il bello di Vampire Survivors, come in ogni roguelike, sta proprio nel vedere quanto riuscirete a resistere e come migliorerete nell'usare strategie e armi diverse.
Le partite sono rapide, rendendolo perfetto da giocare su Steam Deck, ma anche tremendamente difficile da lasciare.

A bedroom with a PC, desk and office chair beside open moving boxes

(Image credit: Witch Beam)

2. Unpacking

Ogni oggetto racconta una vita, scatola dopo scatola
Perché lo consigliamo

Unpacking è perfetto per rilassarsi: una premessa semplice, una colonna sonora delicata e tutta la calma necessaria per sistemare stanze e svuotare scatoloni.

Disponibile su: PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch

Unpacking è il gioco perfetto per una serata tranquilla. Seguirete la vita di una ragazza attraverso i suoi traslochi, osservandone la crescita e i cambiamenti solo svuotando scatole. Ogni oggetto racconta una storia, e sistemarli come preferite è parte del piacere. Non dura molto, ma vale assolutamente la pena giocarlo.

Hades artwork showing Zagreus surrounded by rocky snakes

(Image credit: Supergiant Games)

1. Hades

Fuga dall’oltretomba a colpi di mitologia e sfide divine.
Perché lo consigliamo

Hades è uno dei migliori giochi mai realizzati: azione impeccabile, meccaniche rogue-like brillanti e uno stile visivo straordinario. C'è molto più di quanto sembri, e con il sequel già in accesso anticipato, è il momento perfetto per recuperarlo.

Disponibile su: PC, PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One e Nintendo Switch

Hades è il risultato perfetto di un lungo periodo in accesso anticipato, che ha permesso al team di sviluppo di perfezionare ogni dettaglio grazie al feedback dei giocatori. Il risultato è un roguelike che ha ridefinito il genere, con uno stile visivo iconico che continua a ispirare altri titoli.

Nel gioco, vestite i panni di Zagreus nel suo tentativo di fuggire dagli Inferi. Ogni tentativo sblocca potenziamenti permanenti e vi permette di affinare le vostre strategie, costruendo combo e abilità diverse a ogni run. Combattimenti frenetici, boss memorabili, segreti da scoprire e una narrazione che prosegue oltre i titoli di coda rendono Hades una delle esperienze indie più appaganti e longeve degli ultimi anni.

FAQ

The protagonist of Dead Cells looks out at a castle, which floats up above the water

(Image credit: Motion Twin)

Qual è il gioco indie più popolare?

Secondo Steam Charts, il gioco indie con più utenti contemporanei è Rust.

I giochi indie sono più economici?

I giochi indie sono generalmente più economici dei titoli AAA. Spesso vanno in sconto o sono inclusi in abbonamenti come Xbox Game Pass. Naturalmente, non vale per tutti: alcuni indie più grandi possono avere prezzi più alti.

Come abbiamo selezionato i migliori giochi indie

Scegliere i migliori giochi indie non è affatto semplice. Le opzioni sono praticamente infinite, e molte potrebbero sfuggirci. Ma su TechRadar Gaming viviamo di videogiochi e siamo sempre pronti a scoprire nuove perle.

Ogni momento libero lo passiamo a esplorare itch.io alla ricerca di titoli da amare. Per quanto apprezziamo anche i giochi tripla A, c’è qualcosa nei giochi indie, nella loro creatività sconfinata e nelle loro possibilità sorprendenti, che ci conquista sempre.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.