I migliori giochi per Nintendo Switch 2 del 2025

Donkey Kong
(Immagine:: Nintendo)

Nintendo Switch 2 è finalmente realtà nel 2025, portando con sé hardware potenziato e nuove funzionalità. Il suo catalogo di giochi si arricchisce rapidamente tra esclusive Nintendo ad alto budget, produzioni AA, indie acclamati e conversioni di successo provenienti da altre piattaforme. In questa guida analizzeremo i migliori giochi per Switch 2 disponibili nel 2025.

Imperdibili su Nintendo Switch 2

Mario Kart World

(Image credit: Nintendo México)

Mario Kart World

Caos perfetto a tutta velocità

Tracciati spettacolari e ben progettati
Multiplayer locale divertentissimo
Controlli precisi e parkour evoluto
Colonna sonora straordinaria
Open world ripetitivo
Multiplayer online limitato
Sistema di sblocco frustrante

Mario Kart World è il nuovo capitolo esclusivo di Switch 2 della celebre serie di corse arcade di Nintendo. Il gioco espande la formula classica introducendo gare fino a 24 giocatori contemporaneamente, un record per il franchise. Oltre ai circuiti tradizionali pieni di power-up e ostacoli, è presente una nuova modalità Free Roam a mondo aperto, che permette di esplorare liberamente vaste mappe ispirate ai regni di Mario tra una gara e l’altra. Ritornano personaggi storici e si aggiungono nuovi piloti (persino la mucca di Moo Moo Meadows fa parte del roster!) insieme alla chat vocale integrata per sfide online. Mario Kart World non ha una trama narrativa, ma offre infinite ore di divertimento competitivo: tra modalità inedite come il battle royale “Knockout Tour” e le classiche coppe Gran Premio, questo titolo porta Mario Kart a nuove vette di caos spensierato e adrenalinico.

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch 2 Edition)

(Image credit: The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch 2 Edition))

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch 2 Edition)

L’epopea di Zelda rinasce in grande.

Tra i migliori giochi disponibili su Switch 2 non poteva mancare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, qui presente nella sua edizione migliorata per la nuova console. Questo epico action-adventure segue di nuovo l’eroe Link, impegnato a salvare la Principessa Zelda e il regno di Hyrule da una minaccia ancestrale risvegliatasi dalle viscere della terra. La trama, sequel diretto di Breath of the Wild, è ancora più grandiosa e coinvolgente, con nuove scoperte che approfondiscono la lore di Hyrule e un mondo arricchito da isole fluttuanti nei cieli. L’edizione Switch 2 apporta miglioramenti tecnici notevoli: grafica più nitida, frame rate stabile e caricamenti ridotti. Inoltre, introduce la funzione Zelda Notes tramite l’app Nintendo, che offre bonus giornalieri, registro di gioco e strumenti di navigazione aggiuntivi per assistere il giocatore nell’esplorazione. Pur mantenendo intatto il suo gameplay sandbox fatto di esplorazione libera, enigmi ambientali e combattimenti dinamici, Tears of the Kingdom su Switch 2 è la versione definitiva di uno dei giochi più acclamati di sempre.

Yakuza 0

(Image credit: SEGA)

Yakuza 0: Director’s Cut

Il crimine ha stile, ora più che mai.

Yakuza 0: Director’s Cut porta su Switch 2 uno dei giochi story-driven più amati, arricchito da contenuti esclusivi. Si tratta di un action adventure open world ambientato nella vibrante Tokyo degli anni ’80, che racconta le origini del protagonista Kazuma Kiryu e dell’antieroe Goro Majima nel mondo della yakuza giapponese. La storia principale segue Kiryu e Majima attraverso trame criminali intrecciate, tra guerre di clan mafiosi e lotte per il controllo di preziosi lotti immobiliari, il tutto arricchito da un cast di personaggi carismatici e missioni secondarie assurde che alternano momenti drammatici ad altri spassosi. Il gameplay unisce combattimenti picchiaduro a esplorazione libera nei quartieri di Kamurocho e Sotenbori, dove ci si può svagare con innumerevoli attività (dalle sale giochi ai cabaret club). La versione Director’s Cut per Switch 2 è esclusiva della piattaforma Nintendo e aggiunge valore anche per chi ha già giocato il titolo: include infatti nuove cutscene mai viste prima e per la prima volta un doppiaggio audio in inglese per le scene principali. Ciò offre ulteriore profondità alla trama per i fan veterani, mentre i nuovi giocatori possono godersi uno dei migliori capitoli della serie con performance migliorate e tutti i contenuti extra sin dal lancio.

Indie su Nintendo Switch 2

Deltarune

(Image credit: Toby Fox)

Deltarune

L’assurdo diventa magia, ancora una volta.

Tra i titoli indie più interessanti su Switch 2 troviamo Deltarune, il nuovo RPG a episodi del creatore di Undertale, Toby Fox. Questo gioco stravagante e dal cuore grande mette il giocatore nei panni di Kris, un ragazzo che viene trascinato in un mondo oscuro parallelo insieme alla compagna di classe Susie. Deltarune riprende lo stile retro e il humor surreale di Undertale, presentando però una storia del tutto indipendente: Kris e amici devono farsi strada attraverso regni fantastici pieni di mostri buffi e pericoli, cercando un modo per tornare a casa. Il gameplay combina esplorazione, puzzle ambientali e combattimenti a turni dove è possibile scegliere se eliminare o risparmiare i nemici, influenzando il corso degli eventi. Su Switch 2 Deltarune esce in una raccolta che comprende i Capitoli 1, 2, 3 e 4 già giocabili (i capitoli finali verranno aggiunti in futuro gratuitamente), offrendo la storia finora più completa disponibile. Non manca qualche chicca esclusiva per i giocatori Switch 2: c’è persino una stanza segreta in-game che sfrutta i nuovi controlli motion della console. Deltarune si distingue per la sua trama originale piena di momenti comici e toccanti, personaggi memorabili e colpi di scena meta-narrativi, un must per chi ama gli RPG non convenzionali con tanto cuore.

I multipiattaforma disponibili su Nintendo Switch 2

Cyberpunk 2077

(Image credit: CD Projekt Red)

Cyberpunk 2077: Ultimate Edition

Il futuro sporco brilla meglio che mai

Lo sci-fi RPG Cyberpunk 2077 arriva su Switch 2 nella sua edizione definitiva, consentendo ai giocatori Nintendo di esplorare l’immensa Night City in tutta la sua gloria neon. Si tratta di un gioco di ruolo d’azione in prima persona ambientato in un futuro distopico dove tecnologia e cybernetica dominano la società. Il giocatore veste i panni di V, un mercenario potenziato da impianti cibernetici che si muove tra le gang e le corporazioni della metropoli alla ricerca di fama e crediti. La trama principale ruota attorno a un bio-chip sperimentale che V si ritrova nel cranio: questo dispositivo contiene la personalità digitale (engramma) di Johnny Silverhand, un ribelle rocker interpretato da Keanu Reeves. Braccato dalle mega-corporazioni, V dovrà collaborare/scontrarsi con Johnny e altri personaggi ambigui per sopravvivere, svelare i segreti del chip e decidere il destino della propria vita. Cyberpunk 2077 offre un’enorme libertà d’azione: missioni ramificate con scelte morali, abilità da hacker, shooting e combattimenti corpo a corpo, guida di veicoli futuristici e una città aperta brulicante di attività. Su Switch 2 il titolo sorprende per fluidità e grafica: grazie all’ottimizzazione, il gioco gira con dettagli paragonabili a settaggi medio-alti su PC, mostrando quanto la nuova console possa gestire esperienze tecnicamente esigenti. L’Ultimate Edition include inoltre tutte le espansioni e DLC usciti (come l’acclamata espansione Phantom Liberty), garantendo decine di ore di contenuti aggiuntivi. In definitiva, Cyberpunk 2077 su Switch 2 rappresenta uno dei più ricchi giochi open-world disponibili: un’esperienza narrativa matura e intensa, con alcune delle missioni e personaggi meglio scritti del genere RPG moderno, ora giocabile comodamente ovunque.

Key art for Street Fighter 6

(Image credit: Capcom)

Street Fighter 6

Colpi secchi, stile puro.

Gli amanti dei picchiaduro possono esultare: Street Fighter 6 è approdato su Switch 2 portando con sé tutta la sua carica di combattimento competitivo. Considerato da molti “il miglior fighting game di sempre” grazie al suo equilibrio e alla quantità di contenuti, SF6 offre un roster di 18 lottatori iniziali (classici come Ryu, Chun-Li e Guile insieme a nuovi arrivi come Luke e Kimberly) e svariate modalità di gioco per ogni tipo di giocatore. Oltre alle modalità classiche 1vs1 – locali e online – la versione Switch 2 introduce funzionalità esclusive che sfruttano le particolarità della console: ad esempio la modalità party “Gyro Battle”, in cui si possono eseguire attacchi speciali muovendo i Joy-Con con il giroscopio, oppure la divertente “Calorie Contest”, dove due giocatori cooperano svolgendo esercizi con i controller per far combattere i personaggi sullo schermo. Queste aggiunte, pensate ad hoc per Switch 2, rinfrescano l’esperienza anche per chi ha già giocato SF6 altrove. Tecnicamente il gioco gira ottimamente, con 60 fps solidi indispensabili per un picchiaduro, adattando il RE Engine di Capcom all’hardware ibrido. Il sistema di combattimento è profondo ma accessibile grazie a nuove meccaniche come il Drive System e al controllo “moderno” opzionale per i principianti. Pur non avendo una trama complessa (c’è comunque una modalità storia arcade per ogni personaggio e la modalità World Tour RPG per il proprio avatar), Street Fighter 6 su Switch 2 è un’aggiunta fondamentale alla libreria, assicurando infinite sfide sia in locale con gli amici sia nel multiplayer competitivo globale. È Hadoken a portata di mano, ovunque tu sia!

Hogwarts Legacy

(Image credit: Warner Bros)

Hogwarts Legacy

La magia prende il volo, davvero.

Tra i titoli multipiattaforma più importanti arrivati su Nintendo Switch 2 nel 2025, non può mancare Hogwarts Legacy, finalmente disponibile in una versione tecnicamente all’altezza delle aspettative. Dopo un porting molto limitato su Switch originale, il gioco ambientato nel mondo di Harry Potter si presenta sulla nuova console Nintendo con una veste grafica rinnovata, prestazioni migliorate e caricamenti ridotti, restituendo quell’esperienza immersiva che i fan hanno sempre desiderato in mobilità. Hogwarts Legacy è un action RPG open world ambientato nel XIX secolo, ben prima delle vicende di Harry Potter. Nei panni di uno studente appena ammesso a Hogwarts, i giocatori scopriranno di possedere un’antica e misteriosa magia, capace di influenzare il destino del mondo magico. Il protagonista potrà esplorare liberamente la scuola di magia e stregoneria più famosa del mondo, ma anche luoghi iconici come Hogsmeade, la Foresta Proibita e le lande circostanti, affrontando missioni, combattendo con incantesimi personalizzabili e facendo scelte morali che influenzano la trama. Su Nintendo Switch 2, Hogwarts Legacy riesce finalmente a mostrare il meglio di sé anche in versione portatile: la risoluzione è stata notevolmente migliorata, il frame rate è stabile e fluido, e l’uso dei Joy-Con di nuova generazione aggiunge una leggera componente sensoriale a incantesimi e interazioni ambientali. Sebbene resti graficamente meno dettagliato rispetto alle versioni PS5 o Xbox Series X, il risultato è solido e sorprendente, soprattutto considerando la natura ibrida della console.

Giochi in uscita su Nintendo Switch 2 nel 2025

Esclusive

- Donkey Kong Bananza - 17 luglio 2025
- Pokémon Legends: Z-A - Autunno 2025
- Metroid Prime 4: Beyond - TBA 2025
- Kirby Air Riders - TBA 2025
- Hades II - TBA 2025 (esclusiva temporale)
- Splatoon Raiders - TBA

I multipiattaforma

- Elden Ring: Tarnished Edition - TBA 2025
- Final Fantasy VII Remake Intergrade
- Hollow Knight: Silksong - TBA 2025

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.