Oscar 2023: data, dove vederli in streaming, nomination

Oscar 2022
(Immagine:: Matt Petit - Handout/A.M.P.A.S. via Getty Images)

Quando ci saranno gli Oscar 2023? I vincitori delle varie categorie degli Oscar saranno annunciati la notte del 12 marzo 2023.

Le nomination agli Oscar 2023 per il miglior film sono state annunciate nel mese di gennaio, e non ci stupisce che diversi fra i film al vaglio degli esperti si trovino sulle piattaforme streaming. Chi si porterà a casa il premio più prestigioso nel mondo del cinema? 

Ecco alcuni dei possibili candidati agli Oscar 2023 per il miglior film: Niente di nuovo sul fronte occidentale, Avatar: La via dell’acqua, Gli spiriti dell’isola, Elvis, Everything everywhere all at once, The Fabelmans, Tár, Top Gun: Maverick, Triangle of Sadness, Women talking.

Per ulteriori dettagli sugli Oscar 2023 potete visitare la pagina ufficiale, in cui troverete tutte le informazioni che vale la pena conoscere. 

Come è già successo negli scorsi anni, è possibile che alcuni dei film vincitori o nominati per gli Oscar non ancora disponibili in streaming raggiungano il catalogo digitale di Disney+ (oltre ad Avatar 2, che sappiamo già arriverà sulla piattaforma della Disney).

Ecco le migliori offerte per abbonarvi al servizio:

Oscar 2023, come vederli in Italia 

L’emittente ufficiale dell’evento è la statunitense ABC. Per quanto riguarda lo streaming su computer o dispositivi mobile quali smartphone e tablet, ABC dispone di un servizio di streaming accessibile tramite numerose app disponibili per Android e iOS, oltre che per dispositivi per lo streaming come Apple TV, Android TV, Amazon Fire TV e Chromecast con Google TV.

Sarà possibile guardare gli Oscar in diretta su Sky Cinema Oscar (canale 303) la notte tra domenica 12 e lunedì 13 marzo alle 01:00 (ora italiana). Gli Oscar 2023 si potranno vedere anche su TV8 in chiaro.

Che fare invece se volete vedere gli Oscar in lingua originale, senza le voci degli interpreti simultanei o gli interventi dei presentatori italiani?

VPN

Seppur dalla parte opposta dell’oceano, tramite l’utilizzo dei giusti accorgimenti è possibile assistere allo streaming degli Oscar evitando il blocco geografico degli emittenti.

Tramite l’utilizzo di una VPN è possibile modificare l’indirizzo IP del proprio dispositivo tramite il collegamento a server americani, evitando così il blocco geografico, in quanto il vostro dispositivo risulterà in tutto e per tutto connesso dal territorio degli Stati Uniti.

Abbiamo potuto testare centinaia di diverse VPN, possiamo quindi garantirvi che andrete a colpo sicuro con NordVPN, la miglior VPN disponibile al momento.

Oltre al fatto che NordVPN disponga di una prova di 30 giorni entro la quale potrete venire completamente rimborsati del vostro acquisto, lo abbiamo classificato come #1 per la velocità di connessione, affidabilità della sua sicurezza e semplicità di utilizzo. NordVPN può essere utilizzato su molti dispositivi diversi contemporaneamente, tra cui Smart TV, Fire TV Stick, PC, Mac, iPhone, smartphone Android, iPad e tablet.

Date un’occhiata a NordVPN, sconto del 68% con il piano biennale.

Oscar 2023 - Tutte le nomination

Miglior film
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell'acqua
Gli spiriti dell'isola
Elvis
Everything Everywhere All at Once
The Fabelmans
Tár
Top Gun: Maverick
Triangle of Sadness
Women Talking

Miglior regia 
Martin McDonagh, Gli spiriti dell'isola
Daniel Scheinert e Daniel Kwan, Everything Everywhere All at Once
Steven Spielberg, The Fabelmans
Todd Field, Tár
Ruben Ostlund, Triangle of Sadness

Miglior attrice 
Cate Blanchett, Tár
Ana de Armas, Blonde
Andrea Riseborough, To Leslie
Michelle Williams, The Fabelmans
Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once

Miglior attore 
Austin Butler, Elvis
Colin Farrell, Gli spiriti dell'isola
Brendan Fraser, The Whale
Paul Mescal, Aftersun
Bill Nighy, Living

Miglior film straniero 
Niente di nuovo sul fronte occidentale, Germania
Argentina, 1985, Argentina
Close, Belgio
EO, Polonia
The Quiet Girl, Irlanda

Miglior attrice non protagonista
Angela Bassett, Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau, The Whale
Kerry Condon, Gli spiriti dell'isola
Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once
Stephanie Hsu, Everything Everywhere All at Once

Miglior attore non protagonista
Brendan Gleeson, Gli spiriti dell'isola
Brian Tyree Henry, Causeway
Judd Hirsch, The Fabelmans
Barry Keoghan, Gli spiriti dell'isola
Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once

Miglior fotografia
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Bardo, la cronaca falsa di alcune verità Chronicle
Elvis
Empire of Light
Tár

Miglior montaggio
Gli spiriti dell'isola
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Tár
Top Gun: Maverick

Miglior sonoro
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell'acqua
The Batman
Elvis
Top Gun: Maverick

Migliori costumi 
Babylon
Black Panther: Wakanda Forever
Elvis
Everything Everywhere All at Once
La signora Harris va a Parigi

Miglior makeup 
Niente di nuovo sul fronte occidentale
The Batman
Black Panther: Wakanda Forever
Elvis
The Whale

Migliore colonna sonora
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Babylon
Gli spiriti dell'isola
Everything Everywhere All at Once
The Fabelmans

Miglior canzone
Applause (Tell It like a Woman)
Hold My Hand (Top Gun: Maverick)
Lift Me Up (Black Panther: Wakanda Forever)
Naatu Naatu (RRR)
Time (Amsterdam)
This Is a Life (Everything Everywhere All at Once)

Miglior sceneggiatura originale 
Gli spiriti dell'isola
Everything Everywhere All at Once
The Fabelmans
Tár
Triangle of Sadness

Miglior sceneggiatura non originale 
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Glass Onion: Knives Out
Living
Top Gun: Maverick
Women Talking

Migliori effetti speciali 
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: The Way of Water
The Batman
Black Panther: Wakanda Forever
Top Gun: Maverick

Miglior film d'animazione 
Guillermo del Toro’s Pinocchio
Marcel the Shell With Shoes On
Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio
The Sea Beast
Red

Miglior corto animato
Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
The Flying Sailor
Ice Merchants
My Year of Dicks
An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It

Miglior Cortometraggio Live-Action
An Irish Goodbye
Ivalu
Le Pupille
Night Ride
The Red Suitcase

Miglior documentario 
All That Breathes
All the Beauty and the Bloodshed
Fire of Love
A House Made of Splinters
Navalny

Miglior cortometraggio documentario 
The Elephant Whisperers
Haulou
How Do You Measure a Year?
The Martha Mitchell Effect
Stranger at the Gate

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.