Cos'è un f-stop in fotografia spiegato in modo semplice
F-stop: come imparare a comprendere e saper utilizzare correttamente l'apertua del diaframma
Dal momento in cui inizierete ad addentrarvi nei meandri della fotografia, vi troverete ad avere a che fare con dei valori numerici detti 'f-stop'.
Inizialmente potrebbero sembrarvi delle cifre in codice studiate appositamente per confondervi le idee, ma una volta compreso il loro valore riuscirete a trarne enormi vantaggi per i vostri scatti.
Che utilizziate una compatta, una mirrorless, una reflex o persino uno smartphone, vi sarà già capitato almeno una volta di vedere il simbolo f-stop apparire sullo schermo, o in alcuni caso stampato sul bordo esterno della lente.
Ma che cosa sono esattamente gli f-stop?
Nel senso letterale del termine, la lettera "f" sta per "focal length", ovvero lunghezza focale, mentre lo "stop" rappresenta la cosiddetta "unità di luce". Questo parametro consente di dimezzare o raddoppiare la quantità di luce che raggiunge il sensore della vostra fotocamera.
Ora che abbiamo spiegato a grandi linee cos'è un f-stop, cerchiamo di capire come scegliere il giusto valore e in che modo questo possa influenzare il risultato finale dei nostri scatti.
- Come usare al meglio Google Lens: funzioni e segreti della fotocamera Google
Cos'è un f-stop?
In fotografia, f-stop è il valore numerico utilizzato per indicare le dimensioni dell'apertura del diaframma della lente (sotto trovate che relazione c'è tra f-stop e diaframma). Molti obiettivi offrono un range di f-stop che parte dal valore di apertura massimo e arriva al minimo, come ad esempio f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16 e f/22.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Non è possibile superare il valore f-stop indicato sulla lente. Nell'esempio qui sopra, il valore f-stop più elevato (massima apertura del diaframma) corrisponde a f/2.8, mentre il minimo corrisponde a f/22. L'apertura del diaframma può essere indicata con una "f" minuscola o maiuscola preceduta o meno da questo simbolo (/).
Facciamo un esempio: f/5.6, F/5.6, f5.6 e F5.6 rappresentano tutti lo stesso valore.
Ma perché utilizzare dei simboli quando sono sufficienti i numeri? Semplicemente perché un f-stop corrisponde a una frazione. Per esempio, f/4 è un quarto, ed è quindi un valore superiore a f/8, ovvero un ottavo.
Pertanto minore è il valore numerico f-stop, maggiore sarà l'apertura.
Se si vuole calcolare la luminosità di una lente sarà necessario dividere la sua lunghezza focale per il diametro. Una lente con lunghezza focale 50mm e con un diametro di 25mm avrà un'apertura relativa di 2, ovvero una luminosità di F2 o f/2 (f/ o F rappresentano la focale).
Questo valore è presente in tutti gli obiettivi e consente di conoscere con precisione la quantità di luce che attraversa le lenti in una data unità di tempo.
- Le migliori fotocamere economiche
F-stop e apertura diaframma: cosa cambia?
L'apertura del diaframma permette alla luce di passare attraverso il sensore della fotocamera.
Su molti obiettivi, l'aperura del diaframma, un meccanismo formato da lame di apertura (visibile come un foro quasi circolare), può essere regolata facendo riferimento ai numeri f-stop. Alcune lenti hanno un'apertura fissa, come ad esempio quelle degli smartphone.
Prendiamo l'occhio umano, dove l'iride si espande per permettere a una maggiore quantità di luce di entrare consentendoci di vedere meglio in ambienti poco luminosi. Al contrario, l'iride diventa più piccola quando la luce è molto forte per ridurne l'ingresso ed evitare l'accecamento (ovvero la sovraesposizione).
Il principio dell'apertura di una lente è il medesimo.
Detto questo, regolare l'apertura vuol dire chiudere o aprire il diaframma della lente, mentre gli f-stop indicano il valore dell'apertura in termini di frazioni. Nel precedente esempio di f-stop, ogni valore raddoppia la quantità di luce in entrata rispetto al successivo. Per esempio, f/2.8 rappresenta il doppio di f/4.
Le lenti con un'ampia apertura massima tendono a essere più grandi, pesanti e costose rispetto a quelle con aperture minori. Questo perché essendo più luminose consentono di scattare con tempi di posa ridotti e sono quindi più "veloci". Inoltre, una diaframma molto ampio consente di ottenere sfocature più accentuate e si rivela ottimo in ritrattistica, oltre che per gli scatti notturni dove la luce diventa fondamentale.
- Quale fotocamera è meglio comprare? Scopritelo con la nostra guida passo-passo
Come funzionano gli f-stop sugli smartphone?
Eccetto casi particolari come Samsung Galaxy S10, le fotocamere degli smartphone hanno un'apertura fissa, ovvero un solo f-stop.
Gli smartphone recenti hanno fotocamere con valori f-stop di circa f/1.8. I modelli con più fotocamere, di norma, dispongono di più lenti con valori f-stop diversi che variano da f/1.8, f/2.0 a f/2.4, e ognuna di esse ha un'apertura fissa.
A differenza delle fotocamere, invece che basarsi su un sistema di apertura variabile per decidere la quantità di luce in entrata e controllare parametri come la profondità di campo, gli smartphone utilizzano dei software di post produzione o dei sistemi AI per sfocare lo sfondo (Bokeh).
Per esempio, la modalità ritratto presente su molti smartphone sfoca artificialmente lo sfondo per mimare l'effetto di uno scatto effettuato con una lente luminosa alla massima apertura. La profondità di campo non è reale, ma l'effetto, in molti casi, risulta piuttosto convincente.
- Smartphone con la migliore fotocamera, classifica 2023
Come si usano gli f-stop in fotografia
Utilizzare un valore f-stop diverso (regolando la dimensione del diaframma) vuol dire intervenire sulla quantità di luce che entra nella fotocamera, e di conseguenza sulla luminosità dell'immagine. Più luce comporterà una maggiore chiarezza.
L'altro aspetto dell'immagine influenzato dagli f-stop è la profondità di campo, ovvero la parte dell'immagine a fuoco.
È più facile capire l'impatto dell'apertura del diaframma sulla profondità di campo confrontando delle foto. Nell'esempio qui sotto, la foto sulla sinistra è stata scattata alla massima apertura (f/2.8) per ottenere uno sfondo sfocato (profondità di campo minima), mentre la foto sulla destra è stata scattata a f/11 per avere maggiore profondità di campo.
Per farla breve, è preferibile usare un'apertura elevata in ambienti scuri per sfruttare tutta la luce presente o per creare un effetto sfocato nei ritratti, in modo da esaltare il volto del soggetto e distogliere l'attenzione dallo sfondo.
Le aperture più piccole, al contrario, sono ideali per i paesaggi o per gli scatti architettonici, in quanto consentono di mettere a fuoco tutta la scena.
Stiamo parlando di regole generali, ma la fotografia è un'arte creativa e non esistono vincoli su come scattare una foto.
Qui sotto trovate qualche esempio di scatto alternativo utile a dimostrare che è possibile ottenere ottimi risultati anche discostandosi dalla teoria.
Quanto spiegato in questo articolo tiene conto solo dell'apertura del diaframma per farne comprendere il significato.
In fotografia, quando si parla di stop, si deve però tener conto anche della velocità dell'otturatore (tempo di posa) e dei valori ISO.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
- Timothy ColemanCameras editor