Ho fotografato l'aurora boreale con il mio Pixel e con una mirrorless: ecco i risultati
Si può fare affidamento su uno smartphone per fotografare l'aurora?
Tra la sera del 10 maggio e le prime ore dell'11 maggio è accaduto qualcosa di speciale: la tempesta solare più attiva degli ultimi vent'anni. Ciò significava che l'aurora boreale - un fenomeno che ho sempre sognato di vedere, non avendo mai fatto un viaggio verso l'estremo nord, dove è più facile scorgerlo - sarebbe stata visibile proprio sulla soglia di casa mia.
Il giorno dopo, in gran parte dell'emisfero settentrionale, si parlava di questo spettacolo: o si era vista l'aurora boreale e si spammavano le foto sui social media, o si era dolorosamente ignari delle colonne di luce danzanti nel cielo notturno proprio davanti a casa propria - alcuni dei miei amici, invece, guardavano semplicemente la TV o andavano a letto presto (c'erano anche parti del Regno Unito da cui lo spettacolo luminoso non era visibile). Io ero piazzato e pronto a scattare.
Con le previsioni di cielo sereno e una luna crescente che permetteva una visione chiara del fenomeno, tutto era allineato per una notte speciale, senza la necessità di fare un viaggio costoso in luoghi come l'Islanda o la Norvegia. Ho messo in valigia la mia fotocamera mirrorless Nikon Z6 II e un Google Pixel 6 e mi sono diretto verso un luogo nelle vicinanze, sede di alcune antiche rovine, per vedere che tipo di foto avrei potuto ottenere.
Come va la modalità astrofotografia del mio Pixel
Normalmente il mio strumento prediletto per scattare foto all'aurora era la mia mirrorless. Tuttavia, dopo essere stato recentemente impressionato dalla modalità Long Exposure del Google Pixel, ho pensato di provare anche la modalità Astrofotografia del Pixel 6.
Ho impostato entrambe le fotocamere in modo corretto: fissandole su un treppiede e selezionando la modalità autoscatto per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera causate dalla pressione del pulsante di scatto del dispositivo per scattare una foto. In ogni caso, è necessario che il telefono Google Pixel sia completamente fermo perché la modalità Astrofotografia appaia al posto della normale Visione notturna, che è l'impostazione in cui si trova.
La modalità Astrofotografia del Pixel costruisce l'immagine su un periodo di quattro minuti, quindi sicuramente sarà ancora migliore di Night Sight. Quest'ultima richiede un'esposizione di tre secondi, che può essere estesa a cinque secondi, anche se ho riscontrato che i guadagni con il tempo di esposizione più lungo sono marginali.
È vero che la qualità tecnica di un'immagine realizzata con la modalità Astrofotografia è superiore a quella ottenuta con il normale Night Sight: è più pulita e più nitida (vedere l'immagine sopra). Tuttavia, le immagini mancano di qualcosa che è fondamentale quando si fotografa l'aurora boreale, rispetto a un normale cielo stellato notturno, per il quale funziona meglio, e cioè i dettagli più fini.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Costruendo una foto su quattro minuti, si ottiene un'immagine molto più pulita, ma i dettagli delle colonne di luce danzanti si perdono quando vengono fusi in un'unica immagine finale. La sequenza di quattro minuti condensata in un timelapse di un secondo che viene salvato automaticamente insieme all'immagine astrofotografica non fa altro che mostrare ciò che si sarebbe potuto ottenere con una singola foto più breve (si veda il video clip di un secondo in loop, sopra).
Quando invece sono passato a Night Sight, i dettagli dell'aurora boreale c'erano, ma erano meno puliti e la qualità non era all'altezza della modalità Astrofotografia. La mia fotocamera mirrorless, invece, è di tutt'altro livello...
Per ora è un settore destinato alle macchine fotografiche "vere e proprie"
La mia esperienza nella notte è stata quella di vedere una tonalità verdastra all'orizzonte e colonne di bianco in movimento, ma il forte magenta che si vede nelle immagini non era percepibile con i miei occhi. Solo attraverso lo schermo della mia macchina fotografica e le mie prime foto della notte ho avuto la certezza che l'aurora boreale fosse presente sopra di me.
Avevo due obiettivi grandangolari tra cui scegliere per la mia fotocamera mirrorless Nikon Z6 II: un 20 mm f/1,8 o un 24-70 mm f/2,8, e ho optato per l'obiettivo più ampio per avvicinarmi a un soggetto in primo piano e includerlo nella prospettiva, ma anche per avere un'ampiezza sufficiente ad angolare la fotocamera verso l'alto per includere la maggior parte possibile del cielo notturno (vedi esempi sopra).
Ho impostato il tempo di esposizione tra i 5 e i 10 secondi, l'apertura a f/2,8 e la sensibilità a circa ISO 1600. Dopo alcuni secondi, l'immagine apparsa sul mio schermo mi ha lasciato senza fiato. A differenza del Google Pixel, ho il controllo completo sul tempo di esposizione e sulla luminosità delle mie foto, e il sensore di immagine e l'obiettivo superiori restituiscono dettagli più nitidi e incisivi.
La mia mirrorless è stata la chiara vincitrice, anche se nessuno può negare quanto siano migliorate le fotocamere degli smartphone: ho ottenuto scatti buoni anche con il Pixel 6 e ho visto esempi migliori dei miei da altri telefoni. Ho scatti utilizzabili con lo smartphone, ma non mi affiderei alla modalità Astrofotografia del Google Pixel come alla sua modalità Esposizione lunga.
In retrospettiva, vorrei aver passato meno tempo a cercare freneticamente di ottenere foto con il telefono e la fotocamera, cercando di bilanciare la composizione della terra nelle mie foto con l'aurora boreale in continuo movimento, e aver passato più tempo a godermi semplicemente il momento.
Se avrò la fortuna di assistere di nuovo all'aurora, opterò per una fotocamera mirrorless per avere un controllo completo sul tempo di esposizione e sulla luminosità; farò qualche scatto e poi mi rilasserò e mi godrò tutto.
Tim is the Cameras editor at TechRadar. He has enjoyed more than 15 years in the photo video industry with most of those in the world of tech journalism. During his time as Deputy Technical Editor with Amateur Photographer, as a freelancer and consequently editor at Tech Radar, Tim has developed a deeply technical knowledge and practical experience with cameras, educating others through news, reviews and features. He’s also worked in video production for Studio 44 with clients including Canon, and volunteers his spare time to consult a non-profit, diverse stories team based in Nairobi. Tim is curious, a keen creative, avid footballer and runner, and moderate flat white drinker who has lived in Kenya and believes we have much to enjoy and learn from each other.