Se state cercando una macchina fotografica, forse vi interesserà sapere che molte delle migliori fotocamere economiche sono anche delle ottime macchine in assoluto. Certo, le migliori funzioni e le migliori caratteristiche si trovano solo sui modelli più economici, ma anche con una fotocamera economica si possono fare grandi fotografie.
Un buon punto di partenza per esempio è guardare ai modelli di vecchia generazione. Spesso e volentieri infatti quelli nuovi non hanno poi così tante novità, ma quanto escono il prezzo della generazione precedente si abbassa parecchio, ed ecco che una fotocamera costosa diventa una fotocamera economica.
In ogni caso, trovare le migliori fotocamere economiche potrebbe non essere facile. Ed ecco perché abbiamo confezionato questa lista per voi.
Alcune tra le migliori fotocamere economiche che abbiamo selezionato non sono né l’ultimo modello né il migliore disponibile oggi, ma tutte se le la cavano bene.
La lista delle migliori fotocamere economiche che abbiamo creato per voi include alcuni modelli semplici, facili da trasportare e dalle buone capacità. Sono macchine fotografiche più che adatte per fare uno scatto "al volo" ma capaci anche di creare grandi immagini.
Ma tra le fotocamere economiche abbiamo inserito anche alcuni modelli più sofisticati, che magari non sono le meno costose in assoluto, ma offrono un fantastico rapporto qualità prezzo.
Le migliori fotocamere economiche in uno sguardo
- Nikon D3500
- Sony Cyber-shot RX100 IV
- Canon EOS 200D Mark II / EOS 250D
- Sony Alpha A6000
- GoPro Hero7 White
- Panasonic Lumix ZS200 / TZ200 / TZ220
- Fujifilm X-A5
- Nikon D5600
- Olympus OM-D E-M10 Mark II
- Panasonic Lumix FZ1000
- Le migliori fotocamere mirrorless
- Le migliori reflex economiche
- Le migliori fotocamere compatte
- Le migliori Action Cam
Migliori fotocamere economiche del 2019
1. Nikon D3500
La migliore DSLR per principianti offre grande valore
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C CMOS, 24.2MP | Innesto obiettivo: Nikon F | Schermo: 3 pollici, 921,000K punti | Mirino: Sì, ottico | Raffica: 5fps | Video: 1080p | Livello utente: Principiante
La più recente DSLR entry level Nikon rimpiazza la D3400 e ne condivide diverse caratteristiche. Ha un’impugnatura rivista più comoda; inoltre il layout dei controlli nella parte posteriore è stato aggiornato. Il nuovo sensore da 24.2 MP genera un eccellente livello di dettagli che vi farà abituare facilmente alla D3500, grazie anche alla Modalità Guida sviluppata da Nikon con grande intelligenza, che offre spiegazioni in tempo reale sui parametri di scatto principali. Se volete diventare più creativi con la fotografia e state cercando la vostra prima DSLR, la Nikon D3500 è difficile da battere.
Leggi la nostra Recensione Nikon D3500
2. Sony Cyber-shot RX100 IV
Una gran bella compatta con uno zoom potente
Sensore: 1 pollice 20.1MP | Obiettivo: 24-70 mm, f/1.8-2.8 | Display: 3 pollici inclinabile, 1.229.000 punti | Mirino: EVF | Raffica: 16fps | Utente: Intermedio
La RX100 IV è ancora una delle nostre favorite, ed più o meno a metà nelle varie generazioni RX100. I nuovi modelli sono ovviamente migliori, ma per la maggior parte delle persone questo andrà bene, e costa molto meno. Il sensore da 1 pollice offre una qualità dell’immagine molto alta e può registrare video in 4K. L’obiettivo 24-70mm (35mm equivalenti) non offre un zoom potente né la versatilità dei modelli più recenti, ma ha un’apertura maggiore. Il mirino da 2,36 milioni di punti sparisce nel corpo della macchina quando non la state usando, e la stabilizzazione ottica aiuta a compensare eventuali micromovimenti. Le prestazioni sono eccellenti in ogni condizione di illuminazione, e a questo prezzo la lunghezza focale è senz’altro tollerabile.
3. Canon EOS 250D
Non è la EOS più economica ma ha un eccellente rapporto qualità/prezzo
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C CMOS, 24.2MP | Innesto obiettivo: Canon EF-S | Schermo: 3 pollici, 1,040,000K punti, touchscreen orientabile | Mirino: Sì, ottico | Raffica: 5fps | Video: 1080p | Livello utente: Principiante
Se avete un budget ridotto e riuscite a trovarla, la Canon EOS 1300D è una buona opzione. Ma il nostro consiglio è di scegliere la EOS 200D. Vi permetterà di crescere molto come fotografi prima che vi vada stretta, e ha un sensore da 24 MP invece che uno da 18 MP, una gamma ISO maggiore, una raffica più veloce, un LCD orientabile e l’eccellente sistema AF Canon Dual Pixel CMOS. Anche le specifiche video sono migliori, ed è più piacevole da tenere in ma
Leggi la nostra recensione Canon EOS Rebel SL2 / EOS 200D
4. Sony Alpha A6000
Una fotocamera con alte specifiche e prezzo basso
Tipo: Mirrorless | Sensore: APS-C CMOS, 24.3MP | Innesto obiettivo: Sony E-mount | Schermo: 3.0 pollici inclinabile, 921K punti | Mirino: Sì, EVF | Video: 1080p | Livello utente: Principiante/Esperto
Non fatevi trarre in inganno dal prezzo. La A6000 costa quanto una reflex entry level o una mirrorless, ma è una fotocamera potente e avanzata, che oggi costa poco solo perché è uscita nel 2014. Quindi si può affermare che è vecchia, ma molte delle specifiche sono notevoli anche oggi. Queste includono un sensore da 24 MP, un veloce sistema AF ibrido a 179 punti e raffica a 11 frame al secondo (fps). Mostra la sua età in altri aspetti, comunque: registra video solo in Full HD e non ha il 4K, e lo schermo non è touch. Infine per quanto sia economica, le sue molte funzioni rendono la A6000 un po’ troppo avanzata per i principianti.
Leggi la recensione completa: Sony Alpha A6000
5. GoPro Hero7 White
La qualità GoPro senza il prezzo spaventoso
Tipo: Action | Sensore: 4:3 10MP | Impermeabilità: 10m | Schermo: 2 pollici 320 x 480 | Mirino: No | Raffica: 15fps | Video: 1080p | Livello utente: principiante/appassionato
Per gli amanti dell’adrenalina che non vogliono spendere le cifre necessarie per la GoPro Hero7 Black o la Hero8 Black, questa è un’opzione eccellente. Non potrete registrare in 4K e non c’è la Linear Mode di altri GoPro, ma la qualità dell’immagine è al livello dei modelli più costosi. È davvero facile da usare e ha molti accessori disponibili. Forse non ha la famosa stabilizzazione delle GoPro, ma comunque se la cava bene montata su una bicicletta. Il corpo è impermeabile fino a 10 metri senza bisogno di usare una custodia apposita, il che significa che potete usarla praticamente dappertutto.
6. Panasonic Lumix TZ200
Una compatta avanzata con un prezzo che spacca
Sensore: 1 pollice, 20.1MP | Obiettivo: 25-360mm, f/3.3-6.4 | Display: 3.0 pollici touchscreen, 1,240,000 pixel | Mirino: EVF | Raffica: 10fps | Utente: Principiante-intermedio
Quando uscì questa TZ200 era tra le macchine più care della categoria, ma anche una delle più avanzate. Oggi il prezzo è sceso e ci possiamo permettere una macchina compatta con caratteristiche moderni, sensore da un pollice, grande qualità dell’immagine e alti valori ISO. La riduzione del rumore è un po’ troppo aggressiva quando si scatta in JPEG e in condizioni estreme, ma con lo zoom 15X si può arrivare davvero molto lontano.
Leggi la nostra recensione approfondita della Panasonic Lumix TZ20
7. Fujifilm X-A5
Il passaggio ideale da smartphone a macchina fotografica
Sensore: APS-C | Mirino: Nessuno | Schermo: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.040.000 punti | Velocità massima : Raffica:** 6fps | Risoluzione video: 4K | Livello : Utente:** Principiante
Fujifilm si è guadagnata la reputazione con le sue mirrorless X di fascia alta, ma produce anche una serie di fotocamere XA più semplici per i principianti. L'X-A5 sfoggia ha un obiettivo in kit da 15-45 mm retrattile che rende la fotocamera molto più facile da tenere in una borsa. Non c'è mirino, ma il display touch-screen funziona molto bene e si sposta di 180 gradi per i selfie. La qualità dell'immagine è eccezionale, anche se monta un normale sensore CMOS piuttosto che lo speciale sensore X-Trans di Fujifilm. La modalità video 4K funziona solo a 15 fps, il che è deludente. Si noti che Fujifilm ha recentemente annunciato l'X-A7, con un touchscreen da 3,5 pollici, un nuovo sensore da 24,5 megapixel e una registrazione video 4K7 ottimizzata, con 30fps. Sembra probabile che adoreremo l'X-A7 una volta che avremo la possibilità di testarla, ma per ora, l'X-A5 rimane nell'elenco.
Leggi la recensione Fujifilm X-A5
8. Nikon D5600
Sensore: APS-C CMOS | Megapixel: 24.2MP | Innesto obiettivo: Nikon DX | Schermo: 3.2 pollici articolato, 1,040,000 punti | Raffica: 5fps | Livello : Utente:** Principiante/appassionato
La D5600 è un passo avanti rispetto ai modelli della serie D3000, con una serie di specifiche migliori per competere con modelli della categoria della EOS 800D. I principali vantaggi rispetto alla D3400 e alla D3500 includono uno schermo LCD più grande, che non solo si gira e ruota completamente verso la parte anteriore, ma risponde anche al tocco, insieme a un sistema di messa a fuoco automatica più avanzato, alla connessione Wi-Fi e ad una gamma di controlli extra a disposizione. Certo, è più costosa, ma offre anche più funzionalità ed è una fotocamera che non si desidererà sostituire molto in fretta, offrendo già delle potenzialità molto migliorate, rispetto alla serie D3000.
Leggi la recensione completa: Nikon D5600
9. Olympus OM-D E-M10 Mark II
Questa bella e resistente fotocamera è un affarone
Tipo: Mirrorless | Sensore: Micro Quattro Terzi, 16.1MP | Innesto obiettivo: Micro Quattro Terzi | Schermo: 3 pollici inclinabile, 1,040,000 punti | Mirino: EVF, 2,360,000 punti | Raffica: 8.5fps | Video: Full HD | Livello utente: Principiante/intermedio
La OM-D E-M10 Mark II è un altro esempio di fotocamera appena aggiornata, in questo caso dall’eccellente modello OM-D E-M10 Mark III. E oggi è un affare per chi non vuole spendere troppo. In un corpo più solido e massiccio della media delle mirrorless è integrato un eccellente mirino elettronico, un efficace sistema di stabilizzazione e la possibilità di effettuare fino a 8.5 scatti a raffica al secondo. Certo, il sensore non è il massimo e manca la possibilità di fare video in 4K ma questo non impedisce di fare ottime fotografie.
Leggi la recensione completa: Olympus OM-D E-M1 Mark II
10. Panasonic Lumix FZ1000
Sensore da 1 pollice e video 4K rendono interessante questa bridge
Sensore: 1 pollici CMOS, 20.1MP | Obiettivo: 25-400mm, f/2.8-4 | Schermo: 3 pollici articolato, 921,000 punti | Mirino: EVF | Raffica: 12fps | Video: 4K | Livello utente: Intermedio/Esperto
La Lumix FZ1000 ha uno zoom 16x, relativamente poco potente per una bridge. È a causa del sensore da un pollice, che in compenso genera una qualità dell’immagine più alta. L’obiettivo, inoltre, è un Leica con apertura massima f/2.8 (in grandangolo), che diventa un rispettabile f/4.0 quando è esteso. Aiuta molto a scattare quando c’è poca luce o quando si usano alti valori ISO, mentre la stabilizzazione ottica ibrida a 5 assi riduce al minimo i problemi dovuti a vibrazioni e piccoli movimenti. Completano il quadro video 4K, autofocus avanzato, mirino elettronico superbo e scatto in formato RAW.
Leggi la recensione Panasonic Lumix FZ1000