Le migliori fotocamere del 2023
Le migliori fotocamere selezionate tra compatte, action cam, bridge, mirrorless e reflex

Quali sono le migliori fotocamere che si possono acquistare oggi? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, in quanto i numerosi modelli e diverse tipologie di fotocamere presenti sul mercato odierno rispondono a caratteristiche e situazioni d'uso disparate.
Per aiutare i nostri lettori a scegliere il modello più adatto alle loro esigenze, abbiamo stilato una classifica delle migliori fotocamere in assoluto includendo tutte le categorie, dalle mirrorless in formato full frame o APS-C, alle classiche reflex, fino alle bridge da viaggio.
Tenete presente che ogni fotocamera che trovate in classifica differisce per funzionalità, peso, costo e qualità, pertanto dovrete basarvi principalmente sulle vostre necessità e valutare cosa volete ottenere dai vostri scatti, più che affidarvi al brand più conosciuto o al prezzo indicato sul cartellino.
Per aiutarvi a scegliere abbiamo raggruppato le fotocamere in base alle diverse categorie tenendo presente prezzo, capacità di scatto e prestazioni video come anche il tipo di utilizzo per il quale sono concepite.
Dovrete valutare attentamente se investire migliaia di euro in un modello professionale pensato per chi lavora nel settore o se state semplicemente cercando una fotocamera da portare in vacanza, o per qualche uscita sporadica con il vostro gruppo di amici/fotoamatori.
In questo caso vi consigliamo di dare un'occhiata nostra guida alle fotocamere economiche. In caso siate più orientati sulle mirrorless, abbiamo anche una guida dedicata alle mirrorless economiche.
Se invece avete le idee chiare e cercate una fotocamera professionale, potete fare riferimento alla nostra guida alle migliori fotocamere full frame.
Ma non indugiamo oltre e andiamo a vedere quali sono le migliori fotocamere che potete acquistare nel 2023.
Buona lettura!
Le migliori fotocamere per utenti avanzati
Specifiche
Pro
Contro
Sony A7 III è stata a lungo la nostra full frame preferita ma l'azienda giapponese è riuscita a superarsi, proponendo un aggiornamento ben riuscito che continua la serie con la sigla A7 IV. L'incremento di prezzo pone questo modello in un segmento più alto rispetto alla precedente A7 III. Del resto le novità ci sono e, anche se il nuovo sensore da 33MP non produce immagini nettamente migliori di quello equipaggiato su A7 III, Sony A7 IV risulta molto più versatile e adatta anche per gli scatti in studio e per i paesaggi.
Il potente processore Bionz XR non delude e la messa a fuoco risulta sempre fulminea ed estremamente precisa. Le riprese 4K, il sistema Eye AF e il supporto per il formato 10-bit rendono A7 IV ottima anche per i video. Di certo non è la fotocamera più facile da usare per i principianti, ne la migliore per i fotografi professionisti, ma A7 IV è senza dubbio la migliore mirrorless full frame tuttofare che potete comprare oggi.
Anche se ci sono rivali validissime come Canon EOS R6 II e Nikon Z6 II, A7 IV si trova al primo posto vista l'ampia scelta di ottiche dedicate di prime e terze parti. Ricordiamo infatti che a differenza di Canon (RF) e Nikon (Z), ci sono molte ottiche Sony (E) prodotte da brand come Sigma, Tamron, Samyiang e via dicendo.
Recensione: Sony A7 IV
Specifiche
Pro
Contro
Pur non essendo un modello full-frame, Fujifilm X-H2 è la dimostrazione che i sensori APS-C di ultima generazione hanno toccato vette mai viste prima. Questa fotocamera combina un nuovo ed eccellente sensore da 40MP ad un corpo macchina estremamente maneggevole offrendo un brillante mix di funzioni video e fotografiche. Nonostante la risoluzione elevata, la X-H2 raggiunge ben 15 fps con l'otturatore meccanico e vanta un buffer incredibilmente profondo se si utilizzano schede CFexpress. Questo la rende straordinariamente versatile e ne fa uno strumento eccellente per faunistica e fotografia sportiva, anche se non è rapida come la X-H2S (che però ha un sensore da 26MP).
Riteniamo che il sensore APS-C da 40 MP della X-H2 sia ai vertici della categoria in termini di qualità dell'immagine. Nei nostri test preliminari ha dimostrato di essere capace di scatti spettacolari in termini di gamma dinamica o rumore nonostante non sia una full-frame. Anche l'autofocus della X-H2 è molto migliorato rispetto alle precedenti fotocamere Fujifilm, come la X-T4. Se a ciò si aggiunge l'IBIS (sensore stabilizzato in macchina) e un'impugnatura più profonda che la rende estremamente prensile, si ottiene una APS-C di livello eccelso.
Specifiche
Pro
Contro
Canon EOS R6 II riesce migliorare le già ottime prestazioni della R6 originale, uno dei modelli consumer più popolari tra le mirrorless dell'azienda. La raffica, l'autofocus e la tenuto a alti ISO rimangono eccellenti ma la risoluzione aumenta, passando da 20MP a 24MP. Lo stabilizzatore interno (IBIS) garantisce fino a 8 stop ma non si dimostra all'altezza in alcune situazioni e il prezzo di vendita rimane stellare per una fotocamera ibrida di questo segmento. Ciononostante, se accoppiata con ottiche RF, la Canon EOS R6 II è una delle migliori fotocamere tuttofare che potete acquistare.
Recensione: Canon EOS R6 II
4. Nikon Z6 II
Specifiche
Pro
Contro
Nikon Z6 è stata a lungo una delle prime scelte nella nostra classifica delle migliori mirrorless. Nikon Z6 II migliora sotto molti punti di vista, anche se non riesce sempre a reggere il passo dei modelli di casa Sony e Canon in termini di messa a fuoco automatica. Tuttavia, rimane tra le migliori mirrorless in assoluto e ci sentiamo di consigliarla senza esitazioni. La nostra preferenza è giustificata dall'estremo equilibrio che caratterizza le specifiche di questo modello.
La precedente Z6 disponeva di un processore EXPEED 6, mentre Z6 II dispone di due processori che le permettono di scattare più rapidamente con raffiche che raggiungono i 14 fps. L'autofocus del nuovo modello è in grado di rilevare occhi e volti di animali e a bordo troviamo anche uno slot supplementare per le schede SD UHS-II, posizionato vicino a quello XQD / CFexpress già esistente sulla Z6.
Le capacità video sono leggermente inferiori rispetto alle concorrenti dirette, ma il sensore CMOS BSI full frame da 24 MP offre ottime prestazioni a ISO elevati producendo immagini di qualità eccellente anche in notturna. L'ergonomia, la robustezza del corpo macchina e l'ampio set di funzioni di questa full frame compatta una delle nostre prime scelte per chi scatta e cerca una mirrorless.
Recensione: Nikon Z6 II
Specifiche
Pro
Contro
Non tutti hanno bisogno di una fotocamera full-frame e, come la Fujifilm X-H2, la OM System OM-1 sfrutta i vantaggi del suo sensore più piccolo per creare un'alternativa convincente e accessibile a coloro che hanno come priorità la compattezza, la versatilità e il piacere d'uso. Grazie al nuovo sensore Micro Quattro Terzi stacked, il primo del suo genere, e all'ottimo processore TruePix X, la OM-1 si è comportata in modo eccellente nella maggior parte dei nostri test. Semplicemente, è una delle fotocamere più divertenti che abbiamo provato quest'anno.
La OM-1 si comporta bene fino a ISO 1600 e ha una riduzione del rumore leggermente meno aggressiva rispetto ai modelli precedenti. Anche le modalità AI sono le migliori che si possano trovare (fatta eccezione per gli smartphone), con funzioni come HIgh Res Shot, Live ND e Focus Stacking in-camera che fanno miracoli per compensare il sensore più piccolo. Il lato negativo è che il tracking dell'autofocus non è all'altezza di Canon o Sony e i controlli possono essere un po' complicati. Inoltre, la risoluzione di 20 MP non è sufficiente per tutti, quindi tenete bene presente che a fronte di un'ottima ergonomia e di eccellenti funzioni di scatto, se stampate spesso le vostre foto o siete soliti ritagliarle gli scatti, potreste risentire della risoluzione limitata.
Recensione: OM System OM-1
Specifiche
Pro
Contro
Se vi piace fotografare soggetti in rapido movimento come la fauna selvatica, le automobili o le biciclette e non potete permettervi una fotocamera Canon full-frame come la EOS R6, allora la EOS R7 è un'ottima alternativa. R7 ha un sensore APS-C più piccolo, quindi le sue prestazioni ad alti ISO non al pari di quelle delle sue sorelle full-frame, ma il vantaggio è che si può ottenere un raggio d'azione maggiore con obiettivi più "corti". La EOS R7 offre anche velocità di scatto elevate: i nostri test hanno confermato i dati forniti da Canon, ovvero 15 fps (con l'otturatore meccanico) o 30 fps se si passa all'otturatore elettronico. Non è possibile mantenere queste velocità a lungo come con EOS R6, ma pochi secondi a queste velocità sono più che sufficienti nella a gran parte dei casi.
Un altro grande vantaggio del sistema EOS R di Canon sta nel sistema AF con inseguimento del soggetto ai vertici della categoria, un sogno per la fauna selvatica, l'azione e i soggetti sportivi. Ci è piaciuta anche l'impugnatura profonda e robusta, che la rende comoda da tenere in mano con i tele, oltre all'inclusione di due slot per schede UHS-II. L'unico aspetto negativo, al momento, è la mancanza di obiettivi nativi per il sensore APS-C della EOS R7. Tuttavia, è sempre possibile montare gli attuali obiettivi RF full-frame o adattare i vecchi obiettivi EF in attesa che Canon ne produca altri.
Recensione: Canon EOS R7
7. Nikon Z7 II
Specifiche
Pro
Contro
La Nikon Z7 II non è un grande aggiornamento rispetto alla precedente Nikon Z7, ma grazie ad alcune migliorie tra cui l'autofocus e un buffer più ampio, questa fotocamera mirrorless full frame rappresenta un'ottima alternativa per chi deve stampare le proprie foto o si occupa prevalentemente di paesaggistica e foto prodotto.
La Z7 II combina la tipica maneggevolezza dei modelli dell’azienda con un eccellente sensore full frame da 45,7 MP, lo stesso del suo predecessore. La gamma dinamica è ai vertici della categoria, mentre gli scatti sono dettagliati e nitidi da un bordo all'altro. Inoltre, la pratica modalità ritaglio APS-C da 19 MP si rivela perfetta per riprese sportive o naturalistiche.
Alcune rivali potrebbero offrire di più in termini di funzionalità video e prestazioni di messa a fuoco automatica, soprattutto quando si scattano foto d'azione, ma la Nikon Z7 II è capace di registrare video 4K / 60p internamente ed è una delle migliori fotocamere full frame che è possibile acquistare oggi se si guarda alla qualità delle immagini. Grazie a un numero sempre più ampio di obiettivi della serie Z, potreste davvero considerare il passaggio da reflex a mirrorless senza troppi patemi.
Recensione: Nikon Z7 II
8. Fujifilm X-S10
Specifiche
Pro
Contro
È difficile pensare a un'altra fotocamera capace di offrire un mix di dimensioni, prestazioni e convenienza simile a quello di Fujifilm X-S10. Questa mirrorless APS-C si adatta bene ai fotografi hobbisti ma può fare tranquillamente da secondo corpo per i professionisti date le sue specifiche di alto profili e la sua grande versatilità.
Il sensore APS-C da 26,1 MP è lo stesso della Fujifilm X-T4, quindi una garanzia. Incredibile anche la presenza dello stabilizzatore IBIS su una fotocamera così piccola. Questa funzione aiuta a preservare la qualità dell'immagine durante gli scatti a mano libera e, nonostante si trovi anche in alcune fotocamere Sony e Olympus di piccole dimensioni, nessuna di queste offre le stesse funzionalità dell'X-S10.
La fotocamera ha un pratico schermo ad inclinazione variabile, un'ottima qualità costruttiva e consente di effettuare riprese in 4K di buona qualità. Se abbinata ad un obiettivo a focale fissa si ottiene una magnifica fotocamera da viaggio o street, ma grazie all'ampia impugnatura di cui dispone, Fujifilm X-S10 si abbina bene anche con obiettivi di maggiori dimensioni.
Recensione: Fujifilm X-S10
9. Olympus OM-D E-M5 Mark III
Specifiche
Pro
Contro
Compatta, versatile, capace: due di questi aggettivi permettono di definire qualsiasi fotocamera come un modello valido da utilizzare durante un viaggio. Olympus OM-D E-M5 Mark III li merita tutti tre, e ne meriterebbe altri ancora.
La scocca in policarbonato resistente alle intemperie è piccola e leggera ma si maneggia meravigliosamente, offrendo ai fotografi in viaggio una serie di modalità e funzionalità che garantiscono grandi scatti in una ampia varietà di situazioni.
La combinazione tra un potente processore di immagini, l’autofocus con rilevamento di fase sul sensore e una eccezionale capacità di stabilizzazione delle immagini, la rendono una fotocamera incredibilmente capace con cui riprendere qualsiasi soggetto anche mentre siete in movimento.
La sua qualità d'immagine seppur straordinaria per un modello così compatto non può comunque raggiungere quella di formati più grandi nelle situazioni più difficili, ad esempio in presenza di scarsa luminosità, ma sarà comunque particolarmente difficile trovare un’altro modello altrettanto orientato alla fotografia di viaggio in grado fornire le stesse caratteristiche in un unico, piccolo corpo.
Aggiungiamo la registrazione di video 4K per poter realizzare videoblog al mix e non ci sarà nient’altro maggiormente indicato per visitare paesi lontani con solo uno zaino sulle spalle.
La nostra recensione: Olympus OM-D E-M5 Mark III
10. Panasonic Lumix S5
Specifiche
Pro
Contro
Più piccola della Panasonic Lumix GH5, che ha un sensore relativamente piccolo da Quattro Terzi, la Lumix S5 è un'ottima full frame per coloro che hanno bisogno di potenti funzionalità video e buone prestazioni fotografiche. Sebbene sia una fotocamera ibrida, la S5 è particolarmente capace nell’ambito video, grazie alla possibilità di riprese 4K / 30p non ritagliate e alle funzioni di fascia alta che includono la registrazione Dual Native ISO e V-Log.
Se state cercando di registrare il vostro videoblog, la S5 mette a disposizione caratteristiche utili come lo schermo ad angolazione variabile e la stabilizzazione dell'immagine nel corpo (IBIS). La raffica mediocre da 7 fps non la rende particolarmente adatta alla fotografia sportiva o naturalistica, ma ha una modalità foto 6K per compensare che permette di estrarre immagini da 18 MP da una sequenza video.
E sebbene l’autofocus non sia al livello di quello degli ultimi modelli di Sony e Canon, è sicuramente migliore della precedente generazione di fotocamere Panasonic. I videomaker che necessitano anche di scattare fotografie possono contare sulla Lumix S5 o possono aspettare l’arrivo della futura Sony A7C.
La nostra recensione: Panasonic Lumix S5
Le migliori fotocamere per iniziare
Specifiche
Pro
Contro
Pur non essendo la soluzione più economica per iniziare, Canone EOS R10 è sicuramente la migliore fotocamera entry level sul mercato.
Come erede spirituale delle reflex Canon di fascia media, EOS R10 ha due punti di forza che spiccano sul resto: l'impressionante autofocus con inseguimento del soggetto e la raffica da 15fps, mai vista prima su un modello in questa fascia di prezzo.
Entrambe le caratteristiche si combinano perfettamente rendendo EOS R10 una piccola fotocamera versatile che va bene per tutti i soggetti, dai ritratti agli animali domestici ai bambini che corrono.
Durante i nostri test di messa a fuoco automatica, condotti su gatti, cervi e via dicendo, EOS R10 ha individuato e seguito molto bene gli occhi del soggetto, con le raffiche da 15 fps che hanno prodotto una discreta percentuale di scatti ben a fuoco.
Pur non essendo una fotocamera uper scompatta, EOS R10 è molto leggera (429 g) e ha un'impugnatura profonda che la rende ben bilanciata con tutti i tipi di obiettivi.
Purtroppo, EOS R10 non ha ancora molti obiettivi nativi (solo due al momento in cui scriviamo) e non dispone di uno stabilizzatore d'immagine integrato nel corpo macchina. Tuttavia, se si è disposti ad acquistare un corredo nuovo di pacca, gli obiettivo RF full-frame funzionano bene anche con il sensore APS-C di R10. In alternativa, con un adattatore, potete utilizzare praticamente tutti gli obiettivi EF.
Specifiche
Pro
Contro
Nikon Z fc è una versione retrò di Nikon Z50, l'altra mirrorless APS-C prodotta da Nikon. Le specifiche sono le stesse di Z50 ma cambia l'estetica, che riprende lo stile delle Nikon FM2 uscite negli anni 80' per unire look vintage e funzioni moderne in una fotocamera da viaggio perfetta.
Purtroppo manca la tropicalizzazione presente su Nikon Z50, ma Z fc è sempre molto divertente da usare e dispone di componenti hardware di buon livello, tra cui un sensore da 20.9MP, un sistema di messa a fuoco tracking AF avanzato e un ottimo display touchscreen orientabile. L'unico vero problema consiste nella mancanza di ottiche native.
3. Nikon Z5
Specifiche
Pro
Contro
Molto simile per molti versi alla Z6, la nuova Z5 di Nikon è la migliore fotocamera mirrorless full frame entry-level che è possibile comprare in questo momento. Potrebbe essere difficile considerarla "entry-level" visto il prezzo, ma le specifiche sono piuttosto interessanti. Mette in campo un sensore full-frame da 24 MP in grado di produrre splendide immagini in condizioni di buona luminosità.
Il grande e luminoso EVF e il touchscreen inclinabile da 3 pollici rendono la composizione degli scatti un gioco da ragazzi. Anche l'autofocus a 273 punti è molto efficace e capace di affrontare sia soggetti statici che in movimento. La fotocamera stessa è piuttosto pratica perché offre una presa ampia e comoda e un bel layout di controllo.
Meno impressionante è la velocità della raffica che arriva appena a 4,5 fps, mentre il ritaglio del sensore da 1,7x sui filmati 4K ne limita l'uso come videocamera. Tuttavia chi utilizza questa fotocamera per la prima volta si troverà certamente a suo agio, e così i vecchi fan di Nikon per la quale potrebbe essere un ottimo secondo corpo. Come anticipato, il problema più grande è attualmente il suo costo poiché la vecchia Z6 è quasi certamente una scelta migliore.
4. Fujifilm X100V
Specifiche
Pro
Contro
Una fotocamera compatta premium con un design ispirato alle fotocamere analogiche degli anni '50 e un obiettivo a focale fissa da 23mm f/2, sembra la definizione stessa di nicchia.
Eppure, lungi da essere anacronistica, la X100V di Fujifilm è una delle migliori fotocamere da viaggio che è possibile acquistare. Per cominciare, mantiene il piccolo e pratico formato già apprezzato sulla X100F, a cui aggiunge un touchscreen inclinabile estremamente utile, in quanto supporta le gesture e permette di scattare da angolazioni che in precedenza avrebbero dato grattacapi.
Al suo interno, un nuovo sensore da 26,1 MP e l’X-Processor 4 si traducono in: messa a fuoco automatica, qualità dell'immagine e prestazioni ISO elevate. Queste migliorano ulteriormente quella che era già una fantastica esperienza di scatto.
Aggiungete l'opzione per girare al volo filmati 4K/30p, oltre a un EVF ibrido a risoluzione più elevata, e avrete una fotocamera tascabile performante e molto capace, a condizione che non sia un problema il suo prezzo di acquisto.
Recensione: Fujifilm X100V
5. Sony A6100
Specifiche
Pro
Contro
La A6000 di Sony è stata uno dei modelli mirrorless più popolari degli ultimi anni e, sebbene sia ancora possibile acquistarla, l’azienda l’ha recentemente sostituita con la A6100. La nuova APS-C Sony vanta un interessante set di funzioni aggiuntive e delle specifiche video ottimizzate con risoluzione 4K. Ora è presente anche uno schermo sensibile al tocco e opzioni di autofocus avanzate che includono l’ AF Eye (riconoscimento degli occhi, sia per l'uomo che per gli animali).
Per l’innesto Sony è disponibile un'ampia gamma di obiettivi diversi, il che garantisce un investimento sicuro. Allo stato attuale, la A6100 rimane un modello piuttosto costoso, perciò se potete accettare qualche compromesso verso il passato, la A6000 è ancora disponibile e in questo momento ha un prezzo da affare.
Recensione: Sony Alpha A6100
6. Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Specifiche
Pro
Contro
Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate, come l'autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per microfono, ma per il resto ha tutto quello che serve per chi decide di entrare nell’ambito della fotografia.
Un corpo compatto e un layout ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono un aggiornamento intelligente per chi è abituato a fotografare solo con l’ausilio del proprio smartphone.
Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L'autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nell’inseguire occhi e volti.
Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.
Recensione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV
7. Sony ZV-1
Specifiche
Pro
Contro
Se realizzate principalmente video di viaggio piuttosto che fotografie, la Sony ZV-1 è la migliore opzione tascabile in circolazione. Combina le migliori funzionalità video ereditate della serie RX100 di Sony e aggiunge il suo ultimo sistema di messa a fuoco automatico, che è indubbiamente il migliore che si possa trovare in una fotocamera compatta.
La mancanza di un mirino elettronico rende la ZV-1 meno pratica per scattare foto rispetto all'RX100 VII ma è comunque molto capace e può sostituire uno dei migliori smartphone per fotografia, grazie al suo sensore da 20,1 MP e 1 pollice. Ma sta nelle funzionalità video il motivo per cui scegliere la ZV-1, e in particolar modo grazie al suo luminoso obiettivo 24-70mm f/1.8-2.8 e Real-time Eye AF, perfetto per la ripresa di videoblog professionali.
Difficile far meglio con uno smartphone. Il jack per microfono da 3,5 mm permette inoltre di ottenere una qualità audio all’altezza di quella video, mentre l’hotshoe incorporata risulta pratica per montare degli accessori.
Recensione: Sony ZV-1
Le migliori fotocamere professionali
1. Nikon Z9
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Nikon Z9 rappresenta un grande balzo in avanti rispetto alle altre fotocamere della serie Z. Questa full frame professionale è superba in tutti gli ambiti e si sposa perfettamente con le necessità dei professionisti del settore. In un certo senso, questa mirrorless raccogliere l'eredita di Nikon D6 imponendosi come nuova top di gamma, pronta a soddisfare praticamente tutti i tipi di fotografo.
Il sensore CMOS full frame da 45,7 MP e il processore Expeed 7 consentono di produrre foto eccellenti e video 8K. Nikon Z9 è dotata di un otturatore elettronico che le consente di scattare raffiche incredibili da ben 20 fps.
Nel corso della nostra recensione, siamo rimasti particolarmente colpiti dal riconoscimento e dall'inseguimento dei soggetti del sistema AF, ma anche di risultati eccellenti ottenuti con gli scatti a raffica. Per gli amanti dello sport, della natura e dell'azione, Nikon Z9 è una fotocamera da sogno. Anche la qualità delle immagini e dei video è impeccabile, come ci si aspetta da una mirrorless di questo segmento.
In breve, l'unico difetto è il suo prezzo elevato, ma se volete il meglio del meglio, potrebbe valerne la pena.
Recensione: Nikon Z9
2. Canon EOS R5
Specifiche
Pro
Contro
Canon EOS R5 è una mirrorless professionale con alcune funzionalità video molto evolute. È una delle migliori, se non la migliore, che il colosso giapponese abbia mai realizzato.
Non c'è dubbio che le sue limitazioni video rispetto rivali come la Sony A7S IV sia limitante, ma se state cercando una mirrolress che vi permette di ottenere scatti eccellenti in ogni condizione l'avete trovata. L'autofocus della EOS R5 è rapido, riesce a tracciare i soggetti in modo veloce e si rivela efficacissimo sia con soggetti umani che con gli animali.
Non mancano un superbo EVF da 5,76 milioni di pixel e un design del corpo familiare a coloro che provengono da reflex del marchio. EOS R5 permette di scattare raffiche da 12 fps con l'otturatore meccanico o 20 fps con quello elettronico, numeri impensabili fino a pochi anni fa.
Le prestazioni video, sebbene limitate a registrazioni relativamente brevi, sono di qualità superiore rispetto a quella di Nikon Z7 e Sony A9 II. Grazie all’aumento della disponibilità di obiettivi RF, Canon EOS R5 è la mirrorless Canon di nuova generazione che i fotografi professionisti stavano aspettando.
Recensione: Canon EOS R5
3. Sony A7R V
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Sony A7R V ha una risoluzione da 61MP, come la precedente A7R IV. Ciononostante, grazie al nuovo sensore e al potente motore di elaborazione Bionz XR, la A7R V è una fotocamera complessivamente migliore del modello precedente sotto molti punti di vista. Abbinata a ottiche di alta qualità e a una stabilizzazione dell'immagine fino a otto stop, questa fotocamera è in grado di produrre scatti eccezionali.
Nei nostri test, l'AF con riconoscimento in tempo reale alimentato dall'AI non è stato infallibile, ma è riuscito ad agganciare in modo affidabile un buon numero di soggetti, lavorando particolarmente bene con i soggetti umani. La qualità delle immagini è eccellente quando si scattano i dettagli, il che rende la A7R V ideale per macro e fotografia prodotto.
Il touchscreen articolato offre un'elevata flessibilità in molte situazioni, mentre l'EVF è nitido come quello della A7S III. Se desiderate una fotocamera full-frame di alto livello e non vi dispiace pagare per averla, la A7R V è una delle migliori mirrorless di fascia alta in circolazione.
Recensione: A7R V
4. Canon EOS R3
Specifiche
Pro
Contro
A prima vista potrebbe sembrare una reflex dei primi anni 2000, ma Canon EOS R3 è si trova all'apice della categoria mirrorless in termini di prestazioni, innovazione tecnologica e qualità costruttiva. Unendo sapientemente il sistema AI di EOS R5 con il formato della popolarissima 1D X Mark III, EOS R3 può contare su tutte le più recenti tecnologie di casa Canon e sul classico corpo prensile e robusto tanto amato dai professionisti. Il sensore CMOS da 24,1MP potrebbe sembrare poco avanzato per il prezzo, ma il design stacked lo rende capace di scattare raffiche da 30fps. Canon EOS R3 può persino girare intermante video raw 6K a 60p.
Grazie al sistema AF migliorato (che include l'esclusivo sistema Eye Control AF), Canon EOS R3 è una delle fotocamere mirrorless più avanzate mai realizzate. Il corpo in lega di magnesio, il touchscreen articolato e l'ottimo posizionamento dei tasti sono elementi che faranno sentire a casa tutti i fotografi abituati alle reflex professionali Canon. Dato il prezzo questo modello si rivolge unicamente a chi fa il fotografo di professione, ma se avete un buon budget a disposizione e volete una mirrorless di livello professionale, EOS R3 è tra le migliori mai concepite.
Recensione: Canon EOS R3
5. Sony A1
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Sony A1 è una fotocamera portentosa sotto tutti i punti di vista e rappresenta una delle migliori opzioni presenti sul mercato, sempre che disponiate di un budget molto alto.
Il sensore full frame da 50.1MP garantisce immagini ricche di dettagli e offre una gamma dinamica ai vertici della categoria; il mix di autofocus veloce e raffica da 30fps la rendono una macchina perfetta anche per la fotografia sportiva e l'avifauna. Oltre a poter scattare immagini incredibilmente dettagliate, A1 può girare video RAW 8K a 30fps e le opzioni per la connettività avanzate garantiscono un workflow estremamente agile.
La costruzione di Sony A1 racchiude le migliori soluzioni utilizzate da Sony per le sue serie A7 e A9; a bordo troviamo un mirino elettronico EVF OLED da 9.44 milioni di punti che compensa la qualità migliorabile del display. Se riuscite ad abituarvi al complesso menù Sony, A1 è uno strumento perfetto per lavorare in studio, ma anche per la ritrattistica, per lo sport e per i safari.
Recensione: Sony A1
6. Sony A7S III
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Abbiamo dovuto aspettare molto per vedere la terza incarnazione della Sony A7S, ma ne è valsa la pena. La brida full frame di casa Sony è particolarmente orientata alla produzione video, ambito nel quale non teme rivali.
L'unica ragione che potrebbe frenare dall’acquisto della A7S III e che non la fa salire nella nostra classifica è il prezzo. A fronte di ottime specifiche video, infatti, la risoluzione del sensore da appena 12MP potrebbe far storcere il naso a molti, anche se in notturna si rivela portentosa grazie a un rumore estremamente contenuto che permette di ottenere scatti eccellenti anche senza flash.
La qualità video è eccezionale ed è possibile registrare per tempi molto lunghi, a differenza di quanto accade con le concorrenti Canon.
Sony A7S III è una fotocamera professionale ricca di funzionalità video avanzate: è capace di registrare in formato raw a 16 bit e può trasmettere il segnale tramite un cavo HDMI full-size, ha un eccellente autofocus, un mirino da 9,44 MP e lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore (IBIS) che aiuta parecchio durante le riprese a mano libera.
Naturalmente, non mancano il jack per cuffie e quello per il microfono da 3,5 mm, oltre alla possibilità di audio XLR e quattro ingressi audio tramite l'accessorio per slitta XLR-K3M. Se non vi serve scattare foto ad alta risoluzione, è anche una fotocamera molto capace.
Non c'è dubbio che sia costosa, ma Sony A7S III è senza dubbio la migliore mirrorless full frame che potete acquistare se volete usarla prevalentemente per i video.
Recensione: Sony A7S III
7. Hasselblad X2D 100C
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Se il denaro non è un problema e volete la migliore qualità d'immagine in assoluto, la Hasselblad X2D 100C è un'opzione validissima. È una fotocamera per i puristi della fotografia, infatti non gira video, ma è tutt'altro che obsoleta. Ci piace il suo design semplicistico e l'ergonomia che consente di concentrarsi sulla fotografia. Abbiamo anche apprezzato la comodità della memoria SSD integrata da 1 TB.
E poi c'è il suo sensore di medio formato da 100 MP che produce immagini ricche di dettagli e con una resa cromatica ineguagliabile, mentre la stabilizzazione dell'immagine all'interno del corpo macchina - una novità assoluta per Hasselblad - elimina la necessità di un treppiede, che in precedenza era impensabile per una fotocamera di medio formato.
Tuttavia rimane un modello di nicchia: la raffica raggiunge un massimo di 3,3 fps e, anche con l'ultimo aggiornamento, l'autofocus è ancora molto indietro rispetto alle mirrorless recenti. Anche le lenti native sono poche e tra queste non compare alcun teleobiettivo. Tuttavia, nonostante questi inconvenienti, la X2D è tra le nostre fotocamere di medio formato preferite per i puristi delle immagini di qualità.
Come scegliere il modello giusto
Innanzitutto, per valutare la tipologia e la potenziale qualità di una fotocamera consideriamo le dimensioni del sensore, che può essere full-frame (pieno formato), APS-C o micro quattro terzi. Più grande non è sempre meglio, ma per stilare una guida logica all'acquisto è bene tenere presente della tipologia di sensore di ciascuna fotocamera. In generale, i sensori Micro Quattro Terzi e APS-C sono destinati a fotocamere per hobbisti, mentre i modelli full-frame si rivolgono ai fotografi avanzati e ai professionisti. Le fotocamere compatte con sensori da 1 pollice, solitamente, si usano come zoom da viaggio e per la fotografia quotidiana.
Altre caratteristiche importanti a cui prestare attenzione sono i mirini (elettronici o ottici), considerati essenziali dalla maggior parte dei fotografi, e la maneggevolezza. In particolare chi vuole utilizzare lenti pesanti a mano libera dovrebbe tener conto di questo aspetto. Dovreste poi considerare li tipologia di obiettivi che vi serviranno in base agli scatti che intendete realizzare: per esempio, gli obiettivi luminosi sono migliori per ratrattistica e street photography, mentre gli zoom e i grandangolari sono più utili per i paesaggi.
Meglio mirrorless o reflex?
Le reflex sono state a lungo sinonimo di qualità, m attualmente non detengono alcun primato in termini di tecnologia fotografica. Le fotocamere mirrorless, che sostituiscono il mirino ottico delle DSLR con un EVF interamente elettronico, dispongono degli ultimi obiettivi e sistemi di messa a fuoco automatica dei giganti della fotografia. Né Canon né Nikonproducno più modelli reflex, rimasti esclusiva di alcuni brand di nicchia come Pentax. Per questo nelle nostre classifiche troverete in prevalenza fotocamere mirrorless.
Questo non significa necessariamente che non dovreste considerare l'acquisto di una reflex per la fotografia, anzi. Il vantaggio principale di questi modelli è il rapporto qualità-prezzo. La mancanza di un mirino elettronico le rende mediamente più economiche rispetto agli equivalenti mirrorless e il fatto che siano più datate amplia di netto la scelta degli obiettivi, che spesso si trovano a cifre ottime sull'usato. Se però volete fare un investimento a lungo termine, vi conviene optare per una mirrorless.
Ultimi aggiornamenti - 19 luglio 2023
- Abbiamo aggiunto la Hasselblad X2D 100C tra i modelli consigliati ai professionisti.
- La nostra guida all'acquisto è stata divisa in tre sezioni distinte all'interno delle quali abbiamo selezionato i migliori modelli per uso generico, i migliori per iniziare e le opzioni più valide per i professionisti.