Quali sono le migliori fotocamere che si possono acquistare oggi? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, in quanto i numerosi modelli e diverse tipologie di fotocamere presenti sul mercato odierno rispondono a caratteristiche e situazioni d'uso disparate.
Tuttavia, per aiutarvi a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze abbiamo stilato una classifica delle migliori fotocamere in assoluto includendo tutte le categorie, dalle diffusissime mirrorless in formato full frame o APS-C, alle classiche reflex, fino alle action camera per lo sport e alle bridge da viaggio.
Tenete presente che ogni fotocamera che trovate in classifica differisce per funzionalità, peso, costo e qualità, pertanto dovrete basarvi principalmente sulle vostre necessità e valutare cosa volete ottenere dai vostri scatti, più che affidarvi al brand più conosciuto o al prezzo indicato sul cartellino.
Per aiutarvi a scegliere abbiamo raggruppato le fotocamere in base alle diverse categorie tenendo presente prezzo, capacità di scatto e prestazioni video come anche il tipo di utilizzo per il quale sono concepite.
- Mirrorless vs reflex: 10 differenze chiave
- Fotocamere full frame, ce n'è davvero bisogno?
- Quale fotocamera è meglio comprare? Scoprilo con la nostra guida
- Canon vs Nikon: quali sono le migliori fotocamere da comprare oggi?
Detto questo, dovrete essere voi a valutare se investire migliaia di euro in un modello professionale pensato per chi lavora nel settore o se state semplicemente cercando una fotocamera da portare in vacanza, o per qualche uscita sporadica con il vostro gruppo di amici/fotoamatori.
Non indugiamo oltre e vi lasciamo alla nostra classifica delle migliori fotocamere del 2022.
Buona lettura!
PROMOZIONE FUJIFILM
Ollo Store (opens in new tab) offre una supervalutazione dell’usato ai clienti che comprano una macchina o un’ottica Fujifilm. Si possono ottenere fino a €125 di vantaggi.
Dettagli e specifiche della promozione si possono consultare presso la pagina Valutazione Usato di Ollo Store (opens in new tab).
Il popolare retailer offre:
- Fotocamere Fujifilm (opens in new tab) da oltre €1000 - €125 di supervalutazione.
- Ottiche Fujifilm (opens in new tab) fino a €999 - €50 euro di supervalutazione
- Ottiche Fujifilm (opens in new tab) oltre €1.000 - €100 euro di supervalutazione
- Fotocamere Fujifilm (opens in new tab) da €500 fino a €999 - €75 di supervalutazione
Le migliori fotocamere del 2022 per utenti avanzati
Sony A7 III è stata a lungo la nostra full frame preferita, ma l'azienda giapponese è riuscita a superarsi proponendo un aggiornamento ben riuscito che continua la serie con la sigla A7 IV.
L'incremento di prezzo pone questo modello in un segmento più alto rispetto alla precedente A7 III. Del resto le novità ci sono e, anche se il nuovo sensore da 33MP non produce immagini nettamente migliori di quello equipaggiato su A7 III, Sony A7 IV risulta molto più versatile e si rivela ottima anche per le sessioni in studio
Il potente processore Bionz XR non delude e la messa a fuoco risulta sempre fulminea ed estremamente precisa. Le riprese 4K, il sistema Eye-AF e il supporto per il formato 10-bit rendono A7 IV ottima anche per i video. Di certo non è la fotocamera più facile da usare per i principianti, ne la migliore per i fotografi professionisti, ma A7 IV è senza dubbio la migliore mirrorless full frame tuttofare che potete comprare oggi.
La nostra recensione: Sony A7 IV (opens in new tab)
Fujifilm X-T4 è la migliore mirrorless APS-C sul mercato. Ha tutte le caratteristiche necessarie per soddisfare fotografi e videomaker, oltre a vantare un’autonomia decisamente migliorata rispetto alla precedente X-T3.
Lo stabilizzatore d’immagine integrato (IBIS), un otturatore più silenzioso e ulteriori accorgimenti atti ad aumentarne la maneggevolezza fanno di X-T4 un'ottima scelta per chi ama scattare a mano libera e vuole passare inosservato.
Il design di X-T4 è affascinante e intuitivo, mentre le sue specifiche foto e video da top di gamma garantiscono risultati ottimi in entrambi i campi. Fujifilm X-T4 è una fantastica ibrida tuttofare in grado di offrire prestazioni di livello assoluto.
La nostra recensione: Fujifilm X-T4 (opens in new tab)
Canon EOS R6 è un'alternativa full frame più economica di Canon EOS R5, ed è anche una delle migliori fotocamere che si possono acquistare oggi. Se avete una “vecchia” full frame mirrorless di casa Canon, come la EOS R, la R6 è la scelta migliore che potete fare.
EOS R6 offre la migliore messa a fuoco automatica della categoria, un eccellente sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato e una raffica elevata che la rendono perfetta per la fotografia naturalistica e sportiva.
Nonostante le sue capacità di girare video 4K / 60p, Canon EOS R6 non dispone del formato DCI 4K e pone limitazioni sui tempi di registrazione rispetto a rivali come Sony A7S IV, rivelandosi più adatta agli scatti che alle riprese pur mantenendo un carattere ibrido.
L'autofocus è ottimo e si somma ad altri pregi come la grande maneggevolezza e l'ampia gamma di funzioni per scatti e riprese che rendono EOS R6 una delle migliori scelte possibili in ambito mirrorless.
La nostra recensione: Canon EOS R6 (opens in new tab)
Nikon Z6 è stata a lungo una delle prime scelte nella nostra classifica delle migliori mirrorless. Nikon Z6 II migliora sotto molti punti di vista, anche se non riesce sempre a reggere il passo dei modelli di casa Sony e Canon. Tuttavia, rimane tra le migliori mirrorless in assoluto e ci sentiamo di consigliarla senza esitazioni. La nostra preferenza è giustificata dall'estremo equilibrio che caratterizza le specifiche di questo modello.
La precedente Z6 disponeva di un processore EXPEED 6, mentre Z6 II dispone di due processori che le permettono di scattare più rapidamente con raffiche che raggiungono i 14 fps. L'autofocus del nuovo modello è in grado di rilevare occhi e volti di animali e a bordo troviamo anche uno slot supplementare per le schede SD UHS-II, posizionato vicino a quello XQD / CFexpress già esistente sulla Z6.
Le capacità video sono leggermente inferiori rispetto alle concorrenti dirette, ma il sensore CMOS BSI full frame da 24 MP offre ottime prestazioni a ISO elevati producendo immagini di qualità eccellente anche in notturna. L'ergonomia, la robustezza del corpo macchina e l'ampio set di funzioni di questa full frame compatta una delle nostre prime scelte per chi scatta e cerca una mirrorless.
La nostra recensione: Nikon Z6 II (opens in new tab)
È difficile pensare a un'altra fotocamera capace di offrire un mix di dimensioni, prestazioni e convenienza simile a quello di Fujifilm X-S10. Questa mirrorless APS-C si adatta bene ai fotografi hobbisti ma può fare tranquillamente da secondo corpo per i professionisti date le sue specifiche di alto profili e la sua grande versatilità.
Il sensore APS-C da 26,1 MP è lo stesso della Fujifilm X-T4, quindi una garanzia. Incredibile anche la presenza dello stabilizzatore IBIS su una fotocamera così piccola. Questa funzione aiuta a preservare la qualità dell'immagine durante gli scatti a mano libera e, nonostante si trovi anche in alcune fotocamere Sony e Olympus di piccole dimensioni, nessuna di queste offre le stesse funzionalità dell'X-S10.
La fotocamera ha un pratico schermo ad inclinazione variabile, un'ottima qualità costruttiva e consente di effettuare riprese in 4K di buona qualità. Se abbinata ad un obiettivo a focale fissa si ottiene una magnifica fotocamera da viaggio o street, ma grazie all'ampia impugnatura di cui dispone, Fujifilm X-S10 si abbina bene anche con obiettivi di maggiori dimensioni.
La nostra recensione: Fujifilm X-S10 (opens in new tab)
Abbiamo dovuto aspettare molto per vedere la terza incarnazione della Sony A7S, ma ne è valsa la pena. La brida full frame di casa Sony è particolarmente orientata alla produzione video, ambito nel quale non teme rivali.
L'unica ragione che potrebbe frenare dall’acquisto della A7S III e che non la fa salire nella nostra classifica è il prezzo. A fronte di ottime specifiche video, infatti, la risoluzione del sensore da appena 12MP potrebbe far storcere il naso a molti, anche se in notturna si rivela portentosa grazie a un rumore estremamente contenuto che permette di ottenere scatti eccellenti anche senza flash.
La qualità video è eccezionale ed è possibile registrare per tempi molto lunghi, a differenza di quanto accade con le concorrenti Canon.
Sony A7S III è una fotocamera professionale ricca di funzionalità video avanzate: è capace di registrare in formato raw a 16 bit e può trasmettere il segnale tramite un cavo HDMI full-size, ha un eccellente autofocus, un mirino da 9,44 MP e lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore (IBIS) che aiuta parecchio durante le riprese a mano libera.
Naturalmente, non mancano il jack per cuffie e quello per il microfono da 3,5 mm, oltre alla possibilità di audio XLR e quattro ingressi audio tramite l'accessorio per slitta XLR-K3M. Se non vi serve scattare foto ad alta risoluzione, è anche una fotocamera molto capace.
Non c'è dubbio che sia costosa, ma Sony A7S III è senza dubbio la migliore mirrorless full frame che potete acquistare se volete usarla prevalentemente per i video.
La nostra recensione: Sony A7S III (opens in new tab)
Compatta, versatile, capace: due di questi aggettivi permettono di definire qualsiasi fotocamera come un modello valido da utilizzare durante un viaggio. Olympus OM-D E-M5 Mark III li merita tutti tre, e ne meriterebbe altri ancora.
La scocca in policarbonato resistente alle intemperie è piccola e leggera ma si maneggia meravigliosamente, offrendo ai fotografi in viaggio una serie di modalità e funzionalità che garantiscono grandi scatti in una ampia varietà di situazioni.
La combinazione tra un potente processore di immagini, l’autofocus con rilevamento di fase sul sensore e una eccezionale capacità di stabilizzazione delle immagini, la rendono una fotocamera incredibilmente capace con cui riprendere qualsiasi soggetto anche mentre siete in movimento.
La sua qualità d'immagine seppur straordinaria per un modello così compatto non può comunque raggiungere quella di formati più grandi nelle situazioni più difficili, ad esempio in presenza di scarsa luminosità, ma sarà comunque particolarmente difficile trovare un’altro modello altrettanto orientato alla fotografia di viaggio in grado fornire le stesse caratteristiche in un unico, piccolo corpo.
Aggiungiamo la registrazione di video 4K per poter realizzare videoblog al mix e non ci sarà nient’altro maggiormente indicato per visitare paesi lontani con solo uno zaino sulle spalle.
La nostra recensione: Olympus OM-D E-M5 Mark III (opens in new tab)
Più piccola della Panasonic Lumix GH5, che ha un sensore relativamente piccolo da Quattro Terzi, la Lumix S5 è un'ottima full frame per coloro che hanno bisogno di potenti funzionalità video e buone prestazioni fotografiche. Sebbene sia una fotocamera ibrida, la S5 è particolarmente capace nell’ambito video, grazie alla possibilità di riprese 4K / 30p non ritagliate e alle funzioni di fascia alta che includono la registrazione Dual Native ISO e V-Log.
Se state cercando di registrare il vostro videoblog, la S5 mette a disposizione caratteristiche utili come lo schermo ad angolazione variabile e la stabilizzazione dell'immagine nel corpo (IBIS). La raffica mediocre da 7 fps non la rende particolarmente adatta alla fotografia sportiva o naturalistica, ma ha una modalità foto 6K per compensare che permette di estrarre immagini da 18 MP da una sequenza video.
E sebbene l’autofocus non sia al livello di quello degli ultimi modelli di Sony e Canon, è sicuramente migliore della precedente generazione di fotocamere Panasonic. I videomaker che necessitano anche di scattare fotografie possono contare sulla Lumix S5 o possono aspettare l’arrivo della futura Sony A7C.
La nostra recensione: Panasonic Lumix S5 (opens in new tab)
Molto simile per molti versi alla Z6, la nuova Z5 di Nikon è la migliore fotocamera mirrorless full frame entry-level che è possibile comprare in questo momento. Potrebbe essere difficile considerarla "entry-level" visto il prezzo, ma le specifiche sono piuttosto interessanti. Mette in campo un sensore full-frame da 24 MP in grado di produrre splendide immagini in condizioni di buona luminosità.
Il grande e luminoso EVF e il touchscreen inclinabile da 3 pollici rendono la composizione degli scatti un gioco da ragazzi. Anche l'autofocus a 273 punti è molto efficace e capace di affrontare sia soggetti statici che in movimento. La fotocamera stessa è piuttosto pratica perché offre una presa ampia e comoda e un bel layout di controllo.
Meno impressionante è la velocità della raffica che arriva appena a 4,5 fps, mentre il ritaglio del sensore da 1,7x sui filmati 4K ne limita l'uso come videocamera. Tuttavia chi utilizza questa fotocamera per la prima volta si troverà certamente a suo agio, e così i vecchi fan di Nikon per la quale potrebbe essere un ottimo secondo corpo. Come anticipato, il problema più grande è attualmente il suo costo poiché la vecchia Z6 è quasi certamente una scelta migliore.
Le migliori fotocamere del 2022 per iniziare
Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate, come l'autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per microfono, ma per il resto ha tutto quello che serve per chi decide di entrare nell’ambito della fotografia.
Un corpo compatto e un layout ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono un aggiornamento intelligente per chi è abituato a fotografare solo con l’ausilio del proprio smartphone.
Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L'autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nell’inseguire occhi e volti.
Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.
La nostra recensione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Nikon Z fc è una versione retrò di Nikon Z50, l'altra mirrorless APS-C prodotta da Nikon. Le specifiche sono le stesse di Z50 ma cambia l'estetica, che riprende lo stile delle Nikon FM2 uscite negli anni 80' per unire look vintage e funzioni moderne in una fotocamera da viaggio perfetta.
Purtroppo manca la tropicalizzazione presente su Nikon Z50, ma Z fc è sempre molto divertente da usare e dispone di componenti hardware di buon livello, tra cui un sensore da 20.9MP, un sistema di messa a fuoco tracking AF avanzato e un ottimo display touchscreen orientabile. L'unico vero problema consiste nella mancanza di ottiche native.
Una fotocamera compatta premium con un design ispirato alle fotocamere analogiche degli anni '50 e un obiettivo a focale fissa da 23mm f/2, sembra la definizione stessa di nicchia.
Eppure, lungi da essere anacronistica, la X100V di Fujifilm è una delle migliori fotocamere da viaggio che è possibile acquistare. Per cominciare, mantiene il piccolo e pratico formato già apprezzato sulla X100F, a cui aggiunge un touchscreen inclinabile estremamente utile, in quanto supporta le gesture e permette di scattare da angolazioni che in precedenza avrebbero dato grattacapi.
Al suo interno, un nuovo sensore da 26,1 MP e l’X-Processor 4 si traducono in: messa a fuoco automatica, qualità dell'immagine e prestazioni ISO elevate. Queste migliorano ulteriormente quella che era già una fantastica esperienza di scatto.
Aggiungete l'opzione per girare al volo filmati 4K/30p, oltre a un EVF ibrido a risoluzione più elevata, e avrete una fotocamera tascabile performante e molto capace, a condizione che non sia un problema il suo prezzo di acquisto.
La nostra recensione: Fujifilm X100V
Nikon quest’anno non ha rinnovato il suo modello D3500, tuttavia rimane un'opzione eccellente per chi è nuovo alla fotografia. Riprende la tecnologia della D3400, ma con una manciata di vantaggi extra. A differenza dei modelli mirrorless, affamati di energia, il vantaggio principale di questa fotocamera è la durata della batteria. La D3500 permette di scattare oltre 1500 foto tra una ricarica e l'altra, molte di più della maggior parte delle altre reflex digitali, mentre il sensore da 24MP offre un'eccellente qualità dell'immagine.
Nikon ha anche rivisto il layout del corpo e dei controlli, non solo per rendere la camera più piacevole da maneggiare, ma anche più facile da utilizzare. Inoltre la Modalità Guida accompagna l’utente novizio attraverso tutte le funzionalità chiave, in modo da rendere più semplice l’accesso al mondo della fotografia tramite reflex digitale. A noi questa modalità è piaciuta e crediamo che piacerà anche a tutti quelli che stanno iniziando a scattare oggi con una D3500.
La nostra recensione: Nikon D3500