Quali sono le migliori fotocamere da acquistare in questo momento? Come quando si cerca il miglior ristorante nella zona, la risposta dipende interamente dai gusti e dal budget. Abbiamo però compilato una guida per aiutarvi a scegliere la fotocamera giusta per voi, in base alle vostre esigenze fotografiche.
Tutte le fotocamere sono realizzate facendo dei compromessi tra funzionalità , peso, costo e qualità delle immagini, pertanto trovare il modello giusto per le necessità di qualcuno non è sempre facile ed immediato.
Ci vuole del tempo per scoprire il giusto equilibrio tra i punti di forza e i compromessi, inoltre la fotocamera ideale deve sapersi adattare al vostro stile di fotografia.
Non è logico acquistare una fotocamera full-frame se tutta la vostra pregressa esperienza in termini di fotografia è quella di aver fatto delle foto ricordo con il telefono la scorsa estate in spiaggia e nemmeno utilizzare un vecchio cellulare se state preparando un viaggio nella umida foresta amazzonica.
- Le migliori fotocamere reflex
- Le migliori fotocamere mirrorless
- Le migliori fotocamere reflex per principianti
Desiderate solo sapere quale sia, la migliore fotocamera in questo momento?
A nostra modesta opinione è la Fujifilm X-T4. Non solo è la migliore APC-C sul mercato, ma è adatta sia per foto, che per video. Ha un'autonomia migliore del modello precedente, uno stabilizzatore efficace, e diversi accorgimenti che ne migliorano l'usabilità . Il suo design è affascinante e intuitivo, e ciò la rende una ibrida capace di muoversi in qualsiasi campo della fotografia.
Dato al giorno d'oggi esiste un prodotto per ogni esigenza, con questa guida intendiamo aiutarvi a trovare la fotocamera più indicata per la vostra. Abbiamo perciò elaborato diverse considerazioni durante la compilazione della nostra lista delle dieci migliori fotocamere che troverete qui in seguito.
Abbiamo raccolto le migliori opzioni tra le tre categorie principali: reflex, mirrorless e compatte. Ogni fotocamera ha qualche punto di forza per distinguerla dalla massa; potrebbe essere semplicemente perché si tratta della migliore fotocamera nella sua specifica categoria o perché offre un ottimo rapporto qualità /prezzo, tra modelli simili. O forse ha semplicemente una caratteristica unica. innovativa o determinante, che la fa svettare sulla concorrenza.
Mentre molte delle fotocamere che andiamo a indicare nella nostra lista sono nuove, alcuni modelli sono più vecchi ma presentano ora un prezzo molto allettante in relazione alle loro capacità . I nuovi modelli non sono sempre migliori, in particolare se si è verificato solo un aumento marginale delle prestazioni ed un aumento sproporzionatamente elevato dei prezzi.
- Mirrorless vs reflex: 10 differenze chiave
- Fotocamere full frame, ce n'è davvero bisogno?
- Quale fotocamera è meglio comprare? Scoprilo con la nostra guida
- Canon vs Nikon: quali sono le migliori fotocamere da comprare oggi?
Le migliori fotocamere a colpo d'occhio:
- Fujifilm X-T4
- Canon EOS R6
- Nikon Z6 II
- Fujifilm X-S10
- Sony A7 III
- Nikon Z7 II
- Nikon Z50
- Fujifilm X100V
- Sony A6100Â
- Nikon D3500Â
- Sony A7S III
- Sony ZV-1
- Canon EOS R5
- GoPro Hero 9 Black
- Olympus OM-D E-M5 Mark III
- Panasonic Lumix S5
- Nikon Z5
- Menzione: Canon 1DX Mark III
Fujifilm X-T4 è la miglior fotocamera mirrorless APS-C sul mercato. Ha tutto quello che serve per persuadere fotografi e videomaker, oltre a vantare un’autonomia decisamente migliorata rispetto alla precedente X-T3: uno stabilizzatore d’immagine integrato, un otturatore più silenzioso e degli accorgimenti che ne aumentano la maneggevolezza.
Il design di X-T4 è affascinante e intuitivo, mentre le sue specifiche foto e video da top di gamma garantiscono risultati ottimi in entrambi i campi. Fujifilm X-T4 è una fantastica ibrida tuttofare in grado di offrire prestazioni di livello assoluto.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X-T4
Mentre la Canon EOS R5 è una fotocamera eccessiva per la maggior parte degli utenti, la EOS R6 è un'alternativa full frame più economica e una delle migliori fotocamere che si possono acquistare oggi.
Se siete in possesso di una “vecchia” full frame mirrorless di Canon, come la EOS R, la R6 sarà per voi un ottimo aggiornamento. EOS R6 offre la migliore messa a fuoco automatica della categoria, un eccellente sistema di stabilizzazione dell'immagine nel corpo e ottime capacità di raffica che la contraddistinguono come una fotocamera molto raffinata per la fotografia naturalistica o sportiva.
Nonostante le sue capacità di girare video 4K / 60p, la EOS R6 non non arriva al formato DCI 4K e pone limitazioni sui tempi di registrazione rispetto a rivali come Sony A7S III, rendendola più adatta ai fotografi che a chi produce video.
Per realizzare foto si rivela comunque una scelta fantastica (e anche costosa) che offre ottimi autofocus, maneggevolezza e funzionalità estremamente impressionanti che la rendono una delle migliori scelte possibili per chiunque desideri passare alla fotografia a formato pieno.
Leggi la nostra recensione (anteprima): Canon EOS R6
La vecchia Nikon Z6 è rimasta la numero uno nella nostra classifica per molto tempo e sebbene la Z6 II sia solo un modesto successore, entrambe le fotocamere dovrebbero essere un’opzione da considerare se siete pronti per acquistare una mirrorless full frame.
La Z6 rimarrà in vendita con un rapporto qualità prezzo migliore di sempre, oltre alla migliore maneggevolezza su un modello in circolazione, ma pensiamo che la Z6 II possa valere l’esborso extra, se ve lo potete permettere.
La fotocamera aggiunge al processore EXPEED 6 del modello precedente un ulteriore EXPEED 6 per accelerare le operazioni. La raffica sale a 14 fps, contro i 12 fps della Z6, ma vengono introdotte anche nuove funzioni quali un autofocus potenziato con rilevamento di occhi / volti di animali.
Ora è presente un nuovo slot UHS-II che si aggiunge al precedente slot XQD / CFexpress presente sulla Z6. Il sensore CMOS BSI full-frame da 24 MP lavora bene a ISO elevati e la Z6 II ha una qualità costruttiva ai vertici della categoria, migliore di quella di quella dei suoi diretti concorrenti. Nel febbraio 2021 è anche atteso un aggiornamento firmware che aggiungerà la nuova modalità video 4K / 60p.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z6 II
È difficile pensare a un'altra fotocamera capace di offrire la stessa combinazione di dimensioni, prestazioni, convenienza e fascino come la Fujifilm X-S10. Si adatta bene ai fotografi hobbisti ma può anche essere un secondo corpo per professionisti ed è un'ottima scelta sotto molti punti di vista. Infatti è adatta sia per fotografare, che per girare video.
Il sensore APS-C da 26,1 MP è lo stesso della Fujifilm X-T4 ed è ben collaudato. Inoltre, è impressionante la presenza dello stabilizzatore IBIS su una fotocamera così piccola. Questa funzione aiuta a preservare la qualità dell'immagine durante gli scatti a mano libera e nonostante si trovi anche in alcune fotocamere Sony e Olympus di piccole dimensioni, nessuna di queste offre l'eccellente maneggevolezza o le stesse funzionalità dell'X-S10.
La fotocamera ha un pratico schermo ad inclinazione variabile, un'ottima qualità costruttiva ed è capace di registrare anche straordinari video 4K. Se abbinata ad un obiettivo a focale fissa si ottiene una magnifica fotocamera da viaggio o street, ma grazie all'ampia impugnatura, la X-S10 si abbina bene anche con obiettivi di maggiori dimensioni.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X-S10
Amiamo la A7 III. Il modello originale A7Â e l'A7 II hanno dimostrato che Sony stava andando nella direzione giusta, ma questo terzo modello risalta particolarmente nel mondo delle mirrorless di fascia media.
Ha un sensore full-frame da 24 MP, registra video 4K, la stabilizzazione dell'immagine si basa sul movimento del sensore, la velocità massima di raffica è di 10 fps e ha un sistema AF ibrido a 193 punti.
Inoltre, ha due porte per inserire le schede e un'ottima durata della batteria. Non ci è piaciuto il mirino, e la protezione per le intemperie potrebbe essere migliore, ma si tratta comunque di una delle fotocamere più versatili in circolazione, che siano mirrorless o di un'altra categoria.
Leggi la nostra recensione: Sony Alpha A7 III
La Nikon Z7 II non è un enorme balzo in avanti rispetto alla precedente Nikon Z7, ma grazie ad un'azzeccata combinazione di piccoli ma importanti aggiornamenti, tra cui l'autofocus migliorato e un buffer più ampio, questa fotocamera mirrorless full frame si rivela una scelta molto raffinata, in particolare se la vostra precedente fotocamera era una vecchia reflex Nikon.
La Z7 II combina la tipica maneggevolezza dei modelli dell’azienda, con un eccellente sensore full frame da 45,7 MP, lo stesso del suo predecessore. La gamma dinamica è ai vertici della categoria, mentre gli scatti sono dettagliati e nitidi da un bordo all'altro. Inoltre, una pratica modalità di ritaglio APS-C da 19 MP si rivela perfetta per riprese sportive o naturalistiche.
Alcune rivali potrebbero offrire di più in termini di funzionalità video e prestazioni di messa a fuoco automatica, soprattutto quando si scattano foto d'azione, ma la Nikon Z7 II è capace di registrare video 4K / 60p internamente ed è una delle migliori fotocamere full frame che è possibile acquistare oggi. Grazie a un numero sempre più ampio di obiettivi della serie Z, potreste davvero considerare il passaggio da reflex a mirrorless senza troppi patemi.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z7 IIÂ
Se cercate una versione più piccola e più economica della Nikon Z6 full frame per viaggi e riprese video, la Z50 si adatta perfettamente a questo scopo. Appartiene alla categoria delle fotocamere APS-C di fascia media di Nikon ed è particolarmente adatta a coloro che desiderano passare al mirrorless da una reflex digitale Nikon poiché, a differenza di altre rivali più piccole, come la Fujifilm X-T30, dà la priorità alla maneggevolezza grazie alla sua impugnatura ampia.
La Z50 produce splendide foto e ha lo stesso eccellente sistema di messa a fuoco automatica della Nikon Z6 che funziona molto bene per soggetti statici, ma non riesce a eguagliare le prestazioni di modelli come la A6400 di Sony nei contesti di fotografia sportiva e di azione.
Grazie ad un mirino favoloso e allo schermo touchscreen inclinabile, tuttavia, la Z50 è una fotocamera molto pratica per viaggiare ed è inoltre compatibile con i vecchi obiettivi con innesto a F tramite un adattatore opzionale, oltre che alle nuove lenti con innesto Z di Nikon.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z50
Una fotocamera compatta premium con un design ispirato alle fotocamere analogiche degli anni '50 e un obiettivo a focale fissa da 23mm f/2, sembra la definizione stessa di nicchia.
Eppure, lungi da essere anacronistica, la X100V di Fujifilm è una delle migliori fotocamere da viaggio che è possibile acquistare. Per cominciare, mantiene il piccolo e pratico formato già apprezzato sulla X100F, a cui aggiunge un touchscreen inclinabile estremamente utile, in quanto supporta le gesture e permette di scattare da angolazioni che in precedenza avrebbero dato grattacapi.
Al suo interno, un nuovo sensore da 26,1 MP e l’X-Processor 4 si traducono in: messa a fuoco automatica, qualità dell'immagine e prestazioni ISO elevate. Queste migliorano ulteriormente quella che era già una fantastica esperienza di scatto.
Aggiungete l'opzione per girare al volo filmati 4K/30p, oltre a un EVF ibrido a risoluzione più elevata, e avrete una fotocamera tascabile performante e molto capace, a condizione che non sia un problema il suo prezzo di acquisto.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X100V
Se non vi dispiace viaggiare con una fotocamera appena più grande di una punta e clicca, la recente Sony A6100 offre probabilmente in questo momento il miglior equilibrio tra dimensioni e potenza in relazione al costo. Non è certamente priva di difetti, ma è in grado di coprire moltissime delle esigenze di un fotografo in viaggio.
Nonostante le dimensioni compatte, questa fotocamera mirrorless entry-level offre una moltitudine di utili funzioni: pulsanti personalizzabili, ingresso microfono e touchscreen inclinabile che, sebbene sia limitato nella funzionalità , è ideale per inquadrare se stessi dalla distanza per scattare selfie.
Abbinato a un buon obiettivo, il sensore da 24,2 MP realizza immagini di onesta qualità e piuttosto dettagliate, mentre il sistema AF. condiviso con l'ammiraglia A6600. garantisce una messa a fuoco affidabile e nitida e un tracciamento continuo funzionale anche se si è in movimento.
L'A6100 può anche acquisire filmati 4K a 30 fps, anche se non è possibile contare sull’ausilio della stabilizzazione IBIS quando si realizzano videoblog di viaggio.
Anche la carica della batteria è piuttosto duratura, così come è valido il Wi-Fi, che funziona bene con l'app partner per una rapida condivisione delle foto di viaggio.
Meno impressionanti sono l'EVF e l'LCD relativamente a bassa risoluzione, oltre che l'Auto ISO, che può impostarsi in maniera errata con soggetti in rapido movimento, pertanto è meglio utilizzare le funzioni manuali per gli scatti on the road.
Non è perfetta, quindi, ma l'A6100 si avvicina alla perfezione per il fotografo viaggiatore, forte di un buon rapporto qualità -prezzo, specifiche valide e una dimensione adatta a qualsiasi bagaglio.
Leggi la nostra recensione: Sony A6100
Nikon quest’anno non ha rinnovato il suo modello D3500, tuttavia rimane un'opzione eccellente per chi è nuovo alla fotografia. Riprende la tecnologia della D3400, ma con una manciata di vantaggi extra. A differenza dei modelli mirrorless, affamati di energia, il vantaggio principale di questa fotocamera è la durata della batteria. La D3500 permette di scattare oltre 1500 foto tra una ricarica e l'altra, molte di più della maggior parte delle altre reflex digitali, mentre il sensore da 24MP offre un'eccellente qualità dell'immagine.
Nikon ha anche rivisto il layout del corpo e dei controlli, non solo per rendere la camera più piacevole da maneggiare, ma anche più facile da utilizzare. Inoltre la Modalità Guida accompagna l’utente novizio attraverso tutte le funzionalità chiave, in modo da rendere più semplice l’accesso al mondo della fotografia tramite reflex digitale. A noi questa modalità è piaciuta e crediamo che piacerà anche a tutti quelli che stanno iniziando a scattare oggi con una D3500.
Leggi la nostra recensione: Nikon D3500
Abbiamo dovuto aspettare molto per vedere la terza incarnazione della Sony A7S, ma ne è valsa la pena di aspettare. Si tratta di una fotocamera ibrida full frame particolarmente orientata alla produzione video e una delle migliori cineprese digitali che è possibile acquistare al momento.
L'unica ragione che potrebbe frenare dall’acquisto della A7S III e che non la fa salire nella nostra classifica, è il prezzo di livello professionale. Se ve la potete permettere, avrete tra le mani una piccola fotocamera 4K estremamente capace in condizioni di scarsa illuminazione e che difficilmente vi deluderà .
La qualità video è eccezionale ed è possibile registrare per tempi molto lunghi, a differenza di quanto accade con la Canon EOS R5 che registra in 8k ma con diverse limitazioni sul tempo di utilizzo. Non abbiamo riscontrato alcun surriscaldamento girando con la A7S III ben oltre i 30 minuti.
La A7S III è una fotocamera professionale ricca di funzionalità video avanzate: è capace di registrare in formato raw a 16 bit tramite HDMI full-size, ha un eccellente autofocus, un mirino da 9,44 MP e lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore (IBIS) che aiuta durante le riprese a mano libera.
Naturalmente, non mancano il jack per cuffie e quello per il microfono da 3,5 mm, oltre alla possibilità di audio XLR e quattro ingressi audio tramite l'accessorio per slitta XLR-K3M.
Se non vi serve scattare foto ad alta risoluzione, è anche una fotocamera molto capace. Non c'è dubbio che sia costosa, ma la Sony A7S III è anche la migliore fotocamera della sua categoria e porta la registrazione video su camera mirrorless a nuovi livelli.
Leggi la nostra recensione: Sony A7S III
Se realizzate principalmente video di viaggio piuttosto che fotografie, la Sony ZV-1 è la migliore opzione tascabile in circolazione. Combina le migliori funzionalità video ereditate della serie RX100 di Sony e aggiunge il suo ultimo sistema di messa a fuoco automatico, che è indubbiamente il migliore che si possa trovare in una fotocamera compatta.
La mancanza di un mirino elettronico rende la ZV-1 meno pratica per scattare foto rispetto all'RX100 VII ma è comunque molto capace e può sostituire uno dei migliori smartphone per fotografia, grazie al suo sensore da 20,1 MP e 1 pollice. Ma sta nelle funzionalità video il motivo per cui scegliere la ZV-1, e in particolar modo grazie al suo luminoso obiettivo 24-70mm f/1.8-2.8 e Real-time Eye AF, perfetto per la ripresa di videoblog professionali.
Difficile far meglio con uno smartphone. Il jack per microfono da 3,5 mm permette inoltre di ottenere una qualità audio all’altezza di quella video, mentre l’hotshoe incorporata risulta pratica per montare degli accessori.
Leggi la nostra recensione: Sony ZV-1
La Canon EOS R5 è una fotocamera di fascia professionale con alcune funzionalità video molto evolute. È una delle migliori, se non la migliore, che il colosso giapponese abbia mai realizzato.
Non c'è dubbio che le sue limitazioni video rispetto rivali come la Sony A7S III per le riprese di clip lunghe sia limitante, ma chiunque desideri scattare foto strabilianti nella maggior parte delle situazioni offrirà delle opportunità estremamente vantaggiose.
L'autofocus della EOS R5 è particolarmente degno di nota e offre il rilevamento e il tracciamento dei soggetti molto accurati e affidabili, in particolare quando si tratta di persone o animali.
Non mancano un superbo EVF da 5,76 milioni di pixel e un design del corpo familiare a coloro che provengono da reflex del marchio, vi è inoltre la possibilità di scattare raffiche a 12 fps con l'otturatore meccanico o 20 fps con quello elettronico.
Le prestazioni video, sebbene limitate a registrazioni relativamente brevi, sono di qualità superiore rispetto a quella di Nikon Z7 e Sony A9 II. Grazie all’aumento della disponibilità di obiettivi RF, la Canon EOS R5 è la fotocamera mirrorless di nuova generazione che i fotografi professionisti stavano aspettando.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS R5
Se state cercando una fotocamera di scorta resistente e impermeabile, da attaccare praticamente ovunque, la Hero 9 Black è la scelta migliore in questo momento. Il nuovo display LCD frontale è utile per i vlogger, mentre la modalità video 5K cattura molti più dettagli di qualsiasi altra action cam ad oggi. Ma ciò che fa la vera differenza è il software di Hero 9 Black, che riesce a posizionare la videocamera nettamente al di sopra della Hero 8 Black e DJI Osmo Action.
La stabilizzazione HyperSmooth ora funziona a qualsiasi risoluzione video o frame rate, mentre funzionalità come TimeWarp e HindSight (che consente di catturare ciò che è accaduto 15-30 secondi prima di premere l'otturatore) sono strumenti creativi veramente utili. In ogni caso, se non avete bisogno della versatilità o dello schermo frontale di Hero 9 Black, la Hero 8 Black oggi ha un migliore rapporto qualità prezzo. Il problema più grave ad oggi è il touchscreen posteriore che non risponde come dovrebbe, un problema che GoPro ha promesso che risolverà con futuri aggiornamenti del firmware.
Pertanto, se stai cercando una brillante fotocamera di riserva o una action cam per gli sport d'avventura, sarà davvero difficile battere la Hero 9 Black.
Leggi la nostra recensione: GoPro Hero 9 Black
Compatta, versatile, capace: due di questi aggettivi permettono di definire qualsiasi fotocamera come un modello valido da utilizzare durante un viaggio. Olympus OM-D E-M5 Mark III li merita tutti tre, e ne meriterebbe altri ancora.
La scocca in policarbonato resistente alle intemperie è piccola e leggera ma si maneggia meravigliosamente, offrendo ai fotografi in viaggio una serie di modalità e funzionalità che garantiscono grandi scatti in una ampia varietà di situazioni.
La combinazione tra un potente processore di immagini, l’autofocus con rilevamento di fase sul sensore e una eccezionale capacità di stabilizzazione delle immagini, la rendono una fotocamera incredibilmente capace con cui riprendere qualsiasi soggetto anche mentre siete in movimento.
La sua qualità d'immagine seppur straordinaria per un modello così compatto non può comunque raggiungere quella di formati più grandi nelle situazioni più difficili, ad esempio in presenza di scarsa luminosità , ma sarà comunque particolarmente difficile trovare un’altro modello altrettanto orientato alla fotografia di viaggio in grado fornire le stesse caratteristiche in un unico, piccolo corpo.
Aggiungiamo la registrazione di video 4K per poter realizzare videoblog al mix e non ci sarà nient’altro maggiormente indicato per visitare paesi lontani con solo uno zaino sulle spalle.
Leggi la nostra recensione: Olympus OM-D E-M5 Mark III
Più piccola della Panasonic Lumix GH5, che ha un sensore relativamente piccolo da Quattro Terzi, la Lumix S5 è un'ottima full frame per coloro che hanno bisogno di potenti funzionalità video e buone prestazioni fotografiche. Sebbene sia una fotocamera ibrida, la S5 è particolarmente capace nell’ambito video, grazie alla possibilità di riprese 4K / 30p non ritagliate e alle funzioni di fascia alta che includono la registrazione Dual Native ISO e V-Log.
Se state cercando di registrare il vostro videoblog, la S5 mette a disposizione caratteristiche utili come lo schermo ad angolazione variabile e la stabilizzazione dell'immagine nel corpo (IBIS). La raffica mediocre da 7 fps non la rende particolarmente adatta alla fotografia sportiva o naturalistica, ma ha una modalità foto 6K per compensare che permette di estrarre immagini da 18 MP da una sequenza video.
E sebbene l’autofocus non sia al livello di quello degli ultimi modelli di Sony e Canon, è sicuramente migliore della precedente generazione di fotocamere Panasonic. I videomaker che necessitano anche di scattare fotografie possono contare sulla Lumix S5 o possono aspettare l’arrivo della futura Sony A7C.
Leggi la nostra recensione: Panasonic Lumix S5
Molto simile per molti versi alla Z6, la nuova Z5 di Nikon è la migliore fotocamera mirrorless full frame entry-level che è possibile comprare in questo momento. Potrebbe essere difficile considerarla "entry-level" visto il prezzo, ma le specifiche sono piuttosto interessanti. Mette in campo un sensore full-frame da 24 MP in grado di produrre splendide immagini in condizioni di buona luminosità .
Il grande e luminoso EVF e il touchscreen inclinabile da 3 pollici rendono la composizione degli scatti un gioco da ragazzi. Anche l'autofocus a 273 punti è molto efficace e capace di affrontare sia soggetti statici che in movimento. La fotocamera stessa è piuttosto pratica perché offre una presa ampia e comoda e un bel layout di controllo.
Meno impressionante è la velocità della raffica che arriva appena a 4,5 fps, mentre il ritaglio del sensore da 1,7x sui filmati 4K ne limita l'uso come videocamera. Tuttavia chi utilizza questa fotocamera per la prima volta si troverà certamente a suo agio, e così i vecchi fan di Nikon per la quale potrebbe essere un ottimo secondo corpo. Come anticipato, il problema più grande è attualmente il suo costo poiché la vecchia Z6 è quasi certamente una scelta migliore.
La Canon 1D X Mark III è praticamente il non-plus-ultra della tecnologia Canon, ed è tutto quello che si può desiderare in un corpo reflex professionale. Robusta e quasi pesante come la precedente 1DX Mark II, la Mark III è più facile da controllare: l'eccellente innovativo Smart Controller utilizza sensori ottici per permettere di spostare i punti AF scorrendo leggermente con il pollice.
Dotata di un nuovo velocissimo chip di elaborazione Digic X che è tre volte più veloce di quello del suo predecessore, la 1DX Mark III è anche in grado di catturare filmati 4K a 50 fps e scattare a valori di frame rate impressionanti.
Anche l'autofocus non ha eguali, grazie alle capacità di apprendimento intelligente che garantiscono un'incredibile precisione nel rilevamento del soggetto, mentre la velocità di scatto è al momento il meglio sul mercato, sia che si utilizzi il mirino ottico oppure il touchscreen Live View fisso. In breve, è la miglior reflex in assoluto, ma è anche molto costosa. Non per ultimo, andrà abbinata ad obiettivi degni delle sue capacità , e questo fa indiscutibilmente di lei un modello riservato a professionisti o fotografi molto abbienti.
Leggi la nostra recensione: Canon 1DX Mark III
- Le migliori videocamere 4k
- Le migliori fotocamere full-frame
- Le migliori fotocamere compatte