La continua evoluzione dei comparti fotografici presenti sugli smartphone di fascia alta ha costretto i produttori ad aumentare notevolmente le funzioni e la qualità costruttiva delle fotocamere compatte.
Inevitabilmente, anche i prezzi si sono alzati rispetto ai modelli di qualche anno fa, ma del resto le migliori compatte di oggi riescono a dare del filo da torcere anche ai modelli a pieno formato meno recenti.
Alcuni modelli presenti in classifica sono usciti nel 2021 e nel 2020, quindi potete trovarle anche sull'usato a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, se avete un buon budget a disposizione e non volete rinunciare alle funzioni di ultima generazione, in classifica trovate anche compatte più recenti, dotate di sistemi AF avanzati, sensori stabilizzati e molto altro.
Il segmento delle fotocamere compatte si è notevolmente evoluto negli ultimi anni.
Gli smartphone di ultima generazione, e in particolare i cameraphone, dispongono di comparti fotografici tanto evoluti da porli in aperta competizione con le compatte economiche e con alcuni modelli di fascia media meno recenti.
Per questo motivo, i principali produttori hanno dovuto implementare nuove funzioni e aumentare il livello di qualità generale delle loro compatte.
Se paragonate ai modelli di qualche anno fa, le compatte più recenti equipaggiano sensori decisamente più grandi e sono capaci di realizzare scatti di livello eccellente, tanto che alcuni modelli di fascia alta producono immagini paragonabili a quelle delle reflex e persino delle più recenti mirrorless.
Ma qual è la migliore fotocamera compatta che si possa acquistare in questo momento? Secondo la redazione di Techradar non ci sono dubbi: si tratta della Fujifilm X100V. Le proporzioni tascabili e l'elegante corpo macchina costruito con materiali premium unite all'ottima lente fissa da 23 mm e all'autofocus veloce producono risultati affidabili garantendo immagini sempre nitide.
Inoltre, comporre gli scatti è un vero piacere grazie al mix di schermo inclinabile e mirino ibrido. Ma a quel prezzo, è anche un'opzione relativamente di nicchia, per cui abbiamo incluso molte alternative più economiche.
Se siete indecisi e non sapete da dove cominciare vi consigliamo la nostra guida all'acquisto: quale fotocamera mi conviene acquistare?
Se al contrario siete già orientati sulle compatte, in questo articolo trovate la nostra selezione delle migliori fotocamere compatte che potete acquistare.
Le migliori fotocamere compatte del 2023
Fujifilm X100V riprende tutti gli aspetti positivi del modello precedente e risolve gran parte delle sue debolezze, diventando la compatta perfetta nell’era degli smartphone.
I punti forti della piccola Fujifilm sono uno stile vintage che si fonde con il design compatto, un grande sensore APS-C, un mirino ibrido unico nel suo genere e una lente fissa da 23mm a focale f/2. Come se non bastasse, la nuova X100V migliora in tutti gli aspetti e propone un nuovo schermo orientabile e un autofocus migliorato.
Anche la qualità dell’immagine è aumentata, in parte grazie alla nuova lente che ne migliora le prestazioni in caso di scarsa luminosità. Tra le novità c'è anche un mirino ibrido ottico/elettronico e il supporto per filmare in 4K/30p.
Certo, dovrete aggiungere un filtro se vorrete ottenere una tropicalizzazione completa e il costo potrebbe risultare proibitivo per molti utenti, ma nel complesso la X100V offre un’ampia gamma di funzioni all’interno di un corpo realizzato con materiali di prima qualità in perfetto stile vintage.
Se siete in cerca di una fotocamera compatta che sia bella esteticamente, facile da mettere in tasca e abbia delle funzioni di fascia alta la X100V di Fujifilm è la scelta giusta.
Leggi la nostra recensione di Fujifilm X100V
Panasonic ha praticamente inventato la categoria delle compatte tascabili super zoom. Nonostante la grande concorrenza, la gamma delle TZ ha continuato a dominare la categoria e siamo convinti che la Lumix TZ200 non sarà da meno.
Come abbiamo visto con la Lumix TZ100, Panasonic è riuscita a mantenere le dimensioni ridotte della serie TZ inserendo il grande sensore da un pollice in grado di ottenere una migliore qualità dell’immagine. La lunghezza dello zoom non sarà da record, ma un fattore d’ingrandimento 15X dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. In più troverete un mirino elettronico (anche se piccolo) e un grande display touch.
Se state cercando una fotocamera compatta versatile e in grado di scattare fantastiche fotografie, l’avete trovata.
Se cercat una compatta ideale per i video, più che per le fotografie, Sony ZV-1 è la migliore opzione disponibile. Non che non sia in grado di produrre scatti di buona qualità (ha lo stesso sensore delle fotocamere della serie RX100) ma il punto di forza della ZV-1 sono proprio le specifiche video.
Tra queste troviamo un autofocus di ottimo livello che consente di mantenere la messa a fuoco su persone e oggetti in movimento e un'impressionante qualità video grazie al sensore da 20.1MP. La qualità audio è garantita dall'ingresso da 3.5mm che consente di aggiungere un microfono esterno, che può contare su un apposito supporto per l'installazione.
La luminosa ottica 24-70mm f/1.8-2.8 non vi consente di raggiungere le distanze di RX100 VII, ma garantisce un ottimo sfocato sia in foto che durante le riprese video e si rivela ideale per ritrattistica e vlogging.
Nel momento in cui aggiorniamo questa guida, stiamo facendo gli ultimi ritocchi alla recensione della Canon PowerShot G7 X Mark III, e siamo certi che sarà un grande successo al pari dei precedenti modelli G7 X. Con la pregevole aggiunta di video 4K, una porta per il microfono e la possibilità fare streaming al volto su YouTube.
Ritroviamo inoltre il filtro ND integrato e lo schermo LCD ribaltabile. Insieme, queste caratteristiche fanno della G7 X Mark III una della migliori compatte in circolazione per chi vuole registrare video al volo.
E se non vi interessano i video, c’è comunque molto da apprezzare, come la raffica a 30 FPS e piena risoluzione o lo schermo touchscreen sensibilissimo; o ancora la potenza di elaborazione in camera o la comoda ricarica via USB. Peccato che non ci sia il mirino il classico aggancio per avviare i treppiedi. Ma non tutti ne hanno bisogno.
Anche se la lente zoom da 24-75mm è modesta per una compatta, consigliamo di non trascurare la Lumix LX100 II, in particolare se state cercando una compatta versatile in grado di scattare ottime foto. Non solo l’obiettivo ha un’apertura variabile f/1.7-2.8, ma il sensore da 17 MP Micro Quattro Terzi permette di ottenere una qualità dell’immagine con pochi paragoni. Integra anche un comodo e un grande display touchscreen (anche se di tipo fisso), video 4K e controlli sul corpo macchina.
La compatta Sony RX100 originale resta un punto di riferimento del settore in quanto riusciva a integrare il sensore da un pollice in un corpo di metallo compatto con tutti i controlli e la qualità richiesta dagli appassionati. La RX100 VI si spinge ancora in avanti grazie a un sensore studiato per catturare dati ad alta velocità.
Questo significa che può riprendere video 4K, slow motion 40x e offrire una velocità di raffica fino a 24 fps. Senza dimenticare il mirino elettronico integrato che molte concorrenti non hanno e il super zoom da 24-200mm. Si tratta di caratteristiche costose e non senza difetti, ma se stai cercando una compatta tascabile e versatile con uno zoom di qualità non resterai deluso.
La seconda edizione della G5 X è un grande passo in avanti per la serie Canon, sia in termini di stile che di specifiche. L'estetica tipica delle DSLR lascia spazio ad un corpo più pulito che non rinuncia ad una presa solida ma è si rivela più comodo da portare in giro. All'interno troviamo un nuovo sensore CMOS da 20.1MP alimentato dal motore DIGIC 8 di Canon e capace di scattare in formato 4K senza dover ricorrere al crop.
La nuova lente zoom da 24-100mm offre un buon range focale e un'apertura massima piuttosto generosa. Adattabile e divertente da usare, G5 Mark II consente di portare a cassa scatti di qualità ed è caratterizzata dall'ottima messa a fuoco oltre che da un buon numero di funzioni.
L'autonomia va migliorata e la lente risulta leggermente morbida quando la si usa su distanze focali elevate, tuttavia la Mark II si dimostra un'ottima tuttofare capace di dare buoni risultati in qualsiasi situazione. Il suo posto in classifica è condizionato da un fattore non indifferente: il prezzo elevato.
Gli appassionati di fotografia prediligono reflex e mirrorless, ma ci sono situazioni in cui hanno bisogno di un dispositivo tascabile. Di solito questo significa doversi adattare a un sensore più piccolo, ma non è questo il caso: Canon è riuscita a inserire un sensore APS-C come quello delle reflex nel corpo di una compatta. C’è anche il mirino elettronico e un’interfaccia touch molto pratica da usare. Certo, la focale zoom da 24-72mm è modesta, ma non si può avere tutto.
Con un sensore APS-C inserito nel suo corpo compatto e resistente, Ricoh GR III è una fotocamera potente e tascabile con caratteristiche davvero uniche. Il chip GR ENGINE 6 fa rende la piccola Ricoh GR III veloce e reattiva quando si selezionano le opzioni di scatto. Lo schermo touch LCD aiuta nella composizione anche se avremmo preferito un display orientabile. Manca la modalità video 4K per i vlogger che del resto viene compensata dall'ottima qualità degli scatti.
Il sensore da 24.2MP offre immagini dettagliate e nitide mentre il sistema Shake Reduction rende la piccola GR III ottima anche in scenari poco luminosi. Molto buono anche il sistema di riduzione del rumore che si fa sentire a ISO alti. L'unico reale difetto di questa fotocamera sta nella batteria che dura poco, ma del resto acquistare delle batteria di riserva non ha un costo eccessivo e risolve in gran parte l'inconveniente dell'autonomia.
Le instant camera sono concepite per il divertimento e consentono di scattare foto ricordo senza dover perdere tempo a regolare i parametri. Polaroid Go è l'esempio perfetto di come dovrebbe essere la fotocamere istantanea dei sogni e al momento viene presentata come il modello più compatto della sua categoria.
Il livello di dettaglio è impressionante e i colori risultano sempre vividi e ben saturati, ma la caratteristica principale di questa fotocamera sta nella semplicità d'uso che consente di portare a casa scatti memorabili anche a utenti meno esperti.
L'interfaccia è rapida e intuitiva e il mini contatore digitale vi permette di sapere quante cartucce vi rimangono mentre scattate. Se cercate una fotocamera istantanea punta e scatta da portare con voi alle feste o in vacanza, Polaroid Go è la scelta ideale.
Come testiamo le fotocamere
I test pratici sono il modo migliore per comprendere e valutare le prestazioni, le peculiarità e le caratteristiche delle migliori fotocamere compatte. Per questo motivo, oltre ai test standardizzati per fattori come le prestazioni ISO, cerchiamo sempre di uscire per strada o fare una bella escursione per provare le fotocamere nel mondo reale.
I test si svolgono a mano libera e su treppiede per capire quali sono i punti di forza di ciascun modello e per testare fattori come autofocus e stabilizzazione. Utilizziamo anche una scheda UHS-1 formattata e scattiamo sia in raw che in JPEG (se disponibile), per testare le di raffica e buffer.
Per quanto riguarda la messa a fuoco automatica, utilizziamo tutte le modalità AF disponibili: a punto singolo, ad area e continua. Naturalmente, questo serve a valutare l'accuratezza, l'affidabilità, la gestione del rumore e la riduzione delle distorsioni. Naturalmente testiamo sempre anche le funzioni video in tutti i formati per valutarne la qualità.
Esaminiamo molto attentamente anche il design, la maneggevolezza e l'interfaccia utente della fotocamera, per capire a che pubblico si rivolga ciascun modello.
Infine cerchiamo di valutare la fotocamera in termini di rapporto qualità prezzo per darvi un'opinione onesta e approfondita su ciascun modello che testiamo nelle nostre redazioni.
Per chi sono consigliate le fotocamere comaptte?
Le fotocamere compatte sono tra le più versatili in assoluto e possono soddisfare un'ampia gamma di fotografi:
In generale, le fotocamere compatte sono una buona scelta per chi cerca una soluzione conveniente e semplice per catturare immagini di qualità.
Cosa si intende per fotocamera compatta?
Le fotocamere compatte combinano in un solo corpo tutti i componenti necessari per scattare foto, inclusi l'obiettivo, il sensore d'immagine, il sistema di elaborazione dell'immagine e la batteria.
Queste fotocamere sono concepite per essere trasportate facilmente e generalmente sono più piccole e leggere rispetto alle fotocamere reflex e mirrorless a obiettivi intercambiabili, il che le rende ideali per viaggiare e scattare foto casuali. Spesso questi modelli sono dotati di funzioni automatiche che ne semplificano l'uso, rendendole un'ottima scelta per i principianti o per gli utenti che cercano una alternativa agli smartphone.