Il segmento delle fotocamere compatte si è notevolmente evoluto negli ultimi anni. Gli smartphone più recenti integrano comparti fotografici di qualità eccellente e sono entrati in aperta competizione con le compatte economiche, tanto che i produttori, per recuperare quote di mercato, hanno dovuto implementare nuove funzioni e aumentare il livello di qualità generale dei loro prodotti.
Se paragonate ai modelli di qualche anno fa, le nuove compatte hanno sensori decisamente più grandi e sono capaci di realizzare scatti migliori degli smartphone dedicati alla fotografia, anche detti camera-phone. Non solo, alcune compatte di fascia alta producono immagini paragonabili a quelle delle reflex e persino delle più recenti mirrorless.
- Le migliori fotocamere del 2021
- Le migliori fotocamere economiche del 2021
- Le migliori fotocamere full-frame del 2021
- Le migliori fotocamere mirrorless full-frame del 2021
- Le migliori fotocamere reflex del2021
- Le migliori fotocamere mirrorless del 2021
- Le migliori reflex economiche del 2021
- I migliori obiettivi Canon
- Le migliori Action Cam
- Le migliori fotocamere bridge
Oggi, chi preferisce le fotocamere compatte può scegliere tra un'ampia gamma di modelli con formati e funzioni differenti.
Si va dalle tascabili dotate di super zoom ottico, spesso indicate come compatte superzoom alle fotocamere bridge, che assomigliano alle reflex pur avendo un obiettivo fisso e tante funzioni automatiche facili da attivare, ma non raggiungono la stessa qualità dell'immagine di una reflex.
Se state cercando dei consigli utili per scegliere la fotocamera che fa al caso vostro, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato:
Quale fotocamera mi conviene acquistare?
Se invece siete già orientati sulle compatte, continuate a leggere per scoprire quali modelli abbiamo scelto tra i migliori disponibili oggi.
Le migliori fotocamere compatte del 2021:
- Fujifilm X100V
- Panasonic Lumix ZS200 / TZ200
- Sony ZV-1
- Canon PowerShot G7 X Mark III
- Panasonic Lumix LX100 II
- Sony Cyber-shot RX100 VI
- Canon PowerShot G5X Mark II
- Canon PowerShot G1 X Mark III
- Fujifilm X100F
- Fujifilm Instax Mini 11
- Sony Cyber-shot RX100 IV
- Leica Q2
Le migliori fotocamere compatte del 2021
Fujifilm X100V riprende tutti gli aspetti positivi del modello precedente e risolve gran parte delle sue debolezze, diventando la compatta perfetta nell’era degli smartphone.
I punti forti della piccola Fujifilm sono uno stile vintage che si fonde con il design compatto, un grande sensore APS-C, un mirino ibrido unico nel suo genere e una lente fissa da 23mm a focale f/2. Come se non bastasse, la nuova X100V migliora in tutti gli aspetti e propone un nuovo schermo orientabile e un autofocus migliorato.
Anche la qualità dell’immagine è aumentata, in parte grazie alla nuova lente che ne migliora le prestazioni in caso di scarsa luminosità. Tra le novità c'è anche un mirino ibrido ottico/elettronico e il supporto per filmare in 4K/30p.
Certo, dovrete aggiungere un filtro se vorrete ottenere una tropicalizzazione completa e il costo potrebbe risultare proibitivo per molti utenti, ma nel complesso la X100V offre un’ampia gamma di funzioni all’interno di un corpo realizzato con materiali di prima qualità in perfetto stile vintage.
Se siete in cerca di una fotocamera compatta che sia bella esteticamente, facile da mettere in tasca e abbia delle funzioni di fascia alta la X100V di Fujifilm è la scelta giusta.
Leggi la nostra recensione di Fujifilm X100V
Panasonic ha praticamente inventato la categoria delle compatte tascabili super zoom. Nonostante la grande concorrenza, la gamma delle TZ ha continuato a dominare la categoria e siamo convinti che la Lumix TZ200 non sarà da meno.
Come abbiamo visto con la Lumix TZ100, Panasonic è riuscita a mantenere le dimensioni ridotte della serie TZ inserendo il grande sensore da un pollice in grado di ottenere una migliore qualità dell’immagine. La lunghezza dello zoom non sarà da record, ma un fattore d’ingrandimento 15X dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. In più troverete un mirino elettronico (anche se piccolo) e un grande display touch.
Se state cercando una fotocamera compatta versatile e in grado di scattare fantastiche fotografie, l’avete trovata.
Se puntate maggiormente ad una compatta ideale per i video, più che per le fotografie, Sony ZV-1 è la migliore opzione disponibile. Non che non sia in grado di produrre scatti di buona qualità (ha lo stesso sensore delle fotocamere della serie RX100) ma il punto di forza della ZV-1 sono proprio le specifiche video.
Tra queste troviamo un autofocus di ottimo livello che consente di mantenere la messa a fuoco su persone e oggetti in movimento e un'impressionante qualità video grazie al sensore da 20.1MP. La qualità audio è garantita dall'ingresso da 3.5mm che consente di aggiungere un microfono esterno, che può contare su un apposito supporto per l'installazione.
La luminosa ottica 24-70mm f/1.8-2.8 non vi consente di raggiungere le distanze di RX100 VII, ma garantisce un ottimo sfocato sia in foto che durante le riprese video e si rivela ideale per ritrattistica e vlogging.
Nel momento in cui aggiorniamo questa guida, stiamo facendo gli ultimi ritocchi alla recensione della Canon PowerShot G7 X Mark III, e siamo certi che sarà un grande successo al pari dei precedenti modelli G7 X. Con la pregevole aggiunta di video 4K, una porta per il microfono e la possibilità fare streaming al volto su YouTube.
Ritroviamo inoltre il filtro ND integrato e lo schermo LCD ribaltabile. Insieme, queste caratteristiche fanno della G7 X Mark III una della migliori compatte in circolazione per chi vuole registrare video al volo.
E se non vi interessano i video, c’è comunque molto da apprezzare, come la raffica a 30 FPS e piena risoluzione o lo schermo touchscreen sensibilissimo; o ancora la potenza di elaborazione in camera o la comoda ricarica via USB. Peccato che non ci sia il mirino il classico aggancio per avviare i treppiedi. Ma non tutti ne hanno bisogno.
Anche se la lente zoom da 24-75mm è modesta per una compatta, consigliamo di non trascurare la Lumix LX100 II, in particolare se state cercando una compatta versatile in grado di scattare ottime foto. Non solo l’obiettivo ha un’apertura variabile f/1.7-2.8, ma il sensore da 17 MP Micro Quattro Terzi permette di ottenere una qualità dell’immagine con pochi paragoni. Integra anche un comodo e un grande display touchscreen (anche se di tipo fisso), video 4K e controlli sul corpo macchina.
La compatta Sony RX100 originale resta un punto di riferimento del settore in quanto riusciva a integrare il sensore da un pollice in un corpo di metallo compatto con tutti i controlli e la qualità richiesta dagli appassionati. La RX100 VI si spinge ancora in avanti grazie a un sensore studiato per catturare dati ad alta velocità.
Questo significa che può riprendere video 4K, slow motion 40x e offrire una velocità di raffica fino a 24 fps. Senza dimenticare il mirino elettronico integrato che molte concorrenti non hanno e il super zoom da 24-200mm. Si tratta di caratteristiche costose e non senza difetti, ma se stai cercando una compatta tascabile e versatile con uno zoom di qualità non resterai deluso.
La seconda edizione della G5 X è un grande passo in avanti per la serie Canon, sia in termini di stile che di specifiche. L'estetica tipica delle DSLR lascia spazio ad un corpo più pulito che non rinuncia ad una presa solida ma è si rivela più comodo da portare in giro. All'interno troviamo un nuovo sensore CMOS da 20.1MP alimentato dal motore DIGIC 8 di Canon e capace di scattare in formato 4K senza dover ricorrere al crop.
La nuova lente zoom da 24-100mm offre un buon range focale e un'apertura massima piuttosto generosa. Adattabile e divertente da usare, G5 Mark II consente di portare a cassa scatti di qualità ed è caratterizzata dall'ottima messa a fuoco oltre che da un buon numero di funzioni.
L'autonomia va migliorata e la lente risulta leggermente morbida quando la si usa su distanze focali elevate, tuttavia la Mark II si dimostra un'ottima tuttofare capace di dare buoni risultati in qualsiasi situazione. Il suo posto in classifica è condizionato da un fattore non indifferente: il prezzo elevato.
Gli appassionati di fotografia prediligono reflex e mirrorless, ma ci sono situazioni in cui hanno bisogno di un dispositivo tascabile. Di solito questo significa doversi adattare a un sensore più piccolo, ma non è questo il caso: Canon è riuscita a inserire un sensore APS-C come quello delle reflex nel corpo di una compatta. C’è anche il mirino elettronico e un’interfaccia touch molto pratica da usare. Certo, la focale zoom da 24-72mm è modesta, ma non si può avere tutto.
Nonostante il più recente modello X100V abbia alzato l'asticella in termini di specifiche e qualità, Fujifilm X100F rimane una delle migliori compatte sul mercato nel 2020.
Il look retro e il sistema di controllo analogico presente su tutta la serie X100 fanno di X100F un gioielli sia in termini estetici che a livello di utilizzo. Con l'aiuto dell'efficace mirino ibrido elettronico e dei controlli intuitivi e ben rifiniti questa fotocamera è sempre pronta all'uso.
Il grande sensore APS-C garantisce un'ottima qualità dell'immagine, l'autofocus è reattivo, l'ampio range dinamico e l'ottima gestione del rumore donano una buona dose di flessibilità sublimata dalle modalità "Film Simulation" per la parte video.
Ovviamente per alcuni la lunghezza focale fissa potrebbe essere restrittiva rispetto alle compatte della concorrenza con obiettivi zoom, ma poche di queste riescono a garantire il livello di qualità e di utilizzo di X100F. Visto l'arrivo dei nuovi modelli potete portarvi a casa questo gioiellino a prezzi davvero convenienti, quindi se non desiderate spendere una fortuna ma volete una compatta premium potete star certi che X100F non vi deluderà.
Di certo non si tratta di una fotocamera compatta come gli altri modelli presenti in classifica, ma se cercate una punta e scatta piccola, stilosa e che non costi troppo Instax Mini 11 è un'ottima opzione.
La abbiamo eletta "la nostra Instant Camera preferita" grazie all'ottimo sistema di esposizione automatica che consente di scattare senza dover pensare troppo alle regolazioni, rivelandosi ideale per tutti coloro che stanno muovendo i primi passi nel mondo della fotografia e non vogliono rischiare di perdere un ricordo per un errore di calcolo.
Essendo parte della linea Instax Mini le foto stampate hanno le dimensioni di una carta di credito, e se vi viene voglia di spararvi un selfie potete farlo grazie allo specchio frontale integrato.
Il corpo macchina non è piccolo, e se siete in cerca di una instant camera super compatta dovrete optare per la Instax Mini LiPlay. Considerate però che ques'ultima costa il doppio rispetto a Fuji Instax Mini 11, che fa del prezzo uno dei suoi principali punti di forza.
Prima di passare alle migliori fotocamere compatte in commercio, ci vogliamo soffermare un momento su una macchina ormai un po’ vecchiotta, ma ancora fantastica. la RX100 IV è più o meno a metà nelle varie generazioni RX100. I nuovi modelli sono ovviamente migliori, ma per la maggior parte delle persone questo andrà bene, e costa molto meno. Il sensore da 1 pollice offre una qualità dell’immagine molto alta e può registrare video in 4K.
L’obiettivo 24-70mm (35mm equivalenti) non offre un zoom potente né la versatilità dei modelli più recenti, ma ha un’apertura maggiore. Il mirino da 2,36 milioni di punti sparisce nel corpo della macchina quando non la state usando, e la stabilizzazione ottica aiuta a compensare eventuali micromovimenti.
Forse conviene comprare l’impugnatura aggiuntiva per avere una migliore ergonomia, ma in compenso potete portare questa macchina in tasca senza problemi. La Sony RX100 IV, in altre parole, offre moltissimo per quello che costa.
La Q2 oltre ad essere bella è una delle migliori compatte in circolazione. Non è certo per tutti (costa una piccola fortuna) ma se volete la migliore compatta in commercio difficilmente troverete di meglio. Leica non ha ceduto a compromessi sulle caratteristiche, il sensore da 47.3MP è dettagliato e ha una soglia di rumore molto bassa, e il mirino elettronico da 3.68 milioni di pixel è luminoso e ben contrastato.
Anche l'obiettivo da 28mm f/1.7 è particolarmente luminoso mentre i video in 4K offrono molti dettagli. Non è semplice da maneggiare (anche se esiste un'impugnatura opzionale) e alcuni avrebbero preferito uno schermo rotabile, ma la qualità della struttura è ai massimi livelli.
Se vi piacerebbe una fotocamera di questo tipo ma non avete abbastanza euro prendete in considerazione la precedente Q1 che offre caratteristiche leggermente inferiori a un prezzo decisamente più economico.