Tra pochissimi giorni arriveranno gli sconti del Black Friday e del Cyber Monday, e moltissime persone vorranno approfittarne per un nuovo notebook. Il fatto è che anche con gli sconti non è detto che si trovi un buon notebook a meno di 500 euro, almeno con Windows. E se il vostro budget è anche inferiore, allora i compromessi da accettare saranno davvero tanti.
L'alternativa però esiste e si chiama Chromebook. Già, ma che cos'è un Chromebook? È un computer portatile con sistema operativo Chrome OS: vale a dire che non ha Windows, non è un Mac e non ha nemmeno Linux. Chrome OS è un sistema sviluppato da Google particolarmente stabile e leggero.
I Chromebook sono pensati in particolare per essere computer per la didattica a distanza e in generale come computer per gli studenti e la scuola, ma sono una scelta eccellente anche per chi non vuole spendere troppo nel trovare un computer per lavorare da casa.
Non è difficile scoprire che nel confronto Chrome OS vs Windows, i Chromebook rappresenta una solida alternativa. Leggeri, solidi e resistenti, offrono un software facile da usare, costano meno e in genere la batteria dura a lungo. E quando ci sono sconti e promozioni, spesso e volentieri si può risparmiare davvero tanto.
- Tutte le migliori offerte de Black Friday Amazon
- Realme 7 Pro è in promozione per il Black Friday
- Tra i migliori notebook del momento c'è anche il Dell XPS 13 (late 2020)
Nella maggior parte dei casi il computer si usa come supporto allo studio, quindi per fare ricerche, scrivere documenti, assemblare presentazioni e partecipare a videoconferenze con compagni e insegnanti. Nel lavoro, vanno per la maggiore i programmi da ufficio (ma non c'è solo Office di Microsoft), quelli di amministrazione (fatture e gestione) e a volte il browser. Nel tempo libero, entrano i scena azioni come guardare video, scorrere i social, comprare questo e quello.
Per quasi tutti i possibili utilizzi semplicemente non vi serve la potenza di un costoso MacBook Pro o di un Surface Pro 7. E si sicuro non avete bisogno di spendere certe cifre.
Forse avete bisogno di fare "cose da ufficio" ma di sicuro non avete bisogno di Microsoft Office e del costoso abbonamento Office365. Che è un gran bel prodotto, nessuno lo nega, ma semplicemente è eccessivo per la maggior parte delle persone. - soprattutto considerando le alternative gratuite a disposizione.
Chrome OS ormai è maturo
All'inizio un Chromebook era un computer per usare Google Docs e andare su Internet. Non c'era molto altro che si potesse fare. Ma ora i servizi online sono tantissimi (quasi tutti in effetti) e vi si accede solo con un browser.
Il browser, cioè il programma per navigare il Web, è diventato in effetti il centro del nostro mondo digitale, e per molti l'unica applicazione davvero importante. Una cosa che Google aveva previsto già molti anni fa, quando iniziò a sviluppare Chrome OS.
Su Chrome OS comunque ci sono anche tante altre applicazioni oltre a quelle utilizzabili da browser. E se non dovessero bastare potete sempre accedere a Google Play e migliaia di applicazioni Android già disponibili e compatibili con Chrome OS. Il numero di queste app è in continua crescita.
I Chromebook sono i portatili più economici
Per chi vuole un notebook che non costi molti, i Chromebook sono sempre stati l'alternativa più interessante. Certo, ci sono notebook economici con Windows e alcuni sono anche piuttosto buoni. Ma se volete spendere 300 euro al massimo, allora è con un Chromebook che troverete la migliore qualità.
Con l'arrivo del Black Friday, siamo abbastanza sicuri che almeno alcuni Chromebook costeranno ancora meno del solito. Perché Google e i produttori da una parte vorranno vendere i vecchi modelli ancora in magazzino, ma dall'altra vogliono che questo sistema si diffonda, così che i loro investimenti comincino a pagare.
Chromebook, ideali per le comunicazioni
Un altro grande pregio dei Chromebook è che sono semplici da usare e molto sicuri. La semplicità è particolarmente importante se il computer andrà a una persona non troppo avvezza alla tecnologia. Per qualcuno, infatti, Windows e MacOS potrebbero essere "troppo".
Molti lettori di Techradar sicuramente sanno cosa vuol dire cercare di aiutare un "non esperto" a fare una chiamata Zoom, a usare Whatsapp Web o persino a stampare un file. A volte è proprio difficile, soprattutto se non siamo fisicamente insieme a loro. Ma se questa persona riesce a usare lo smartphone - e praticamente chiunque ci riesce - allora riuscirà a usare un Chromebook.
E questo è particolarmente importante in vista di nuovi periodi di lockdown, indesiderati ma sempre possibili. Queste persone potranno comunicare in modo più semplice e più piacevole con un nuovo Chromebook.