Sembra che AMD intenda dare del filo da torcere alle CPU di decima generazione di Intel, rilasciando due nuovi processori desktop: il Ryzen 7 3850X e il Ryzen 7 3750X.
L’indiscrezione si deve a un criptico tweet dell'account HXL (che trovate di seguito) e sono state riprese dal portale VideoCardz. I dettagli sono scarsi, ma la testata sostiene che le informazioni provengano da una fonte interna ad AMD, sebbene non l’abbia confermato.
3750X/3850X.....Not APU https://t.co/GOz2JOHobWMay 22, 2020
Come potete leggere dal tweet, queste nuove CPU saranno annunciate il 16 giugno e saranno in vendita dal 7 luglio. Si prevede che AMD Ryzen 7 3750X e Ryzen 7 3850X sostituiranno i Ryzen 7 3700X e Ryzen 7 3800X (Si apre in una nuova scheda), rispettivamente, e andranno a “minacciare” le vendite delle CPU Intel Core i7-10700K e Core i9-10900K della famiglia Comet Lake-S.
I chip Ryzen 3000 hanno già guadagnato grandi fette di mercato e questi refresh dovrebbero offrire prestazioni leggermente aumentate grazie a frequenze superiori (e forse portando anche il numero di core a 10, per pareggiare quelli del Core i9-10900K).
- I migliori processori del 2020
- I migliori processori AMD del 2020
- I migliori processori Intel del 2020
I nuovi chip dovrebbero anche portare a un calo dei prezzi dei Ryzen 7 3700X e Ryzen 7 3800X, aumentando la pressione sulle nuove soluzioni Intel. Come se non bastasse, di recente il prezzo del Ryzen 9 3900X è stato diminuito in risposta all’imminente disponibilità delle CPU Comet Lake-S.
Aggiornamento confermato?
Le voci sui "Matisse Refresh" sono poche e basate, di fatto, su un singolo tweet. Tuttavia, come sottolinea VideoCardz, una recente slide di una nuova scheda madre di Gigabyte menziona "Matisse & Refresh", il che ha dato forza a questa indiscrezione. È interessante notare che la schermata menziona anche le APU 'Vermeer' e 'Renoir', che non sono state ancora presentate.
Sembra che AMD non voglia lasciare alcuna chance a Intel di riconquistare quote di mercato. Per ulteriori informazioni, restate sintonizzati su TechRadar.