TechRadar Verdetto
AMD Ryzen 7 3700X è un componente hardware eccellente. Con un TDP di soli 65 W, questo chip è in grado di fornire prestazioni ben superiori rispetto alla concorrenza. Il prezzo ragionevole è un ulteriore bonus.
Pro
- +
Prezzo incredibile per le prestazioni
- +
Economico
- +
Dissipatore incluso
Contro
- -
Prestazioni a thread singolo leggermente inferiori rispetto alle CPU Intel
Perché puoi fidarti di TechRadar
La terza generazione di AMD Ryzen è disponibile da un paio di mesi, e l’AMD Ryzen 7 3700X è solo l’assaggio di ciò che questa generazione di processori ha in serbo per i consumatori. Certo, ha “solo” 8 core e 16 thread, come il predecessore, il Ryzen 7 2700X, tuttavia, con il nuovo processo di produzione a 7nm, offre prestazioni di gran lunga migliori e un consumo di energia inferiore.
AMD Ryzen 7 3700X è essenzialmente il miglior processore per la maggior parte delle persone. Non supererà il Ryzen 9 3900X, specialmente nei carichi di lavoro multi-thread, ma è molto più conveniente e richiede un raffreddamento meno esoso.
Prezzo e disponibilità
AMD Ryzen 7 3700X è disponibile dal 7 luglio 2019 per 350 euro (Amazon), lo stesso prezzo di “lancio” del Ryzen 7 2700X. Diventa ancor più interessante, tuttavia, quando lo si confronta con il suo principale rivale, l'Intel Core i7-9700K disponibile a 400 euro (Amazon).
Quest’ultimo è un processore a 8 core senza hyperthreading, il che significa che Ryzen 7 3700X offre il doppio dei thread di elaborazione ma a un prezzo più basso. Intel è ancora il re quando si tratta di prestazioni single-core, ma perde (e di parecchio) in multi-thread.
Specifiche e chip
AMD Ryzen 7 3700X, come il resto dei processori Zen 2 AMD, è prodotto tramite il processo produttivo a 7nm; questo significa che la CPU ha un consumo di energia inferiore e prestazioni superiori rispetto al suo predecessore,
Infatti l’IPC (istruzioni per clock) alla stessa velocità di clock è aumentato del 15% rispetto a un processore Ryzen di 2a generazione; con un conseguente aumento delle prestazioni del 15%. Non si tratta di un miglioramento evidente nei carichi di lavoro quotidiani, ma è comunque un passo avanti.
I miglioramenti non si limitano all’IPC poiché i core delle CPU Zen2 offrono più cache L2 e L3 rispetto a Zen+, rispettivamente con 4 MB e 32 MB. In sostanza, questo processore ha un totale di 36 MB di cache, che AMD definisce "GameCache"; questa contribuirà ad aumentare le prestazioni di gioco in alcuni casi, specialmente nei vecchi giochi di eSport a 1080p.
L'aggiunta principale alla terza generazione di Ryzen, tuttavia, è il PCIe 4.0. Se abbinato a una scheda grafica AMD Navi, come Radeon RX 5700 XT o RX 5700, può ottenere prestazioni sensibilmente superiori grazie a una maggiore larghezza di banda. Tuttavia, dal nostro punto di vista, gli SSD sono i veri protagonisti quando si parla di PCIe 4.0. Grazie a questa connessione, gli SSD NVMe sono potenzialmente più veloci del 51% rispetto ai alla tecnologia 3.0. Nei nostri test, l'SSD Aorus PCIe 4.0 fornito da AMD è stato in grado di ottenere fino a 4.996 MB/s di velocità di lettura sequenziale, un risultato notevole.
CPU: 3,8 Ghz AMD Ryzen 7 3700X (8 core, 36 MB di cache, fino a 4,4 Ghz)
GPU: Nvidia GeForce GTX 1080 Ti
RAM: 16GB G.Skill Royale DDR4 (3.400MHz)
Scheda madre: ASRock Taichi X570
Alimentazione: Corsair RM850x
Memoria: SSD Gigabyte Aorus M.2 da 2 TB (NVMe PCIe 4.0 x4) Custodia: Corsair Crystal Series 570X RGB
Sistema operativo: Windows 10
Prestazioni
L'AMD Ryzen 7 3700X ha un TDP da 65 W e con una potenza abbastanza bassa è in grado di offrire parecchio. Questo processore è in grado di tenere il passo anche con l’Intel Core i9-9900K, un processore che costa notevolmente di più e consuma più energia (TDP di 95W).
Con Cinebench R15, l'AMD Ryzen 7 3700X ha ottenuto 2.087 punti, superando i 1.873 segnati dall'Intel Core i9-9900K. Inoltre, il Ryzen 7 3700X ha ottenuto un mostruoso 34.515 in Geekbench rispetto ai 33.173 del 9900K nel test multi-core. Tuttavia, nel test single core il Ryzen 7 3700X è rimasto indietro, segnando solo 5.590 punti rispetto ai 6.333 del 9900K.
Ciò significa che AMD Ryzen 7 3700X è una vera “bestia” nei carichi di lavoro multi-thread, specialmente a questo prezzo. Se lavorate con software di video editing o dovete compilare un foglio di calcolo Excel particolarmente denso di dati, vi accorgerete subito dell’aumento delle prestazioni garantito dal Ryzen 7 3700X.
Nei giochi, tuttavia, Intel va ancora meglio, anche se con un margine inferiore rispetto a prima. In Middle Earth: Shadow of War a 4K, AMD Ryzen 7 3700X ha raggiunto i 118 fps abbinato ad una GPU Nvidia GeForce GTX 1080 Ti, rispetto ai 120 fps dell’Intel Core i9-9900K. Non è affatto una differenza sostanziale, ma è un’altra vittoria per Intel.
Dobbiamo elogiare AMD, tuttavia, per aver incluso il dissipatore Wraith Spire col Ryzen 7 3700X; sebbene non sia esattamente il dispositivo di raffreddamento migliore al mondo, è stato in grado di mantenere il processore a 80 °C, anche durante i test più intensi.
Conclusioni
AMD Ryzen 7 3700X è un processore fantastico sia come prestazioni che come prezzo. Dispone di 8 core e 16 thread, con un boost clock di 4.4GHz e 36 MB di cache. Potrebbe non essere la CPU più veloce sul mercato, ma offre un rapporto qualità/prezzo ben superiore rispetto alla controparte Intel.
Tuttavia, se possedete un Ryzen 7 2700X, non vale la pena effettuare l’upgrade; ad esser onesti, con il rallentamento dei processi di miniaturizzazione, una CPU come il 2700X potrebbe durare parecchi anni. Detto ciò, dopo aver testato i progressi portati da Zen 2 e dai 7nm possiamo facilmente consigliare il Ryzen R7 3700X a tutti coloro che non aggiornano il Pc da un paio d’anni.