Recensione OnePlus Nord

OnePlus irrompe nuovamente in fascia media con OnePlus Nord

OnePlus Nord
OnePlus Nord
(Image: © TechRadar)

Verdetto

OnePlus torna a dire la sua nella fascia media del mercato con OnePlus Nord, uno smartphone caratterizzato da un rapporto qualità-prezzo invidiabile. Lo schermo ampio, le prestazioni di ottimo livello e il comparto fotografico versatile vi stupiranno. Rimarrete affascinati da uno smartphone che ha molto da dire a un prezzo particolarmente allettante.

Pros

  • +

    Ottimo rapporto qualità-prezzo

  • +

    Design premium

  • +

    Fotocamera ricca di funzionalità

Cons

  • -

    Autonomia non eccezionale

  • -

    Spazio per le notifiche limitato

  • -

    Nessun grado di protezione IP per la resistenza all'acqua

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

OnePlus Nord: prime impressioni

OnePlus Nord rappresenta un deciso ritorno dell’azienda all’unione di stile, funzionalità e convenienza che ha fatto le fortune del marchio sin dai tempi degli esordi nel mercato degli smartphone nel 2014 con OnePlus One

L’esperienza di utilizzo si avvicina a quella offerta da un top di gamma, ma il prezzo è inferiore rispetto alla serie OnePlus 8, che unisce design premium, prestazioni ottime e fotocamere sopra la media per lasciare sempre il sorriso stampato sul volto dell’utente.

Tuttavia, il mercato ha subito una notevole evoluzione tra il 2014 e il 2020, con OnePlus che si è man mano allontanata dal cercare di rompere le uova nel paniere ai produttori concorrenti. Oggi, OnePlus Nord va a posizionarsi in una fascia di mercato che è super affollata di smartphone altrettanto ricchi di funzionalità interessanti e in cui è difficile emergere.

I rivali più quotati sono Google Pixel 4a, Poco F2 Pro, Realme X50 5G, Moto G 5G Plus e Xiaomi Mi Note 10 Lite. Dunque, ciò complica notevolmente la vita a OnePlus Nord, impegnato a sgomitare parecchio in un mercato che offre smartphone così interessanti.

Dopotutto, il prezzo di OnePlus Nord è allettante e le prestazioni offerte appartengono a una fascia superiore. OnePlus afferma che Nord abbia tutto ciò che l’utente possa desiderare ed effettivamente è proprio così. 

L’ampio schermo offre un’esperienza di utilizzo sempre fluida, ci sono tutte le carte in regola per stupire dal punto di vista delle prestazioni e il comparto fotografico è piuttosto completo. Il tutto è racchiuso in un design premium. OnePlus Nord è bello da vedere, si tiene bene in mano e difficilmente mostra incertezze.

OnePlus ha presentato ufficialmente i nuovi auricolari OnePlus Buds Pro e OnePlus Nord 2 5G, lo smartphone di fascia media successivo a OnePlus Nord.

L'ultimo smartphone di OnePlus supporta il 5G monta uno schermo AMOLED FHD+ (1080x2400 pixel) da 6,43" con frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Il recente processore MediaTek Dimensity lo rende una volta e mezza più veloce rispetto al suo predecessore, mentre il sensore fotografico da 50MP è lo stesso presente su OnePlus 9.

La batteria da 4.500 mAh supporta la ricarica rapida da 65W, e secondo l'azienda è possibile caricarlo completamente in appena 30 minuti. Il prezzo di partenza è di €399, lo stesso che aveva OnePlus Nord appena uscito.

OnePlus ha deciso di non risparmiare in termini di funzionalità della fotocamera. La gamma di opzioni fotografiche è molto vasta: si va dalla modalità ritratto a quella notturna, dagli scatti macro a quelli grandangolari. Inoltre, è possibile registrare video in 4K a 30 fps sia con la fotocamera posteriore che con quella anteriore. È presente uno zoom (digitale) fino a 10x, oltre alla registrazione video in slow motion a 1080p e 240 fps.

I punti a sfavore di OnePlus Nord sono di minore rilievo (per la maggior parte degli utenti): non c’è un jack per le cuffie, non è presente alcun grado di protezione IP per la resistenza alla polvere e all'acqua e la ricarica wireless non è supportata.

L’autonomia è nella media: dovreste riuscire a giungere a sera senza problemi, ma si tratta di uno smartphone da dover tenere in carica ogni notte. Inoltre, per via della doppia fotocamera anteriore nella parte superiore del display, lo spazio per le icone di notifica è limitato.

Giungiamo ora a un punto di cruciale importanza: se OnePlus Nord ha tutto ciò che l’utente potrebbe desiderare, perchè preferire questo modello ai top di gamma dell’azienda cinese? Perché qualcuno (ci riferiamo soprattutto ai più appassionati al brand, sempre attenti al prezzo) dovrebbe sborsare più soldi per mettere le mani su OnePlus 8 o OnePlus 9 Pro? Sarà interessante vedere come l'arrivo del Nord influirà sulle vendite future degli smartphone di punta del marchio, soprattutto in vista di un calo di prezzo di questi ultimi.

In questo momento, però, se siete alla ricerca di uno smartphone con un ottimo rapporto qualità-prezzo, OnePlus Nord potrebbe essere la soluzione più adatta a voi, sebbene la competizione con i rivali diretti sia senza esclusione di colpi.

OnePlus Nord: prezzo e uscita

  • Prezzo di OnePlus Nord: a partire da € 399 
  • Data di ufficializzazione di OnePlus Nord: 21 luglio 2020 
  • OnePlus Nord è in vendita a partire dal 4 agosto 2020 
ONEPLUS NORD: SCHEDA TECNICA

Peso: 184 g
Dimensioni: 158,3 x 73,3 x 8,2 mm
Dimensioni schermo: 6,44 pollici
Risoluzione: FHD+ (2400 x 1080)
Frequenza di aggiornamento: 90 Hz
Densità di pixel: 408 ppi
CPU: Snapdragon 765G
RAM: 6 GB / 8 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB
Fotocamere posteriori: 48 MP + 8 MP + 2 MP + 5 MP
Fotocamere frontali: 32 MP + 8 MP
Batteria: 4.115 mAh  

OnePlus Nord ha un prezzo di listino che parte da € 399, molto competitivo se consideriamo altri smartphone rivali di casa Apple, Google e Samsung. Con l'uscita di OnePlus Nord 2 probabilmente il prezzo del modello precedente si abbasserà ulteriormente.

Si tratta della cifra da sborsare per portarvi a casa il modello con 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. La versione con 12 GB di RAM e 256 GB di storage interno ha un costo di € 499.

Ora che quasi un anno è passato dalla sua uscita (e con l'arrivo prossimo di OnePlus Nord 2) il prezzo si è abbassato, attestandosi tra i 305€ e i 350€ presso alcuni rivenditori autorizzati.

Dunque, conti alla mano, OnePlus Nord è più economico di iPhone SE, Samsung Galaxy A51 5G, Xiaomi Mi Note 10, LG Velvet e Motorola Edge, soprattutto ora che i prezzi sono calati.

Realme X50 5G e Xiaomi Mi Note 10 Lite sono più economici di OnePlus Nord, pur avendo tutti e tre lo stesso processore Snapdragon 765G. Tuttavia, i due modelli concorrenti devono scendere ad alcuni compromessi in determinate aree per giustificare i prezzi così convenienti.

Ciò significa anche che OnePlus Nord è nettamente più economico di OnePlus 8, il cui prezzo parte da una base di € 649. 

OnePlus Nord è stato annunciato il 21 luglio 2020 e, dopo un periodo iniziale dedicato ai preordini, è disponibile alla vendita ufficialmente a partire dal 4 agosto 2020. 

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

OnePlus Nord: design

  • Il design premium sembra appartenere a una fascia di prezzo superiore 
  • Dimensioni simili a OnePlus 8. Semplice utilizzo dello smartphone con una sola mano 
  • La leggera scivolosità può essere corretta grazie alla cover inclusa in confezione 

Il design premium di OnePlus Nord smentisce la fascia di prezzo a cui appartiene. Le finiture e la sensazione al tocco offerta dai materiali utilizzati ricordano molto quelle di OnePlus 8. I bordi in metallo sono racchiusi in un rivestimento realizzato in Gorilla Glass (presente sia frontalmente che posteriormente).

OnePlus Nord è uno smartphone solido e di ottima fattura e, grazie a dimensioni simili a quelle di OnePlus 8, può essere utilizzato con una mano senza problemi. Tuttavia, non è da escludere che chi ha mani piccole possa trovare qualche difficoltà a raggiungere la parte più alta dello schermo.

Guardando più da vicino, è possibile notare una sottile cornice in plastica che circonda lo schermo, situata tra il vetro e la struttura in metallo. Si tratta di un aspetto non particolarmente evidente dal punto di vista visivo, ma basta far scorrere il dito lungo i bordi dello smartphone per notare la differenza.

Si tratta di una soluzione costruttiva che rende più variegato il design dello smartphone, ma che sottolinea come OnePlus Nord non appartenga alla fascia top del mercato (vedi l’utilizzo della plastica).

OnePlus Nord misura 158,3 x 73,3 x 8,2 mm e ha un peso pari a 184 g: è, dunque, più corto di OnePlus 8 ma ha anche leggermente più largo, più pesante e con uno spessore maggiore rispetto al top di gamma del produttore cinese.

La finitura in vetro liscio rende lo smartphone un po’ troppo scivoloso. La buona notizia per i più sbadati o per coloro che amano tenere il proprio smartphone in borsa è che nella confezione è inclusa una sottile custodia in silicone. La cover migliora la presa e fornisce protezione contro urti o cadute.

Il tasto di accensione/blocco è posizionato lungo il bordo destro, appena al di sotto dell’ormai famoso pulsante switch tipico di OnePlus, che vi consente il rapido passaggio tra le modalità silenziosa, vibrazione e suoneria.

Il bilanciere del volume si trova sul lato opposto, mentre sul lato inferiore è presente una porta USB-C affiancata da uno speaker e dal carrellino in grado di ospitare due schede SIM; Tuttavia, OnePlus Nord non ha un jack per le cuffie.

L'altoparlante appena menzionato rappresenta l'unica uscita audio presente su OnePlus Nord. Dunque, non ci sono altoparlanti stereo e abbiamo notato che, in qualche occasione, è facile coprire la sola uscita audio disponibile se si tiene lo smartphone in orizzontale. Ciò provoca un’attenuazione del suono, che può risultare fastidiosa durante la visione di video o durante le sessioni di gaming.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

Lo smartphone è disponibile in tre colorazioni: Blue Marble (la più attraente a nostra avviso), Gray Onyx e Gray Ash. Queste ultime due appaiono più tradizionali rispetto alla prima, che rappresenta un vero e proprio tratto distintivo per l’intera gamma.

OnePlus ha dichiarato che Nord è impermeabile, sebbene lo smartphone non abbia una certificazione IP ufficiale, che ne attesterebbe le capacità di resistenza all’ingresso di polvere e acqua.

Questa mancanza è dettata dalla volontà del produttore cinese di tagliare i costi per mantenere basso il prezzo dello smartphone. OnePlus sostiene che Nord possa essere immerso in 30 cm d’acqua per un tempo di 30 minuti ma, se fossimo in voi, non prenderemmo questi dati come oro colato.

Le quattro fotocamere posteriori di OnePlus Nord sono incastonate in un modulo a semaforo che sporge di un paio di millimetri, allo stesso modo di OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro. A differenza dei “fratelli premium”, il blocco delle fotocamere si trova nell’angolo sinistro e non in posizione centrale.

A causa della leggera sporgenza del modulo fotografico, OnePlus Nord non è perfettamente a filo con la superficie di appoggio e oscilla quando si tocca lo schermo. Inoltre, ciò non è un toccasana per il rivestimento in vetro della fotocamera: in questo caso, l’utilizzo della cover in dotazione allevia il problema.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

OnePlus Nord: schermo

  • Schermo AMOLED da 6,44 pollici 
  • Rapporto d’aspetto 20:9, risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento di 90 Hz  
  • Il foro per le fotocamere frontali limita lo spazio destinato alle icone di notifica  

OnePlus Nord ha uno schermo AMOLED da 6,44 pollici con rapporto d’aspetto di 20:9, risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e frequenza di aggiornamento di 90 Hz per garantire la massima fluidità in ogni occasione.

Lo schermo occupa quasi interamente la parte anteriore dello smartphone, per via di cornici ridotte all’osso (la più spessa è quella nella parte inferiore). L’unica interruzione presente sullo schermo è rappresentata dal foro in alto a sinistra che ospita la doppia fotocamera anteriore.

A volte, questa configurazione può risultare fastidiosa e limitare il numero di icone di notifica che vengono visualizzate nella barra in alto.

OnePlus Nord è dotato di una pellicola preapplicata per offrirvi una protezione aggiuntiva contro i graffi. Se non desiderate il piccolo scalino che si viene a creare lungo il perimetro dello schermo e del foro della fotocamera, la pellicola può essere facilmente rimossa.

Tuttavia, rimuovendola, esporrete il display a un maggiore rischio di rottura in seguito a urti o cadute. La scelta è nelle vostre mani.

Lo schermo è nitido e luminoso ma, a differenza dei display degli smartphone della serie 8, il Nord non ha bordi curvi ed è di tipo flat. A causa della mancanza di curvature laterali, OnePlus Nord sembra essere più grande di quanto non sia in realtà, quando lo si tiene in mano.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

È presente anche il supporto alla tecnologia HDR10+. Quindi, durante la riproduzione di contenuti in streaming su piattaforme come Netflix o Prime Video, il display di Nord vi garantirà sempre un elevato grado di qualità.

La sezione superiore dello schermo, in cui è presente la barra di notifica, non viene visualizzata durante la riproduzione di un video, in modo che il foro della fotocamera frontale non sia di intralcio.

Guardare film e programmi TV è un'esperienza piacevole, ma i colori non sembrano così ricchi di vivacità come su altri smartphone. I toni leggermente smorzati sono più vicini alla realtà, ma non sono visivamente accattivanti come i display che offrono tonalità estremamente accese.

Uno scanner di impronte digitali è situato al di sotto dello schermo. Per garantire una maggiore sicurezza, è possibile registrare più impronte differenti (suggeriamo di salvare sia il pollice che l'indice). Il sensore ha sempre funzionato bene, ma non è il più veloce tra quelli che abbiamo testato finora.

Vi consigliamo di associare il riconoscimento dell'impronta digitale allo sblocco facciale. OnePlus Nord è in grado di utilizzare contemporaneamente entrambe le funzioni di sicurezza biometrica e ciò riduce notevolmente i tempi di sblocco dello smartphone.

OnePlus Nord: fotocamera 

  • Sei fotocamere: quattro posteriori, due anteriori. È la gamma più completa mai vista su uno smartphone OnePlus  
  • L’obiettivo principale posteriore cattura scatti dettagliati e luminosi  
  • La modalità notturna funziona bene, ma non è la migliore in circolazione 

Uno dei fiori all’occhiello di OnePlus Nord è senza dubbio la completezza del comparto fotografico. Lo smartphone ha un totale di sei fotocamere, quattro nella parte posteriore e due in quella anteriore. Il produttore non si era mai spinto fino a questo punto in passato.

La fotocamera principale sul retro è “presa in prestito” dallo smartphone top di gamma OnePlus 8. Si tratta di un sensore Sony IMX586 da 48 MP (con stabilizzazione dell'immagine EIS e OIS) abbinato a un obiettivo f/1.57 che, come impostazione predefinita, acquisisce foto da 12 MP (ma è possibile scattare anche a 48 MP).

Le immagini da 48 MP occupano uno spazio in memoria pari al triplo di quelle da 12 MP. Dunque, lo storage interno si riempirebbe molto più velocemente scattando a una risoluzione più elevata.

Gli scatti da 12 MP sono più che adeguati per i vostri nuovi post sui social, mentre la modalità 48 MP è preferibile se avete intenzione di stampare le vostre foto o di migliorarle tramite un software di editing.

Posteriormente, sono presenti altre tre fotocamere: un sensore di profondità da 5 MP, una fotocamera macro da 2 MP e un obiettivo grandangolare da 8 MP con visione a 119 gradi per effettuare scatti a vasti paesaggi (e non solo…).

Le modalità di scatto disponibili sono molte: tra queste ricordiamo Ritratto, Nightscape, Macro e Pro. È possibile registrare video in risoluzione Full HD o 4K (30 fps) o filmati in slow motion a 240 fps.

La fotocamera principale garantisce sempre buone prestazioni sia in ambienti chiusi che all’esterno. Le foto scattate a 12 MP hanno un buon livello di dettaglio e l'HDR automatico contribuisce a evitare che le immagini appaiano troppo scure o sovraesposte.

Avete la possibilità di ottenere rapidamente uno zoom 2x mediante un'icona sullo schermo: basta un semplice tocco per ingrandire un soggetto con una minima perdita di qualità dell'immagine. Lo zoom funziona bene in spazi esterni ma, zoomando in luoghi chiusi, gli scatti rischiano di apparire leggermente scuri e sgranati se non è presente il grado di illuminazione ottimale.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

Facendo scorrere il dito sull'icona 2x, appare una rotella di selezione dello zoom, che vi dà la possibilità di passare a uno zoom digitale massimo di 10x. Essendo puramente digitale, la qualità dell'immagine risulta notevolmente ridotta. Tuttavia, gli scatti realizzati all’aperto, in condizioni di buona luce, garantiscono un livello di dettaglio ancora accettabile.

Lo zoom provoca una perdita di qualità quando si scattano foto in luoghi chiusi. In questo caso, il nostro consiglio è quello di non utilizzare l’opzione 10x se volete ottenere uno scatto degno di Instagram.

L'icona dello zoom 2x si trova accanto ad altri due pulsanti virtuali: il primo vi consente di selezionare la fotocamera principale e il secondo di passare all’obiettivo grandangolare da 8 MP con campo visivo di 119 gradi.

La qualità della fotocamera grandangolare non è all’altezza di quella principale e le immagini appaiono prive di dettaglio e colore. Questa perdita è meno evidente in presenza di foto di vasti paesaggi. Dunque, vi consigliamo di non utilizzare questa modalità se dovete fotografare soggetti in primo piano.

OnePlus afferma che la fotocamera grandangolare del Nord è migliore di quella di iPhone 11, grazie a una minore distorsione degli scatti in prossimità dei bordi. Infatti, vi ricordiamo che gli scatti grandangolari possono soffrire del cosiddetto effetto “fisheye”, che provoca un allungamento innaturale dei bordi di un’immagine.

Di sicuro, la distorsione è minore rispetto agli scatti realizzati con smartphone rivali, ma questa non è del tutto assente: guardando con attenzione, è possibile notare le imperfezioni.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

OnePlus ha affermato che la riduzione della distorsione è resa possibile grazie ad alcuni miglioramenti apportati nell'elaborazione delle immagini. Grandi passi in avanti sono stati fatti anche con la modalità notturna, che prende il nome di Nightscape.

La modalità notturna è ormai presente sulla stragrande maggioranza degli smartphone di fascia alta e si sta diffondendo anche tra i modelli di fascia media. Per quanto riguarda OnePlus Nord, la differenza con l’HDR standard della fotocamera principale è evidente.

Nightscape utilizza nove scatti con livelli di luce differenti e li combina in un'unica immagine per generare un risultato più luminoso e uniforme. È necessario tenere fermo lo smartphone mentre si utilizza la modalità notturna, poiché il Nord impiega da uno a otto secondi per catturare i vari livelli luminosi. Muovendo troppo lo smartphone, vi ritroverete con un’immagine sfocata e di bassa qualità.

Le foto scattate con poca luca possono lasciare l’utente a bocca aperta, ma il risultato finale dipende molto dall’ambiente e dalle fonti luminose presenti.

Nightscape è in grado di fare la differenza in ambienti non troppo bui, con una quantità di luce non particolarmente scarsa. L’efficacia della modalità notturna diminuisce di pari passo con il calare del tasso di luminosità ambientale. L’intelligenza artificiale non è ai livelli della modalità Night Sight dei Pixel di casa Google, che sono in grado di rendere più luminosi anche gli scatti effettuati quasi in assenza di fonti di luce.

L’arsenale di funzionalità della fotocamera di OnePlus Nord comprende anche la modalità Ritratto, che utilizza il sensore principale e quello di profondità da 5 MP per applicare un effetto sfocato agli sfondi dei vostri scatti. Il Nord se la cava bene nel distinguere tra il soggetto e la scena circostante, sfocando le aree giuste con una buona precisione.

I soggetti appaiono nitidi, sebbene le immagini risultino più scure rispetto a quelle scattate con la modalità standard della fotocamera.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

La modalità macro consente di scattare foto ravvicinate ai soggetti utilizzando il sensore dedicato da 2 MP. È possibile selezionare questa modalità mediante un’impostazione presente nella parte superiore dello schermo quando siete in modalità foto standard.

La bassa risoluzione della fotocamera macro di OnePlus Nord porta a delle immagini non così dense di pixel e con colori che possono apparire un po' smorzati. Tuttavia, se avete una mano ferma, un po' di pazienza e una buona illuminazione, è possibile portare a casa dei risultati di tutto rispetto.

La decisione di implementare un sensore dedicato agli scatti macro sembra essere più dettata da un tentativo di arricchire la scheda tecnica e non da un’utilità vera e propria. Infatti, è possibile catturare primi piani utilizzando la fotocamera principale e lo zoom 2x, una combinazione che garantisce risultati del tutto simili a quelli ottenuti con la modalità macro dedicata.

L’app della fotocamera di OnePlus Nord include anche una gamma di filtri: basta toccare l'icona raffigurante dei cerchi congiunti nell'angolo in alto a destra dello schermo per visualizzare una speciale barra a scorrimento che contiene quindici filtri differenti.

Tre di essi sono stati realizzati appositamente per OnePlus Nord e sono stati creati in collaborazione con il fotografo Hannes Becker. Ciascuno dei tre filtri ha un nome dal sapore nordico: Sarek, Vaeroy e Ylläs.

I filtri potrebbero non essere coinvolgenti come quelli presenti su Instagram, ma è sempre utile poter contare su un ampio ventaglio di opzioni all'interno dell'app della fotocamera, in modo da effettuare sempre scatti unici.

Non preoccupatevi, non ci siamo dimenticati delle altre due fotocamere di OnePlus Nord. Nella parte anteriore, il sensore principale da 32 MP f/2.45 è abbinato a un obiettivo grandangolare da 8 MP con campo visivo di 105 gradi, particolarmente utile quando si scattano selfie di gruppo.

La fotocamera principale garantisce buoni risultati ed è in grado di scattare selfie ben dettagliati, con la tecnologia HDR che contribuisce a regolare opportunamente i livelli di luminosità.

Passando alla modalità Ritratto della fotocamera frontale principale, abbiamo notato che il Nord riesce a separare al meglio il primo piano dallo sfondo. Tuttavia, la sfocatura intorno al soggetto non è così nitida come quella applicata dalla fotocamera posteriore.

Se siete in compagnia di amici o familiari oppure avete un bellissimo paesaggio alle vostre spalle da voler immortalare con un selfie, OnePlus Nord vi consente di passare alla fotocamera grandangolare. 

Questo sensore vi permette di catturare un maggior numero di elementi dell’ambiente circostante, ma le immagini prodotte sono leggermente più scure e più sbiadite di quelle ottenute tramite il sensore principale. Inoltre, non è possibile selezionare la modalità Ritratto quando si utilizza l’obiettivo grandangolare.

OnePlus Nord

(Image credit: TechRadar)

OnePlus ha integrato una funzione di condivisione rapida nell'app della fotocamera, che vi consente di condividere facilmente i vostri scatti sulle vostre app social preferite.

Basta toccare e tenere premuta l'icona della galleria di immagini nell'app della fotocamera per visualizzare un menu contenente le varie piattaforme su cui è possibile condividere istantaneamente la foto.

OnePlus Nord

Le icone di condivisione rapida nell'app della fotocamera (Image credit: TechRadar)

OnePlus Nord: come fa le foto