Samsung Display ha annunciato la cessione dei suoi nuovi pannelli QD-OLED a altri produttori.
Stando alle parole riportate sul sito dell'azienda:
"Samsung Display continua la produzione di QD-Display e sta lavorando con un discreto numero di clienti in tutto il mondo per promuovere la produzione di prodotti innovativi che usciranno nel 2022 e negli anni successivi"
A fare notizia non è tanto la cessione degli schermi QD-OLED, ma il fatto che Samsung Electronics, ovvero il ramo commerciale dell'azienda, non ha abbia presentato alcun modello QD-OLED al CES 2022.
Nel 2021, l'emittente coreano MTN affermava che Samsung fosse intenzionata ad acquistare dei pannelli OLED da LG Display, e ora l'ipotesi sembra prendere forma.
L'unico televisore QD-OLED visto finora è il nuovo Sony A95K QD-OLED. Non sappiamo ancora nulla sul prezzo e sulla disponibilità del TV, ma Sony ha rilasciato un'intervista a TechRadar affermando che il nuovo A95K offrirà un aumento del 200% in termini di saturazione del colore rispetto a un tradizionale modello LED-LCD.
- I migliori TV Samsung (Si apre in una nuova scheda)
- I migliori TV del 2022 (Si apre in una nuova scheda)
- I migliori TV 8K del 2022 (Si apre in una nuova scheda)
Cosa hanno di speciale i display QD-OLED?
La notizia riguardante la mossa di Samsung include anche delle informazioni interessanti sulla recente certificazione SGS per la tecnologie True Color Tones, Pure RGB Luminance e Ultrawide Viewing Angle, ovvero i maggiori punti di forza dei pannelli QD-OLED.
Anche se negli ultimi anni i TV OLED hanno ridefinito gli standard in termini di contrasto, si sono sempre dimostrati carenti nella saturazione dei colori. Questo si deve principalmente all'utilizzo di sub-pixel di colore bianco e alla mancanza di una quantità di luce necessaria per ottenere una maggiore profondità di colore.
I pannelli QD-OLED rinunciano ai sub-pixel bianchi, sostituiti da uno strato blu auto-emittente sovrapposto a uno strato Quantum Dot che permette di allo schermo di riprodurre colori più saturi. A una maggiore saturazione corrisponde un angolo visuale più ampio rispetto ai tipici TV LED-LCD, oltre ad una maggiore luminosità rispetto agli schermi OLED.
Tutto molto bello ma per ora rimane tutto sul piano teorico, dato che non sappiamo chi sta acquistando i pannelli QD-OLED di Samsung (oltre a Sony), quanto costeranno e quando arriveranno sul mercato.
- OLED vs QLED (Si apre in una nuova scheda): tecnologie TV a confronto