Possiamo davvero aspettarci una nuova console Nintendo, magari la Switch 2 o la Switch Pro? Gli interrogativi sono tantissimi e, all'avvicinarsi della possibile data di inizio di produzione (luglio 2021), restano ancora diversi aspetti da chiarire.
Continuate a leggere per tutto quello che sappiamo al momento sulla fantomatica nuova console ibrida Nintendo, che non è stata annunciata nemmeno in occasione dell'E3 2021.
Nintendo sta davvero lavorando a una nuova Switch?
Da tempo circolano molte indiscrezioni su una versione mid-gen della console ibrida a cui spesso ci si è riferiti come Nintendo Switch Pro o Nintendo Switch 2. Il 16 settembre 2021 l’azienda ha confermato di stare lavorando a una nuova console con una data di uscita a lungo termine, e alcune voci di corridoio avevano già iniziato suggerire una possibile Nintendo Switch Pro 4K in arrivo nel 2021.
Secondo una notizia diffusa da Bloomberg, una nuova console Nintendo sembrava prevista per il 2021, ma poi, in una notizia arrivata successivamente, la testata parlava di marzo 2022.
D’altro canto, se consideriamo che le console next-gen delle rivali Sony e Microsoft sono ormai "disponibili" (anche se quasi impossibili da ordinare al momento), sembra davvero difficile che Nintendo voglia restare a guardare. Infatti, l’arrivo nel 2019 della versione solo portatile Nintendo Switch Lite ha mostrato come l’azienda sia comunque disponibile ad adottare più configurazioni della propria console.
Nintendo ha sempre sostenuto di non essere preoccupata dall’arrivo di PS5 e Xbox Series X. Senza dubbio, però, nei prossimi anni il mercato è destinato a cambiare e nonostante il successo ottenuto da Switch, i servizi su abbonamento e quelli in streaming potrebbero rappresentare un motivo di preoccupazione per la casa di Kyoto. Inoltre il fatto che Sony e Microsoft abbiano deciso di immettere sul mercato una console digitale, potrebbe spingere anche Nintendo a prendere nuove iniziative in questo senso.
E alla luce delle indiscrezioni circolate fino a oggi, inclusa la possibile "conferma" di una nuova console portatile Nintendo per il 2022, siamo sicuri che nei prossimi mesi queste si moltiplicheranno. Per questo abbiamo voluto raccogliere tutte le notizie, ufficiali e non, disponibili su Nintendo Switch 2 e quello che possiamo aspettarci (e non aspettarci) da una nuova versione della console.
E, un po' a sorpresa, Nintendo ha appena annunciato Nintendo Switch OLED, che arriverà a ottobre 2021 e che offrirà, oltre a uno nuovo schermo OLED, 64 GB di memoria, audio migliorato e dock con porta LAN.
Niente 4K, però, e nemmeno un accenno alla connettività Bluetooth o all'implementazione del DLSS, una caratteristica, quest'ultima, che potremmo vedere nella Switch 2, sebbene la cosa ci lasci un po' perplessi.. Dunque, dubitiamo che si tratti effettivamente della Switch Pro che ormai stiamo aspettando tutti, quanto di una versione "intermedia" o aggiornata, in attesa dell'arrivo della nuova iterazione.
La stessa Nintendo, via Twitter, ha voluto precisare che non ci saranno altre nuove console oltre alla versione OLED.
Dunque, se non volete più aspettare e se siete interessati a una Switch con uno schermo più grande, potete già ordinare la Nintendo Switch OLED in Italia e godervi una resa ottimale sui titoli più recenti, come Metroid Dread.
Di recente, però, si è tornato a parlare di una possibile Switch Pro, infatti, un si è fatto sfuggire delle informazioni su quello che sembra essere il chip alla sua base.
E pare che questo chip possa essere potente quanto la PS4. Il leak è emerso sul subreddit r/GamingLeaksandRumours e proveniente dalla mail di un dipendente Nvidia, sappiamo che la console dovrebbe fare affidamento sul SoC Tegra239.
Questa è da tempo l'ipotesi più accreditata quando si parla di Switch Pro, quindi non è la prima volta che ne sentiamo parlare. Anche il noto leaker kopite7kimi ha indicato lo stesso SoC associandolo a Switch Pro nel giugno del 2021, affermando che la console Nintendo avrebbe fatto affidamento su una versione "personalizzata" di Tegra234 (ovvero Tegra 239).
Probabilmente non si tratta del salto generazionale che molti speravano, ma la presenza di questo SoC è certamente una buona notizia per sviluppatori e gli editori di terze parti che vogliono effettuare il porting dei loro giochi su Switch Pro senza affidarsi a versioni basate su cloud. Questo fa presagire che la Switch Pro sia un aggiornamento mid-gen, piuttosto che una console next-gen, un po' come PS4 Pro e Xbox One X. Se così fosse, la mossa di Nintendo sarebbe in linea con quanto affermato dal presidente Shuntaro Furukawa all'inizio di quest'anno, ovvero che la Switch è solo a metà del suo ciclo di vita
Nintendo Switch Pro è stata cancellata?
Nonostante il susseguirsi di voci circa una possibile Switch 2 o Switch Pro, sembra che Nintendo abbia deciso di rinunciare a questa nomenclatura.
A suggerirlo è il giornalista e appassionato di videogiochi John Linneman, secondo cui il progetto esisteva veramente, ma a un certo punto Nintendo lo ha cancellato. Sembra che, dopo un dibattito interno, Nintendo abbia deciso di indirizzare gli sforzi che avrebbe fatto per lo Switch Pro verso una console next-gen. Non è la prima volta che sentiamo circolare questa idea.
Secondo Linneman, una console di nuova generazione potrebbe arrivare sugli scaffali entro il prossimo anno o giù di lì. Su Digital Foundry ha detto che un "Nintendo Switch 2" potrebbe uscire nel 2023 o 2024, probabilmente dopo l'uscita del tanto atteso sequel di Legend of Zelda. La nuova console dovrebbe utilizzare il chip Nvidia T239, come riportato da un leaker affidabile, e includere nuove funzionalità grafiche come il ray tracing.
Nuova console Nintendo: data di uscita
Durante il Corporate Management Policy Briefing che si è tenuto il 16 settembre 2020, Nintendo ha confermato di avere in cantiere una nuova console.
Nel corso della presentazione, in un passaggio dedicato ai piani futuri, l’azienda ha mostrato una linea temporale che indicava gli anni 2004 e 2006 per Nintendo DS e Wii, successivamente il 2017 per la Nintendo Switch e infine un’altra console sconosciuta con un’uscita fissata per il 20XX.
Secondo alcune indiscrezioni, Nintendo avrebbe potuto rilasciare la nuova Switch 2 entro marzo 2022, cosa che ovviamente non è accaduta.
Eppure, a fronte di un record di vendite incredibile, una nuova console avrebbe senso a questo punto. O forse no? La questione è un po' divisiva, d'altronde per molti utenti la Switch è perfetta così com'è, un'ottima portatile che però rende ancora bene su un TV a 1080p, andandosi a collocare in un segmento del mercato che non è in diretta competizione con le altre console della current gen. Dunque, resta da capire cosa effettivamente Nintendo voglia fare da questo punto di vista.
Al momento, però, non resta che attendere.
Nuova console Nintendo: prezzo
Ovviamente progettare una nuova console ha dei costi, soprattutto se ci sono da modificare anche le componenti hardware. Non ci sorprenderebbe, quindi, se la nuova Switch costasse più del modello attuale che viene ancora venduto a €329.
Anche Nintendo Switch Lite non è esattamente economica, dato che il prezzo di listino è €219 euro, in fondo non così basso considerato che mancano molte delle caratteristiche della versione standard.
Sempre a proposito di Switch Pro, secondo Dr Toto il prezzo potrebbe essere leggermente inferiore a €400, e sembra una stima piuttosto ragionevole. D'altronde la PS4 Pro costa poco meno di €100 in più rispetto alla PS4. Tuttavia, trattandosi di Nintendo, potrebbe anche essere il caso di una Switch Pro o addirittura una Switch 2 a un costo anche maggiore.
Qui potete scoprire i miglioramenti che gli sviluppatori vorrebbero vedere.
D'altro canto, l'aggiornamento OLED costa €349 e, come abbiamo visto, non offre molto se non uno schermo più grande e la porta Ethernet sul dock.
Per chi si avvicina per la prima volta a Switch, potrebbe essere la console da prendere, altrimenti si può sempre restare in attesa e sperare che Nintendo alla fine si decida ad annunciare ufficialmente una nuova Switch (Pro o 2).
Nintendo Switch Pro: notizie e indiscrezioni
Nintendo non avrà ufficialmente annunciato Nintendo Switch 2, ma abbiamo raccolto le principali notizie e i principali rumor sulla nuova versione della console.
Informazioni ottenute dai dataminer
Un dataminer noto come SciresM ha affermato (tramite Wccftech (Si apre in una nuova scheda)) di aver trovato un riferimento a un nuovo modello di Nintendo Switch all'interno dell'ultimo aggiornamento firmware, con nome in codice "Aula".
Sembra che l'hardware usi lo stesso chip di Nintendo Switch Lite e del modello 2019 della Switch, il SoC Mariko (Tegra X1+). Tuttavia, SciresM sostiene anche che sono presenti riferimenti al supporto di un chip Realtek indicato come "SoC multimediale UHD 4K".
Sembra che questi riferimenti siano relativi al dock e non al tablet, anche se le voci che circolano parlano comunque di un display OLED migliorato.
Naturalmente, Nintendo non ha rilasciato commenti o dichiarazioni ufficiali a tal proposito. Inoltre, il presidente di Nintendo of America Doug Bowser, ha di recente lasciato intendere che il ciclo vitale di Switch non sia ancora prossimo alla fine.
Switch ha venduto di più di PS5 Xbox Series X
Il fatto che Nintendo non si sia curata troppo dell'uscita delle console next gen di Sony e Microsoft alla fine potrebbe essere più sensato di quel che sembrava. A quanto pare, nel mese di lancio di PS5 e Xbox Series X, le console della serie Nintendo Switch hanno mantenuto il primato nelle vendite negli Stati Uniti, a differenza di altri luoghi come il Regno Unito.
Resta da capire, però, quanto abbia influito la scarsità di console disponibili nei negozi.
Brevetto di un Joy-Con indipendente
È stato da poco scoperto un brevetto (tramite VGC) che indicherebbe un possibile Joy-Con indipendente messo al vaglio da Nintendo.
Il brevetto è stato richiesto a maggio 2018 e depositato un anno dopo, ad aprile 2020, e mostra un controller simile ai Joy-Con originali. Tuttavia ci sono alcune lievi modifiche e sembra che questo nuovo modello sia progettato per funzionare in modo indipendente, non mostrando i binari per l'aggancio allo schermo della console.
Tuttavia, non è detto che ciò si concretizzi in un prodotto finito da destinare alla commercializzazione.
Voci di corridoio su un possibile display mini-LED
A differenza delle indiscrezioni relative alla possibile risoluzione 4K, secondo altre voci l'attuale pannello LCD potrebbe essere sostituito da un display mini-LED. Secondo un articolo dell'Economic Daily News (Si apre in una nuova scheda) di Taiwan, il modello Switch Pro potrebbe essere equipaggiato con schermi mini-LED prodotti dalla Innolux, un'azienda molto nota nel settore.
Un possibile passaggio al mini-LED migliorerebbe senz'altro la resa visiva, grazie a migliaia di luci a controllo individuale poste nel substrato di vetro del pannello. Ciò offre un rapporto di contrasto più elevato, maggiore controllo sulla luminosità, neri più profondi e colori maggiormente brillanti. Inoltre, sarebbe possibile anche diminuire lo spessore dello schermo, rendendo il dispositivo ancora più leggero e portatile. Dato che secondo alcune indiscrezioni (Si apre in una nuova scheda) anche Apple avrebbe deciso di utilizzare i mini-LED nei propri iPad Pro, è possibile che questa nuova tecnologia diventi ancora più diffusa nel medio termine.
Nuovi indizi su una console più potente
Il sito Economic Daily News, che aveva parlato di una possibile produzione di Nintendo Switch Pro a partire dalla fine del 2021, citava tra le novità un maggiore grado di interattività e una qualità grafica superiore alla versione attuale.
La possibilità di una risoluzione più alta è stata ipotizzata anche da un recente articolo di Bloomberg, secondo il quale Nintendo vuole introdurre il supporto ai 4K e un processore più potente, anche se le specifiche tecniche non sarebbero state ancora definite.
Secondo Bloomberg, l’azienda avrebbe preferito lasciare spazio nel 2020 a PS5 e Xbox Series X, per poi lanciare la propria console successivamente insieme a una serie di nuovi titoli, tra cui alcuni molto attesi da anni. Questo spiegherebbe la line-up, relativamente ridotta, del 2020: Nintendo avrebbe intenzione di concentrare la maggior parte dei nuovi titoli nel corso del prossimo anno.
Risoluzione 4K
Sony e Microsoft insistono da tempo sulla possibilità di giocare in 4K (anche a 60 frame al secondo) sulle rispettive console next-gen. Nintendo non ha seguito né questa né altre mode.
Philippe Lavoué, il dirigente di Nintendo Francia che aveva già scartato l’ipotesi VR, ha espresso considerazioni simili sul 4K: al momento «non è stato adottato dalla maggioranza degli utenti» e sarebbe, dunque, troppo presto per Nintendo.
L’azienda, in effetti, non era entrata nella competizione sull’HD fino al 2012, con la Wii U, cioè con circa quattro anni di ritardo rispetto a Sony e Microsoft, e già allora nel 75% delle abitazioni statunitensi c’era un televisore con HD.
Miyamoto, tuttavia, ha detto che avrebbe preferito vedere Nintendo entrare prima nel mondo dell’alta definizione, affermando che gli schermi HD si erano diffusi tre anni prima di quanto Nintendo avesse previsto. Ora ci si aspetta che entro il 2021 il 50% delle abitazioni negli Stati Uniti abbiano uno schermo 4K. Potrebbe essere quello il momento in cui Nintendo deciderà di accodarsi al treno 4K, senza aspettare che la saturazione di mercato arrivi al 75% come nel ai tempi della Wii U.
Mantenere le caratteristiche di Nintendo Switch
Nel corso dell’80/esimo incontro annuale con gli investitori (come riportato da VideoGamer) Nintendo ha dichiarato che anche le prossime console della casa di Kyoto continueranno a sfruttare i punti di forza e l’ecosistema di Switch.
«La nostra attuale console, Nintendo Switch, ha appena compiuto quattro anni, ma il suo successo continua a essere in crescita», ha dichiarato il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa che ha aggiunto: «Crediamo che ci siano due motivi per questo. Il primo è che esistono due configurazioni hardware con differenti caratteristiche come Nintendo Switch e Nintendo Switch Lite. Il secondo fattore è che le risorse di Nintendo dedicate allo sviluppo dei giochi sono concentrati su una singola piattaforma, Switch. Vogliamo estendere il ciclo di vita della console quanto più possibile capitalizzando su questi punti di forza».
«Guardando alla possibilità di poter giocare collegando la console al televisore, crediamo che la possibilità data agli utenti da Nintendo Switch di usare sia una TV che lo schermo della console stessa, moltiplica la possibilità di una maggiore flessibilità nella fruizione dei videogiochi rispetto alle precedenti console». Furukawa ha poi aggiunto: «Con Nintendo Switch abbiamo scoperto molti aspetti interessanti sul modo in cui una console dedicata possa essere utilizzata nella vita di tutti i giorni. Sui social media vediamo bambini e le loro famiglie giocare insieme, il che conferisce un valore aggiunto alla nostra console. Sfrutteremo questa esperienza in maniera molto attenta per progettare le nostre prossime console».
Nomi in codice
I dataminer che hanno analizzato il firmware di 10.0.0 della Switch sembrano aver scovato dei nomi in codice per i prossimi dispositivi. Secondo l’utente JershJopstin del forum Resetera, ci sono cinque nomi in codice per Nintendo Switch: Icosa, Copper, Hoag, Iowa, and Calcio. Facciamo un riepilogo dei nomi (grazie a TweakTown):
- Icosa - Switch del lancio - nx-abca2 - 20 nm Tegra X1 -
- Iowa - versione rivista di Switch - nx-abca2 - 16 nm Tegra X1 e chip Mariko
- Hoag - Switch Lite - nx-abcc - 16 nm Tegra X1 e chip Mariko
- Copper - sconosciuta- nx-abcb
- Calcio - sconosciuta - nx-abcd - 16 nm Tegra X1 e chip Mariko
Mentre Iow, Hoag e Icosa sono già uscite, Copper e Calcio non risultano neanche confermate.
Secondo JershJopstin, Copper è un modello che alla fine è stato scartato e non sarebbe dovuto essere un dispositivo portatile dato che a quanto pare non erano previste né una batteria né una funzione di ricarica. Queste informazioni, insieme alla presenza di una connessione HDMI, fanno supporre che questo modello non avrebbe avuto bisogno di una docking station.
Stando a un’altra indiscrezione, Calcio è attualmente in progettazione e potrebbe essere anche questa una console casalinga tradizionale, senza uno schermo integrato.
Nah, and official devs don’t know anything yet (at least indies). Nintendo has these archives that contain a bunch of settings for specific hardware types + there’s some configuration in various sysmodules. Nintendo often adds some or all of that before the hardware releases heh.March 2, 2020
In aggiunta, JershJopstin ha lasciato intendere che il modello Calcio potrebbe essere solo digitale considerata l’assenza di supporto alle schede e il nuovo fattore di forma.
In ogni caso questi rumor dovrebbero presi sempre col beneficio del dubbio in attesa di una conferma da Nintendo.
Possibile doppio schermo
Un dataminer ha trovato nel firmware 10.00 di Nintendo Switch alcuni indizi che lasciano pensare a un supporto preliminare del nuovo modello “nx-abcd” con uno schermo secondario simile al Nintendo DS. Questo è lo stesso dataminer che aveva scoperto nel firmware 9.0.0 come Nintendo stesse lavorando a una versione rivisitata, poi rivelatasi essere quella con una batteria più lunga. In ogni caso anche questa informazione va trattata con un po’ di scetticismo.
Il codice “nx-abcd” farebbe dunque riferimento a un modello con un differente fattore di forma rispetto alle altre console, con l'utente di Resetera che suggerisce invece che potremmo vedere un nuovo modello non portatile o docked.
Firmware 10.0.0 adds preliminary support for a new hardware model: "nx-abcd".3 of the 5 new DRAM profiles are for this new hardware type and there's evidence of a secondary display of sorts being added exclusively on this model. ( ͡° ͜ʖ ͡°)April 14, 2020
Nintendo non è preoccupata dalla prossima generazione di console
Il 2020 non sarà sicuramente l’anno in cui vedremo una nuova Nintendo Switch, ma di certo è l’anno in cui Sony e Microsoft lanceranno le console di prossima generazione. Nintendo, in ogni caso, non è preoccupata dal dover giocare alla pari. Parlando con alcuni investitori durante un Q&A giapponese (fonte: VGC), il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa ha detto che mentre lo scenario dell’industria cambierà, l'azienda non pensa che il rilascio delle console della prossima generazione avrà un impatto sui risultati.
«Non pensiamo che le scelte economiche delle altre aziende avranno un forte impatto sulla nostra politica» ha detto Furukawa agli investitori, spiegando che le ragioni per cui Nintendo non è impensierita da PS5 e Xbox Series X riguardano il fatto che la casa di Kyoto si rivolge a un pubblico differente.
Anche se queste dichiarazioni non lasciano presagire particolari novità sui piani di Nintendo per la propria console, suggeriscono che la società non abbia una grande fretta nell’annunciare e rilasciare Nintendo Switch Pro.
Due nuove Nintendo Switch
Secondo l’articolo del Wall Street Journal che abbiamo citato sopra, Nintendo, contemporaneamente alla Switch Lite, si sarebbe messa al lavoro su un altro modello. Invece di rendere obsoleta l’attuale Nintendo Switch, i due modelli la renderebbero la scelta intermedia.
Stando alle fonti del WSJ, il primo di questi dispositivi era pensato per chi ha un budget ridotto, con controller integrati e l’impossibilità di collegare un televisore. Successivamente l’uscita della Nintendo Switch Lite ha confermato tale ipotesi.
L’altro dispositivo sarebbe la chiacchierata Nintendo Switch Pro, una console premium capace forse di eseguire i giochi in 4K/HDR e con l’integrazione con servizi amati dai giocatori più esigenti, come Twitch.
Il fatto che la Switch Lite sia effettivamente stata confermata potrebbe significare che presto vedremo una Switch Pro.
Firmware 5.0
La versione 5.0 del firmware non rappresenta un aggiornamento degno di nota, ma un’analisi eseguita dagli esperti di Switchbrew mostra qualche indizio interessante riguardo all’arrivo di un nuovo modello.
Ci sono infatti riferimenti al nuovo chip T214 (al momento c’è il T210), a una nuova scheda madre e a 8 GB di RAM (al momento ci sono 4 GB).
Un nuovo chip, inoltre, potrebbe essere semplicemente la risposta di Nintendo al problema della pirateria. Ma una nuova scheda madre e più RAM fanno pensare a una console più potente.
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
Non è mai sembrato probabile che la Switch diventasse compatibile con AR e VR, e nel 2018, un manager dell’azienda aveva spiegato che queste tecnologie non sono abbastanza diffuse da giustificare l’investimento. Il Nintendo Labo VR Kit dimostra però che Nintendo vuole almeno tenersi al passo.
La Switch non ha l’alta risoluzione offerta dalla maggior parte dei dispositivi VR, quindi un'eventuale nuova versione con il 4K potrebbe offrire l’esperienza in realtà virtuale.
E il 3D?
All’inizio del 2019 abbiamo saputo di un brevetto Nintendo che descrive un sistema di sensori 3D da posizionare sopra al televisore, in grado di creare un’immagine stereoscopica in modo simile a come faceva il 3DS, quindi senza bisogno di occhiali.
Sembra che il la scansione 3D fosse una moda passeggera sulle console Nintendo e dubitiamo che venga proposto un sistema simile a Microsoft Kinect. Del resto ottenere un’immagine 3D convincente su un normale televisore è, forse, un altro paio di maniche, e potrebbe effettivamente fare la differenza.
Ci sarà il supporto del 4K?
Sony e Microsoft puntano con grande attenzione al mercato del 4K, ma per Nintendo le cose sono molto diverse, infatti l'azienda si rivolge a un segmento del tutto diverso.
Nella stessa intervista in cui il General Manager di Nintendo France Philippe Lavoué ha dichiarato che l'azienda non è interessata alla VR, è stato manifestato anche un certo disinteresse per il 4K, dato che non è ancora diffuso a livello di massa. Nintendo, dunque, non ritiene che i tempi siano maturi per adottare questa risoluzione.
D'altronde, la società di Kyoto è entrata nel mercato delle console HD solo nel 2012, con il rilascio di Wii, ben quattro anni dopo l'ingresso di Sony e Microsoft, e in un momento in cui oltre il 75% delle famiglie statunitensi possedeva uno schermo HD in casa.
In ogni caso, Shigeru Miyamoto ha espresso un certo rammarico per il fatto che Nintendo non abbia abbracciato il formato HD prima, dato che quest'ultimo ha raggiunto la popolarità tre anni prima rispetto alle previsioni dell'azienda nipponica. Si prevede che entro il 2020 il 50% delle famiglie statunitensi avrà adottato la tecnologia 4K. A questo punto, Nintendo potrebbe approfittare di questa finestra temporale per entrare in gioco, anziché aspettare una saturazione del mercato del 75%.