I migliori portatili da 15 pollici offrono una taglia molto conveniente per l'uso quotidiano. Offrono caratteristiche di trasportabilità e praticità intermedie tra quelle dei modelli a 13 pollici e quelle dei 17 pollici.
In pratica, rispetto ai primi sono meno pratici e pesano mediamente un kg in più, per contro lo schermo non vi chiederà molti sacrifici in termini di vista a parità di risoluzione. I portatili da 17 pollici tendono a essere più spessi, oltre che più ampi; forse sono una soluzione se utilizzate il vostro PC prevalentemente a casa, ad esempio in smart working o telelavoro, ma se decidete di spostarvi con il portatile al seguito, un buon 15 pollici è certamente un'opzione più comoda.
Il formato intermedio rende la stragrande maggioranza di questi modelli piuttosto sottili e leggeri, ma con una dotazione di spazio sufficiente ad ospitare hardware come schede video e processori abbastanza potenti per la maggior parte dei compiti.
Inoltre, con una GPU mobile dedicata, la dimensione dello schermo da 15 pollici è più che sufficiente per visualizzare la grafica dei giochi, riuscendo ad apprezzarne i più fini dettagli.
Se cercate uno dei migliori portatili da 15 pollici del 2021, ne abbiamo scelti una decina, pescando in diverse categorie, cercando di coprire tutte le principali necessità dell'utente che vive in mobilità.
Questa classifica è pensata per cercare di fornire una risposta a tutte le possibili esigenze, ma se non trovate quello che stavate cercando, tornate a visitarlo una volta ogni tanto, poiché verrà aggiornato con l’arrivo di nuovi modelli sul mercato.
I migliori portatili da 15 pollici 2021 a colpo d'occhio:
- Dell XPS 15
- Asus TUF A15
- Acer Swift 3
- HP Spectre x360 15T (2019)
- Asus VivoBook S15 (S532F)
- Microsoft Surface Book 3
- Gigabyte Aero 15 OLED
- Microsoft Surface Laptop 3 15 pollici
- Lenovo ThinkPad X1 Extreme
- Asus ROG Zephyrus M15 GU502
I migliori portatili da 15 pollici del 2021:
Dell XPS 15 è così fantastico da poter essere una reale alternativa per gli utenti Mac più esigenti. È, ad oggi, il miglior laptop da 15 pollici del 2020 e, per molti versi il miglior portatile che si sia mai visto finora in questa classifica. Combina una potenza sbalorditiva in un elegante chassis sottile e leggero, inoltre non manca di hardware all’altezza e di caratteristiche atte a migliorare l’esperienza d’uso in generale.
Tra queste ci sono: lo splendido display luminoso da 500 nit, la tastiera estremamente confortevole, altoparlanti posizionati da manuale di ottima qualità e un ottimo touchpad. Non stiamo dicendo che questo laptop sia perfetto, ma merita sicuramente il massimo dei voti. E di stare in prima posizione nella nostra classifica.
Leggi la nostra recensione: Dell XPS 15 (2020)
L’Asus TUF A15 non solo fornisce fantastiche prestazioni di gioco grazie al nuovo Ryzen serie 4000 e scheda video Nvidia RTX, ma è un sistema completo, grazie alla lunga durata della batteria e alla robustezza di tipo militare (TUF). Durante il gioco a 1080p le prestazioni sono ottime per il prezzo con tutti i titoli più impegnativi, dimostrandosi un valido modello di fascia media a prezzo da entry level.
Il display del modello da noi provato è da 144Hz e di buona qualità, ma bisogna fare attenzione nel momento dell’acquisto perché in Italia per ora si trova solo con pannello a 60Hz. Se vi piace giocare pesante, questo economico notebook da gioco di taglia media potrebbe fare per voi.
Leggi la nostra recensione: Asus TUF A15
Acer Swift 3 è un'ottima alternativa a modelli più pregiati, se il budget a vostra disposizione è ristretto. Questo notebook non è un ibrido come il Surface di Microsoft, ma rimane comunque un PC ricco di funzionalità ed è possibile utilizzarlo per qualsiasi operazione quotidiana.
Acer Swift 3 è disponibile in diverse configurazioni e modelli, inclusi i formati da 14 e 15 pollici che abbiamo potuto esaminare e provare. Quello che abbiamo inserito in questo elenco è la variante da 15,6 pollici con processore Intel di ottava generazione corredato da altri validi componenti di supporto.
Alcune configurazioni offrono combinazioni di hard disk e SSD, per garantire spazio e velocità, ma esistono anche modelli con Intel Optane. Acer Swift 3 si fa notare per una una straordinaria selezione di porte, insieme a valide periferiche di input, tra cui: il touchpad di grandi dimensioni, la tastiera retroilluminata, lo scanner di impronte digitali e, ultima ma non ultima, un’ottima durata della batteria.
A prima vista potrebbe sembrare un portatile piuttosto scialbo, ma non giudicatelo dalla copertina, è un ottimo tuttofare ad un prezzo molto vantaggioso.
Leggi la nostra recensione: Acer Swift 3
Se siete interessati ad un modello convertibile che abbia nella versatilità la sua dote principale, allora è necessario che teniate in considerazione il popolare Spectre x360 di HP. È un 2 in 1 con un design piuttosto elegante, sebbene alcune scelte non ci abbiano troppo convinti, come ad esempio il touchpad che si trova in una posizione scomoda. Tuttavia, questo notebook non è solo estetica, la sua CPU Intel Core i7-9750H vi permetterà di affrontare qualsiasi carico di lavoro.
I creativi apprezzeranno anche la Tilt Pen fornita in dotazione, che può essere utilizzata per disegnare e progettare direttamente sull’ottimo display touchscreen 4K IPS. Spectre X360 è dotato anche una scheda grafica GTX 1650 dedicata, che gli permette di gestire videogiochi fino a 1080p. Come abbiamo detto, lo Spectre x360 da 15,6 pollici non è un modello economico, però offre un’enorme versatilità ed è comunque più conveniente dei Surface Book di Microsoft.
Leggi la nostra recensione: HP Spectre x360 15T (2019)
Il nuovo Asus VivoBook S15 è uscito da un po' e si è fatto strada nella parte alta della nostra classifica dei migliori portatili. Questo perché è sottile e leggero, con ottime performance e un prezzo interessante. Se state cercando un portatile di fascia media che non costi troppo ma abbia buone prestazioni, questo è quello che fa per voi.
Grazie al potente processore, 8 GB di RAM e archiviazione SSD veloce, Vivobook S15 può gestire qualunque attività piuttosto facilmente, anche se il gaming rimane fuori discussione, poiché la grafica è solamente integrata.
Lo schermo da 15.6'' è luminoso e i colori sono vivaci, inoltre il Vivobook è dotato di molte porte di espansione. L'autonomia non è delle migliori, e ci si mette un po' ad abituarsi allo ScreenPad che sostituisce il classico touchpad sotto la tastiera.
Leggi la nostra recensione: Asus VivoBook S15 (S532F)
Per molti versi, Surface Book 3 rappresenta lo sviluppo che hanno avuto i portatili negli ultimi anni. Grazie a un hardware di qualità premium migliora la versione precedente, presentando uno dei display più splendidi che abbiamo mai visto e una tastiera migliore delle nuove magic keyboard dei MacBook Pro.
Sfortunatamente, il processore è lento rispetto quanto proposto dai rivali e gli altoparlanti non sono all’altezza. È un portatile eccellente ma costoso, e visto il prezzo, è difficile ignorare le sue mancanze.
Leggi la nostra recensione: Surface Book 3
Qualche anno fa nessuno avrebbe mai pensato ad un Ultrabook con grafica di alto livello e ray tracing a bordo, ma Gigabyte con il suo Aero 15 OLED ci ha dimostrato il contrario: offre un'incredibile esperienza di gioco con le ultime schede video RTX, ad un costo tutto sommato ragionevole.
Non è un modello economico, soprattutto nelle configurazioni più elevate, ma l’hardware in dotazione è da primo della classe. Le versioni più potenti, comunque, hanno qualche problema a smaltire il calore durante l’uso più impegnativo: da valutare.
Leggi la nostra recensione: Gigabyte Aero 15 OLED
L’ultimo modello di Surface Laptop, nella sua terza versione, ci aveva davvero fatto sperare grandi cose, soprattutto quando abbiamo saputo che avrebbe montato una CPU AMD Ryzen, un cambiamento importante dopo anni di CPU Intel.
Tuttavia, provandolo successivamente nel nostro laboratorio, ci siamo resi conto che nonostante tutti gli sforzi di AMD e Microsoft di fornire un prodotto di punta, il Surface Laptop 3 rimane facilmente a corto di potenza e versatilità.
In ogni caso, se trovate che le specifiche sopra riportate siano soddisfacenti per le vostre esigenze e vi serve un dispositivo la cui batteria sappia resistere per l'intera giornata di lavoro con una singola carica, Surface Laptop 3 potrebbe essere il portatile che fa al caso vostro.
Durante la nostra recensione, questo dispositivo è durato 10 ore e 18 minuti nel nostro test della batteria TechRadar, facendosi perdonare per la mancanza di porte.
Leggi la nostra recensione: Microsoft Surface Laptop 3 (15 pollici)
La buona notizia, per quelli che sono alla ricerca di un notebook aziendale da 15 pollici, è che Lenovo ha creato questo capolavoro di ThinkPad X1 Extreme. Il suo prezzo è tuttavia elevato quanto lo è la potenza che riesce a mettere a disposizione, ma è difficile capire da dove iniziare per riuscire a elencare gli aspetti positivi di questo notebook.
Potremmo farlo partendo dal display multi-touch da 15,6 pollici, che nell'opzione 4K HDR è semplicemente sorprendente e beneficia della massima precisione del colore, o dalle prestazioni eccellenti, garantite da una CPU a sei core, un chip grafico GTX 1050 Ti e un SSD NVMe superveloce.
Oppure potremmo parlarvi delle piccole cose, come la connettività di buon livello, la tastiera raffinata o la possibilità di aggiornare l’hardware in un secondo momento. Come già accennato, il prezzo può sembrare esagerato, ma alcuni utenti aziendali penseranno al Thinkpad X1 Extreme come alla scelta ottimale per i loro compiti mission-critical. E sicuramente sarà in grado di mantenere le sue promesse.
Leggi la nostra recensione: Lenovo ThinkPad X1 Extreme
Chi sta cercando un notebook gaming di fascia media potrebbe apprezzare moltissimo l'Asus ROG Zephyrus M15 GU502. I portatili da gioco ROG Zephyrus di Asus sono sottili, eleganti e leggeri, e questo non fa eccezione.
Lo schermo è adatto anche agli FPS frenetici, a patto che scegliate la versione Full HD, mentre il pannello 4K a 60 Hz è più indicato se intendete usare l’M15 GU502 come macchina per montaggio video, audio o design o fotografia.
Sebbene non all'avanguardia, le sue specifiche sono sufficienti per giocare ai migliori titoli, anche se talvolta potrebbe essere necessario fare le pulci sulle impostazioni del dettaglio grafico. L’autonomia della sua batteria è molto buona, e ciò lo rende un’ottima scelta se state cercando un bel portatile, aggiornato, e con specifiche ben bilanciate per lavorare in mobilità.
Leggi la nostra recensione: Asus ROG Zephyrus M15 GU502
- Abbiamo anche selezionato i migliori portatili del 2021