La guida è stata aggiornata con le ultime novità del settore. Il Dell XPS 15 continua a rimanere saldamente in testa alla nostra classifica, anche se con l'uscita dei MacBook Pro dotati di processori M2 di ultima generazione questa è decisamente cambiata.
- Luigi Famiglietti
I migliori portatili da 15 pollici offrono il miglior compromesso tra trasportabilità e praticità. Le loro caratteristiche, infatti, sono intermedie tra quelle dei modelli da 13 pollici e quelli da 17 pollici.
Rispetto ai primi, sono meno pratici e pesano mediamente un kg in più; per contro, lo schermo non chiederà grandi sacrifici alla vostra vista a parità di risoluzione.
I portatili da 17 pollici tendono a essere più spessi, oltre che più ampi. Sono una soluzione adatta per l'uso prevalentemente domestico, ad esempio in smart working o telelavoro, ma se avete bisogno spesso di spostarvi con il vostro portatile al seguito, un buon 15 pollici è certamente un'opzione più comoda.
Salvo rari casi, la stragrande maggioranza dei modelli del 2022 è piuttosto sottile e leggera, ma c'è spazio sufficiente ad ospitare hardware abbastanza potente per svolgere la maggior parte dei compiti.
Inoltre, molti possiedono una GPU mobile dedicata e lo schermo da 15 pollici permette di visualizzare la grafica dei giochi in maniera dettagliata e di apprezzarne i dettagli più fini.
Tutti i portatili presenti in questa lista sono stati accuratamente provati e selezionati da noi, tramite l’esame di modelli di diverse categorie, cercando di coprire tutte le principali necessità dell'utente che vive in mobilità.
Tuttavia, se non trovate quello che stavate cercando, tornate a visitare questa classifica una volta ogni tanto, poiché verrà aggiornata con l’arrivo di nuovi modelli sul mercato e, grazie al nostro strumento incorporato di confronto dei prezzi, potrete acquistare il miglior portatile da 15 pollici per le vostre esigenze in completa sicurezza, sapendo di aver trovato la miglior offerta disponibile.
I migliori portatili da 15 pollici del 2023
Anche quest'anno il Dell XPS 15, continuando sulle orme del suo predecessore, si riconferma essere il miglior portatile (con sistema operativo Windows) da 15 pollici del 2023. Rispetto al modello dello scorso anno, sotto la sua scocca troviamo i processori Intel Alder Lake di dodicesima generazione e le memorie DDR5. Dal punto di vista del design non ci sono novità, ritroviamo quindi gli stessi pregi e difetti riscontrati già in precedenza: molto sottile e leggero, ma tende anche a surriscaldarsi e a generare rumore quando posto sotto sforzo.
Questo portatile è adatto a coloro che scrivono molto, per lavoro o per diletto, grazie alla tastiera che restituisce un feedback preciso e puntuale, e allo schermo da 16:10 che consente di visualizzare una maggior porzione di testo.
Se, dopo una giornata di lavoro, avete voglia di rilassarvi guardando un film o una serie TV in streaming, allora questo è certamente il portatile adatto al vostro caso. Infatti, lo schermo, disponibile anche con tecnologia OLED e in risoluzione 4k, offre la possibilità di guardare contenuti multimediali ad una qualità elevata.
Il nuovo Dell XPS 15 non è certamente un portatile perfetto, ma date le sue qualità, merita sicuramente il massimo dei voti e di stare in prima posizione nella nostra classifica.
Leggi la nostra recensione: Dell XPS 15
Il MacBook Pro 16" è il miglior portatile per la produttività del 2023. Grazie ai potenti chip M2 Pro e M2 Max, il MacBook Pro 16" è in grado di gestire al meglio qualsiasi carico di lavoro.
Aggiornato rispetto agli M1 Pro e M1 Max del 2021, il modello 2023 offre prestazioni ancora più elevate e vanta un'incredibile durata della batteria di oltre 20 ore. Lo schermo si riconferma essere come il migliore della categoria, inoltre, a bordo troviamo numerose porte tra cui una Thunderbolt 4 di nuova generazione e una porta di ricarica MagSafe.
Tutto ciò ha un costo non indifferente, anche per il modello base. Tuttavia, considerando la potenza offerta da questo portatile, il prezzo è giustificato per coloro che ne sfrutteranno al massimo le potenzialità. A tutti gli altri, invece, consigliamo di orientarsi su un modello sicuramente più economico come il MacBook Air (M2, 2022) o il modello del 2020.
Leggi la nostra recensione: MacBook Pro 16" (2023)
Lenovo Legion 5 Pro è senza dubbio uno dei migliori portatili da gioco che abbiamo testato. La sua dotazione è davvero completa per il gaming, ma non è tutto, Legion 5 Pro monta anche uno splendido schermo WQXGA IPS da 500nit di luminosità con Dolby Vision e refresh rate di 165Hz.
A questo si aggiungono anche eccellenti controlli hardware, un'autonomia davvero interessante e una tastiera di dimensioni standard. I giocatori attenti al budget apprezzeranno il fatto che, nonostante sia tra i migliori della sua categoria, è in vendita ad un prezzo ragionevole, con un rapporto qualità-prezzo superiore a quello della concorrenza. Tra i lati negativi troviamo un peso eccessivo, inoltre il suo design non è dei più interessanti che abbiamo visto negli ultimi anni e per un modello così riuscito ci saremmo aspettati qualcosa di meglio in tal senso.
L'Asus VivoBook 15 si è fatto strada nella parte alta della nostra classifica dei migliori portatili da 15 pollici. Questo perché è sottile e leggero, con buone performance e un prezzo interessante. Se state cercando un portatile di fascia media che non costi troppo ma abbia buone prestazioni, questo è quello che fa per voi.
Grazie al potente processore, 8GB di RAM e archiviazione SSD veloce, Vivobook 15 può gestire qualunque attività piuttosto facilmente, anche se il gaming rimane fuori discussione poiché la scheda video integrata non è il massimo.
Lo schermo da 15,6'' è luminoso e i colori sono vivaci, inoltre il Vivobook è dotato di molte porte di espansione. Unico neo l'autonomia che non è delle migliori.
Il Dell Latitude 9430 è uno dei migliori portatili 2-in-1 per utenti business in circolazione. È sottile e leggero, con un buon processore che riesce a garantire ottime prestazioni in ambito lavorativo. Inoltre la batteria dura veramente tanto. Purtroppo, qualche piccolo difetto ne inficia la qualità complessiva. Il prezzo di listino è certamente elevato, ma d’altronde è un portatile pensato per una fascia d’utenza premium.
Leggi la nostra recensione: Dell Latitude 9430
Il ThinkPad P15v Gen 3 (15" AMD) di Lenovo è una workstation da 15 pollici con uno schermo 4K. Questo portatile non è solo molto prestante, ma è anche silenzioso, una caratteristica che ci ha stupito davvero molto considerando le sue dimensioni compatte.
Il ThinkPad P15v Gen 3 (15" AMD) abbonda di porte di connessione e sul sito del produttore è possibile personalizzarne diversi aspetti. L'autonomia è accettabile, quindi non lo si potrà usare per molto tempo lontano da una presa di corrente.
Il Huawei MateBook X Pro è la proposta di fascia alta dell'azienda cinese. Questo portatile, a fronte di un prezzo elevato, offre un'indiscussa qualità costruttiva, ottime prestazioni e uno schermo mozzafiato, ideale per i professionisti.
Huawei ha rinnovato sotto vari aspetti il modello dello scorso anno: è stata incrementata la corsa dei tasti della tastiera, rendendo la digitazione più confortevole; sono state aggiunte al touchpad differenti gesture alle quali corrispondono specifici comandi; gli altoparlanti sono passati da 4 a 6 portando il MateBook X Pro a competere con il MacBook Air M2; infine, è stata aggiornata la dotazione di porte e il modulo Wi-Fi, infatti troviamo a bordo per la prima volta due porte Thunderbolt 4 e un moderno modulo Wi-Fi 6E.
Il MateBook X Pro non è però esente da difetti: l'autonomia non è elevata; la fotocamera ha una risoluzione di soli 720p; inoltre, la RAM è saldata sulla scheda madre e non è espandibile.
Il Surface Laptop Studio di Microsoft rappresenta un concept interessante ed innovativo. È un modello marcatamente premium che riesce a distinguersi tra la miriade di portatili tutti uguali tra loro. I dispositivi Surface di Microsoft hanno sempre avuto una notevole qualità costruttiva e il nuovo Surface Laptop Studio non fa eccezione.
È possibile utilizzare questo portatile in tre modalità: la classica modalità portatile; la modalità tablet; e una via di mezzo tra le due detta "modalità presentazione", dove lo schermo si inclina in avanti a coprire la tastiera, lasciando scoperto il touchpad, utile per guardare film o serie TV.
Purtroppo i processori Intel ne limitano un po' le prestazioni e non gli consentono di competere ad armi pari con modelli di pari fascia di prezzo dotati di CPU di dodicesima generazione.
Il Surface Laptop Studio è un buon dispositivo per i carichi di lavoro quotidiani ed è consigliato a chi, oltre alle pure prestazioni, cerca anche un portatile con un design che sappia distinguersi dagli altri, unico nel suo genere.
L'Acer Swift 3 è il miglior portatile per gli studenti: è economico, costruito solidamente, ha buone prestazioni, è comodo da portare in giro, ha una buona varietà lato connettività e un grande display. Al posto di un lettore di schede troviamo una porta Thunderbolt 4, insomma, si può chiedere di meglio?
Grazie alla sua scocca robusta e leggera è comodo da portare in giro, inoltre, la durata della batteria si attesta sulla 12 ore, l'ideale per chi viaggia spesso. A bordo, poi, troviamo una porta Thunderbolt 4 in formato Type-C tramite la quale è possibile connettere uno schermo più grande; utile nel caso si voglia presentare alla classe un compito svolto. Lo schermo IPS Full HD offre una buona riproduzione dei colori con un buon contrasto, anche se la luminosità massima non è elevata.
L'Acer Swift 3 fornisce ottime prestazioni sotto carichi di lavoro moderati, ma ve lo sconsigliamo per le sessioni di gioco. Infatti, la grafica integrata, pur offrendo prestazioni superiori alla media per questa fascia di prezzo, non consente di godere di un'esperienza di gioco soddisfacente. Inoltre, la RAM è saldata sul dispositivo e non è espandibile.
In conclusione, il 14 pollici di Acer ha tutto quello che la maggior parte di noi ricerca in un portatile: lunga durata della batteria, un grande schermo, qualità, porte sufficienti, peso leggero e bassa emissione di rumore e calore.
XMG è una compagnia tedesca che produce computer portatili fondata nel 2002. Il CORE 15 è un portatile da gaming altamente personalizzabile e con ottime prestazioni.
Lo schermo luminoso offre una buona riproduzione dei colori (Delta E < 2) e un elevato refresh rate. In questa configurazione la RTX 3060 può esprimere il suo pieno potenziale dato che XMG ha deciso di impostare il TGP a 130W.
Purtroppo questo portatile non è esente da difetti, infatti il suono degli altoparlanti risulta sbilanciato verso gli alti, manca una porta Thunderbolt 4 e la durata della batteria è solo discreta. Ma, per un prezzo intorno ai 1300€, questo portatile è un vero affare per i giocatori e tutti quegli utenti che vogliono personalizzare ogni singolo aspetto del proprio pc, esattamente come se fosse un computer fisso.
Come scegliere i migliori portatili da 15 pollici
Come proviamo i migliori portatili da 15 pollici
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Eseguiamo dei test standard che stressano la CPU e la GPU: GeekBench 5, CineBench, PCMark 10, 3DMark e Blender. Questi servono per ottenere una linea di base coerente tra i vari portatili e ci permettono di fare i primi confronti.
Misuriamo, poi, la frequenza dei fotogrammi di alcuni giochi per pc, come Total War: Three Kingdoms e Metro: Exodus, per vedere quanto la CPU e la GPU lavorino insieme per renderizzare rapidamente scene 3D complesse, un aspetto tanto importante per una workstation dedicata ai creatori di contenuti, quanto per un portatile da gaming.
In particolare, passiamo anche molto tempo a giocare con i portatili da gaming (rigorosamente per motivi di lavoro, lo giuriamo) per farci un'idea dell'esperienza effettiva che un potenziale acquirente può aspettarsi dal portatile.
Per quanto riguarda i portatili dedicati alla creazione di contenuti, utilizziamo anche altri parametri di riferimento per stilare una classifica, come la codifica di un video 4K in Handbrake o l'applicazione di diversi filtri ed effetti in applicazioni come Adobe Photoshop e After Effects, simulando così degli scenari di utilizzo nel mondo reale.
Altro aspetto da non sottovalutare è la durata della batteria di un portatile, poiché, come dice stesso il nome, sono destinati a essere dispositivi mobili, e se la batteria si esaurisce dopo tre o quattro ore di distanza da una presa di corrente, è una cosa importante da sapere. Soprattutto quando, oramai, anche i portatili con hardware potente sono capaci di durare sette o otto ore senza bisogno di una ricarica.
Infine, confrontiamo tutti i dati ottenuti con l'MSRP e giudichiamo se il prezzo corrisponde alle prestazioni offerte. Ci sono portatili molto potenti e con ottime prestazioni, ma se costano il doppio di un concorrente solo leggermente meno potente, ci assicuriamo di farvelo sapere.