MacBook Air e iPad Air, in arrivo schermi fantastici
Un futuro dai colori strepitosi

Al momento stiamo tuti aspettando di vedere il nuovo iPad Pro 2021, ma anche MacBook Air e iPad Air potrebbero presto ricevere aggiornamenti molto interessanti.
Il noto analista Ming-Chi Kuo (che di recente è diventato una specie di portavoce non ufficiale di Apple) suggerisce che nel 2022 MacBook Air sarà entrambi dotato di uno schermo mini-LED - lo stesso tipo di schermo di iPad Pro. Per l'iPad Air 2022 invece potrebbe persino arrivare uno schermo OLED.
Al momento il MacBook Air (M1, 2020) ha già un ottimo schermo, ma un pannello Mini LED porterebbe a un contrasto maggiore e a una migliore riproduzione dei colori. Il che renderebbe questo computer ancora più interessante per i professionisti della grafica.
- I migliori tablet del 2021
- I migliori iPad del 2021
- Cos'è uno schermo OLED?
Kuo dice che la tecnologia Mini LED è ancora costosa e per questa ragione Apple potrebbe preferire uno schermo OLED per il prossimo iPad Air; una scelta che permetterebbe di tenere il prezzo competitivo.
Too bright for some
Kuo aggiunge anche che Apple non avrebbe intenzione di portare gli schermi OLED sui dispositivi più professionali, per via dei rischi di burn-in. Un rischio relativamente basso, a dire il vero, ma forse Apple vuole tenersi il più al sicuro possibile.
In ogni caso la tecnologia Mini LED è più che adeguata allo scopo, e infatti è più che possibile che la vedremo anche sul prossimo MacBook Pro, atteso per il 2021.
Pensando all'iPad, invece, il rischio di burn-in dovrebbe essere del tutto trascurabile - abbiamo già visto molti tablet Samsung con schermo AMOLED, e non ci risultano problemi di questo tipo.
Via 9to5Mac
Get daily insight, inspiration and deals in your inbox
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.