Sembra che un leak su Geekbench abbia mostrato il benchmark della CPU AMD Ryzen 7 5800H, con risultati positivi. Il benchmark è stato pubblicato su Twitter dal noto leaker ASPIK (@TUM_APISAK) (Si apre in una nuova scheda) ed è confrontabile con il predecessore Ryzen 7 4800H (Si apre in una nuova scheda), ma anche con le CPU Comet Lake-H (Si apre in una nuova scheda) di Intel.
Come con tutti i leak, occorre valutare con cautela, ma se il risultato del benchmark si rivelasse esatto, le prestazioni di AMD Ryzen 7 5800H potrebbero rendere il processore un diretto concorrente della serie Tiger Lake-H di Intel, ovvero le CPU di fascia alta in arrivo all'inizio del 2021.
- AMD vs Intel: (Si apre in una nuova scheda) chi produce i processori migliori?
- Tutto quello che sappiamo di AMD Zen 3 (Si apre in una nuova scheda)
- I migliori processori (Si apre in una nuova scheda) del 2020
AMD Ryzen 7 5800H with Radeon Graphics8 Cores, 16 ThreadsAuthenticAMD Family 25 Model 80 Stepping 0Base Frequency 3.20 GHzMaximum Frequency4.44 GHzAcer Nitro AN515-45Geekbench 5 Score1475 - 7630https://t.co/80NedgLjbj pic.twitter.com/Cjw3YT2QNPDecember 16, 2020
Guai in vista per Tiger Lake?
La CPU AMD Ryzen 7 5800H CPU è stata inserita nel notebook Acer Nitro AN515-45 di prossima uscita, che equipaggerà anche 16 GB di memoria DDR4. Relativamente alle prestazioni, il 5800H è dotato di otto core e 16 thread, con un clock di base di 3,20 GHz e una velocità di boost di 4,45 GHz, con una media stabile di 4,40 GHz su tutti i core.
Il processore 5800H ha ottenuto un punteggio di 1.475 su Geekbench 5 in single-core, e di 7.630 in multi-core. Parliamo di un incredibile aumento del 35% in velocità rispetto a Ryzen 7 4800H in single-core, un dato che dovrebbe preoccupare Intel, al momento impegnata con il rilascio delle CPU Tiger Lake. Inoltre, la possibilità di raggiungere in boost i 4,45 GHz significa che Ryzen 7 5800H potrebbe superare anche il processore Intel Core i9-10900K del 5% nelle prestazioni single-core.
Teoricamente, la differenza in termini di prestazioni pare insignificante, ma è opportuno ricordare che Ryzen 7 5800H è un chip mobile destinato ai notebook, mentre Intel Core i9-10900K è una CPU desktop con un limite di potenza ben superiore (35 W contro 250 W).
Di certo, la competizione nel mondo delle CPU si è fatta durissima quest'anno, e con l'annuncio delle CPU Ryzen 5000 Mobility previsto per il CES 2021, la lotta non potrà che inasprirsi ulteriormente. Che siate fedeli a Intel o AMD, i prossimi mesi promettono di essere alquanto interessanti.
- Ecco le migliori CPU AMD (Si apre in una nuova scheda)
Fonte: Wccftech (Si apre in una nuova scheda)