I primi MacBook Apple con processori basati su ARM potrebbero essere i meno costosi mai prodotti.
Secondo le informazioni condivise da iHacktu Pro (Si apre in una nuova scheda) tramite un tweet che è poi stato cancellato, Apple presenterà i nuovi MacBook da 12" con Apple Silicon a un evento che si terrà il 27 ottobre, solo poche settimane dopo la presentazione di iPhone 12. Avevamo già sentito che i dispositivi basati su ARM - che dovrebbero montare una CPU a 12 core realizzata con il processo produttivo a 5 nanometri - sarebbero stati meno costosi dei MacBook con processori Intel, ma secondo le ultime indiscrezioni potrebbe addirittura trattarsi dei MacBook più economici mai prodotti.
- macOS 11 Big Sur: tutte le novità
- Tutto quello che sappiamo di iOS 14
- Anche iPadOS 14 è in arrivo
Secondo quanto afferma @komiya_kj (Si apre in una nuova scheda), il nuovo MacBook da 12" Apple avrà un prezzo di partenza di soli 799 dollari, ossia un prezzo nettamente più basso rispetto a quello del MacBook Air attualmente in commercio, che parte da 1.229 €.
ARM MacBook$799~MacBook Pro 13”$1099~(*idk about the exact price) https://t.co/aypv0pZhGBJuly 25, 2020
Viene inoltre affermato che Apple rilascerà un MacBook Pro 13 basato su ARM. Il notebook in questione, che dovrebbe includere Touch Bar e una ventola di raffreddamento, dovrebbe avere un prezzo di partenza di 1.099 dollari.
Al momento, il MacBook Pro 13 con processore Intel Core i5 di ottava generazione attualmente in commercio ha un prezzo di partenza di 1.529 euro.
Nonostante si dica che saranno più economici, I notebook Apple basati su ARM dovrebbero presentare prestazioni superiori.
il Developer Transition Kit, un Mac Mini dotato di Apple A12Z Bionic, è da poco apparso su Geekbench 5. I punteggi ottenuti mostrano valori di 833 punti in single core e 2.582 in multi core.
Non sappiamo ancora per certo come performeranno i prodotti finali basati su ARM, ma questi punteggi sono decisamente più alti rispetto a quelli registrati da Surface Pro X, anch'esso basato su ARM.
- WatchOS 7: beta, funzioni, compatibilità