Ho provato la nuova Nikon Z6 III per gli scatti sportivi e sto già pensando di aggiornare la mia Z6 II

Nikon Z6 III camera in the hand, top down
(Immagine:: Future | Tim Coleman)

La Nikon Z6 II è stata la mia fotocamera preferita per il lavoro personale e professionale negli ultimi due anni e si è dimostrata una superba mirrorless a tutto tondo su cui ho fatto affidamento per foto e video, ma potrebbe non esserlo ancora per molto.

Dico questo perché ho appena ricevuto un briefing sulla nuova Nikon Z6 III, seguito da una sessione pratica di scatto e ho immediatamente desiderato averla.

Nikon ha apportato diversi aggiornamenti di rilievo che rendono la Z6 III una delle migliori fotocamere mirrorless ibride disponibili per il prezzo, dandole apparentemente il sopravvento su rivali impressionanti come la Canon EOS R6 II e la Sony A7 IV, in attesa di aggiornamento, anche se dovrò aspettare di sottoporre la Z6 III a una prova più approfondita prima di dare un giudizio definitivo.

Ho già scritto dei tre miglioramenti rispetto alla Z6 II che avrei voluto vedere nella Z6 III e li offre tutti: messa a fuoco automatica migliorata, prestazioni più rapide e modifiche al design come lo schermo con angolazione variabile, oltre ad avere alcune sorprendenti caratteristiche da prima della classe in ambito video.

Il sensore a pieno formato ha la stessa risoluzione da 24,5 MP della Z6 II, ma in questo caso si tratta di un sensore "parzialmente impilato" con la migliore velocità di lettura della categoria - le più costose Nikon Z8 e Nikon Z9 hanno sensori impilati più veloci. Spiegherò cosa significa un sensore parzialmente impilato nella mia recensione completa, ma in termini semplici è 3,5 volte più veloce del sensore normale della Z6 II e può controllare meglio la distorsione dell'otturatore.

Inoltre, offre le stesse prestazioni di messa a fuoco automatica della Z8 e della Z9, ovvero la migliore messa a fuoco automatica di sempre di Nikon, con le più recenti opzioni di rilevamento dei soggetti. Quando ho portato la mia Z6 II in un recente safari nella natura, ho desiderato il miglioramento dell'autofocus della Z8: mi pareva evidente che il rilevamento dei soggetti della Z6 II non fosse all'altezza della Z8. 

Le prestazioni dell'autofocus della Z6 III sono uno dei maggiori miglioramenti rispetto a quello della Z6 II e l'AF si è rivelato sensibile e reattivo quando si è trattato di fotografare giocatori di basket dal movimento rapido e irregolare. Il sistema è inoltre sensibile fino a -10EV, il che lo rende il sistema di messa a fuoco automatica con le migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. 

Lo scatto continuo è velocissimo: fino a 60 fps a piena risoluzione per l'acquisizione JPEG, con autofocus continuo ed esposizione automatica. Se si riesce a convivere con la modalità di ritaglio APS-C, la velocità sale a 120 fps.

Abbiamo anche una migliore stabilizzazione dell'immagine all'interno del corpo macchina (IBIS), grazie allo stesso sistema a 5 assi presente nella Nikon Zf, che secondo Nikon offre fino a otto stop di stabilizzazione. Tendo a pensare che Nikon possa essere un po' ottimista con queste affermazioni, e verificherò attentamente le prestazioni della stabilizzazione durante la mia recensione completa.

Il sistema IBIS dispone di una modalità Focus Point VR centrata sul punto di messa a fuoco anziché sul centro dell'inquadratura, che secondo Nikon può migliorare le prestazioni di stabilizzazione dell'immagine di uno stop.

Un'altra caratteristica di spicco è il nuovo EVF della Z6 III. È il migliore mai prodotto da Nikon, con un display da 5,76 m di punti e una frequenza di aggiornamento di 60 fps, che offre 4.000 nit di luminosità e la gamma di colori DCI-P3. Nikon afferma che si tratta dell'EVF più luminoso in circolazione, con la più ampia gamma dinamica - persino migliore dell'EVF della Z8 e della Z9 - e mi è bastato un secondo di utilizzo della fotocamera per notare il miglioramento.

Le specifiche video della Z6 III sono straordinarie e la rendono una vera fotocamera ibrida: 6K e 4K raw sovracampionato, in-camera fino a 60fps, oltre al normale 4K a 120fps. C'è lo slow motion 10x fino a 240fps in Full HD, oltre al codec N-raw di Nikon, ProRes Raw HQ, ProRes 422HQ / H.265, H.264 in raw a 12 bit e registrazione log a 10 bit. Il tempo di registrazione è di ben 120 minuti, nonostante l'assenza di una ventola di raffreddamento.

La qualità costruttiva rimane sostanzialmente la stessa della Z6 II. La fotocamera pesa 1,65 libbre (750 g) ed è sigillata alle intemperie secondo gli stessi standard della Z8, in grado di funzionare a temperature fino a -10 gradi Celsius. Dispone di due slot per schede: CFexpress B compatibile con XQD e uno slot SD UHS-II.

Il corpo è leggermente più grande rispetto alla Z6 II, soprattutto a causa un'impugnatura più robusta e confortevole, anche se la Z6 III è ancora un po' più piccola della Z8. È disponibile un nuovo battery grip opzionale MB-N14, che contiene due batterie supplementari per triplicare la durata della batteria e supporta la ricarica USB-C.

La Nikon Z6 III sarà disponibile a partire dal mese di luglio, al prezzo di 2.999€ per il solo corpo macchina o con una scelta di kit di obiettivi. Nikon ha anche annunciato un nuovo servizio Nikon Imaging Cloud, di cui verranno presto rivelati ulteriori dettagli.

Non ero sicuro di quanto incisivo fosse l'aggiornamento di questo modello di terza generazione ma mi sono dovuto ricredere: è più veloce, più potente e presenta alcuni graditi miglioramenti nella gestione che mi fanno credere che sarà tra le migliori fotocamere mirrorless nel 2024. Presto pubblicherò la mia recensione completa della Nikon Z6 III. 

Timothy Coleman
Cameras editor

Tim is the Cameras editor at TechRadar. He has enjoyed more than 15 years in the photo video industry with most of those in the world of tech journalism. During his time as Deputy Technical Editor with Amateur Photographer, as a freelancer and consequently editor at Tech Radar, Tim has developed a deeply technical knowledge and practical experience with cameras, educating others through news, reviews and features. He’s also worked in video production for Studio 44 with clients including Canon, and volunteers his spare time to consult a non-profit, diverse stories team based in Nairobi. Tim is curious, a keen creative, avid footballer and runner, and moderate flat white drinker who has lived in Kenya and believes we have much to enjoy and learn from each other. 

Con il supporto di