Verdetto
OnePlus Nord CE è il nuovo smartphone di fascia medio-bassa dell'azienda; presenta una scheda tecnica discreta, un software completo e ben ottimizzato, e un prezzo accessibile. Le fotocamere adeguate per il prezzo richiesto. Il vero problema è che di fronte a mostri sacri come Xiaomi Redmi Note 10 Pro o Realme 8 Pro, OnePlus Nord CE risulta meno competitivo.
Pros
- +
Autonomia
- +
Buon touch feeling
- +
Software
Cons
- -
Manca lo Slider Alert
- -
Nessuna classificazione IP
- -
Fotocamere
Perché puoi fidarti di TechRadar
OnePlus Nord CE è il nuovo smartphone di fascia medio-bassa del colosso cinese. CE è l'acronimo di "Core Edition", un riferimento al fatto il dispositivo è simile a OnePlus Nord, ma costa molto meno.
Molti consumatori speravano che con la serie OnePlus 9, l’azienda tornasse agli antichi fasti, ma così non è stato. Detto ciò, il nuovo OnePlus Nord CE ha le carte in regola per conquistare i fan del marchio.
Nonostante il prezzo, lo smartphone offre un’esperienza utente degna del brand OnePlus: un software intuitivo e reattivo, un design minimalista ed elegante, e una scheda tecnica dal buon rapporto qualità-prezzo.
OxygenOS 11 rimane una delle poche skin Android prive di bloatware; è basata su Android 11 ed è veloce, fluida e presenta tutte le funzionalità e le personalizzazioni che piacciono tanto ai fan.
Il dispositivo monta un display AMOLED da 90 Hz e lo Snapdragon 750G, un chip abbastanza veloce per il segmento che integra un modem 5G. OnePlus ha dovuto fare qualche taglio per proporre OnePlus Nord CE a 299 euro: manca il vetro protettivo sul display, lo Slider Alert (il pulsante laterale per cambiare rapidamente lo stato della suoneria) e il pannello posteriore è in plastica. Sarete però felici di sapere che il jack per cuffie da 3,5 mm è presente.
Le fotocamere non sono il massimo, ma dovrebbero soddisfare l’utente medio. A sorprenderci è stata l’autonomia: la batteria da 4.500 mAh dura parecchio. Lo smartphone supporta anche la ricarica rapida da 30 W(Warp Charge 30T Plus), che porta la batteria dallo 0 al 60% in circa 30 minuti.
OnePlus Nord CE potrebbe non essere il miglior smartphone di fascia medio-bassa (per rapporto qualità-prezzo), ma è facile da consigliare: offre un'esperienza utente piacevole e non presenta difetti evidenti.
OnePlus Nord CE - uscita e prezzo
OnePlus Nord CE è stato presentato il 10 giugno e sarà disponibile dal 21 giugno. Come sempre, il prezzo varia in base alla configurazione del dispositivo: il modello da 6/128 GB costa 299 euro (questa versione potrebbe non arrivare in Italia), quella da 8/128 GB ha un prezzo di 329 euro, mentre quello da 12/256 GB è proposto a 399 euro.
OnePlus Nord CE vs OnePlus Nord
Header Cell - Column 0 | Nord CE | Nord |
---|---|---|
Processore | Snapdragon 750G | Snapdragon 765G |
Display | 6.43", FHD+ | 6.44", FHD+ |
Frequenza di aggiornamento | 90 Hz | 90 Hz |
RAM | 6/8/12 GB | 6/8/12 GB |
Memoria | 128/256 GB | 128/256 GB |
Blocco posteriore | 64+8+2 MP | 48+8+5+2 MP |
Fotocamera frontale | 16M P | 32+8 MP |
Batteria e velocità di ricarica | 4,500 mAh, 30 W | 4115m Ah, 30 W |
Jack | Sì | No |
Peso | 170 grammi | 184 grammi |
Spessore | 7.9 mm | 8.2 mm |
OnePlus Nord CE - design
- Pesa 170 grammi ed è spesso 7,9 mm
- Finitura opaca
- Tre colorazioni
OnePlus Nord CE è disponibile in tre colorazioni: Blue Void (celeste), Charcoal Black (nero) e Silver Ray (grigio chiaro). La colorazione Blue Void ricorda la variante Glacial Green di OnePlus 8. La scocca e il pannello posteriore sono in plastica. Il pannello posteriore di OnePlus Nord è lucido, mentre quello del nuovo arrivato è opaco. I bordi hanno una tinta violacea.
Il tasto di accensione si trova sul lato destro ed è facilmente raggiungibile con una mano. Il bilanciere del volume e il cassetto per la doppia SIM si trova sulla sinistra. Il jack audio da 3,5 mm, l’altoparlante (mono) e la porta USB-C 2.0 sono collocati sul bordo inferiore. OnePlus Nord CE misura 159,2 x 73,5 x 7,9 mm e pesa solo 170 grammi. Ciò lo rende più sottile e leggero di OnePlus Nord di un discreto margine. Non lo si può definire uno smartphone compatto, ma di sicuro non è un “padellone”. OnePlus Nord CE ha un design ergonomico e regala un buon touch feeling.
La scocca esterna non è scivolosa, quindi difficilmente vi cadrà di mano. Nella confezione è inclusa anche una cover in silicone.
OnePlus Nord CE, come OnePlus Nord N10 5G, è privo dello Slider Alert, il caratteristico pulsante laterale che permette di inserire la modalità silenziosa, quella con la vibrazione e quella con la suoneria con un semplice gesto.
Il dispositivo non vanta alcuna certificazione IP, ma dovrebbe comunque resistere a qualche spruzzo d'acqua e alla polvere.
Il blocco posteriore sporge di un paio di millimetri, ma con la cover si può usare su una superficie piana senza problemi.
Nel complesso, il design di OnePlus Nord CE è molto buono per il segmento.
OnePlus Nord CE - display
- Display AMOLED da 6,43 pollici
- Frequenza di aggiornamento di 90 Hz
- Supporto HDR10, HDR10+, HLG, Widevine L1
OnePlus Nord CE monta un display AMOLED da 6,43 pollici, con una risoluzione massima di 2400 x 1080 pixel, formato 20:9 e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Lo schermo è protetto da uno strato in vetro della DragonTrail anziché dal Corning Gorilla Glass. Non è resistente come il secondo, ma non teme i graffi. OnePlus Nord CE è dotato anche di un’ulteriore strato anti-graffio preinstallato.
Lo schermo vanta cornici sottili sui lati, ma più spesse nella parte superiore e inferiore. La fotocamera frontale è posizionata nel tipico foro in alto a sinistra. Il display è piatto, a differenza di quello di OnePlus 9 Pro, inoltre supporta i formati video HDR.
Abbiamo riprodotto un paio di titoli su Netflix e la qualità video era eccellente. Nel complesso, guardare contenuti multimediali, scorrere tra i social media e giocare è molto piacevole. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz è la ciliegina sulla torta, poiché rende l’esperienza più fluida.
Si può anche selezionare la modalità da 60 Hz, se si vuol risparmiare energia, inoltre è possibile calibrare lo schermo grazie ai tanti preset disponibili (gamma vivida, naturale, sRGB, Display P3 e AMOLED). Non manca nemmeno l’always-on-display, qui chiamato Ambient display. La luminosità è buona: anche sotto la luce del sole non si hanno problemi. Lo smartphone presenta un lettore di impronte digitali sotto al display; è affidabile, ma un po’ lento.
È possibile accedere anche tramite sblocco facciale che, tra l'altro, è molto più veloce.
OnePlus Nord CE - prestazioni e specifiche
- Snapdragon 750G
- Fino a 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
- Supporta la rete 5G
Le prestazioni sono un'altra area in cui OnePlus è dovuta scendere a compromessi. Il dispositivo monta il processore Qualcomm Snapdragon 750G; è un chip di fascia medio-bassa dotato di una GPU Adreno 619 e modem X52, che supporta la connettività 5G.
Lo Snapdragon 750G se la cava bene nelle attività quotidiane e non abbiamo riscontrato particolari lag durante i test.
Alcune app hanno impiegato qualche secondo in più di quanto ci aspettassimo ad avviarsi, tuttavia. OnePlus Nord CE ha ottenuto 1812 punti nel test multi core di Geekbench 5, un risultato rispettabile, ma inferiore a quello di Poco X3 Pro (2530).
Nel momento in cui scriviamo, OnePlus Nord CE è disponibile in due configurazioni: 8/128 e 12/256 GB. La RAM è di tipo LPDDR4X, mentre la memoria di tipo UFS 2.1. Purtroppo manca lo slot per la scheda MicroSD.
I programmi restano in background durante il passaggio da un’app all’altra e solo con alcuni giochi è stato necessario ricaricare i contenuti.
OnePlus Nord CE ha riprodotto Call of Duty Mobile a circa 60 fps con qualità grafica e frame rate impostati su "molto alto". Discorso simile su Asphalt 9. Il dispositivo mette a disposizione l’app/tool “Giochi” che consente di verificare il frame rate, bloccare qualsiasi notifica, disabilitare la luminosità automatica, ottimizzare la grafica e ridurre l’input lag.
L'elevata frequenza di aggiornamento (90 Hz) migliora l’esperienza di gioco. OxygenOS 11 e lo Snapdragon 750G offrono un'esperienza complessivamente fluida per un modello di fascia medio-bassa. Detto ciò, Poco X3 Pro costa meno e offre prestazioni di gioco nettamente superiori.
OnePlus Nord CE - fotocamere
- Obiettivo principale da 64 MP
- Sensore monocromatico
- Fotocamera frontale da 16 MP
Gli smartphone OnePlus non hanno mai brillato per le fotocamere, tuttavia la collaborazione con Hasselblad potrebbe giovare non poco all’azienda. OnePlus Nord CE ha tre obiettivi posteriori e uno anteriore. OnePlus Nord ne ha uno in più su entrambi i lati.
L’obiettivo principale da 64 MP (f/1,79) è un sensore OmniVision dotato di stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS); scatta immagini a 16 MP per impostazione predefinita. L’ottica grandangolare da 8 MP ha un campo visivo di 119 gradi, un'apertura f/2,25 e supporta l’EIS. Infine, c’è un obiettivo monocromatico da 2 MP con apertura f/2,25.
Le foto scattate nella modalità predefinita (16 MP) sono luminose, colorate e dettagliate. I colori sono un po' troppo saturi, ma non è la fine del mondo. La gamma dinamica è rispettabile.
La funzione “HDR automatico” si è rivelata molto utile, tuttavia causa un bilanciamento del bianco errato e una leggera tonalità verde.
Le immagini scattate in modalità 64 MP sono molto più nitide e si possono ritagliare fino a 4x senza problemi. Gli scatti da 16 MP sono soddisfacenti per i social media, ma se volete stampare o modificare le immagini, vi consigliamo di usare la modalità da 64 MP.