Wi-Fi 7 è un termine di cui, probabilmente, non avrete ancora sentito parlare molto. Con Wi-Fi 7 ci riferiamo alla settima iterazione dello standard Wi-Fi, nota anche come 802.11be, e definita dalla Wi-Fi Alliance (Si apre in una nuova scheda), l'organizzazione fondata allo scopo di agevolare la convergenza verso uno standard unico per la banda larga senza fili nel mondo.
Questo standard, che è ancora in bozza (Si apre in una nuova scheda), andrà a sostituire l'attuale iterazione, nota come Wi-Fi 6E (a sua volta l'evoluzione del Wi-Fi 6), ma la specifica pubblicata a maggio 2021 non è ancora stata approvata dalle autorità competenti.
Dunque, cosa si sa al momento del Wi-Fi 7? Come andrà a rivoluzionare il mondo della connettività? Lo standard Ethernet è destinato alla pensione? Scopriamolo insieme!
- Le migliori VPN per router
- Le migliori VPN del 2022
- Di che si tratta? Il nuovo standard Wi-Fi definito dalla Wi-Fi Alliance
- Quando arriverà? Probabilmente nel 2024
- Quanto costerà? Dipenderà dai singoli produttori dei router wireless e dei dispositivi affini
Wi-Fi 7: le ultime novità
Nel corso del Mobile World Congress 2023, svoltosi a Barcellona tra le fine di febbraio e l'inizio di marzo, l'azienda TP-Link ha presentato alcune innovazioni legate alla connettività wireless. Tra queste spicca la nuova gamma gateway 5G, dotata delle recenti tecnologie Wi-Fi 6 e Wi-Fi 7 con l'obiettivo di permettere agli operatori di velocizzare il passaggio alle rete 5G, grazie alle nuove modalità wireless.
Ma che cos'è il Wi-Fi 7?
Cos'è il Wi-Fi 7?
Wi-Fi 7 è il nome "leggibile" dello standard 802.11be ed è lo standard della Wi-Fi alliance che dovranno rispettare i dispositivi wireless in futuro.
Questo nuovo standard promette di essere rivoluzionario, come spiegato da Qualcomm (Si apre in una nuova scheda) poiché garantirebbe una gestione e un'ottimizzazione delle bande senza precedenti. Innanzitutto, il nuovo standard opererà sulla banda dei 6 GHz per la prima volta, restando comunque capace di utilizzare anche quelle da 2, 4 e 5 GHz degli standard precedenti.
Ma c'è di più, infatti, il Wi-Fi 7 sarà in grado di usare le bande contemporaneamente, combinandole in un'unica rete Wi-Fi. Lo standard 802.11be, inoltre, promette di ampliare la larghezza di banda dei canali, arrivando a 320 MHz, raddoppiando di fatto la banda offerta dallo standard Wi-Fi 6E, sulle frequenze di 6 GHz, con un massimo di tre canali utilizzabili alla volta.
Oltre a una maggiore velocità, Wi-Fi 7 risulta molto promettente in termini di efficienza e stabilità delle connessioni.
Ecco le caratteristiche e le tecnologie principali che renderanno possibile tutto questo.
Perché il Wi-Fi 7 sarà rivoluzionario?
Come dicevamo, l'efficienza e le prestazioni potenzialmente garantite dal Wi-Fi 7 potrebbero essere tali da rendere obsolete le connessioni Ethernet. Di solito, quando pensiamo alla connessione wireless, la consideriamo meno affidabile di quella cablata, per via delle cadute di segnale e delle velocità non paragonabili a quelle Ethernet.
Con il Wi-Fi 7, tutto questo è destinato a cambiare, grazie ad alcune nuove caratteristiche che renderanno le connessioni senza fili molto più stabili, veloci, ed efficienti.
Vediamo le principali.
Quando sarà disponibile il nuovo standard Wi-Fi 7?
L'arrivo dello standard Wi-Fi 7 non è proprio imminente. Infatti, non vedremo i primi prodotti wireless Wi-Fi 7 prima del 2023.
Tuttavia, l'appuntamento non è inciso sulla pietra: ci sono varie incognite, come la situazione internazionale, nonché i tempi richiesti per l'approvazione da parte dell'FCC, senza contare i singoli iter normativi nazionali per la concessione dell'uso della banda a 6 GHz, pertanto, l'arrivo dello standard 802-11be potrebbe anche slittare.
Inoltre, alcune recenti indiscrezioni indicano che Intel potrebbe annunciare lo standard Wi-Fi 7 nel 2024, con l'ingresso dei relativi prodotti nei mercati principali entro il 2025. Questo è quanto riportato da Korea IT News (Si apre in una nuova scheda), dunque il colosso tecnologico starebbe lavorando sul Wi-Fi 7, mentre ancora molte aziende non hanno adottato il Wi-Fi 6E.
Non ci resta che attendere, naturalmente vi aggiorneremo con tutte le novità e gli sviluppi relativi al Wi-Fi 7.
Nel frattempo, potete approfondire le differenze fra Wi-Fi 7 e Wi-Fi 6, per avere un'idea più chiara di come si sia evoluto (e si stia ancora evolvendo) questo standard di connettività wireless.
- Niente Wi-Fi 6? Ecco i migliori router Wi-Fi del 2023