I migliori Wi-Fi Mesh sul mercato sono progettati per aiutarvi a gestire la connessione di casa vostra in modo ottimale, riuscendo a intervenire anche in caso di problemi. Inoltre, un sistema Wi-Fi Mesh ben configurato garantisce un segnale wireless migliore in tutto lo spazio a vostra disposizione, grande o piccolo che sia.
I migliori monitor per PC
I migliori monitor 4K
I migliori monitor gaming
I migliori SSD portatili
Le migliori webcam
Le migliori tastiere
Le migliori tastiere meccaniche
Le migliori tastiere gaming
I migliori mouse
I migliori mouse wireless
I migliori mouse gaming
I migliori mouse gaming economici
Dunque, se il segnale non arriva in tutta la casa o se state cercando una soluzione per garantire una copertura Wi-Fi uniforme in un'area domestica molto ampia, avete trovato esattamente ciò che cercate.
Rispetto ai router wireless tradizionali, i sistemi Wi-Fi mesh sono costituiti da più unità che garantiscono una copertura simultanea in tutto l'ambiente domestico senza la necessità di installare più reti Wi-Fi, dato che vengono posizionate in varie zone della casa.
L'installazione di questo tipo di sistemi è intuitiva e veloce, non occorre essere ferrati in ambito tecnologico per portare a termine l'installazione iniziale con successo.
Se in casa avete problemi con il segnale Wi-Fi, investire in un sistema Wi-Fi mesh potrebbe essere la soluzione.
Abbiamo raccolto per voi in questa lista i migliori Wi-Fi mesh attualmente disponibili sul mercato, tenendo in considerazione il rapporto qualità-prezzo, le prestazioni, la facilità d'installazione e l'aspetto estetico, per aiutarvi a scegliere quello che fa al caso vostro.
- Date un'occhiata ai migliori router del 2022
- Abbiamo trovato i migliori router Wi-Fi 6 in questo momento sul mercato
- I migliori adattatori Wi-Fi, chiavette USB e PCI
I migliori Wi-Fi Mesh del 2022:
Cosa può esserci di meglio del miglior mesh router? Bè, il miglior mesh router con in aggiunta uno smart speaker, naturalmente. Gli appassionati apprezzeranno senz’altro questo piccolo upgrade nella linea Google Wifi. Il Google Nest Wifi alza infatti l’asticella, unendo il design impeccabile e le eccellenti performance di Google Wifi alla comodità di uno smart speaker, in questo modo avrete due dispositivi in un solo, accattivante, nuovo gioiellino. Inoltre, se il classico colore bianco vi ha stufato, il Google Nest Wifi è disponibile anche in due varianti cromatiche, denominate Mist e Sand. Rimanendo nell’ambito dei router wi-fi mesh, il Google Wifi rimane imbattuto in tutto e per tutto, questo dispositivo aggiunge solamente una funzionalità in più.
Leggi la recensione completa: Google Nest Wifi
Con lo ZenWiFi AX (XT8) Asus introduce ufficialmente la tecnologia Wi-Fi 6 alla sua linea di mesh router. Nonostante si tratti di una delle opzioni più costose tra quelle disponibili, lo ZenWifi AX offre grande versatilità nella sua installazione e una velocità di connessione veramente straordinaria. Questo mesh router è inoltre dotato di molte funzionalità di sicurezza informatica, rendendolo un'opzione validissima se si è alla ricerca di un mesh router dotato di Wi-Fi 6.
Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E ha un prezzo non adatto ai deboli di cuore. Ma se avete uno spazio davvero grande da coprire, questo potrebbe essere il sistema Wi-Fi Mesh per voi. Oltre alla portata estrema, è in grado di gestire fino a 200 dispositivi connessi. E grazie alla connettività Wi-Fi 6E ("E" significa "Estesa"), potrete accedere alla velocissima banda di frequenza di 6,0 GHz.
La nostra recensione: Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E
D-Link ha già presentato la nuova linea Eagle Pro AI, che include il router D-Link R15, il sistema mesh D-Link M15 e il Range Extender Mesh D-Link E15. In seguito arriveranno anche due modem LTE.
I nuovi dispositivi raccolgono le migliori tecnologie di rete disponibili oggi, a prezzi molto interessanti, come da tradizione D-Link. Il router R15, ad esempio, si trova a meno di €70 su Amazon, mentre il set da tre satelliti D-Link Eagle AI Pro M15 si trova per meno di €180.
Un aspetto che potrebbe lasciarvi interdetti è che non ci sono modem nel nuovo catalogo D-Link, a parte appunto i modelli LTE in arrivo nei prossimi mesi. Secondo l'azienda, non ha più senso avere un modem, soprattutto ora che iniziano a diffondersi le connessioni in fibra FTTH, dove basta avere un router e collegare il cavo di rete.
Certo, in Italia, le connessioni in rame VDSL sono ancora molto diffuse, e sicuramente in questo caso avere un proprio modem è ancora una scelta interessante, in ogni caso la serie Eagle Pro AI, se affiancata a un router laddove necessario, si dimostra un'ottima scelta per via della connettività Wi-Fi 6 fino a 1500 MB al secondo e diverse funzioni intelligenti con IA.
Linksys Velop WiFi 6 AX4200 è un ottimo sistema mesh Wi-Fi 6, con prestazioni incredibili e una grande facilità d'uso. Se volete migliorare la velocità e la connettività della vostra rete domestica, si tratta di una soluzione ideale. Ciò è particolarmente vero se vi state preparando a passare alla tecnologia Wi-Fi 6. L'app Linksys è ottima anche per i neofiti.
Ecco la nostra recensione completa: Linksys Velop WiFi 6 AX4200
Se stai cercando un modo per diffondere il Wi-Fi in tutta la casa senza spendere troppo, allora TP-Link Deco M5 fa al caso tuo. Non è così veloce come alcuni degli altri sistemi wi-fi mesh, ma se non sei troppo preoccupato ad ottenere il massimo della velocità, che probabilmente non sarai in grado di sfruttare appieno, questo non dovrebbe essere un grosso problema. L'installazione, simile agli altri dispositivi qui, è un gioco da ragazzi, anche se non sei esperto di tecnologia. TP-Link Deco M5 è dunque tra i migliori mesh router wireless, soprattutto per coloro che non sono troppo interessati al lato tecnico.
Leggi la recensione completa: TP-Link Deco M5
Sebbene sia costoso e non altrettanto potente come gli altri sistemi wi-fi in questo elenco, c'è qualcosa nella semplicità offerta da Linksys Velop per cui vale la pena parlarne. Potrebbe avere un prezzo più alto rispetto alla concorrenza, ma Velop fa appello a chi ha bisogno di creare una buona rete Wi-Fi e vuole evitare di configurarla. Gli utenti più esperti di tecnologia probabilmente guarderanno altrove - perché spendere soldi quando si può fare il lavoro da soli gratuitamente? Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, il Linksys Velop è tra i migliori mesh router wireless grazie alla praticità che offre. È anche completamente modulare, quindi devi solo posizionare tutti i nodi di cui hai effettivamente bisogno: un nodo coprirà fino a 185 metri quadri.
Leggi la recensione completa: Linksys Velop
Il Netgear Orbi Whole Home AC1200 fornisce delle buone performance ad un prezzo a dir poco competitivo, coistituisce una valida opzione per la maggior parte delle case di dimensioni medio-piccole che necessitano di una copertura Wi-Fi equilibrata. È facile da installare anche per i meno esperti, purtroppo però lascia un po' a desiderare la versatilità del controllo parentale che si basa sul sistema Circle di Disney, altri dispositivi offrono un sistema più completo senza alcuna tariffa. L'esperienza degli utenti più esperti potrebbe inoltre venire rovinata dalla scarsità di funzionalità presenti nell 'app Orbi e dalle limitate porte Ethernet.
Come testiamo i router Wi-Fi mesh
Testiamo ogni router Wi-Fi mesh che arriva sulle nostre scrivanie prima di darvi qualsiasi consiglio in merito. Proprio come altre periferiche o dispositivi che testiamo, verifichiamo ogni aspetto, dal design alle caratteristiche, incluse le prestazioni.
Analizziamo il design perché, se avete più router sparsi per il vostro ambiente, dovrebbero adattarsi bene allo stile della vostra casa o del vostro ufficio. Inoltre, verifichiamo le porte presenti e le possibili funzioni aggiuntive, come la possibilità di creare una rete guest e configurare i controlli familiari, così come la semplicità della configurazione iniziale e dell'utilizzo.
Poi passiamo alle prestazioni: verifichiamo portata e potenza del segnale, inoltre eseguiamo lo speed test di Ookla e il nostro test che di download file, annotando tutte le informazioni raccolte. Inoltre, testiamo il prodotto rispetto al nostro uso quotidiano della rete, per avere un'idea delle prestazioni in condizioni di utilizzo reali.
Infine, raccogliamo tutti i dati ottenuti e li confrontiamo al prezzo, per verificarne il rapporto con la qualità/valore per i consumatori.