Un sistema Wi-Fi mesh diventa indispensabili quando si vuole avere coperto in tutta casa o ufficio. La tecnologia Mesh si è evoluta al punto da riuscire a garantire un ottima connessione anche se distanti dal router principale.
In questa guida, abbiamo voluto segnalarvi i prodotti più interessanti, sia dal punto di vista funzionale che per il rapporto qualità/prezzo.
Scegliendo uno dei migliori Wi-Fi Mesh, potrete gestire la connessione di casa vostra in modo ottimale, riuscendo a intervenire anche in caso di problemi. Inoltre, un sistema Wi-Fi Mesh ben configurato garantisce un segnale wireless migliore in tutto lo spazio a vostra disposizione, grande o piccolo che sia.
Dunque, se il segnale non arriva in tutta la casa o se state cercando una soluzione per garantire una copertura Wi-Fi uniforme in un'area domestica molto ampia, avete trovato esattamente ciò che cercate.
Rispetto ai router wireless tradizionali, i sistemi Wi-Fi mesh sono costituiti da più unità che garantiscono una copertura simultanea in tutto l'ambiente domestico senza la necessità di installare più reti Wi-Fi, dato che vengono posizionate in varie zone della casa.
L'installazione di questo tipo di sistemi è intuitiva e veloce, non occorre essere ferrati in ambito tecnologico per portare a termine l'installazione iniziale con successo.
Se in casa avete problemi con il segnale Wi-Fi, investire in un sistema Wi-Fi mesh potrebbe essere la soluzione.
Abbiamo raccolto per voi in questa lista i migliori Wi-Fi mesh attualmente disponibili sul mercato, tenendo in considerazione il rapporto qualità-prezzo, le prestazioni, la facilità d'installazione e l'aspetto estetico, per aiutarvi a scegliere quello che fa al caso vostro.
- I migliori Wi-Fi Mesh del 2023
- Meglio Wi-Fi mesh o un router tradizionale
- Come testiamo i router Wi-Fi mesh
I migliori Wi-Fi Mesh del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
- 1. Netgear Orbi Pro WiFi 6
- 2. Google Nest Wifi
- 3. TP-Link Deco M5
- 4. Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E
- 5. D-link Eagle AI Pro
- 6. Asus ZenWiFi AX (XT8)
- 7. Linksys Velop WiFi 6 AX4200
- 8. Amazon Eero
Nelle case più grandi e nelle sedi aziendali più estese, solo i sistemi Wi-Fi mesh possono garantire un'adeguata copertura di rete. Ecco perché esistono prodotti come Netgear Orbi Pro WiFi 6. Si tratta di un sistema Wi-Fi mesh molto potente, anche nella configurazione di base, con una connessione senza fili eccellente su un'area notevolmente ampia.
Nei test con client Wi-Fi 6, abbiamo raggiunto e superato gli 800 Mbps in prossimità del router, ma anche con client più vecchi e a oltre 30 mt di distanza, le prestazioni sono rimaste incredibili.
Se cercavate il sistema Wi-Fi mesh più potente, l'avete trovato. Certo, dovete fare i conti con un cartellino non esattamente economico. Come sempre, valutate con cura se valga la pena investire così tanto, specialmente se il vostro ambiente non è poi così grande.
La nostra recensione: Netgear Orbi Pro WiFi 6
Cosa può esserci di meglio del miglior mesh router? Bè, il miglior mesh router con in aggiunta uno smart speaker, naturalmente. Gli appassionati apprezzeranno senz’altro questo piccolo upgrade nella linea Google Wifi. Il Google Nest Wifi alza infatti l’asticella, unendo il design impeccabile e le eccellenti performance di Google Wifi alla comodità di uno smart speaker, in questo modo avrete due dispositivi in un solo, accattivante, nuovo gioiellino. Inoltre, se il classico colore bianco vi ha stufato, il Google Nest Wifi è disponibile anche in due varianti cromatiche, denominate Mist e Sand. Rimanendo nell’ambito dei router wi-fi mesh, il Google Wifi rimane imbattuto in tutto e per tutto, questo dispositivo aggiunge solamente una funzionalità in più.
Leggi la recensione completa: Google Nest Wifi
Se stai cercando un modo per diffondere il Wi-Fi in tutta la casa senza spendere troppo, allora TP-Link Deco M5 fa al caso tuo. Non è così veloce come alcuni degli altri sistemi wi-fi mesh, ma se non sei troppo preoccupato ad ottenere il massimo della velocità, che probabilmente non sarai in grado di sfruttare appieno, questo non dovrebbe essere un grosso problema. L'installazione, simile agli altri dispositivi qui, è un gioco da ragazzi, anche se non sei esperto di tecnologia. TP-Link Deco M5 è dunque tra i migliori mesh router wireless, soprattutto per coloro che non sono troppo interessati al lato tecnico.
Leggi la recensione completa: TP-Link Deco M5
Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E ha un prezzo non adatto ai deboli di cuore. Ma se avete uno spazio davvero grande da coprire, questo potrebbe essere il sistema Wi-Fi Mesh per voi. Oltre alla portata estrema, è in grado di gestire fino a 200 dispositivi connessi. E grazie alla connettività Wi-Fi 6E ("E" significa "Estesa"), potrete accedere alla velocissima banda di frequenza di 6,0 GHz.
La nostra recensione: Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E
D-Link ha già presentato la nuova linea Eagle Pro AI, che include il router D-Link R15, il sistema mesh D-Link M15 e il Range Extender Mesh D-Link E15. In seguito arriveranno anche due modem LTE.
I nuovi dispositivi raccolgono le migliori tecnologie di rete disponibili oggi, a prezzi molto interessanti, come da tradizione D-Link. Il router R15, ad esempio, si trova a meno di €70 su Amazon, mentre il set da tre satelliti D-Link Eagle AI Pro M15 si trova per meno di €180.
Un aspetto che potrebbe lasciarvi interdetti è che non ci sono modem nel nuovo catalogo D-Link, a parte appunto i modelli LTE in arrivo nei prossimi mesi. Secondo l'azienda, non ha più senso avere un modem, soprattutto ora che iniziano a diffondersi le connessioni in fibra FTTH, dove basta avere un router e collegare il cavo di rete.
Certo, in Italia, le connessioni in rame VDSL sono ancora molto diffuse, e sicuramente in questo caso avere un proprio modem è ancora una scelta interessante, in ogni caso la serie Eagle Pro AI, se affiancata a un router laddove necessario, si dimostra un'ottima scelta per via della connettività Wi-Fi 6 fino a 1500 MB al secondo e diverse funzioni intelligenti con IA.
Con lo ZenWiFi AX (XT8) Asus introduce ufficialmente la tecnologia Wi-Fi 6 alla sua linea di mesh router. Nonostante si tratti di una delle opzioni più costose tra quelle disponibili, lo ZenWifi AX offre grande versatilità nella sua installazione e una velocità di connessione veramente straordinaria. Questo mesh router è inoltre dotato di molte funzionalità di sicurezza informatica, rendendolo un'opzione validissima se si è alla ricerca di un mesh router dotato di Wi-Fi 6.
Linksys Velop WiFi 6 AX4200 è un ottimo sistema mesh Wi-Fi 6, con prestazioni incredibili e una grande facilità d'uso. Se volete migliorare la velocità e la connettività della vostra rete domestica, si tratta di una soluzione ideale. Ciò è particolarmente vero se vi state preparando a passare alla tecnologia Wi-Fi 6. L'app Linksys è ottima anche per i neofiti.
Ecco la nostra recensione completa: Linksys Velop WiFi 6 AX4200
Amazon Eero è sistema Wi-Fi mesh che vi offre un controllo capillare della rete, tramite una connessione sicura gestita da un'IA, nonché ottime prestazioni.
Sfrutta al meglio le connessioni domestiche da 100 Mbps, anche in presenza di pareti in cartongesso. E anche chi ha spazi più grandi lo apprezzerà grazie alla terza banda da 5,8 GHz.
Ricco di funzionalità il sistema Eero offre l'abbonamento a 1Password, MalwareBytes and Encrypt.me VPN, per la vostra massima sicurezza
La nostra recensione: Eero Home Wi-Fi System
Meglio Wi-Fi mesh o un router tradizionale
Vale la pena acquistare un router Wi-Fi mesh? In alcuni casi, il Wi-Fi mesh può essere una soluzione migliore rispetto a un router tradizionale, ma tutto dipende dalle effettive esigenze. Se abitate in una casa molto grande, un mesh può aiutarvi a coprire un'area maggiore rispetto a un normale router Wi-Fi.
Di contro, in case piccole o appartamenti, un router standard è più che sufficiente. Se siete gamer, in particolare, dovreste lasciar stare i mesh perché a livello di velocità non sono paragonabili ai migliori router gaming.
I router Wi-Fi mesh, poi, sono progettati per mescolarsi con l'arredamento di casa, ma se non amate troppo armeggiare con i dispositivi elettronici, dover gestire più unità sparse per casa potrebbe non essere l'ideale. In ogni caso, i router Wi-Fi mesh vi aiutano a potenziare il segnale Wi-Fi, tuttavia sta a voi decidere se vi servono davvero, in base ai vostri bisogni reali.
Come testiamo i router Wi-Fi mesh
Testiamo ogni router Wi-Fi mesh che arriva sulle nostre scrivanie prima di darvi qualsiasi consiglio in merito. Proprio come altre periferiche o dispositivi che testiamo, verifichiamo ogni aspetto, dal design alle caratteristiche, incluse le prestazioni.
Analizziamo il design perché, se avete più router sparsi per il vostro ambiente, dovrebbero adattarsi bene allo stile della vostra casa o del vostro ufficio. Inoltre, verifichiamo le porte presenti e le possibili funzioni aggiuntive, come la possibilità di creare una rete guest e configurare i controlli familiari, così come la semplicità della configurazione iniziale e dell'utilizzo.
Poi passiamo alle prestazioni: verifichiamo portata e potenza del segnale, inoltre eseguiamo lo speed test di Ookla e il nostro test che di download file, annotando tutte le informazioni raccolte. Inoltre, testiamo il prodotto rispetto al nostro uso quotidiano della rete, per avere un'idea delle prestazioni in condizioni di utilizzo reali.
Infine, raccogliamo tutti i dati ottenuti e li confrontiamo al prezzo, per verificarne il rapporto con la qualità/valore per i consumatori.