I migliori router Wi-Fi del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
migliori router Wi-Fi
(Immagine:: Future)
Note dell'autore: giugno 2023

La guida è stata aggiornata con le ultime novità del settore. L'Asus ZenWiFi AX (XT8)  continua a rimanere saldamente in testa alla nostra classifica, ma ci sono diversi nuovi modelli interessanti pronti a fargli concorrenza. Siamo all'inizio dell'anno e al CES di Las Vegas sono stati presentati tanti nuovi router che proveremo nel corso dell'anno.

- Luigi Famiglietti

I migliori router Wi-Fi sono fondamentali per avere una rete Wi-Fi veloce tanto in casa quanto in ufficio. Che si tratti di giocare, lavorare o guardare una delle migliori serie su Netflix, è meglio disporre di una connessione affidabile.

Avere una connessione in fibra da 1 Gbps è inutile se il vostro router non è in grado di gestire una banda così "larga". Per questo motivo, acquistare un router da gaming, o un sistema mesh, potrebbe migliorare notevolmente la vostra esperienza. In genere la maggior parte dei consumatori si accontenta del router Wi-Fi inviato dall'operatore telefonico, ma non è detto che ciò sia una buona idea.

Un altro aspetto da tenere a mente è la portata del segnale: i migliori router Wi-Fi generano un segnale molto forte in grado di coprire almeno 300 metri quadri. D'altro canto è pur vero che il numero e lo spessore delle pareti influenza molto la diffusione del segnale. Chi vive in abitazioni in cemento armato dovrebbe valutare soprattutto l'acquisto di un sistema mesh.

In questa guida abbiamo inserito i migliori modelli per rapporto qualità-prezzo e, la maggior parte di questi, sono dotati del Wi-Fi 6. L'adozione di questa tecnologia, oltre a renderli future proof, gli consente anche di supportare molte funzionalità per gestire al meglio il traffico: MU-MIMO, ad esempio, permette di gestire fino a 8 client (dispositivi) contemporaneamente.

C'è poi la funzione QoS (Quality of Service) che gestisce la banda in base all'attività svolta: chi gioca avrà la priorità su chi sta guardando un contenuto multimediale, ad esempio.

Un'altra caratteristica molto importante è la velocità del router: vi consigliamo di optare quanto meno per modelli AC1900 (1900 Mbps o 1,9 Gbps) in modo da non trovarvi impreparati quando verranno aggiornate le linee.

Il mercato dei router è ricco di opzioni, motivo per cui i clienti sono spesso disorientati. È per questo motivo che abbiamo redatto una guida ai migliori router Wi-Fi del 2023: vogliamo aiutarvi a scegliere un prodotto di qualità e al miglior prezzo.

I migliori router Wi-Fi del 2023

Asus ZenWiFi AX (XT8)

(Image credit: Future)

1. Asus ZenWiFi AX (XT8)

Il miglior router Wi-Fi

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 6, Tri Band
Velocità: Fino a 6,6 Gbps
Mesh:
Copertura: Fino a 410 metri quadri
Funzioni: QoS, MU-MIMO (8 dispositivi), Parental Control, Ai Protection Pro,
Porte: 1x WAN, 3x LAN da 1 Gbps, 1x USB 3.1
Pulsanti: Accensione, Reset, WPS, LED

Pro

+
Wi-Fi 6
+
Prestazioni
+
Sicurezza

Contro

-
Costoso

Nel corso dell'ultimo anno Asus ha lanciato dei router Wi-Fi 6 straordinari, adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche. Con l'Asus ZenWiFi AX (XT8), Asus introduce il supporto al Wi-Fi 6 nell'ultima tecnologia all'avanguardia della connettività: i router mesh.

Pur essendo tra le opzioni più costose in circolazione e limitando il numero di router mesh a due, l'Asus ZenWifi AX offre una velocità incredibile. Durante i nostri test, ha spinto al massimo la nostra connessione Internet a 500 Mbps, arrivando a un certo punto a 570 Mbps e mantenendo questa velocità anche nelle zone meno accessibili del nostro spazio.

Inoltre, offre un'ampia flessibilità nella configurazione. Google Nest Wi-Fi è un prodotto più che sufficiente per la maggior parte delle famiglie, ma coloro che desiderano quel quid in più, dovrebbero valutare l'acquisto di XT8.

Il sistema, oltre a offrire una banda maggiore, supporta anche una funzionalità di sicurezza avanzata come AiProtection Pro, che previene attacchi informatici e l'accesso a siti non protetti.

Leggi la nostra recensione: Asus ZenWiFi AX (XT8)


Asus RT-AX58U

(Image credit: Asus)

2. Asus RT-AX58U

Un router Wi-Fi 6 a buon prezzo

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 6, Dual Band
Velocità: Fino a 3 Gbps
Mesh: Sì (AiMesh)
Funzioni: QoS, MU-MIMO (4 dispositivi), AiProtection, Parental Control, Amazon Alexa,
Porte: 1x WAN, 4x LAN da 1 Gbps, 1x USB 3.1
Pulsanti: WPS, accensione, reset,

Pro

+
Wi-Fi 6 
+
Configurazione semplice
+
Buon controllo parentale

Contro

-
Dual Band
-
Mancano le funzionalità da gaming avanzate di RT-AX88U

Asus RT-AX58U è un router Wi-Fi 6 di buon livello, nonché un'interessante alternativa al costoso RT-AX88U (ci sono oltre 100 euro di differenza tra i due). Questa differenza porta a due conseguenze: RT-AX58U non supporta funzionalità da gaming avanzate come Wtfast e la tecnologia MU-MIMO è limitata a un massimo di quattro dispositivi.

Detto ciò, il router è comunque un ottimo prodotto: presenta 4 porte LAN da 1 Gbps, supporta numerose opzioni di Parental Control, ha un prezzo competitivo ed è future proof; come RT-AX88U, supporta la rete Mesh proprietaria di Asus (AiMesh).

Leggi la nostra recensione: Asus RT-AX58U


Netgear Nighthawk RAXE300

(Image credit: Future / Cliff Joseph)

3. Netgear Nighthawk RAXE300

Il router wireless di alta qualità all'avanguardia

Specifiche

Standard Wi-Fi: WiFi 6E, Tri Band (2.4GHz + 5.0GHz + 6.0GHz)
Velocità: Fino a 7,8 Gbps
Porte: 1x Gigabit Ethernet (WAN), 1x 2.5 Gigabit Ethernet (WAN), 4x Gigabit Ethernet (LAN), 1x USB-C (3.0)
Funzioni: Copertura fino a 175 metri quadri, Nighthawk App
Pulsanti: Wi-Fi, WPS

Pro

+
Prestazioni Wi-Fi
+
Supporto Tri-band
+
Facile da usare e da configurare

Contro

-
Prezzo
-
Il controllo genitori richiede un abbonamento mensile

Il Netgear Nighthawk RAXE300 potrebbe essere l'offerta di fascia media della linea RAXE di Netgear, ma questo router wireless è ancora tra i più costosi che abbiamo testato. Tuttavia ciò non sorprende: questo è uno dei router più all'avanguardia che abbiamo visto nel corso dello scorso anno. Sia per quanto riguarda le prestazioni che il design.

Durante il test abbiamo riscontrato che questo router offre una velocità impressionante, insieme a più porte Ethernet ad alta velocità per le connessioni cablate. Inoltre, le sei antenne posizionate in modo ottimale e l'utilizzo di tre bande di frequenza - 2,4GHz, 50GHz e 60GHz - gli consentono di raggiungere una velocità massima di 7,8Gbps, che dovrebbe essere sufficiente per lo streaming di video 8K all'interno dell'area di copertura di 2.500 piedi quadrati.

Sebbene all'esterno possa sembrare un router uscito da Blade Runner, in realtà è molto facile da configurare. Inoltre, è dotato di controlli parentali per proteggere i bambini quando sono online. 

Leggi la nostra recensione: Netgear Nighthawk RAXE300


migliori router Wi-Fi

(Image credit: Google)

4. Google Nest Wifi

Google Wifi e Home insieme

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 5, Dual Band
Velocità: Fino a 2,2 Gbps
Mesh:
Portata: Fino a 300 metri quadri
Funzioni: QoS, MU-MIMO (6 dispositivi), Parental Control,
Porte: 1x WAN, 2x LAN da 1 Gbps,
Pulsanti: WPS, accensione, reset, Wireless, LED

Pro

+
Design 
+
Altoparlanti intelligenti inclusi
+
Controlli ancora più semplici

Contro

-
Non vale la pena aggiornare da Google Wifi

Google Nest Wifi è l'ultima versione del sistema Mesh del colosso di Mountain View. Non fraintendeteci: Google Wifi è ancora oggi tra i migliori sistemi Mesh sul mercato, ma chi è interessato anche alla domotica, dovrebbe considerare attentamente il nuovo arrivato.

Google Nest Wifi non è altro che la "fusione" tra Google Wifi e Google Home, il tutto in un pacchetto più accattivante e a un prezzo inferiore. In breve, si tratta di un router mesh e di un altoparlante intelligente “tutto in uno”.

Leggi la nostra recensione: Google Nest Wifi


wi-fi 6 fritz!box

(Image credit: FRITZ!Box 2021)

5. FRITZ!Box 7590 AX

La FTTH secondo FRITZ!Box

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 6
Velocità: Fino a 2.400 Mbit/s (5 GHz) e 1.200 Mbit/s (2,4 GHz) contemporaneamente
Mesh: Si (FRITZ! Mesh)
Funzioni: 6 AX MU MIMO, supporta server NAS, stampanti di rete e supporti USB, modalità WakeOn, rete Mesh
Porte: Gbps WAN x1, Gbps LAN x4, USB 3.0 x2, Analogica per telefono x2
Pulsanti: LED, WPS

Pro

+
Prestazioni
+
Facile da usare 

Contro

-
Prestazioni in FTTC vicine al suo "fratellino" FRITZ!Box 7530 AX
-
Tri-band assente

Il FRITZ!Box 7590 AX è il router top di gamma dell'attuale serie 75xx dell'azienda tedesca. Alle granitiche prestazioni del suo "fratellino", il FRITZ!Box 7530 AX, il FRITZ!Box 7590 AX aggiunge il totale supporto alle reti FTTH e un ulteriore miglioramento delle prestazioni.

Ricordiamo che FRITZ!Box suggerisce il FRITZ!Box 7590 AX proprio per le connessioni FTTH, sempre più diffuse anche nel nostro paese. Questo router supporta anche un maggior numero di dispositivi multimediali grazie alla presenza di diverse porte aggiuntive.

Leggi la nostra recensione: FRITZ!Box 7590 AX


TP-Link Archer GX90

(Image credit: Future)
Il miglior router wireless per videogiocare con velocità Wi-Fi 6

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 6
Velocità: Fino a 4,8Gbps
Porta: 1× 2.5 Gbps WAN/LAN, 1× Gigabit WAN/LAN, 3× Gigabit LAN, 1× USB 3.0, 1× USB 2.0
Funzioni: Banda di gioco a 4,8Gbps, Game Accelerator, MU-MIMO

Pro

+
Banda dedicata per i giochi a 4,8Gbps

Contro

-
Configurazione un po' laboriosa

Ci sono alcune cose che potrebbero non piacervi del veloce e versatile TP-Link Archer GX90. È grande, ingombrante e costoso. Tuttavia, questi aspetti sono facilmente perdonabili quando ci si rende conto dell'ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Si tratta di uno dei migliori router per videogiocare in circolazione, che vanta una serie di funzioni dedicate prettamente ai giocatori, come una "banda di gioco" dedicata a 5GHz che vi consente di monopolizzare la maggior parte della larghezza di banda domestica quando ne avete bisogno. Abbiamo testato tutte e tre le sue reti Wi-Fi e hanno tutte fornito ottime prestazioni, raggiungendo 100Mbps in download. 

Ci sono giovani giocatori in casa? Offre anche un buon controllo genitori, come i filtri dei contenuti per bloccare il materiale non adatto, con profili preimpostati per bambini di età diverse. Permette anche di creare un programma per limitare l'uso di Internet nelle ore scolastiche.

Leggi la nostra recensione: TP-Link Archer GX90


Linksys Hydra Pro 6 router on a wooden desk.

(Image credit: Future)

7. Linksys Hydra Pro 6

Un router Wi-Fi 6 veloce e facile da usare per le reti domestiche

Specifiche

Speed: 802.11ax/ac/n/g/b/a up to 5.4Gbps
Connectivity: 1x Gigabit Ethernet (WAN), 4x Gigabit Ethernet (LAN), 1x USB 3.0
Features: Intelligent Mesh, Simultaneous Dual-Band

Pro

+
Simple but effective app
+
Lots of physical ports

Contro

-
Weak parental controls
-
Not suited for gamers

I consumatori alla ricerca di un router wireless Wi-Fi 6 semplice e conveniente troveranno un valido candidato nel Linksys Hydra Pro 6, facile da configurare e da utilizzare. Forse non è ricco di funzioni come altri router di questo elenco, ma ha un'applicazione semplice ma efficace, diverse porte di connessione e una buona copertura.

Anche le sue prestazioni sono buone: durante le nostre prove ci ha permesso di raggiungere i 100Mbps massimi disponibili dal nostro servizio a banda larga. È stato anche in grado di raggiungere e fornire lo stesso livello di prestazioni nella parte dell'ufficio più inaccessibile al Wi-Fi. 

Il Linksys Hydra Pro 6 vi garantirà una connessione solida e affidabile ed è sicuramente uno dei migliori router Wi-Fi per chi cerca un'opzione economica.

Leggi la nostra recensione: Linksys Hydra Pro 6


migliori router Wi-Fi 6

(Image credit: Netgear)

8. Netgear Orbi WiFi 6

Netgear aggiunge il Wi-Fi 6 al suo sistema mesh Orbi

Specifiche

Standard Wi-Fi: WiFi 6, Tri-band
Velocità: 1x 2,4 GHz (1200 Mbps), 2x 5 GHz (2400 Mbps)
Mesh: Si
Funzioni: Beamforming implicito ed esplicito per le bande 2.4GHz / 5GHz
Porte: WAN 2,5 Gbps, 4x Gigabit Ethernet; satellite - 4x Gigabit Ethernet

Pro

+
Copertura e velocità Wi-Fi ottime
+
Impostazione semplice e app facile da usare

Contro

-
Parecchio costoso 
-
Scarsa diffusione di Wi-Fi 6 in questo momento

Se siete pronti a passare a Wi-Fi 6, Orbi WiFi 6 è una delle migliori soluzioni in commercio.

Dato il prezzo elevato non è un dispositivo che si acquista per sbaglio, ma se avete una casa dai muri spessi e con molte stanze, come un vecchio casale o una villa su diversi piani e fate fatica a coprirlo con i router tradizionali, Orbi può essere la soluzione definitiva ai vostri problemi di disconnessione.

Inoltre, è piuttosto facile e veloce da configurare, adatto anche a chi non ha grande dimestichezza nell’installazione di reti e dispositivi Wi-Fi.

Leggi la nostra recensione: Netgear Orbi WiFi 6


migliori router Wi-Fi 6

(Image credit: Netgear)

9. Netgear Nighthawk MK63

Una rete mesh Wi-Fi 6 veloce per giochi e video

Specifiche

Standerd Wi-Fi: Wi-Fi 6, Dual-band
Velocità: 1200 + 600Mbps
Mesh: Si
Funzioni: tecnologia WiFi 6, gestione remota tramite app Nighthawk
Porte: 1 porta WAN Gigabit Ethernet 10/100 / 1000 Mbps, 1 porta LAN Gigabit Ethernet 10/100 / 1000 Mbps

Pro

+
Ottima soluzione per una rete Wi-Fi 6
+
Prestazioni Wi-Fi stabili
+
Facile da installare e utilizzare

Contro

-
Soluzione adatta per case oltre i 180 mq
-
Sistema costoso
-
Niente controllo parentale

Le case più grandi hanno bisogno di soluzioni adeguate per fare in modo che il segnale venga diffuso uniformemente in tutta la superficie. Netgear Nighthawk MK63 è stato progettato per servire abitazioni dai 180 a 320 mq, mentre per quelle più piccole ci sono delle soluzioni decisamente più economiche.

Nighthawk MK63 permette di realizzare una rete mesh estremamente veloce ed affidabile per l’utilizzo di videogiochi online e streaming di video 4K. Sono presenti inoltre alcune funzioni piuttosto interessanti, tra cui la possibilità di creare una rete ospite e la mappatura di rete per monitorare tutti i dispositivi connessi.

In ogni caso manca un sistema di controllo parentale, che potrebbe essere necessario per evitare che i bambini accedano a contenuti non adeguati. Se questa mancanza ed il prezzo elevato non vi spaventano, avrete a disposizione un sistema di rete Wi-Fi 6 davvero impeccabile.

Leggi la nostra recensione: Netgear Nighthawk MK63


migliori router Wi-Fi

(Image credit: D-Link)
Un router Mesh entry-level

Specifiche

Standard Wi-Fi: Wi-Fi 5, Dual Band
Velocità: Fino a 1200 Mbps
Mesh:
Copertura: Fino a 465 metri quadri
Funzioni: QoS, MU-MIMO, Parental Control,
Porte: 1x WAN, 2x LAN da 1 Gbps,
Pulsanti: WPS, accensione, LED

Pro

+
Prezzo
+
Ottima copertura

Contro

-
Prestazioni

Se volete provare la tecnologia Mesh senza spendere una fortuna, D-Link Covr-C1203 potrebbe essere il router wireless giusto per voi.

Offre una copertura eccellente (l'azienda dichiara 465 metri quadri) e, anche se le prestazioni non sono al top, vanno più che bene per l'utente medio. Apprezzabile il design triangolare moderno.

Leggi la nostra recensione: D-Link Covr-C1203

Come scegliere i migliori portatili per il montaggio video

Come scegliere un router wireless

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Quando si sceglie un router wireless, ci sono alcune cose da tenere a mente. La prima cosa da considerare è il tipo di router di cui avete bisogno. In genere si può scegliere tra due tipi: un router tradizionale a unità singola e i sistemi Wi-Fi mesh che sono composti da più unità, spesso una che si collega al modem con due o tre unità satellite posizionate strategicamente intorno alla casa o all'ufficio per una copertura più ampia.

Se avete una casa o un ufficio di piccole dimensioni, un router normale è più che sufficiente, oltre a costare meno. Per le case e gli uffici più grandi, invece, una rete mesh è in grado di raggiungere ogni angolo con un segnale forte e continuo, poiché fornisce un'area di copertura molto più ampia. Sono anche in grado di eliminare o ridurre al minimo i punti morti o deboli.

Tuttavia, se avete un router più recente che non ha la portata necessaria, potete risparmiare un po' e investire in un extender wireless invece di acquistare un router Wi-Fi mesh più costoso.

Una volta scelto il tipo di router di cui avete bisogno, assicuratevi che sia sufficientemente veloce per le vostre esigenze. La maggior parte dei router moderni dovrebbe avere almeno lo standard Wi-Fi 802.11ac, detto anche Wi-Fi 5. Se acquistate un router con uno standard più lento e vecchio, come l'802.11n, questo fungerà da collo di bottiglia per la vostra rete, indipendentemente dalla velocità di connessione del vostro provider o dalla velocità supportata dal vostro nuovo portatile. Esiste uno standard più recente, il Wi-Fi 6, chiamato anche 802.11ax, che viene lentamente adottato ed è ancora più veloce. Se volete essere sicuri del futuro della vostra rete, cercate un router con questo standard. Sappiate però che costerà un po' di più.

Infine, sebbene la maggior parte dei dispositivi sia wireless o supporti una connessione wireless, per alcuni di essi è necessario utilizzare delle porte. Forse qualcuno in casa è un giocatore e ha bisogno della massima velocità possibile. La possibilità di collegare il PC o la console direttamente tramite una porta Ethernet sarà molto più importante che per l'uso generale di Internet. Inoltre, se avete un PC o una stampante più vecchi, probabilmente dovrete collegare fisicamente anche quelli al router.

Come valutiamo i router wireless

Proviamo tutti i router Wi-Fi wireless prima di consigliarli. Ne esaminiamo il design per assicurarci che possano integrarsi nel vostro spazio. Controlliamo la facilità di configurazione e di utilizzo iniziale, nonché le porte e le funzioni, come la possibilità di creare una rete ospite e di impostare controlli familiari.

Passando alle prestazioni, verifichiamo la portata e l'intensità della copertura. Scopriamo come si comporta nel test di velocità di Ookla e nel nostro test di download dei file, annotando tutte le informazioni raccolte. Lo testiamo anche rispetto al nostro utilizzo quotidiano della rete per darvi un'idea delle sue prestazioni nel mondo reale. Infine, prendiamo tutto quello che abbiamo imparato e lo confrontiamo con il prezzo per capire se è un buon affare per i consumatori finali.

Qual è il miglior router wireless per uso domestico?

Non esiste una risposta definitiva. Il miglior router wireless per uso domestico dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni dell'abitazione, il numero di dispositivi e utenti presenti e le vostre esigenze quotidiane di rete. 

Se avete una casa enorme da coprire, ad esempio, vale la pena di prendere in considerazione un router mesh come l'Asus ZenWiFi AX (XT8), se volete la connettività Wi-Fi 6, o il preferito dal pubblico, il Google Nest Wifi. Se in casa c'è un giocatore accanito o una tonnellata di dispositivi, è meglio prendere in considerazione un router con tecnologia MU-MIMO (multi-utente, ingresso multiplo, uscita multipla), che rende il router più efficiente nel gestire una rete affollata.

Quanto costa un buon router wireless?

Ci sono router economici che costano meno di 100 euro, ci sono poi modelli costosi come il Netgear Orbi Quad-Band WiFi 6E che costa più di 1.000 euro.

Idealmente, non si dovrebbero spendere più di 300 euro per un sistema mesh o più di 150 euro per un singolo router. Tuttavia, ciò che è più conveniente per voi dipende anche dalle vostre esigenze di rete. Se avete bisogno di una rete più robusta, è sempre meglio spendere un po' di più che spendere poco e avere problemi di connessione ogni giorno.

Luigi Famiglietti

Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.

Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.

Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.