Sony PS5: confermate le date di lancio dei nuovi titoli PS5 per il 2021, e non solo

Aloy from Horizon Forbidden West
(Immagine:: Sony)

Durante la presentazione dei nuovi prodotti Sony al CES 2021, l'azienda giapponese ha indicato le date di uscita di diversi titoli PS5 che usciranno nei prossimi mesi, oltre ad indicare le finestre di lancio future di alcune esclusive.

Sul concludersi della presentazione del nuovo hardware Sony abbiamo visto alcune sequenze dei nuovi titoli seguite da un'immagine in stile "coming soon" che anticipa l'uscita di altri titoli prossimi al lancio.

Sappiamo che alcune esclusive PS5 come Ratchet and Clank: Rift Apart e Horizon: Forbidden West usciranno nel 2021, e ora abbiamo la certezza che Kena: Bridge of Spirits arriverà nel mese di marzo, mentre Little Devil Inside uscirà a giugno e Solar Ash a luglio.

Sia Stray che Ghostwire Tokyo sono invece previsti per ottobre 2021.

L'immagine rivela inoltre che Project Athia di Square Enix uscirà il prossimo anno, a gennaio 2022, in anticipo rispetto a Pragmata, il titolo Capcom con arrivo previsto nel 2023.

(Image credit: Sony)

Sony inizia l'anno alla grande

Queste date, come abbiamo imparato nel corso del 2020, potrebbero slittare, ma è bello sapere che ci saranno diversi giochi PS5 in uscita quest'anno.

I prossimi due titoli PS5 da tenere d'occhio sono Hitman 3, che uscirà il 20 gennaio e Returnal che lo seguirà il 19 marzo. 

Abbiamo raccolto per voi tutti i titoli PS5 disponibili al momento, e ci aspettiamo che questa lista cresca nel 2021 con la presentazione dei nuovi giochi Sony. 

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.