Grazie a Samsung Galaxy Z Fold 3 e Samsung Galaxy Z Flip 3 (e dei loro predecessori) Samsung è già l'azienda che detiene il primato degli smartphone pieghevoli. A quanto pare però è solo l'inizio, dato che l'azienda coreana ha appena svelato al grande pubblico di cosa sono capaci i suoi display OLED che aprono la strada a nuove soluzioni mai viste prima.
Samsung ha lanciato un sito (Si apre in una nuova scheda) sul quale si possono osservare dei display OLED pieghevoli, oltre a quelli già visti sui modelli Z Flip e Z Fold. A questi, come si osserva dalle immagini, si aggiungono infatti formati ‘Slidable Flex’, ovvero un display piatto che si può estendere ai lati e ‘Rollable Flex’, ovvero un display arrotolabile.
Infine troviamo il formato ‘Flex Note’, che a conti fatti è molto simile a quello del display equipaggiato su Galaxy Z Fold ma ha un formato rivisto per adattarsi meglio a un tablet o un portatile.
- Black Friday (Si apre in una nuova scheda) 2021: migliori offerte, date e previsioni
- Black Friday: le migliori offerte su smartphone e tablet (Si apre in una nuova scheda)
- I migliori smartphone (Si apre in una nuova scheda) del 2021
Samsung non associato i nuovi display ai suoi smartphone e le immagini pubblicate sembrano tese a dimostrare come questi potrebbero adattarsi a un buon numero di dispositivi. Detto questo, il fatto che i render siano stati mostrati al grande pubblico fa pensare che l'azienda stia prendendo in considerazione il loro utilizzo su uno smartphone/tablet, oltre che su altri dispositivi.
La parola 'telefono' non è viene mai accostata a nessuno dei display, quindi potrebbero benissimo essere usati per la produzione di TV, computer portatili o altri gadget.
Certo, non ci aspettiamo che Samsung a breve presenti un telefono arrotolabile (LG ci era andata vicina), ma non possiamo nemmeno escludere che in un futuro prossimo l'azienda coreana decida di sfruttare la duttilità dei suoi display in ambito smartphone.
- Samsung Galaxy S22: uscita, prezzo, specifiche e novità