Niente MacBook Air 2021, per il prossimo modello dovremo attendere il 2022

Apple MacBook Air (M1,2020)
(Immagine:: Future)

Secondo Ming-Chi Kuo, noto analista specializzato in prodotti Apple, il prossimo MacBook Air dovrebbe entrare in produzione nel terzo trimestre del 2022.

Il portatile entry level Apple sarà caratterizzato da un design totalmente rinnovato, con uno chassis più leggero, 4 porte USB e il supporto per la tecnologia di ricarica MagSafe. Secondo i rumor, MacBook Air 2022 sarà disponibile in più colorazioni (un po' come la nuova linea iMac 24" (M1, 2021) e disporre di un nuovo display mini-LED.

L'attuale MacBook Air (M1, 2020) ha ottenuto un grande successo e, al momento, guida la nostra classifica dei migliori portatili da 13", quindi siamo certi che Apple sia intenzionata a proporre un nuovo modello per l'anno prossimo. Tuttavia, stando a quanto afferma Kuo, dovremo attendere ancora molto prima di poterlo acquistare.

Niente MacBook Air 2021?

Se quanto afferma Kuo è vero non ci sarà alcun MacBook Air nel 2021. La notizia potrebbe lasciare di stucco tutti coloro che aspettavano un MacBook Air aggiornato entro fine anno, ipotesi lecita dato che Apple ha lanciato due modelli nel 2020, uno con processore Intel e l'altro con il nuovo chip M1.

La presentazione dei nuovi MacBook è prevista per ottobre, e molti attendono di vedere se i portatili Apple saranno equipaggiati con il tanto atteso chip M1X.

Considerando che Apple è passata al chip M1 su tutti i nuovi prodotti della gamma MacBook lanciati di recente, è probabile che farà lo stesso anche con i prossimi modelli. Molti, noi compresi, si aspettano di trovare la nuova versione potenziata del chip M1 sui prossimi MacBook Pro e magari sul futuro MacBook Air che arriverà prima della fine del 2022.


  • Canon EOS R3 (Si apre in una nuova scheda): tutte le novità della nuova mirrorless sportiva Canon
Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.