I migliori portatili da 17 pollici del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
migliori portatili da 17 pollici
(Immagine:: Future)
Note dell'autore: maggio 2023

Il nuovo anno è arrivato! La guida è stata aggiornata con le ultime novità del settore. Il Dell XPS 17 continua a rimanere saldamente in testa alla nostra classifica ma finalmente stanno per uscire sul mercato i nuovi portati presentati nel mese di gennaio al CES di Las Vegas.

- Luigi Famiglietti

I migliori portatili da 17 pollici sono i più grandi presenti oggi sul mercato. Tempo fa qualche brand ne aveva proposti da 18 e anche da 21 pollici, come il mostruoso Acer Predator 21 X, ma per via delle dimensioni e del peso eccessivo non hanno avuto successo e pertanto i modelli che troverete su questa lista sono i più grandi disponibili oggi.

I migliori portatili da 17 pollici sono pratici da usare per via di uno schermo più confortevole, ma più scomodi da spostare, poiché più pesanti e ingombranti. Ne esistono di diversi tipi, atti a coprire tutte le esigenze di mercato: da gaming, workstation grafiche per i creatori di contenuti, e anche qualche modello meno specializzato per l'utente medio, che può sfruttare lo schermo generoso per le più svariate attività a casa o in movimento.

I portatili dedicati al gioco si possono riconoscere per la presenza di led RGB, design aggressivi e hardware di ultima generazione. Al contrario, le workstation tendono a essere più conservative e puntano sulla costruzione impeccabile e robusta, sulla connettività e sullo sviluppo dei drivers, oltre che poter contare su pacchetti di garanzia aggiuntivi, che mettono al sicuro da costosi guasti.

Il loro ciclo di vita tende anche ad essere più lungo rispetto ai modelli consumer, e ciò le rende ideali per lavorare. Grazie alle dimensioni adeguate degli schermi è possibile montare pannelli 4K, che risultano molto pratici per sfruttare al meglio i software professionali.

Grazie al maggiore volume a disposizione nelle scocche, i produttori possono implementare sistemi di raffreddamento sofisticati, che permettono di spingere ulteriormente le caratteristiche hardware. Talvolta vengono anche installate CPU e GPU desktop.

Se desiderate acquistare il miglior notebook da 17 pollici adatto alle vostre esigenze, continuate a leggere, troverete quasi certamente il modello che fa per voi.

I migliori portatili da 17 pollici del 2023

Dell XPS 17

(Image credit: Dell)

1. Dell XPS 17

Il miglior portatile da 17 pollici

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H - i9-12900HK di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050 - RTX 3060
RAM: 16GB - 64GB DDR5-4800MHz
Schermo: 17" UHD+ (3840 x 2400) InfinityEdge, touchscreen, antiriflesso, 500nit
Archiviazione: 512GB - 2TB SSD M.2 PCIe NVMe

Pro

+
Abbastanza potente per la gestione di carichi pesanti
+
Bello, sottile e leggero 

Contro

-
La selezione di porte potrebbe essere migliore
-
Non adatto al gaming

Dell XPS 17 (2022) sembra identico al modello dello scorso anno, del quale riprende l'eccellente design iconico della linea XPS. Il nuovo modello però integra le ultime CPU Intel di 12a generazione e garantisce prestazioni elevate unite a un'autonomia sorprendentemente buona che gli consente di superare le 10 ore di lavoro con carichi leggeri.

Il gaming è l'unico ambito nel quale XPS 17 (2022) risulta fuori contesto a causa della GPU Nvidia GeForce RTX 3050 con 4 GB di memoria grafica. Questa GPU va benissimo per giocare a titoli di qualche anno fa e aiuta nelle applicazioni di produttività e creazione di contenuti che sfruttano l'accelerazione dalla GPU. Se però pensate di poter giocare in 4K non basterà neppure la RTX 3060 inclusa nella variante più costosa.

Leggi la nostra recensione: Dell XPS 17


LG Gram 17Z90Q

(Image credit: LG)

2. LG Gram 17Z90Q

Un concentrato di produttività

Specifiche

CPU: Intel Core i7-1260P di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 16GB DDR5 a 5200MHz
Schermo: 17" WQXGA (2560 x 1600) LCD IPS, DCI-P3 99%
Archiviazione: 512GB PCIe NVMe M.2

Pro

+
Eccellente durata della batteria
+
Display ampio di alta qualità
+
Molto leggero

Contro

-
RAM non espandibile
-
Presenza di bloatware
-
Troppi riflessi sullo schermo

Uno dei migliori portatili da 17 pollici dedicato al mondo del lavoro è sicuramente LG Gram 17Z90Q, il cui formato incredibilmente sottile e leggero gli ha permesso di vincere dei premi, rendendolo uno dei migliori ultrabook dell'anno, nonché uno tra i migliori portatili da 17 pollici disponibile oggi. 

La versione 2022 ha un hardware più potente, ed è dotata di un processore Intel di dodicesima generazione con grafica integrata Iris Xe, oltre a due porte USB-C Thunderbolt 4. Ha una grande autonomia e lo schermo è ancora più sbalorditivo, peccato solo per la presenza di bloatware e la RAM non espandibile. Se vi servono potenza e portabilità con uno schermo grande, LG Gram è una scelta eccellente.

Leggi la nostra recensione: LG Gram 16 (2022)


MacBook Pro 16"

(Image credit: Future)

3. MacBook Pro 16" (2023)

Il miglior portatile per la produttività del 2023

Specifiche

CPU: Apple M2 Pro - M2 Max
Scheda grafica: Integrata da 19 - 38 core
RAM: 16GB - 96GB
Schermo: 16,2" Liquid Retina XDR (3456×2234), contrasto 1.000.000:1, True Tone, refresh rate adattivo fino a 120Hz, 1000nit
Archiviazione: 512GB - 8TB SSD

Pro

+
Nuovi chip M2 Pro e M2 Max
+
Oltre 20 ore di durata della batteria

Contro

-
Costoso

Il MacBook Pro 16" è il miglior portatile per la produttività del 2023. Grazie ai potenti chip M2 Pro e M2 Max, il MacBook Pro 16" è in grado di gestire al meglio qualsiasi carico di lavoro.

Aggiornato rispetto agli M1 Pro e M1 Max del 2021, il modello 2023 offre prestazioni ancora più elevate e vanta un'incredibile durata della batteria di oltre 20 ore. Lo schermo si riconferma essere come il migliore della categoria, inoltre, a bordo troviamo numerose porte tra cui una Thunderbolt 4 di nuova generazione e una porta di ricarica MagSafe. 

Tutto ciò ha un costo non indifferente, anche per il modello base. Tuttavia, considerando la potenza offerta da questo portatile, il prezzo è giustificato per coloro che ne sfrutteranno al massimo le potenzialità. A tutti gli altri, invece, consigliamo di orientarsi su un modello sicuramente più economico come il MacBook Air (M2, 2022) o il modello del 2020.

Leggi la nostra recensione: MacBook Pro 16" (2023)


Asus ROG Strix G17

(Image credit: Asus)

4. Asus ROG Strix G17

Il migliore portatile da gaming del 2023

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 7 6800H - Ryzen 9 6900HX
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3060 - NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti
RAM: 8GB - 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3” FHD (1920 x 1080) IPS, antiriflesso, sRGB 100%, Adobe 75,35%, 360Hz, tempo di risposta 3ms, Adaptive-Sync, MUX Switch + Optimus - 17,3” QHD (2560 x 1440) IPS, antiriflesso, DCI-P3 100, 240Hz, tempo di risposta 3ms, Adaptive-Sync, MUX Switch + Optimus
Archiviazione: 512GB - 1TB PCIe NVMe M.2

Pro

+
Estremamente potente
+
Design accattivante
+
Eccellente tastiera meccanica

Contro

-
Design smaccatamente gaming
-
Autonomia inevitabilmente scarsa

Lo Strix G17 è un notebook da gaming con a bordo un Ryzen 9 6900HX e una GeForce RTX 3070 Ti ed è una vera belva. È tra i modelli più potenti che è possibile trovare al momento in vendita, ed il costo, nonostante sia elevato, è tutto sommato contenuto in relazione alle sue prestazioni.

Monta una quantità tale di tecnologia a bordo che per noi è quasi una scelta ovvia se si desidera giocare al massimo delle possibilità. Esistono altri modelli con un prezzo simile che non si avvicinano nemmeno per prestazioni e funzionalità, perciò avendo il budget necessario è difficile dire no a quest’offerta.

Il design è arricchito di luci LED RGB ed è fin troppo sgargiante, questo piacerà a qualcuno, mentre altri certamente storceranno il naso. Per noi è bello, siamo però consapevoli che ci sono una miriade di modelli meno appariscenti sul mercato: lasciamo a voi l'ultima parola in tal senso.

Ci spiace solo che non ci sia la possibilità di installare un display 4K opzionale. Anche se per giocare non serve, qualcuno potrebbe decidere di acquistarlo come portatile “cool” da lavoro. Per contro i 360 Hz del suo pannello Full HD favoriranno i giocatori più accaniti.


MSI Stealth GS77

(Image credit: MSI)

5. MSI Stealth GS77

Portabilità e potenza in un unico dispositivo

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H - i9-12900H di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti - NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
RAM: 32GB - 64GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3" QHD (2560x1440) IPS, 240Hz - 17.3" UHD (3840x2160) IPS, 120Hz
Archiviazione: 1TB NVMe SSD

Pro

+
Potenza da vendere
+
Elegante e robusto
+
Lunga durata della batteria

Contro

-
Prezzo elevato

Il GS77 di MSI è il nuovo modello della linea GS per questo 2022. Rispetto al suo predecessore ha un design completamente rinnovato e al suo interno troviamo le tecnologie più recenti presenti sul mercato. Il GS77 è un vero "mostro" di potenza, a bordo, infatti, nel modello più prestante, è presente un Intel Core i9-12900H e una Nvidia RTX 3080 Ti ( anche se con un TGP limitato a 105W). Tuttavia, monstre è anche il suo prezzo, che arriva a sfiorare i 4400€ nel caso scegliate la configurazione più potente.

Il GS77 non è sicuramente un portatile alla portata di tutti, ma è adatto a creatori di contenuti e giocatori che cercano un portatile prestante e, al contempo, con una lunga durata della batteria e una rumorosità accettabile.


MSI Creator Z17 - A12U

(Image credit: MSI)

6. MSI Creator Z17 - A12U

Potenza sbalorditiva a caro prezzo

Specifiche

CPU: Intel Core i9-12900H di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3080
RAM: 32GB - 64GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17" QHD+ (2560 x 1440), 165Hz, DCI-P3 100%, touchscreen con supporto MSI Pen
Archiviazione: 1TB - 2TB PCIe NVMe M.2

Pro

+
Potentissimo
+
Bellissimo schermo

Contro

-
Costoso

Il motivo che rende l’MSI Creator Z17 tanto speciale, è quello di essere una workstation sottile ed elegante, ma con tanta potenza a bordo e uno schermo touchscreen QHD+ dai colori brillanti e con un Delta-E inferiore a 2.

Tutto ciò lo rende la macchina da lavoro ideale per i professionisti del settore e i creatori di contenuti. Forte del miglior processore Intel Core di dodicesima generazione e di una Nvidia RTX 3080, è capace di sostenervi in qualsiasi attività voi svolgiate, che si tratti di editing video, progettazione grafica o post produzione di foto ad alta risoluzione.


HP Envy 17

(Image credit: HP)

7. HP ENVY 17

Un buon portatile ad un prezzo contenuto

Specifiche

CPU: Intel Core i7-1260P - di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 16GB DDR4 a 3200MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920 x 1080) IPS, sRGB 100%, micro-edge, 300nit
Archiviazione: 1TB SSD PCIe NVMe M.2

Pro

+
Design elegante
+
Facile da trasportare
+
Supporto alla ricarica veloce
+
Abbonamento incluso di 12 mesi alla suite Adobe

Contro

-
Scheda grafica integrata
-
Schermo non al top

La serie HP Envy si rivolge ai professionisti e ai creatori di contenuti. Il nuovo HP ENVY 17 è dotato di un processore Intel Core di dodicesima generazione con grafica integrata Intel Iris Xe.

Questo portatile si caratterizza per il design sobrio ed elegante e la presenza di due porte USB-C Thunderbolt 4. Data la fascia di utenza a cui è rivolto, ci saremmo aspettati uno schermo migliore, magari con certificazione Pantone, anche se il display presente è comunque valido.

Un grande plus è rappresentato dall'abbonamento incluso di 12 mesi alla suite Adobe


MSI Summit E16 Flip

(Image credit: Future)

8. MSI Summit E16 Flip

Un portatile per la creazione di contenuti con touchscreen e penna inclusa

Specifiche

CPU: Intel Core i7 1195G7 di 11a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050
RAM: 32GB 3733 MHz LPDDR4x
Schermo: 16” QHD+ (2560 x 1600), IPS, 120Hz
Archiviazione: 1TB SSD NVMe PCIe Gen4x4

Pro

+
Hardware performante
+
Leggero e compatto (per un 16 pollici)
+
Prezzo competitivo

Contro

-
Si sporca facilmente
-
Alcuni concorrenti sono più potenti
-
Design della tastiera
-
Non si sa dove mettere il pennino

MSI Summit E16 Flip mette sul tavolo una grande potenza e una buona autonomia. Questo laptop vanta un design moderno e ricercato, ma anche equilibrato ed elegante. È un laptop per creator che può fare praticamente tutto, grazie all’hardware potente, al touchscreen da 16” e al design 2-in-1. Tuttavia, non è tra i più prestanti, infatti, il Dell XPS 15 2021, ad esempio, può ottenere risultati anche migliori, nei benchmark. Questo soprattutto per via della GPU RTX 3050, che non è proprio un mostro di potenza. Nella confezione c'è anche un ottimo pennino, con ricarica USB-C, gomma virtuale e 4096 livelli di pressione. 

In definitiva, l'MSI Summit E16 Flip è un portatile adatto ai creatori di contenuti che cercano portabilità e un prezzo concorrenziale, ma che sono anche disposti a scendere a compromessi in termini di potenza.

Leggi la nostra recensione: MSI Summit E16 Flip


HP Omen 17

(Image credit: HP)

9. HP Omen 17

HP conferma la sua propensione per i PC gaming

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H - i9-12900H di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA Geforce RTX 3060 - RTX 3080 Ti
RAM: 16GB - 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 17,3" QHD (2560 x 1440) IPS, 165 Hz, tempo di risposta di 3ms, micro-edge, antiriflesso, Low Blue Light, sRGB 100%, 300 nit
Archiviazione: 1TB - 2TB SSD PCIe NVMe M.2

Pro

+
Prestazioni e software di gestione fantastici 
+
Grande qualità e schermo più grande
+
Robusto ed elegante

Contro

-
Leggermente ingombrante
-
Prezzo della configurazione più potente elevato

Omen 17 riconferma il suo status di notebook gaming potente e adatto a qualsiasi utilizzo. Offre qualità e affidabilità e permette di raggiungere i massimi livelli di gioco realizzabili con uno chassis portatile.

Il suo design è davvero bello, riuscendo ad essere contemporaneamente sobrio ed elegante, pur offrendo alcuni elementi di design più appariscenti, che migliorano l'aspetto del telaio in alluminio spazzolato.

Grazie alla NVIDIA Geforce RTX 3080 Ti, nella sua configurazione più potente, riesce a garantire un'esperienza di gioco davvero buona, fluida e divertente, a scapito, però, di un prezzo elevato.


Lenovo Ideapad 3i Gen 7

(Image credit: Lenovo)

10. Lenovo IdeaPad 3i Gen 7 (17" Intel)

Il più semplice ed essenziale 17 pollici

Specifiche

CPU: Intel Core i3-1215U - i7-1255U di 12a generazione
Scheda grafica: Integrata
RAM: 8GB DDR4 a 3200MHz
Schermo: 17,3" HD+ (1.600 x 900) TN, antiriflesso, NTSC 60%, 250nit
Archiviazione: 256GB SSD M.2 2242 PCIe Gen3 TLC

Pro

+
Prestazioni decorose
+
Batteria duratura
+
Peso ridotto

Contro

-
Aspetto dismesso
-
Niente GPU dedicata
-
Potrebbe costare ancora meno
-
Schermo mediocre

Il Lenovo IdeaPad 3i Gen 7 (17" Intel) è un notebook economico, ed è probabilmente il più economico dei 17 pollici. La sua caratteristica principale è di essere semplice, e ciò non è necessariamente un difetto. La CPU da 15W è sufficientemente veloce e nello stesso tempo regala una buona autonomia. 

Lo schermo è abbastanza luminoso e definito per poterci lavorare senza problemi e le caratteristiche di portabilità sono ottime visto il peso contenuto in soli 2,04kg. 

Forse "non vi stupirà con effetti speciali", ma vi farà risparmiare, garantendovi al contempo uno schermo di buone dimensioni. Se vi serve un portatile con schermo grande per lavorare e non vi interessano gli status symbol, questo è il modello che fa per voi.

Come scegliere i migliori portatili da 17 pollici

15" vs 17"

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Decidere tra un portatile da 15 e uno da 17 pollici non è mai stato così difficile. Solo pochi anni fa, solo i portatili da 17 pollici avevano la potenza necessaria atta ad eseguire i compiti più impegnativi. Tuttavia, poiché nel corso degli anni i componenti sono diventati sempre più piccoli e potenti, non è più necessario optare obbligatoriamente per i portatili più grandi per avere le massime prestazioni.

Infatti, è possibile trovare portatili di entrambe le misure con CPU e GPU top di gamma e molto spazio di archiviazione. In ogni caso, le due dimensioni hanno i propri pro e contro.

Se, per voi, la portabilità è un fattore importante, dovete tener presente che un portatile da 15 pollici sarà sempre più piccolo, più leggero e più facile da trasportare. Inoltre, a differenza dei modelli da 13 pollici, può essere equipaggiato per garantire prestazioni di alto livello. Tuttavia, un portatile da 17 pollici avrà sempre uno schermo più grande. Inoltre, anche se un portatile più piccolo può essere dotato di una potente GPU, la dissipazione del calore non sarà ottimale come quella dei portatili più grandi.

Qual è la migliore risoluzione per un portatile da 17 pollici?

La scelta della migliore risoluzione dipende da diversi fattori. Sebbene molti portatili siano dotati di una risoluzione standard di 1080p, più che sufficiente per la maggior parte delle persone, le vostre esigenze potrebbero essere leggermente diverse. 

Se siete creatori di contenuti o, comunque, volete fare editing di foto o video, vi servirà probabilmente uno schermo con una risoluzione più alta, in modo da poter vedere meglio anche i dettagli più fini. Se, poi, avete intenzione di acquistare un pc per giocare, e amate giocare a giochi immersivi, è preferibile scegliere un computer portatile con una risoluzione di 1440p. Naturalmente, vale la pena avere uno schermo con una risoluzione maggiore solo nel caso in cui i componenti del vostro portatile siano in grado di tenere il passo. Bisogna, quindi, disporre di una GPU discreta performante e anche il processore non deve essere da meno.

Una risoluzione più alta significa anche più spazio sullo schermo. Quindi, se siete amanti del multitasking e volete tenere aperte e visibili più schede contemporaneamente, una risoluzione QHD o superiore vi sarà di grande aiuto. 

Tuttavia, se state cercando delle soluzioni più economiche, sia per la produttività che per il gaming, in particolare quello competitivo, una risoluzione di 1080p sarà più che sufficiente.

Come valutiamo i migliori portatili da 17 pollici

Al di là delle prestazioni, prendiamo in considerazione ogni possibile utilizzo del portatile per assicurarci di consigliarlo in buona fede. Se siete giocatori, volete un portatile in grado di gestire i vostri giochi e di caricarli con tempi di attesa minimi, ma se viaggiate spesso probabilmente non volete un portatile pesante. Ci occupiamo di tutti gli aspetti (positivi, negativi e neutri) per darvi un'idea complessiva di cosa aspettarvi da un portatile nel caso in cui decidiate di acquistarlo.

Le prestazioni vengono valutate tramite una suite di test standard che stressano la CPU e la GPU: GeekBench 5, CineBench, PCMark 10, 3DMark e Blender. Questi ci permettono di fare i primi confronti.

Misuriamo, poi, la frequenza dei fotogrammi di alcuni giochi per pc, come Total War: Three Kingdoms e Metro: Exodus, per vedere quanto la CPU e la GPU lavorino insieme per renderizzare rapidamente scene 3D complesse, un aspetto tanto importante per una workstation dedicata ai creatori di contenuti, quanto per un portatile da gaming.

Per quanto riguarda i portatili dedicati alla creazione di contenuti, utilizziamo anche altri parametri di riferimento per stilare una classifica, come la codifica di un video 4K in Handbrake o l'applicazione di diversi filtri ed effetti in Adobe Photoshop e After Effects, simulando così degli scenari di utilizzo nel mondo reale.

Luigi Famiglietti

Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.

Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.

Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.