Intel Tiger Lake, le grafiche integrate Xe promettono prestazioni incredibili

Intel Tiger Lake laptop prototype
(Immagine:: Intel / Ryan Shrout)

Il processore mobile Intel Core i7-1165G7 Tiger Lake è apparso in un benchmark trapelato di recente facendo registrare un potenziale grafico superiore rispetto alla GPU GeForce MX350, una scheda video dedicata rilasciata pochi mesi fa da Nvidia.

Intel Core i7-1165G7 può contare sulle grafiche integrate Xe, dotate di 96 EU (Unità di esecuzione) e 768 core con una frequenza di 1.3GHz, come si legge nel benchmark comparativo pubblicato da Rogame, un leaker molto attivo su Twitter ( Videocardz). 

See more

La CPU Intel ha un TDP base di 15W e dovrebbe posizionarsi un gradino più in basso rispetto al Core i7-1185G7, quindi non dovrebbe trattarsi di un processore di fascia alta della linea Tiger Lake (le CPU di undicesima generazione possono arrivare a un TDP massimo di 28W), e come sottolinea Videocardz, la GPU MX350 viene venduta in due varianti, rispettivamente da 25W e 15W. 

Nel test benchmark Geekbench 4 OpenCL, le grafiche integrate Intel XE hanno raggiunto un punteggio di 59,845, di poco superiore alla MX350 che si ferma a 59,828.

Ci sono variazioni significative tra i vari benchmark, con la grafica Intel che si dimostra in netto vantaggio nel test di elaborazione delle immagini, e con la GPU GeForce di Nvidia in chiaro vantaggio nel test Particle Physics.

Un altro benchmark Geekbench 4 pubblicato da Tum_Apisak su Twitter mostra le performance del processore Core i7-1165G7 messe a confronto con quelle del Core i5-1135G7 che risulta il 13.5% più lento, come del resto ci si aspettava. 

Si gioca! 

I risultati ottenuti dalle grafiche integrate sulle CPU Tiger Lake rispetto alla scheda video MX350 sono entusiasmanti, anche se trattandosi di benchmark non ufficiali bisogna prendere i dati con cautela. Tuttavia, anche se così fosse, si tratta di un singolo benchmark.

Detto questo, Rogame ha specificato che anche nel test 3DMark i risultati sono simili, suggerendo che questi dati riflettono in modo piuttosto accurato anche le prestazioni di gioco. Inoltre, Intel ha recentemente mostrato Battlefield V su un portatile con grafica integrata XE in grado di raggiungere 30fps con impostazioni grafiche alte a una risoluzione di 1080p.Trattandosi di un prototipo le prestazioni potrebbero essere persino migliori su una versione finita.

A conti fatti i prossimi portatili Intel, pur non avendo una scheda video dedicata, potrebbero garantire delle prestazioni grafiche impressionanti qualora siano equipaggiati con le CPU Tiger Lake.

Per quanto riguarda la data di uscita di questi Notebook si dovrà attendere l’arrivo dei processori di undicesima generazione di Intel, previsto per la fine del 2020. Sarà interessante testare l’effettiva resa grafica delle grafiche XE integrate e vedere come volgerà il confronto tra le CPU Intel Tiger Lake e i nuovi AMD Ryzen 4000

Via Wccftech (Si apre in una nuova scheda)

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.