Un recente leak ha diffuso i risultati di un test benchmark riferito a un processore octa-core che, presumibilmente, sarà il top di gamma della serie Intel Rocket Lake e ha ottenuto un punteggio simile al rivale AMD Ryzen 5800X.
Il noto leaker Tum_Apisak ha pubblicato sul suo account Twitter i risultati del test Geekbench 5 ottenuti da un processore Rocket Lake 8-core (ricordiamo che l'undicesima generazione di CPU Intel avrà un massimo di 8-core) equipaggiato su un PC desktop HP Omen (presumibilmente si tratta di un modello in fase di test).
Rocket LakeIntel 00001 Processor, 8 Cores, 16 ThreadsGenuineIntel Family 6 Model 167 Stepping 0Base Frequency 3.41 GHzMaximum Frequency 4.98 GHzHP 886CHP OMEN 30L Desktop GT13-0xxxGeekbench 5 score1645 - 9783https://t.co/tFJdin96zJ pic.twitter.com/rtKLMsFO1XDecember 3, 2020
Fatte le dovute premesse, il punteggio registrato in single core equivale a 1,645, molto vicino ai 1,660 punti ottenuti da Ryzen 5800X (come riportato da Wccftech). Le differenze aumentano in multi-core, dove il chip Rocket Lake ha ottenuto 9,783 punti contro i 10,400 di Ryzen 5800X (una differenza del 6%).
- I migliori processori del 2020
- I migliori processori Intel del 2020
- I migliori processori AMD del 2020
Tuttavia, la CPU Rocket Lake sembra avere un clock di base da 3.4GHz, almeno stando al benchmark, che in boost arriva a 5GHz, valore che potrebbe crescere ulteriormente nella versione definitiva del chip (nelle scorse settimane alcuni rumor indicavano delle frequenze in boost fino a 5.5GHz).
Se si compara il suddetto processore con gli attuali Comet Lake, nello specifico prendendo come riferimento il 10700K, questo chip Rocket Lake è rispettivamente del 21% e del 9% più veloce in single-core e multi-core.
Altre indiscrezioni
Nonostante non ci siano certezze sulla veridicità dei punteggi ottenuti dal processore Intel, le premesse sembrano buone, e tra le indiscrezioni si parla anche di un’ottima predisposizione per il gaming (probabilmente dovuto a un aumento della cache che secondo un leak potrebbe raggiungere 4MB nel formato L2 e 16MB in L3).
I processori Rocket Lake verranno lanciati nel 2021, si pensa a marzo, e la presenza della CPU Intel all'interno del PC HP sopracitato fanno pensare che l'azienda sia al passo con la tabella di marcia prestabilita. Intel non può permettersi dei ritardi simili a quelli che hanno caratterizzato il lancio dei precedenti Comet Lake, soprattutto se si considera che i Ryzen 5000 di AMD sono già in commercio.
Ricordiamo infine che i processori Rocket Lake saranno retrocompatibili con le schede madri Z490 e disporranno del supporto PCIe 4.0.