Intel Core i9-13900KS da record, la CPU raggiunge i 9 GHz in overclock
Intel stabilisce un nuovo primato mondiale

Overclock e Raptor Lake sembrano proprio andare a nozze: dopo che l'i9-13900K è riuscito a portare via ad AMD il record mondiale registrando 8,8 GHz, il Core i9-13900KS alza ora ulteriormente l'asticella, raggiungendo i 9 GHz. Il risultato è stato conseguito da un overclocker di nome Elmor facente parte del team di ASUS.
Elmor è riuscito, nello specifico, a raggiungere la frequenza massima di 9008,82 MHz, raffreddando la CPU con un dissipatore ad azoto liquido, che ha fatto scendere la temperatura di ben -250,2 C°. Il sistema faceva uso di una scheda madre ASUS ROG Maximus Z790 APEX, un tra i modelli top di gamma dell'azienda che più si presta all'overclock.
It's over 9000!!!!ASUS overclockers broke the 9 GHz barrier, smashing their own previous CPU frequency record.With that, the ROG Maximus Z790 Apex has 14 World Records, and 29 GFP scores, making it the Z790 record-breaking champion.🏆 @intel @IntelGaming pic.twitter.com/hVs4uJTqdbDecember 21, 2022
Nonostante il Core i9-13900KS sia pensato anche per questa tipologia di pubblico, è già di suo un potentissimo processore. Il modello era stato annunciato all'evento Innovation, tenuto da Intel a fine settembre, e debutterà a gennaio del prossimo anno.
Come per i fratelli minori della stessa fascia, la CPU include 24 core, composti da una configurazione 8P-Core + 16E-Core. La cache totale è di 68 MB, mentre il consumo massimo può raggiungere i 253 W, numero che può in realtà salire ancora se si abilità la modalità "Extreme Performance", con cui è possibile disabilitare i limiti di potenza per spremere ulteriormente la potenza del processore.
La frequenza massima raggiunta con il Thermal Velocity Boost è di ben 6 GHz, la più alta di tutte le CPU attualmente in commercio. Il Turbo Boost rimane invece invariato rispetto il 13900K, raggiungendo anche in questo caso i 5,8GHz.
Il Core i9-13900KS sarà un prodotto realizzato a tiratura limitata, disponibile a partire dal 12 gennaio 2023. Con un modello del genere ci si potrà ovviamente aspettare un prezzo decisamente proibitivo, che in Italia potrebbe sicuramente superare anche i €1.000. C'è tuttavia da considerare anche che questo prodotto è destinato a sistemi di fascia veramente alta, dove non ci si pone la problematica dei consumi.
Get daily insight, inspiration and deals in your inbox
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.