Usava servizi Google e foto di cuccioli, truffatore denunciato… da Google
Google vi permette di fare tutto... o quasi

Ormai si sa, su Internet è possibile acquistare qualsiasi cosa. Aggiungete alla formula anche il boom di acquisti online registrato durante la pandemia, la solitudine di chi ha trascorso il lockdown in casa da solo e il risultato è… beh, una truffa ovviamente.
L’ultima di queste vigliaccate è venuta alla luce lunedì scorso, quando Google ha citato in giudizio un truffatore che avrebbe presumibilmente organizzato un sistema di frode online ai danni di anziani e persone in cerca di compagnia.
Il malvivente si sarebbe intascato migliaia e migliaia di dollari promettendo ai suoi clienti la consegna di adorabili cuccioli di razza a domicilio.
- Le migliori VPN
- La nostra recensione di Samsung Galaxy S22
- Le migliori Instant Pot
La truffa si basava su tutta una rete di servizi Google, che comprendeva numeri di telefono, account Gmail e siti web fittizi. L’offerta? Irresistibili cuccioli di Basset hound in cerca di una famiglia da consegnare direttamente a casa degli acquirenti.
Il piano consisteva nel richiedere un pagamento iniziale di circa $700 in giftcard, successivamente accompagnato da un’ulteriore somma di $1500 da versare per i costi di consegna. Ovviamente, i cuccioli non arrivavano mai.
Il truffatore, Nche Noel, avrebbe approfittato dell’incremento di traffico online di persone anziane e sole in cerca di una distrazione dalla grigia routine pandemica e, a quanto pare, la sua tattica avrebbe funzionato a tal punto da attirare l’attenzione di Google.
La vendita di cuccioli immaginari è solo una delle tante truffe recentemente segnalate alla Federal Trade Commission, che si sarebbe mossa per denunciare e bloccare oltre 350 compagnie ree di aver commerciato su internet prodotti inesistenti (via The Verge).
Sign up for Black Friday email alerts!
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.